Promuovere il benessere psicofisico, contrastare il disagio psicologico e le dipendenze patologiche di studenti e studentesse universitari/e attraverso attività motorio-sportive, artistiche ed espressive volte a favorire lo sviluppo dei valori dell’inclusione e della partecipazione, ma soprattutto la capacità di creare relazioni con sé stessi e con gli altri.
E’ questo l’obiettivo del progetto interuniversitario “APPbenessere: approccio reticolare e sistemico alla promozione del benessere psicofisico della popolazione studentesca“, finanziato dal MUR, che vede insieme in partenariato l’Università Federico II, in qualità di capofila, con tutti gli atenei della Campania: l’Università degli Studi del Sannio, l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, l’Università degli Studi di Napoli l’Orientale, l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, l’Università degli Studi di Salerno, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, la Scuola Superiore Meridionale e due AFAM napoletane, il Conservatorio di San Pietro a Majello e l’Accademia delle Belle Arti.
‘Il benessere tra arte, sport e movimento. ProBen-APPbenessere’ è il titolo della giornata di presentazione delle attività del Progetto che si terrà il 27 febbraio 2025 dalle 9 nell’Aula Magna dell’Università Parthenope, nella sede centrale di via Acton, 38.
La mattinata sarà aperta con i saluti di Antonio Garofalo, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, Domenico Tafuri, Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche, Motorie e del Benessere – Università degli Studi di Napoli Parthenope, Rita Mastrullo, Coordinatrice del Progetto APPbenessere – ProBen – Università degli Studi di Napoli Federico II, Pasqualina Buono, Prorettrice allo Sport e agli Stili di Vita attivi – Università degli Studi di Napoli Partenope, Cilaudio Porzio, Prorettore al Welfare e alla Sostenibilità – Università degli Studi di Napoli Parthenope, Emanuela Ferrante, Assessora allo Sport e alle Pari opportunità del Comune di Napoli.
Il programma prevede la presentazione dei tanti workshop ai quali gli studenti universitari di tutta la Campania e delle due AFAM coinvolte, potranno iscriversi gratuitamente. Le attività, che prenderanno il via il 7 marzo per proseguire fino a luglio 2025, prevedono discipline sportive tradizionali e olistiche.
Nel calendario delle attività del progetto APPbenessere ci sono anche ben trenta laboratori che sperimentano le diverse forme d’arte espressiva per costruire benessere, a cui gli studenti si possono iscrivere gratuitamente attraverso il sito staichill.it.
(Fonte: redazionenews@uninait)