L/SNT-2
Diploma
Numero Programmato Nazionale
ITA
Sanità Pubblica
Il Corso di Studi in Terapia occupazionale ha lo scopo di formare professionisti sanitari che, svolgano, con autonomia professionale, attività dirette alla prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti affetti da malattie e disordini fisici, psichici, sia con disabilità temporanee che permanenti, utilizzando attività espressive, manuali-rappresentative, ludiche, della vita quotidiana, secondo quanto previsto dal Decreto del Ministero della sanità 17 gennaio 1997, n. 136 e ss.mm.ii.
Il percorso formativo prevede l’associazione tra discipline di base e discipline tecniche caratterizzanti, perseguendo l’obiettivo di fornire una visione multidisciplinare della Terapia occupazionale che si fondi su un’opportuna integrazione di insegnamenti teorici, impartiti in lezioni frontali e in seminari di approfondimento tematico, e di attività pratiche di tirocinio nelle aree di intervento operativo del Terapista occupazionale.
Il Corso offre una solida preparazione nelle discipline di base e propedeutiche alla Terapia occupazionale nell’ambito delle scienze biologiche, delle scienze mediche e delle scienze umane, finalizzate alla migliore comprensione degli elementi fondamentali che sono alla base dei fenomeni fisiologici e patologici sui quali si concentra l’intervento riabilitativo e/o terapeutico del Terapista occupazionale in età evolutiva, adulta e geriatrica, e discipline tecniche caratterizzanti la professione. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l’attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con almeno 60 CFU con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo
I laureati in Terapia occupazionale prestano servizio presso strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, pubbliche o private: ospedali, cliniche, centri di riabilitazione, case di cura o istituzioni per malattie croniche, nelle residenze sanitarie assistenziali, a domicilio, nelle scuole e nei luoghi di lavoro, in regime di dipendenza e/o libero professionale.
Possono essere ammessi al Corso di Studi in Terapia occupazionale i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. L’accesso al Corso di Laurea è a numero programmato nazionale in base alla legge 264/99 e prevede un concorso di ammissione, consistente in una prova con test a scelta multipla, diretto a valutare la preparazione di base degli aspiranti all’iscrizione, consistente nella proposizione di domande su argomenti di chimica, biologia, fisica e matematica, ragionamento logico. Le modalità e le data del test di ammissione sono definite annualmente con Decreto Ministeriale.
L’attività formativa pratica e di tirocinio clinico, parte integrante e qualificante della formazione professionale del Terapista Occupazionale (60 CFU), viene svolta principalmente, sulla base di specifiche convenzioni, presso sedi esterne adeguate rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi e sotto la supervisione e la guida di tutori appartenenti allo specifico profilo professionale, coordinati dal Coordinatore delle Attività Professionalizzanti, individuato a seguito di avviso di selezione emanato dal Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, ai sensi del vigente Protocollo d’Intesa tra l’Università Federico II e la Regione Campania.
Il tutor appartiene allo specifico profilo professionale del Terapista Occupazionale e le sue funzioni sono finalizzate al supporto organizzativo del tirocinio, all’orientamento dello studente nel proprio percorso di studio e tirocinio nell’azienda sanitaria, a garantire l’acquisizione e la padronanza delle competenze professionali caratterizzanti. Il tutor didattico/professionale deve essere preferibilmente in possesso di laurea magistrale o specialistica della rispettiva classe, oppure di master in tutorato/tutorship, o di altri titoli riferiti a percorsi di perfezionamento, alta formazione e formazione permanente attinenti alla funzione; possiede elevate competenze tecnico-cliniche e formativo educative ed esperienza professionale nel campo
L’Ufficio Erasmus+ e Mobilità Internazionale di Ateneo coordina la mobilità degli studenti, nell’ambito del programma Erasmus+ e di altri programmi della UE. Tutte le notizie in merito all’internazionalizzazione sono pubblicate sul sito web dedicato (https://www.international.unina.it/). Il servizio di Welcome Desk di Ateneo offre assistenza agli studenti stranieri attraverso una serie di servizi ed attività di accoglienza che supportano lo studente straniero con una serie di informazioni relative alla vita universitaria in città. Si segnala in particolare l’assistenza relativa all’individuazione di alloggi attraverso l’ISU (International Students Union) e ai servizi offerti dal Centro linguistico di Ateneo, nonché il servizio di supporto dell’Ufficio Relazioni Internazionali.
Non sono previsti percorsi speciali e personalizzazione del piano di studi
La prova finale è unica e si compone di due momenti di valutazione diversi:
Le due diverse parti dell’unica prova finale devono essere valutati in maniera uguale, concorrendo entrambe alla determinazione del voto finale.
A ciascuna delle due parti di cui si compone la prova finale può essere assegnato un massimo di 5 punti. La prova pratica, che precede la discussione della tesi, si intende superata con una votazione non inferiore a 3.
La prova pratica ha valenza applicativa ed è strutturata in modo da permettere al candidato di dimostrare di aver acquisito le conoscenze e le abilità teoriche- pratiche proprie dello specifico profilo professionale. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale e contribuire al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il punteggio relativo alla tesi è attribuito con riferimento alla valutazione dell’elaborato, alla sua presentazione e discussione.
Sul portale di Ateneo dedicato all’Orientamento (OrientaUnina www.orientamento.unina.it.) è possibile reperire informazioni sull’offerta didattica, sugli Open days e sugli eventi e attività di orientamento e placement. Le attività di orientamento in ingresso per il CdS vengono svolte nell’ambito dei diversi Open Day organizzati periodicamente dalla Scuola di Medicina e sono finalizzati a diffondere la conoscenza della figura professionale del Terapista Occupazionale all’interno delle scuole medie superiori. Il Coordinatore e i docenti tutor sono a disposizione per informazioni dettagliate riguardanti il CdS in Terapia Occupazionale, sia mediante incontri in presenza sia attraverso il servizio di live chat messo a disposizione dall’Ateneo. La Scuola di Medicina e Chirurgia organizza annualmente i corsi di preparazione per l’accesso ai CdL delle Professioni Sanitarie, prevedendosi lezioni a distanza fruibili in modalità sincrona e asincrona.
Tutti i docenti del CdS sono coinvolti nell’attività di tutorato in itinere per gli insegnamenti di propria pertinenza, rimanendo a disposizione degli studenti, in orari e giorni stabiliti, per chiarimenti sul programma svolto, per agevolare e verificare la comprensione, da parte degli studenti degli argomenti esposti nelle lezioni, procedura utile per cogliere eventuali difficoltà percepite dagli studenti nelle attività didattiche allo scopo di individuare strategie di supporto.
Il Coordinatore del CdS ed il Coordinatore delle Attività Professionalizzanti sono disponibili su appuntamento per colloqui individuali per consigliare lo studente nella definizione dei programmi di studio e nella costruzione di uno specifico progetto di tirocinio professionale.
L’Orientamento in itinere si completa attraverso la possibilità offerta agli studenti che ne facciano richiesta delle attività di tutoraggio espletate da Tutors dedicati selezionati attraverso specifici bandi emanati dall’Ateneo.
Altre iniziative di supporto per studenti con esigenze specifiche sono promosse dal Centro di Ateneo SInAPSi, che offre supporto e assistenza per studenti con disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento o difficoltà temporanee, favorendo la partecipazione di tutti gli studenti alla vita universitaria e dal programma Atleta federiciano, finalizzato a promuovere lo sport e sostenere gli studenti impegnati in attività sportive che richiedono un elevato impegno nella conciliazione della doppia carriera: universitaria e sportiva agonistica. Particolari esigenze manifestate dagli studenti lavoratori, cui vengono riconosciute n. 150 ore di diritto allo studio, saranno prese in considerazione dalla Commissione di Coordinamento Didattico, compatibilmente alle norme del Regolamento Didattico del Corso.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in uscita e di placement in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento dell’area della riabilitazione, promuovendo il contatto con le aziende. Ulteriori iniziative di placement sono consultabili al link https://www.orientamento.unina.it:443/placement/
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Diverse sono le date di immatricolazione dei corsi a numero programmato. Per conoscere le date di immatricolazioni è fondamentale consultare attentamente il bando di ammissione.
Le attività didattiche formative e di tirocinio del Corso di Laurea sono avviate a partire da Ottobre e sono suddivise in due semestri.
La frequenza alle attività didattiche formative e di tirocinio è obbligatoria. Gli studenti non sono ammessi alle prove di esame nel caso in cui le frequenze alle attività formative del Corso Integrato siano inferiori al 75% o inferiori al 50% di ogni singolo modulo di insegnamento che lo compone.
Le sessioni di esame sono fissate in tre periodi:
Il Calendario delle lezioni e degli esami di profitto è consultabile sul sito web del Dipartimento.
Le attività formative si svolgono dal lunedì al venerdì secondo gli orari pubblicati sul sito web del Dipartimento presso la sede di Scampia.
L’esame di Laurea, che ha valore di esame di stato abilitante all’esercizio della professione, si svolge nelle due sessioni indicate per legge, di norma nei mesi di Ottobre/Novembre e Marzo/Aprile.
Il Calendario delle lezioni e degli esami di profitto è consultabile sul sito web del Dipartimento.
Complesso di Scampia – Viale della Resistenza, 80145 Napoli NA
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.