LM-86
Laurea I Livello
Libero
ITA
Medicina Veterinaria e Produzioni Animali
Il settore agroalimentare ha un ruolo chiave nell’economia italiana, è in continua evoluzione per affrontare nuove sfide quali la sostenibilità e l’innovazione tecnologica e quindi necessita di professionisti poliedrici, qualificati ed intraprendenti. Il corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali, attraverso una formazione tecnico-manageriale, inerente molteplici tematiche delle scienze agro-zootecniche ed economiche, forma professionisti in grado di operare nel settore agroalimentare dall’allevamento alla trasformazione, valorizzazione e certificazione dei prodotti di origine animale, oltre che nel settore ambientale e nel monitoraggio delle specie selvatiche e di quelle invasive.
Il laureato, dopo il superamento dell’esame di stato, può iscriversi all’albo professionale dei Dottori Agronomi e forestali e potrà fornire consulenza tecnica e specialistica o ricoprire ruoli dirigenziali in aziende zootecniche, centri di miglioramento genetico e riproduzione animale, industrie mangimistiche e imprese di commercializzazione di alimenti per animali, industrie operanti nel campo delle costruzioni e impiantistica zootecnica, imprese operanti nelle fasi della macellazione, trasformazione, commercializzazione e distribuzione degli alimenti di origine animale, laboratori di analisi e controllo di alimenti zootecnici e di prodotti di origine animale, Parchi Nazionali, regionali e interregionali, riserve naturali. Potrà svolgere attività di progettazione di politiche di settore presso enti pubblici territoriali, nazionali, e internazionali o presso associazioni di categoria della filiera zootecnica e associazioni di consumatori. Infine, potrà insegnare discipline scientifiche nelle scuole secondarie superiori o occuparsi di attività di ricerca presso enti pubblici e privati e nelle Università.
Al Corso si accede senza test di ingresso dopo aver conseguito un diploma di laurea triennale nella classe L-38 o della classe 40 del DM 509/99 o in altre classi previa verifica, da parte del Consiglio di Coordinamento didattico, del percorso curriculare svolto e riconoscimento di almeno 60 CFU nei settori caratterizzanti di seguito elencati.
Sono richieste conoscenze minime in settori di base quali Matematica (MAT/01-09), Chimica generale, organica e inorganica (CHIM/03-06), Anatomia veterinaria (VET/01) e conoscenze preliminari nei seguenti settori caratterizzanti:
– Biochimica (BIO/10)
– Fisiologia veterinaria (VET/02)
– Agronomia e coltivazioni erbacee (AGR/02)
– Nutrizione e alimentazione animale (AGR/18)
– Zootecnica generale e miglioramento genetico (AGR/17)
– Zootecnica speciale e tecniche di allevamento (AGR/19)
– Zoocolture (AGR/20)
– Economia ed Estimo Rurale (AGR/01)
Inoltre, è richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello B2, che, se non certificata ufficialmente, sarà verificata mediante placement test.
Regolamento didattico STPA_2023-2024
1° Anno
2° Anno PERCORSO COMUNE
2° Anno – Curriculum 1
2° Anno – Curriculum 2
Un modulo di 10 Cfu composto da due insegnamenti da scegliere tra:
https://www.mvpa-unina.org/corsi/studiare-stpa/moduli-a-scelta-stpa_61.xhtml
Attività di stage da svolgere in aziende convenzionate – 8 Cfu
Attività di tirocinio ed orientamento – 1 Cfu
Al termine del corso, per conseguire la laurea, si prepara e si discute una tesi finale che attribuisce 10 Cfu
Il piano di studi prevede uno Stage (8 CFU) da svolgere presso aziende zootecniche, Ordini degli Agronomi ed altre strutture della filiera zootecnica convenzionate con l’Ateneo durante il quale lo studente avrà la possibilità di mettere in pratica quanto ha imparato, di conoscere e confrontarsi con il mondo del lavoro.
Gli studenti sono supportati da una Commissione per lo stage che stabilisce e cura i rapporti con le strutture esterne convenzionate, quali aziende agro-zootecniche indirizzate all’allevamento di specie diverse, impianti di acquacoltura, aziende di trasformazione dei prodotti carnei o lattiero-caseari, mangimifici e strutture pubbliche. I tirocinanti sono seguiti da un tutor interno, un docente del Dipartimento e da un tutor esterno, appartenente alla struttura convenzionata che verifica il progetto formativo e certifica la frequenza.
Il percorso di stage è uno strumento importante per acquisire capacità di giudizio e di autonomia nell’operare e costituisce il primo concreto approccio e avviamento al mondo professionale. Le attività svolte nel corso dello stage possono esser oggetto di una tesi sperimentale.
Inoltre, è previsto un Tirocinio formativo e di orientamento (1 CFU) organizzato dalla Sezione Servizi di Promozione dell’Occupabilità (SPO) del Centro di Ateneo SInAPSi e finalizzato a promuovere competenze auto-orientative, di progettazione e ri-progettazione del sé, di self management e self – marketing (soft skills, preparazione di un curriculum, modalità di approccio a un colloquio di lavoro etc.).
La Commissione ERASMUS+ del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali promuove il programma di scambio (Programma LLP-Erasmus) internazionale ai fini di studio o di tirocinio presso Università degli Stati membri.
I docenti divulgano e promuovono il programma ERASMUS+ tra gli studenti sia durante le lezioni sia mediante l’organizzazione di una giornata dedicata alla presentazione del Bando ERASMUS+.
La sezione dedicata al programma Erasmus+ è aggiornata con tutti gli scambi attivati dai docenti e gli avvisi inerenti le selezioni per fini di studio e traineeship (https://www.mvpa-unina.org/international/erasmus.xhtml ).
Note al Piano di Studi
Al secondo anno, lo studente può scegliere, in base ai propri interessi e passioni, tra due curriculum di 31 CFU:
1) Curriculum 1 – Biodiversita’ ed ecotossicologia, allevamento faunistico e di piccole specie: focalizzato sull’allevamento della fauna selvatica e nella gestione dei parchi, apicoltura e allevamento di insetti eduli e produzioni marine, ecotossicologia e ecoparissotologia;
2) Curriculum 2 – Filiere zootecniche ecosostenibili, produzioni tipiche e tradizionali: focalizzato sulle filiere ecosostenibili, sui processi di produzione e tecnologie alimentari, sulla valorizzazione delle produzioni alimentari, sulla valutazione biochimica, fisiologica e comportamentale del benessere animale.
Al seguente link il piano di studi nel dettaglio:
https://www.mvpa-unina.org/corsi/corso-stpa/assicurazione-qualita-stpa_1335.xhtml
Inoltre, al secondo anno del I anno, lo studente avrà la possibilità di scegliere autonomamente 1 Modulo composto da 2 insegnamenti di 5 CFU ciascuno.
https://www.mvpa-unina.org/corsi/studiare-stpa/moduli-a-scelta-stpa_61.xhtml
La laurea si consegue dopo aver superato una prova finale che consiste nella discussione di un elaborato originale inerente una materia del percorso formativo. L’argomento scelto per la preparazione dell’elaborato è concordato con un docente relatore e deve contenere le più recenti acquisizioni sull’argomento prescelto e mettere in luce le capacità di sintesi e di comunicazione dello studente. La tesi di laurea magistrale potrà essere collegata e contestualizzata al lavoro di stage in aziende e realtà accademiche italiane ed estere.
La discussione della tesi di laurea si svolge di fronte ad una Commissione costituita da almeno 5 membri scelti tra i professori di ruolo e i ricercatori.
Il voto finale è determinato dall’attribuzione di un punteggio basato sulla valutazione della prova finale, la carriera, il giudizio sullo stage, l’acquisizione di CFU all’estero che sarà aggiunto alla media delle votazioni conseguite nei singoli esami espressa in cento decimi.
La Commissione Orientamento e tutorato organizza diversi eventi di orientamento in entrata rivolti agli studenti delle Lauree Triennali che vogliono conoscere in modo dettagliato le offerte formative (materie di studio, organizzazione didattica, sbocchi professionali e occupazionali) attivate presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali.
Il calendario delle iniziative di orientamento in ingresso è consultabile al link https://www.mvpa-unina.org/orientamento/iningresso.xhtml
La Commissione Orientamento e tutorato organizza iniziative di orientamento e tutorato in itinere con lo scopo di fornire tutte le informazioni affinché lo studente sia in grado di organizzare consapevolmente il suo calendario esami e possa scegliere e costruire in prima persona il proprio curriculum.
Inoltre, all’inizio del II semestre del I anno, la Commissione tutorato provvede ad assegnare il docente tutor agli studenti iscritti al primo anno, al fine di dare sostegno, ridurre i tassi di abbandono, prevenire la dispersione ed il ritardo negli studi, di promuovere una proficua e attiva partecipazione alla vita universitaria in tutte le sue forme.
Il calendario delle iniziative di orientamento in itinere e l’assegnazione del docente tutor è consultabile al link https://www.mvpa-unina.org/orientamento/initinere.xhtml
La Commissione Orientamento e tutorato organizza iniziative di orientamento in uscita e di placement (Career Day) incentrate sui principali sbocchi lavorativi e sulle varie possibilità di formazione post-laurea.
Il calendario delle iniziative di orientamento in uscita è consultabile al link https://www.mvpa-unina.org/orientamento/inuscita.xhtml.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo dal 17 luglio al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata al link:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio:
I
I corsi del primo semestre iniziano la seconda settimana di ottobre e terminano a dicembre e la sessione d’esame straordinaria si apre alla fine dei corsi e si chiude la prima settimana di marzo.
I corsi del secondo semestre, invece, iniziano la seconda settimana di marzo e terminano alla fine di maggio mentre la sessione d’esame estiva si apre al termine dei corsi e si chiude alla fine di luglio.
Infine, la sessione autunnale inizia la prima settimana di settembre e termina prima dell’inizio dei corsi del primo semestre (in genere i primi giorni di ottobre).
Il Calendario delle attività didattiche e degli esami è consultabile al seguente link:
I corsi iniziano alle 9.00 presso il Comprensorio CESTEV – Complesso Didattico di Biotecnologie, sito in Via E. De Amicis n. 91 – Napoli
L’Orario dettagliato e dinamicamente aggiornato è consultabile al seguente link:
Le sedute di esame finale si dividono in Sessione estiva, Sessione autunnale e Sessione Straordinaria.
Il Calendario dettagliato e dinamicamente aggiornato è consultabile al link:
https://www.mvpa-unina.org/corsi/laurearsi-stpa/calendario-sedute-di-laurea_1542.xhtml
Referente per il Programma ERASMUS: Prof. Laura Rinaldi – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali – tel. 081-2536281 – e-mail: lrinaldi@unina.it
Rappresentanti degli Studenti: Barbara Piccirillo – e-mail: ba.piccirillo@studenti.unina.it
Segreteria didattica: Dott. Luisa Triunfo – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali – tel. 081.2535361 – e-mail: triunfo@unina.it
Sito web del Corso di Studio: https://www.mvpa-unina.org/corsi/scienze.xhtml
Sito web del Dipartimento: https://www.mvpa-unina.org/
Canali Social ufficiali:
Pagina Facebook Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali
Canale YouTube Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.