L/SNT3
Diploma
Numero Programmato Nazionale
ITA
Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche
Il Corso di Studio in Tecniche di Laboratorio Biomedico (CdS TLB) è attualmente incardinato nel Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche (Scuola di Medicina e Chirurgia) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Le attività didattiche sono erogate nelle strutture della Scuola di Medicina, incluse le strutture dell’Azienda Ospedaliera Universitaria (AOU) Federico II, e due sedi convenzionate, IRCCS Pascale e AORN Ospedali dei Colli, Napoli.
Il CdS TLB si propone il conseguimento degli obiettivi formativi di seguito definiti.
I laureati nel corso di laurea sono, ai sensi del decreto ministeriale 2 aprile del 2001, del D.M. 22 ottobre 2004, n° 270, e i DD.MM. del 16 marzo 2007, operatori delle professioni sanitarie dell’area tecnico-diagnostica e acquisiranno, durante il percorso formativo, le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie per essere abilitati all’esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico. Dovranno, altresì, acquisire la metodologia necessaria per la pratica della formazione permanente, nonché un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa, derivante da una formazione teorica e pratica, che includa anche l’acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell’ambiente di lavoro.
A tali fini il CdS TLB prevede il conseguimento di 180 CFU complessivi, articolati su tre anni di corso, di cui almeno 60 da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali (tirocinio).
I laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. Ministero della Sanità 26 settembre 1999 N° 745 e successive modificazioni ed integrazioni.
Il profilo professionale dei laureati TLB prepara all’esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico e prevede l’acquisizione di conoscenze e competenze per svolgere attività di laboratorio di analisi e di ricerca relative ad analisi biomediche e biotecnologiche ed in particolare di biochimica, biochimica clinica, ematologia ed emostasi, microbiologia e virologia, citogenetica, farmacotossicologia, immunologia, patologia clinica, citologia, istologia, istopatologia, biologia molecolare e biologia molecolare clinica. È altresì competenza del tecnico di laboratorio biomedico la preparazione di sacche per nutrizione parenterale, di antiblastici e farmaci per via infusionale, di galenici, di soluzioni ad uso disinfettante, nonché la pratica di attività tecniche in sala settoria.
La laurea triennale in TLB consente, inoltre, l’accesso al CdS Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali.
L’accesso al Corso di Studi è a numero programmato (55 per il prossimo anno accademico), in base alla legge 264/99, come modificata dalla Legge 8 gennaio 2002, e prevede il superamento di un concorso di ammissione che viene bandito dall’Università Federico II per tutti i CdS delle Professioni sanitarie, generalmente nel mese di luglio di ogni anno. Possono essere ammessi a sostenere il concorso i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Al momento della presentazione della domanda di concorso lo studente deve indicare anche presso quale sede intende frequentare il CdS, scegliendo tra le tre sedi disponibili: AOU Federico II, IRCCS Pascale e AORN Ospedali dei Colli. Il concorso prevede la somministrazione di domande con risposta a scelta multipla, su competenza di lettura, logica, e su argomenti di biologia, chimica, matematica e fisica. Il bando di Concorso per le professioni sanitarie è pubblicato entro il mese di luglio sul sito dell’Ateneo
Il Corso di Studi è suddiviso in 6 semestri, che prevedono aree didattiche propedeutiche e complementari per il raggiungimento degli obiettivi formativi.
Il piano di studi dettagliato è consultabile sul sito web del CdS (http://m82.corsidistudio.unina.it), nella sezione Corso di Studio, Regolamenti, Regolamento didattico 2015-16.
Il corso di studi in Tecniche di Laboratorio Biomedico prevede 60 CFU (20 CFU per ogni anno) per l’acquisizione di specifiche capacità professionali (tirocinio). A tal fine lo studente, durante il corso di studi deve partecipare e compiere, in diretta collaborazione con il personale di laboratorio, un congruo numero delle seguenti attività:
– procedure pre-analitiche su materiali biologici;
– riconoscimento dell’idoneità dei campioni biologici, utilizzo di sistemi informatici per accettazione, refertazione ed elaborazione statistica dei dati;
– procedure analitiche di materiali biologici, sia manuali che semiautomatiche o automatiche nei diversi settori di laboratorio;
– preparazione di campioni biologici (incluso prelievo venoso sotto supervisione di altri operatori sanitari);
– preparazioni ematologiche;
– determinazioni emocromocitometriche al contatore automatico;
– preparazioni di sedimenti urinari;
– preparazioni per esami delle feci, compresa la ricerca di parassiti;
– tecniche sierologiche: Microflocculazione, Agglutinazione, Emoagglutinazione, Immunofluorescenza , Elisa, etc;
– procedure per dosaggi E.I.A., E.L.I.S.A., F.I.A., E.M.I.T., etc.;
– determinazioni con analizzatore automatico multicanale;
– separazioni ed identificazioni elettroforetiche di proteine, isoenzimi e fattori della coagulazione;
– procedure analitiche cromatografiche qualitative e quantitative;
– procedure analitiche gas-cromatografiche con frammentazione di massa, qualitative e quantitative;
– preparazioni citologiche ottenute sia per citologia esfoliativa che per ago-aspirati;
– allestimento, taglio e colorazioni di routine di preparati istopatologici;
– allestimento di preparati di citologia e di colposcopia (colorazioni);
– allestimento di preparati istologici colorati con tecniche istochimiche ed immunoistochimiche;
– procedure di preparazione all’esecuzione del riscontro diagnostico autoptico;
– procedure di tipizzazione batterica e virale;
– allestimento di preparati microscopici a fresco e con colorazioni semplici e differenziali;
– allestimento e semina di terreni colturali solidi e liquidi. Procedure di sterilizzazione;
– isolamento ed identificazione di colonie microbiche mediante test biochimici e sierologici;
– utilizzo di sistemi automatici e semiautomatici per identificazione microbica;
– tecniche manuali ed utilizzo di sistemi miniaturizzati ed automatici per la determinazione della chemiosensibilità in vitro;
– preparazioni di emocomponenti, concentrati eritrocitari e piastrinici;
– partecipazione alle procedure di sicurezza e qualità secondo le norme ISO 9000;
– esecuzione di analisi di urgenza di laboratorio;
– preparati per indagini citogenetiche;
– tecniche di biologia molecolare;
– procedure per estrazione di DNA e/o RNA;
– procedure e metodologie di base per la rilevazione di alterazioni a livello di acidi nucleici (P.C.R., ecc.);
– procedure per allestimento di colture cellulari;
– partecipazione all’allestimento di nuove metodiche analitiche;
– preparazione di sacche per nutrizione parenterale con tecnica manuale e computer-guidata;
– preparazione di mescolanze di antiblastici e farmaci per via infusionale;
– preparazioni di galenici e magistrali di forme solide, liquide e semisolide, ad uso orale, dermatologico e rettale;
– preparazione di soluzioni ad uso disinfettante.
– attività tecnico-pratiche in materia di radioprotezione.
– attività tecnico-pratiche in sala settoria,
– attività tecnico-pratiche di sperimentazione animale,
– attività tecnico-pratiche in materia di doping,
– attività tecnico-pratiche in nutrizione parenterale
Il Regolamento per lo svolgimento delle attività di tirocinio è consultabile nella sezione Corso di Studio, Regolamenti, Regolamento Tirocini-Unina.
Il CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico ha istituito una commissione interna con l’obiettivo di promuovere la mobilità per studio e traineeship presso università straniere. Al momento sono attivi scambi di mobilità per studio e traineeship con la Oulu University of Applied Sciences, in Finlandia, e con l’Istituto Politecnico di Castelo Blanco in Portogallo. È, inoltre, attivo uno scambio per solo traineeship (tirocinio) con l’Institut Bonanova-Consorci Mar Parc de Salut Barcelona, Spain.
Qui le informazioni dettagliate e le modalità di accesso alle procedure di mobilità Erasmus.
Il piano di studi prevede l’acquisizione di 6 CFU per Attività formative a scelta dello studente, dette anche Attività didattiche elettive/opzionali (ADE), realizzabili con lezioni ex-cathedra, seminari, corsi interattivi a piccoli gruppi, attività non coordinate oppure collegate in “percorsi didattici omogenei”, fra i quali lo Studente esercita la propria personale opzione.
Queste attività sono prevalentemente a carattere interdisciplinare. Lo studente potrà scegliere fra le seguenti attività formative:
– Le basi metaboliche e molecolari delle malattie ereditarie
– Struttura e funzione delle membrane biologiche
– Indicatori biochimico-clinici dello stato nutrizionale
– Biochimica degli ormoni
– Enzimi, anticorpi, biosensori come “tools” analitici
– Chimica analitica clinica
– Le basi molecolari del comportamento sociale delle cellule
– Tecniche analitiche di Biochimica Clinica
– Tecniche analitiche di Patologia Clinica
– Tecniche analitiche di Microbiologia Clinica
– Tecniche analitiche di Biologia Molecolare Clinica
– Tecniche analitiche di Anatomia Patologica a Istopatologia
– Tecniche analitiche di Immunoematologia
– Chimica Analitica Strumentale
– Tecniche biotecnologiche nella diagnostica di laboratorio
– Tecniche per lo studio del genoma
– Tecniche per lo studio del proteoma
– Targeting cellulare in diagnostica per immagini e terapia
– Il laboratorio in medicina forense
– Il laboratorio nella medicina trasfusionale
– Il laboratorio nella medicina sportiva
– I marcatori d’organo e di malattia
– Il laboratorio nell’identificazione dei difetti genetici
– Il laboratorio in trapiantologia
– L’automazione del laboratorio di analisi
– Il sistema service
– Certificazione e accreditamento delle attività di laboratorio
– Laboratorio “core” e “bed side”
– Controllo e vigilanza delle auto-analisi domiciliari
– Norme di sicurezza e radioprotezione
– La qualità globale
Lo Studente ha la disponibilità di 5 CFU finalizzati alla preparazione della Tesi di Laurea presso strutture deputate alla formazione. Tale attività viene definita “Internato di Laurea”. Lo Studente deve presentare alla Commissione per il Coordinamento Didattico una formale richiesta corredata del proprio curriculum (elenco degli esami sostenuti e voti conseguiti in ciascuno di essi, elenco delle attività elettive seguite, stages in laboratori o cliniche o qualsiasi altra attività compiuta ai fini della formazione) non meno di sei mesi prima della sessione di laurea.
La Commissione per il Coordinamento Didattico, sentiti i Docenti del CdS afferenti alla struttura, e verificata la disponibilità di posti, accoglie la richiesta ed affida ad un Docente-Tutore, eventualmente indicato dallo Studente, la responsabilità del controllo e della certificazione delle attività svolte dallo Studente stesso nella struttura.
L’esame di Laurea si svolge nelle due sessioni indicate per legge, di norma nei mesi di Ottobre/Novembre e Marzo/Aprile. Dall’AA 2023-24, in accordo con il nuovo Regolamento di Ateneo, è stata considerata la possibilità di programmare sedute di laurea aggiuntive.
L’esame di Laurea ha anche valore di esame di Stato abilitante all’esercizio della professione, e consta delle seguenti prove, che si tengono, generalmente, in giorni distinti ma consecutivi:
La Commissione per la prova finale comprende almeno 2 membri designati dall’Ordine Professionale. Le date delle sedute sono comunicate, con almeno trenta giorni di anticipo rispetto all’inizio della prima sessione, ai Ministeri dell’Università e della Ricerca (MUR) e al Ministero della Salute, che possono inviare propri esperti, come rappresentanti, alle singole sessioni. Essi sovrintendono alla regolarità dell’esame di cui sottoscrivono i verbali. In caso di mancata designazione dei predetti componenti di nomina ministeriale, il Rettore (o suo delegato) può esercitare il potere sostitutivo.
A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri:
Il voto finale, risultante dalla somma dei punteggi sopra richiamati, viene attribuito dalla Commissione dell’esame di laurea, con arrotondamento per eccesso o per difetto al numero intero più vicino, tenendo conto del percorso curriculare, del superamento della prova pratica e delle capacità espositive dello studente.
Le Commissioni giudicatrici, costituite e nominate secondo la normativa vigente, per la prova finale esprimono la loro votazione in centodecimi e possono concedere, all’unanimità, la lode al candidato che consegue il massimo dei voti, sempre che la media del curriculum del candidato (voti conseguiti negli esami curriculari) non sia inferiore a 28,1/30, pari a 103/110.
L’esame si ritiene superato con il conseguimento della votazione complessiva minima pari a 66/110.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio dell’Ateneo Federico II. A tal fine l’Ateneo ha istituito il Centro di Ateneo per l’Orientamento.
Inoltre, il Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, in cui il CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico è incardinato, organizza annualmente per gli studenti delle scuole superiori un “open day” dedicato alla presentazione delle attività didattiche e scientifiche svolte nel dipartimento. Durante l’evento sono illustrati i progetti sperimentati, le idee innovative e le tecnologie avanzate che vengono utilizzate per conseguire nuovi risultati nella ricerca scientifica biomedica. L’evento è pubblicizzato sul sito web della Scuola di Medicina e Chirurgia.
L’attività di tutorato è svolta da dottorandi o dottori di ricerca che partecipano al bando di selezione di Ateneo, emanato annualmente, per lo svolgimento di attività di tutorato in itinere e per attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero rivolte agli studenti dei corsi di studio afferenti al Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, inclusi gli studenti del CdS TLB. Le informazioni dettagliate per richiedere il tutoraggio sono reperibili sul sito web della Scuola di Medicina e Chirurgia, alla voce Orientamento in itinere.
Inoltre, anche a livello interno del CdS, il coordinatore mette in atto iniziative di recupero, concordate con i docenti titolari di insegnamento e con i tutor di tirocinio, per assistere gli studenti nell’arco del triennio di formazione. Informazioni possono essere richieste al Coordinatore del CdS e al responsabile dell’Orientamento.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in uscita e di placement in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio delle Professioni Sanitarie.
Agli studenti del 3° anno viene consigliato di riferirsi all’ordine TSRM e PSTRP (Tecnici sanitari di radiologia medica e delle Professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione) che fornisce informazioni aggiornate circa offerte di lavoro e concorsi pubblici e aggiornamenti specifici per la professione. Un incontro con i rappresentanti dell’ordine viene organizzato annualmente per consentire un confronto tra studenti e professionisti circa le opportunità lavorative.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1° settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio.
Le attività didattiche sono organizzate in due semestri: I semestre, da metà ottobre a metà gennaio, e II semestre, da inizio marzo a inizio giugno. Gli esami di profitto sono programmati in tre finestre: Sessione Febbraio-Marzo, Sessione Giugno-Luglio e sessione Settembre-Ottobre.
Le attività didattiche sono uguali nelle tre sedi del CdS (AOU Federico II, IRCCS Pascale, AORN Ospedali dei Colli), ma sono tenute da docenti differenti e secondo un differente calendario.
I Calendari dettagliati, aggiornati in tempo reale, sono consultabili al link: http://m82.corsidistudio.unina.it, Sezione Didattica, Orario Lezioni e Calendario Esami. I calendari didattici e degli esami di profitto delle sedi periferiche sono pubblicati successivamente, rispetto a quelli della sede AOU Federico II. Sul sito web del CdS, nella sezione Contatti, sono comunque indicati i riferimenti per ottenere informazioni relativamente alla pianificazione delle attività didattiche e di tirocinio nei due poli periferici (IRCCS Pascale e AORN Ospedali dei Colli).
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, per le tre sedi del corso, è consultabile al link: http://m82.corsidistudio.unina.it, Sezione Didattica, Orario Lezioni. L’orario delle attività formative delle due sedi periferiche è pubblicato, generalmente, successivamente rispetto a quelli della sede AOU Federico II.
Sul sito web del CdS, nella sezione Contatti, sono indicati i riferimenti per ottenere informazioni relativamente all’orario delle attività formative nei due poli periferici (IRCCS Pascale e AORN Ospedali dei Colli).
Sono previste due sessioni/anno di Seduta di Laurea (avente valore anche di Esame di Stato): Ottobre-Novembre (I sessione) e Marzo-Aprile (II sessione). In ottemperanza al nuovo Regolamento di Ateneo si concorderà l’opportunità di programmare ulteriori sedute di laurea.
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link: http://m82.corsidistudio.unina.it, Sezione Didattica, Calendario Esami e Tesi.
La seduta di laurea è unica per gli studenti delle tre sedi del CdS.
Docente per il coordinamento organizzativo sede AORN Ospedali dei Colli Prof.ssa Gabriella Esposito: 081/7463146; gabriella.esposito@unina.it
Docente per il coordinamento organizzativo sede IRCCS Pascale Prof.ssa Cristina Mazzaccara: 081/7463541; cristina.mazzaccara@unina.it
Responsabile per i Tirocini Sede AOU Federico II: Dott.re Giuseppe Amato: 081/7462537; giuseppe.amato@unina.it
Responsabile per i Tirocini sede AORN Ospedali dei Colli: Dott.re Pasquale Rusciano: 081/7067522; pasquale.rusciano@ospedalideicolli.it
Responsabile per i Tirocini sede IRCCS Pascale: Dott.re Clemente Santonastaso: 081.17770316; c.santonastaso@istitutotumori.na.it
Rappresentanti degli Studenti:
per sede AOU Federico II
Siria Formisano: sir.formisano@studenti.unina.it;
Fabiola Giovansanti: f.giovansanti@studenti.unina.it;
Elena Buglione: ele.buglione@studenti.unina.it;
per sede AORN Ospedale dei Colli
Ludovica Balsamo: lud.balsamo@studenti.unina.it;
per sede IRCCS Pascale:
Iandiorio Maura: ma.iandiorio@studenti.unina.it
Segreteria didattica: Dott.ssa Nausicaa Zendrini: 081/7463616;
nausicaa.zendrini@unina.it / tecnichedilaboratoriobiomedico@unina.it;
Per la sede AOU: Dott.ssa Carmela Troise: 081/7463531; carmela.troise@unina.it
Per la sede AORN Ospedali dei Colli: Dott.ssa Angela Marano: 081/7067522; cdltbl@ospedalideicolli.it
Per la sede IRCCS Pascale: Dott.ssa Tonia Marzocco: 081/5903574; corsotlb@istitutotumori.na.it;
Le attività didattiche e di tirocinio del Corso di Studi si svolgono presso tre sedi:
AOU Federico II, Via Pansini 5, 80131 Napoli
AORN Ospedali dei Colli, Via Quagliariello, 54 – 80131 Napoli
IRCCS Pascale, Via Semmola, 53, 80131 Napoli NA
Sito web del Corso di Studio: http://m82.corsidistudio.unina.it/
Sito web del Dipartimento: http://www.mmbm.unina.it/
Sito web della Scuola: https://www.medicina.unina.it/sito/smc.php
Sito web di Ateneo: http://www.unina.it/home
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it:443/
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.