L/SNT3
Diploma
Numero Programmato Nazionale
ITA
Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche
ll Corso di Studi (CdS) in Tecniche Audiometriche (TAM) è stato istituito ed attivato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Le attività didattiche sono erogate nelle strutture della Scuola di Medicina, incluse le strutture della Azienda Ospedaliera Universitaria (AOU Federico II). Come tutti i corsi di laurea delle professioni sanitarie, il CdS in Tecniche Audiometriche è un corso a numero programmato a livello nazionale.
Il Corso di Studi in Tecniche Audiometriche prevede 180 CFU, articolati in tre anni di corso, di cui almeno 60 CFU da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali ( Tirocinio).
Il laureato in Tecniche Audiometriche può svolgere l’attività di tecnico audiometrista nei vari ruoli ed ambiti professionali sanitari pubblici e privati.
Il Corso di Laurea in Tecniche Audiometriche prepara all’esercizio della professione di Tecnico Audiometrista. I laureati in Tecniche Audiometriche possono trovare occupazione in strutture audiometriche pubbliche e private, sia in regime di dipendenza che libero-professionale.
Dall’analisi dei punti di forza di questo Corso di Laurea emerge che il tecnico audiometrista è una delle figure professionali abilitata a lavorare nel Sistema Sanitario Nazionale.
Infine l’attrattività occupazionale del CdS è dimostrata anche dalla rilevazione che una parte degli iscritti al Corso è già in possesso di altra Laurea Triennale o Magistrale.
Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Tecniche Audiometriche i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
I pre-requisiti richiesti allo studente che si vuole iscrivere al corso dovrebbero comprendere buona capacità al contatto umano, buona capacità al lavoro di gruppo, abilità ad analizzare e risolvere i problemi.
Il Corso di Laurea è a numero programmato nazionale in base alla legge 264/99 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla finalizzati alla verifica di competenze su argomenti di: cultura generale e ragionamento logico; biologia; chimica; fisica e matematica. Tale prova permette la formulazione di una graduatoria di merito fino al raggiungimento del numero dei posti disponibili.
L’adeguatezza della preparazione iniziale è positivamente verificata con il raggiungimento, nella prova di ammissione, di un punteggio minimo prestabilito nelle discipline di base. Ai candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito, ma che non abbiano raggiunto il punteggio minimo previsto, sono assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare comunque entro il primo anno di corso nelle forme previste dal Regolamento didattico del Corso di studio.
PERCORSO FORMATIVO
1° ANNO
Finalizzato a fornire le fondamentali conoscenze biomediche e igienico preventive, i principi della disciplina professionale quali requisiti per affrontare la prima esperienza di Tirocinio, diretta all’acquisizione delle competenze di base e all’orientamento dello studente agli ambiti professionali di riferimento ed apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati, con particolare riguardo a quelli coinvolti nella funzione uditiva e vestibolare, le conoscenze sull’ereditarietà e sui fenomeni fisiologici, anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali della malattia;
2° ANNO
Rivolto all’approfondimento delle conoscenze di Patologia generale e Patologia clinica nonché competenze professionali per:
– apprendere le basi scientifiche e culturali delle alterazioni della funzione uditiva e vestibolare e della metodologia riabilitativa;
– utilizzare le metodologie strumentali per effettuare una valutazione otoscopica;
– acquisire le metodiche di esecuzione di esami audiometrici con metodiche di audiometria liminare e sovraliminare.
Sono previste più esperienze di Tirocinio nei contesti in cui lo studente può sperimentare le conoscenze, le metodologie e le tecniche apprese.
3° ANNO
Indirizzato all’approfondimento specialistico con particolare riferimento alle metodiche di esame per la valutazione otoneurologica del sistema uditivo e del sistema vestibolare;
– acquisire le metodiche di esecuzione di esami elettrofisiologici per la valutazione ed il controllo funzionale del sistema uditivo e vestibolare, le metodiche di misura per le valutazioni fonometriche e per gli esame per lo screening in età infantile ed adulta.
Approfondire le metodiche di esame per lo studio del danno uditivo in ambiente di lavoro e le metodiche di esame per la rilevazione delle caratteristiche elettroacustiche delle protesi acustiche e degli ausili uditivi in ambito preventivo, diagnostico e riabilitativo.
Saranno approfonditi i concetti per progettare l’intervento preventivo e riabilitativo individuando le modalità terapeutiche più consone, utilizzando, in relazione alle prescrizioni e indicazioni del medico e normative vigenti esami per la valutazione della disabilità uditiva e vestibolare, proponendo l’eventuale uso di protesi e ausili. Saranno, inoltre, implementate le attività didattiche orientate al servizio didattico formativo, ivi compreso il tutorato degli studenti in Tirocinio, compresa la formazione permanente del personale e all’acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti all’esercizio professionale, la capacità di lavorare in team e in contesti organizzativi complessi, nonché le metodologie di ricerca scientifica anche a supporto dell’ elaborato finale.
Si aumenta al 3° anno la rilevanza assegnata alle esperienze di Tirocinio dove lo studente può sperimentare una graduale assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisione di esperti. Questa logica curriculare si concretizza anche nella scelta dei crediti assegnati alle esperienze di Tirocinio che aumentano gradualmente dal 1° al 3° anno.
Per il raggiungimento degli obiettivi sopra descritti gli studenti seguiranno il piano di studi allegato che è composto da moduli di insegnamento organizzati in modo da conseguire obiettivi di costruzione delle conoscenze e delle abilità. Ciascun modulo presuppone un certo numero di conoscenze già acquisite o di qualificazioni ottenute in precedenza (propedeuticità). A tale scopo possono essere consultate sul sito del CdS (http://m81.corsidistudio.unina.it) le schede didattiche di tutti i corsi integrati, per ciascuno dei quali sono riportati i vari moduli di insegnamento ed i rispettivi SSD, la tipologia delle forme didattiche ed il criterio per il calcolo dell’impegno orario dello studente, di obiettivi formativi, le propedeuticità ed infine le modalità di accertamento del profitto.
Le attività di tirocinio curriculare sono finalizzate all’acquisizione delle abilità pratiche, correlate alle conoscenze teoriche, indispensabili per completare il percorso formativo professionalizzante e per potersi inserire rapidamente nel mondo del lavoro.
Tali attività vengono svolte all’interno delle strutture dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II (con acquisizione di conoscenze pratiche su specifiche aree tematiche) e/o presso aziende convenzionate presenti sul territorio nazionale. Per tutta la durata del percorso di tirocinio sia interno sia presso le aziende convenzionate, gli studenti saranno seguiti da un Tutor specifico per le diverse aree tematiche
Per una descrizione dettagliata dei programmi dei corsi di tirocinio svolti nei vari semestri consultare il link: http://m81.corsidistudio.unina.it
Non previsto
Non previsto
La prova finale del Corso di laurea in Tecniche Audiometriche, alla quale sono stati attribuiti 5 CFU, ha valore di esame di stato abilitante all’esercizio della professione (Dlgs 502/92, art. 6 comma 3) e si compone di:
a) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e le abilità teoriche-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
b) redazione di un elaborato originale (tesi) e sua dissertazione. Cfr D.M. 19 febbraio 2009, art.7.
La tesi tratterà una tematica congrua con uno dei settori scientifico-disciplinari di base, caratterizzanti, affini o integrativi, o, comunque, coerente con gli obiettivi formativi della laurea in Tecniche Audiometriche. Nell’elaborato lo studente riassume le conoscenze acquisite sull’argomento concordato col docente relatore, dimostrando la capacità di elaborare criticamente le informazioni raccolte dai dati bibliografici.
La prova finale consiste in una discussione pubblica della tesi alla presenza di un’apposita commissione di docenti, che valuterà le capacità espositive e la maturità culturale raggiunta dal candidato nel corso degli studi.
Per accedere alla prova finale lo studente deve avere acquisito il numero di crediti universitari previsti dal regolamento didattico, meno quelli previsti per la prova finale.
A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri:
a) la media dei voti conseguiti negli esami curriculari, nelle attività elettive e nel tirocinio, espressa in centodecimi;
b) i punti attribuiti dalla Commissione di Laurea in sede di svolgimento della prova pratica;
c) i punti attribuiti dalla Commissione di Laurea in sede di discussione della tesi.
La lode può essere attribuita su parere unanime della Commissione.
Ogni singolo studente riceve un tutoraggio continuo per le attività pratiche di tirocinio
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse.
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio
Il corso è articolato in semestri : Settembre-Gennaio e Marzo –Giugno
Per gli esami sono previste due sessioni ordinarie più una sessione straordinaria con almeno due appelli per sessione
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile nel sito del Corso di Studio
Le attività formative vengono svolte presso le strutture dell’Università Federico II di Napoli allocate presso la sede di Scampia dell’Ateneo Federico II (I anno), le strutture dell’AOU Federico II (II e III anno), e/o eventuali strutture convenzionate esterne.
Le attività didattiche si svolgono, di norma, dalle 8.30 fine alle 17.30 nelle giornate Lunedì- Venerdì
L’orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile nel sito del Corso di Studio: http://m81.corsidistudio.unina.it/.
Sono previste due Sessioni delle Sedute di Laurea.
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile nel sito del Corso di Studio
Rappresentanti degli Studenti:
I anno: Mario Pelliccia; tel. 3316141500; e-mail: mario.pelliccia@studenti.unina.it
II anno: Nunzia Perrone; tel. 3922039897; e-mail: nu.perrone@studenti.unina.it
III anno: Naima Colella; tel. 3401992627; e-mail: na.colella@studenti.unina.it
Sezione di Audiologia, Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche
Università degli Studi di Napoli Federico II c/o AOU Federico II (Edificio 13, piano terra) Via Pansini 5, 80131 Napoli
Sito web del Corso di Studio: http://m81.corsidistudio.unina.it/
Sito web del Dipartimento: http://neuroscienze.dip.unina.it/
Sito web della Scuola: https://www.medicina.unina.it
Sito web di Ateneo: http://www.unina.it
Portale Orientamento: ORIENTAMENTO UNINA: http://www.orientamento.unina.it
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.