L-24
Diploma
Numero Programmato Locale
ITA
Scienze Umane e Sociali
Studi Umanistici
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche ha un unico curriculum generalista che mira a una formazione di base ampiamente articolata e aggiornata in tutti i settori della psicologia. Esso fornisce conoscenze e competenze relative ai fondamenti teorici, metodologici e della ricerca in campo psicologico secondo gli standard nazionali ed europei (EuroPsy).
Il Corso di Laurea – oltre a promuovere lo sviluppo di competenze trasversali (pensiero critico, capacità di problem solving e decision making, pensiero creativo) – prevede:
Il Corso di Laurea mira:
Requisito di accesso al Corso di Studio è il diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all’estero riconosciuto come equipollente.
Il corso è a numero programmato e prevede 400 posti. Il numero programmato è necessario per realizzare un contesto adeguato di didattica interattiva, che consenta lo svolgimento di laboratori ed esperienze pratiche guidate e la verifica dell’acquisizione di conoscenze e competenze.
L’ammissione al Corso di Studio è regolata da apposito bando, reperibile (solitamente nel mese di luglio) sul sito www.unina.it.
La verifica delle conoscenze per l’ammissione al Corso di Studio viene effettuata (solitamente nel mese di settembre) mediante test di accesso con quesiti a risposta multipla, ed è volta all’accertamento del possesso di una adeguata preparazione iniziale nei seguenti ambiti:
Indicazioni e istruzioni dettagliate sono reperibili al seguente link: www.unina.it
Curriculum
I anno
I semestre
Psicologia Generale – 8 CFU
Psicologia dello Sviluppo: Teorie e Metodi – 8 CFU
Filosofia Morale – 8 CFU
Abilità Informatiche – 6 CFU
II semestre
Statistica Psicometrica – 8 CFU
Psicobiologia e Psicologia fisiologica – 8 CFU
Psicologia Dinamica: Teorie e Metodi – 8 CFU
Teorie e Metodi di Psicologia Sociale – 8 CFU
II anno
I semestre
Psicometria – 8 CFU
Psicologia Sociale della Salute – 8 CFU
Fondamenti di Psicoanalisi – 8 CFU
Pedagogia Generale e Sociale – 8 CFU
II semestre
Psicologia dello sviluppo: percorsi tipici e atipici – 8 CFU
Psicoanalisi: Corso progredito – 8 CFU
Psicologia di Comunità – 8 CFU
Due laboratori a scelta in 2 diversi settori – 4 CFU
III anno
I semestre
Psicologia dello sviluppo: fattori di protezione e fattori di rischio – 8 CFU
Scienza, tecnologia e società – 8 CFU
Un Insegnamento da 12 CFU o due Insegnamenti da 6 CFU a scelta fra:
Psicologia della Memoria 6 CFU
Psicologia dello Sport – 6 CFU
Pedagogia dei Processi di Apprendimento – 6 CFU
Pedagogia delle Relazioni Familiari – 6 CFU
Storia della Filosofia e Teorie del Soggetto – 6 CFU
Oltre che tra gli insegnamenti di altri Corsi di Studio Triennali dell’Ateneo
Conoscenze linguistiche (Lingua Inglese) 4CFU
II semestre
Psicologia Clinica – 8 CFU
Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni – 8 CFU
Due laboratori a scelta in 2 diversi settori – 4 CFU
Partecipazione guidata a Convegni e Seminari inerenti la pratica professionale dello Psicologo
Prova finale – 4 CFU
Per approfondimenti sui singoli insegnamenti consultare il link: https://www.studiumanistici.unina.it/wp-content/uploads/2024/07/Guida-2024_2025_Scienze-e-Tecniche-Psicologiche_N66_D33.pdf
Il Corso di Laurea non prevede tirocinio curriculare.
Gli studenti del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche dispongono di un’ampia offerta di percorsi di formazione psicologica all’estero tramite scambi ERASMUS. Attualmente sono attivi 19 Scambi Erasmus: 8 con Università della Francia (Paris VII, Paris XIII, Lyon 2, Aix-Marseille; Strasbourg, Angers, Angers Catholique de l’Ouest); 4 con Università della Spagna (Valencia, Sevilla, Madrid, Almeria), 2 con Università del Portogallo (Lisbona e Tras-Os-Montes e Alto Douro), e 1 accordo rispettivamente con università di Grecia (Atene), Germania (Halle), Repubblica Slovacca, Repubblica del Nord della Macedonia e Turchia (Istanbul).
Tutte le informazioni relative alle opportunità di formazione all’estero per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche sono reperibili al seguente link:
https://www.studiumanistici.unina.it/didattica/internazionalizzazione-didattica/
Personalizzazione del piano di studi .
La personalizzazione del percorso formativo riguarda:
Un Insegnamento da 12 CFU o due Insegnamenti da 6 CFU a scelta fra:
Psicologia della Memoria 6 CFU
Psicologia dello Sport – 6 CFU
Pedagogia dei Processi di Apprendimento – 6 CFU
Pedagogia delle Relazioni Familiari – 6 CFU
Storia della Filosofia e Teorie del Soggetto – 6 CFU
Oltre che tra gli insegnamenti di altri Corsi di Studio Triennali dell’Ateneo
Percorsi speciali
Il Corso di Laurea non prevede percorsi speciali
La prova finale consiste nella presentazione e discussione pubblica di un breve elaborato scritto, a cura del candidato, con la guida di uno dei docenti del corso di studi, che sarà il suo tutor, su un argomento di carattere teorico o applicativo inerente alle tematiche affrontate nell’ambito delle diverse tipologie di attività formative.
Tale elaborato costituisce prova della capacità acquisita dal candidato di trattare in maniera autonoma e critica il tema concordato col tutor.
Le linee guida per la stesura dell’elaborato finale sono reperibili al seguente link:
Le modalità di svolgimento e valutazione dell’esame finale sono reperibili al seguente link:
Per le procedure, gli adempimenti e le scadenze riguardanti la Prova finale si rinvia alla normativa della Segreteria Studenti Area Didattica Studi Umanistici reperibile al seguente link: (http://www.unina.it/-/769213-segreteria-studenti-area-didattica-studi-umanistici).
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio e con la Commissione Orientamento del Dipartimento di Studi Umanistici, che organizza ogni anno un Open Day (“Benvenuti al DSU”).
In particolare, per gli studenti del primo anno di corso, il CdS si avvale dello Sportello Orientamento e dei Servizi Orientamento del DSU oltre che del Servizio Bilancio di Competenze in ingresso erogato dal Centro di Ateneo per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti (SINAPSI) nell’ambito dei Servizi per il Successo Formativo finalizzato alla individuazione ed al potenziamento di risorse e strategie a sostegno del percorso formativo.
Il calendario delle iniziative di orientamento è consultabile al link
https://www.studiumanistici.unina.it/didattica/orientamento/
l CdS in Scienze e Tecniche Psicologiche ha attivato – in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento di Studi Umanistici e con la Scuola delle Scienze Umane e Sociali un servizio continuo di tutoraggio rivolto in particolare agli studenti del I anno, al fine di sostenere il fronteggiamento di difficoltà nello studio delle diverse materie e prevenire ritardi nel percorso di studi.
Le attività di tutoraggio vengono attivate subito dopo ogni appello per sostenere gli studenti che incontrano particolari difficoltà e sono costantemente monitorate dalla coordinatrice del CdS.
Il CdS si avvale inoltre del Servizio di Tutorato Specializzato per studenti con disabilità o Disturbi Specifici dell’Apprendimento erogato dal Centro Sinapsi (www.Sinapsi.unina.it ).
Il CdS organizza iniziative di orientamento in uscita e attività di placement, coinvolgendo vari enti e figure professionali del territorio, invitati a incontrare gli studenti durante l’intero percorso formativo. Numerosi sono inoltre i seminari volti a far conoscere percorsi e profili professionali specifici, con l’obiettivo di facilitare anche la scelta del corso di studi magistrale più affine alle inclinazioni di ciascuno studente e contemporaneamente più rispondente alle opportunità di occupazione futura. Anche in questo caso ci si avvale della collaborazione del Centro di Ateneo per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti (SINAPSI) che realizza Servizi di Promozione dell’Occupabilità così da consentire all’individuo di collocarsi in modo soddisfacente in un mercato del lavoro in costante trasformazione (https://www.sinapsi.unina.it/promozione_occupabilita).
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono riportate nell’area relativa al Corso di Studi del sito del Dipartimento di Studi Umanistici: https://www.studiumanistici.unina.it/
L’organizzazione delle sessioni didattiche e di esami è divisa in SEMESTRI:
I SEMESTRE:
ottobre-dicembre: lezioni
gennaio-febbraio-aprile: esami
II SEMESTRE:
marzo-maggio: lezioni
giugno-luglio-settembre: esami
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link:
https://www.studiumanistici.unina.it/appelli_esami/appelli-desame-scienze-e-tecniche-psicologiche/
Gli studenti sono divisi in due canali in base al numero di matricola, dispari e pari: per ciascun insegnamento sono pertanto attivate due cattedre, rispettivamente 1 e 2.
Le lezioni sono concentrate in 3 giorni a settimana, e sii tengono nelle aule delle sedi di Via Porta di Massa n. 1, Via N. Marina n. 33, Corso Umberto n. 40 e via G. C. Cortese n. 29.
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link:
https://www.studiumanistici.unina.it/corsi/scienze-e-tecniche-psicologiche/calendari-delle-lezioni/
La laurea si consegue al termine del CdS e comporta l’acquisizione di 180 CFU. L’esame finale consiste nella presentazione e discussione pubblica dell’elaborato preparato dal candidato con la guida di un docente tutor. Le sedute d laurea si svolgono nei mesi di luglio, ottobre, dicembre, febbraio e aprile.
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link:
https://www.studiumanistici.unina.it/sedute_laurea/sedute-di-laurea-scienze-e-tecniche-psicologiche/
Referenti per l’organizzazione dei Laboratori: Prof. Maria Clelia ZURLO, Prof. Anna Rosa DONIZZETTI, Prof. Onofrio GIGLIOTTA
Referenti per l’Orientamento in ingresso: Prof. Santa PARRELLO, Prof. Massimiliano SOMMANTICO
Rappresentanti degli Studenti: Rebecca ACCETTOLA, Francesco DE FALCO, Valeria DE ROSA, Ludovica IOVINO
Segreteria didattica:
Segreteria studenti area didattica: Dott. Pellegrino PALUMBO
Ufficio area didattica: Dott. Marina DE MAIO
Complesso di San Pietro Martire – Via Porta di Massa, 1 – 80133 NAPOLI
Edificio Iniziativa Marina – Via Marina, 33 – 80133 NAPOLI
Sede Centrale – Corso Umberto I, 40 – 80138 NAPOLI
Sede Mezzocannone – Via Mezzocannone, 16 – 80134 NAPOLI
La sede del Dipartimento è presso il complesso di San Pietro Martire, in Via Porta di Massa n. 1. Qui si trovano gli uffici di Segreteria didattica e Direzione, le aule, le aule-studio e gli studi dei docenti delle sezioni di Filosofia, Filologia moderna, Psicologia e Scienze dell’educazione, Scienze dell’antichità. Nel Palazzo di Via Marina n. 33 si trovano altre aule e gli studi dei docenti delle sezioni di Scienze Storiche e Storia del Patrimonio Culturale. Al Corso Umberto I, n. 40 e nelle sedi di Via Mezzocannone n. 8 si trovano altre aule.
Sito web del Dipartimento: https://www.studiumanistici.unina.it/
Sito web di Ateneo: https://www.unina.it/home
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it:443/
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.