LM/SNT3
Laurea I Livello
Numero Programmato Nazionale
ITA
Scienze Mediche Traslazionali
Tutti gli allievi che hanno conseguito il diploma di laurea triennale in una delle classi ricomprese nella Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche, Area Tecnico-Diagnostica o titolo equipollente avranno accesso alla Laurea Magistrale.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche – Area Tecnico-Diagnostica forma figure professionali che possiedono una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali gestionali, formativi e di ricerca in uno degli ambiti pertinenti alle diverse professioni sanitarie ricomprese nella classe (tecnico sanitario di laboratorio biomedico, tecnico sanitario di radiologia medica, tecnico audiometrista, tecnico di neurofisiopatologia).
I laureati magistrali che hanno acquisito le necessarie conoscenze scientifiche, i valori etici e le competenze professionali pertinenti alle professioni nell’ambito tecnico-sanitario e hanno ulteriormente approfondito lo studio della disciplina e della ricerca specifica, alla fine del percorso formativo, sono in grado di esprimere competenze avanzate di tipo assistenziale, educativo e preventivo in risposta ai problemi prioritari di salute della popolazione in età pediatrica, adulta e geriatrica e ai problemi di qualità dei servizi.
In base alle conoscenze acquisite, sono in grado di tenere conto, nella programmazione e gestione del personale dell’area sanitaria, sia delle esigenze della collettività, sia dello sviluppo di nuovi metodi di organizzazione del lavoro, sia dell’innovazione tecnologica ed informatica, anche con riferimento alle forme di teleassistenza o di teledidattica, sia della pianificazione ed organizzazione degli interventi pedagogico-formativi nonché dell’omogeneizzazione degli standard operativi a quelli della Unione europea.
Gli sbocchi professionali specifici sono: Coordinatore Generale Area Tecnico-Diagnostica in Aziende Ospedaliere Pubbliche, in Istituti di Cura privati accreditati, e in tutti i presidi Tecnico -Diagnostici sul territorio.
Per l’ammissione al CdS è richiesto il possesso della laurea o diploma universitario abilitante alle professioni di Tecnico di Laboratorio Biomedico, Tecnico di Radiologia Medica, Tecnico di Neurofisiopatologia, Tecnico Audiometrista o di altro titolo equipollente.
L’accesso al Corso di Laurea Magistrale è a numero programmato in base alla Legge 264/1999 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla.
Per i professionisti in possesso della laurea nella classe SNT/3 o L-SNT3 non sono previsti debiti formativi.
Per i candidati in possesso di altri titoli equipollenti, i requisiti di accesso saranno indicati nel Regolamento Didattico del Corso di Studio Regolamenti – Scienze delle professioni sanitarie tecniche area tecnico-diagnostica (unina.it).
l Corso di Laurea è suddiviso in cicli convenzionali (semestri), per ciascuno dei due anni di corso. In sintesi, gli obiettivi formativi del CdS sono i seguenti:
Obiettivi del I anno di corso:
Lo studente deve acquisire:
Obiettivi del II° anno di corso:
Lo studente deve acquisire:
E’ possibile consultare il sito del CdS per ulteriori informazioni http://m93.corsidistudio.unina.it/?page_id=44
Il Tirocinio del primo anno di Corso di Studio è in comune con gli studenti delle altre quattro Lauree Magistrali dell’Ateneo “Federico II”, ed è coordinato da referenti del tronco comune del CdS di Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico Assistenziale M94.
Il coordinamento del tirocinio del secondo anno di Corso di Studio è affidato alla Prof.ssa Bianca Covelli ed alla Prof.ssa Giuseppina Minopoli, ed è svolto dai tutor aziendali http://m93.corsidistudio.unina.it/?page_id=52.
Le richieste di tirocinio in extramoenia dovranno essere inoltrate con procedura online, come da indicazione fornite dall’Ufficio Tirocini (Dott.ssa Reppucci) e successivamente sottoposte a validazione, sempre online, del Tutor Prof.ssa Bianca Covelli.
Gli obbiettivi formativi da raggiungere sono descritti ampiamente nel Regolamento del CdS, presente sul sito del CdS.
Gli studenti possono svolgere l’attività di Tirocinio prevista completamente presso l’AOU Federico II, con i Tutor aziendali incaricati per il relativo anno accademico di CdS e come previsto da regolare Bando di assegnazione, oppure richiedere lo svolgimento di una quota (70% delle ore complessive) di Tirocinio presso una struttura in convenzione con la “Federico II”. Qualora la struttura esterna non fosse già convenzionata, occorre che lo studente provveda a richiedere prima la convezione e successivamente il tirocinio esterno; la convenzione, se esiste, la si può verificare sul sito UNINA secondo indicazione degli uffici competenti.
Qualora si richiedesse di svolgere il tirocinio in extramoenia, comunque esiste l’obbligo di svolgere il 30% dell’attività in sede, con i tutor interni previsti per quell’anno accademico, secondo i programmi, orari, turni e disponibilità dei tutor e del personale dei laboratori ed ambulatori assegnati.
L’Ateneo Federiciano mette a disposizione dei propri studenti varie opportunità per lo svolgimento di periodi di formazione presso altre Università europee:
Borse di mobilità Erasmus a fini di tirocinio (traineeship): è una selezione per l’assegnazione di borse di mobilità Erasmus a fini di tirocinio (traineeship) indirizzata a studenti regolarmente iscritti ad uno dei corsi di studio e finalizzata allo svolgimento di attività di tirocinio o preparazione della tesi di laurea presso gli Enti e per la durata indicati dall’Ateneo.
Con il nuovo Programma Erasmus+ lo studente può godere più volte della borsa Erasmus per un massimo di 12 mesi per ogni ciclo di studi, indipendentemente dal numero e dal tipo di mobilità (a fini di studio e/o a finidi tirocinio). Per gli studenti iscritti a corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico il numero massimo di mesi è di 24.
Progetto EU4EU European Universities for the EU – Italy
Il progetto EU4EU Italy ha pubblicato un nuovo bando per l’assegnazione di borse di mobilità per tirocinio all’estero. I soggetti destinatari della call sono tutti gli studenti regolarmente iscritti (1°, 2° e 3° ciclo di studi) presso le università consorziate, tra cui la Federico II, e in possesso dei requisiti descritti nella call. Gli studenti si candidano sulla piattaforma digitale di Eugen – https://www.eu4eu.org – registrando il proprio profilo. Solo i candidati in possesso dei requisiti formali potranno accedere alla seconda fase di candidatura, che prevede la possibilità di contattare e fissare una skype interview con le organizzazioni presenti nel database EuGen.
I tirocini dovranno avere una durata minima di due mesi completi e consecutivi (60gg) e una massima di sei mesi (180gg).
Tutte le informazioni sono rinvenibili alla pagina dedicata
È prevista un’esperienza di stage di 1 mese in servizi accreditati a scelta dello studente (Direzioni delle professioni sanitarie, Servizi Formazione, Centri di Ricerca, Uffici Qualità, Società di Consulenza Organizzativa in Sanità).
Per il raggiungimento degli obiettivi sopra descritti gli studenti seguiranno il Piano di Studi riportato nel Regolamento del Corso di Studi Regolamenti – Scienze delle professioni sanitarie tecniche area tecnico-diagnostica (unina.it).
Per essere ammessi all’esame finale di Laurea Magistrale, lo studente deve:
– aver superato tutti gli esami di profitto, ed avere avuto una valutazione positiva di tutti i tirocini, e quindi avere acquisito il numero di crediti universitari previsti dal regolamento didattico, meno quelli previsti per la prova finale.
– aver consegnato alla Segreteria Studenti almeno 15 giorni prima della seduta di Laurea domanda al Rettore ed una copia della Tesi di Laurea in formato elettronico.
L’esame di Laurea si svolge nelle sessioni indicate dal Regolamento Didattico di Ateneo.
La richiesta della Tesi di Laurea da parte dello Studente deve essere formulata almeno sei mesi prima della seduta di Laurea al Presidente del CdS, il quale designa tra i Docenti il Relatore, valutando l’argomento scelto dal discente.
L’esame di Laurea consiste nella redazione e nella discussione pubblica dinnanzi ad un’apposita commissione di un elaborato scritto di tesi di natura sperimentale o teorico-applicativa riguardante l’approfondimento di aspetti manageriali, di ricerca, formativi e di metodologie professionali avanzate specifiche del proprio ambito professionale.
Il tema dell’elaborato di norma è concordato con uno dei Docenti del Corso e tratterà una tematica congrua con uno dei settori scientifico disciplinari di base, caratterizzanti, affini o integrativi. La discussione dell’elaborato mostrerà l’indice della maturità culturale raggiunta dallo studente e la capacità critica di elaborare informazioni desunte da ricerche effettuate su dati bibliografici raccolti.
Su proposta del relatore, la tesi può essere redatta e discussa in lingua inglese.
Tutte le attività di orientamento sono organizzate e gestite sia dalla Scuola di Medicina e Chirurgia che organizza annualmente gli “Open Day” finalizzati alla presentazione dell’offerta formativa della Scuola, sia in generale dall’Ufficio Orientamento di Ateneo che tramite il portale dedicato fornisce notizie sull’organizzazione di eventi, recruiting e Career day.
Inoltre, è disponibile sul portale Orientamento Unina il video di presentazione del CdS del Coordinatore, Prof.ssa Nunzia Montuori https://www.youtube.com/watch?v=934TQxsfvyU
Obiettivo dell’orientamento in itinere è permettere agli studenti immatricolati un più agevole ingresso nel contesto organizzativo e didattico dell’Università; aiutarli nel loro percorso di studi attraverso una serie di indicazioni e di informazioni, di occasioni di confronto costruttivo con il mondo del lavoro che prevede stage di formazione e visite.
Per il conseguimento dei propri obiettivi, la Scuola di Medicina e Chirurgia offre le guide dello studente online, i servizi per l’accesso e la partecipazione a tirocini e la promozione di stage negli altri Paesi UE.
Il CdL mette a disposizione degli studenti in itinere:
La banca dati Laureati della Federico II, che contiene il CV di tutti i laureati dell’Ateneo dal 2001, è ora parte di un sistema informativo composto da 62 Atenei Italiani. Con il sostegno del MIUR costituisce la banca dati del CV dei laureati delle Università italiane.
Questo consorzio è divenuto di fatto un punto di riferimento per coloro che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari, della condizione occupazionale dei laureati, della realtà giovanile.
I profili dei neo-laureati vengono immessi nella banca dati ALMALAUREA tre volte l’anno.
Le aziende registrate sono abilitate alla consultazione diretta, rapida e aggiornata dei CV presenti in banca dati, con la possibilità di visionare e contattare subito i profili di interesse.
Per migliorare la visibilità del proprio CV, è opportuno che i neolaureati tengano sempre aggiornati i loro dati sia dal punto di vista anagrafico che professionale.
Il CdS aderisce al percorso di Laboratori Interattivi dei Servizi per L’Orientamento Vocazionale e la Promozione dell’Occupabilità (SPO) che promuovono l’occupabilità ed aiutano gli interessati ad orientarsi, in base alle proprie inclinazioni personali e migliorando le proprie competenze, e ad inserirsi nel mercato del lavoro. Il percorso di Laboratori Interattivi SPO prevede 3 incontri durante i quali un’equipe psico-pedagogica di esperti del centro di Ateneo SInAPSI esamina argomenti quali: l’occupabilità, le soft skills, Cv Europass, lettera di presentazione e colloqui di lavoro individuali e di gruppo. Al termine del percorso ciascun partecipante otterrà l’attestato di partecipazione e l’acquisizione di un Open Badge assegnato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II che certifica l’apprendimento di competenze trasversali, abilità, conoscenze e soft skills necessarie per l’occupabilità e per una maggiore competitività nel mercato del lavoro. Di seguito il link per maggiori informazioni: https://www.sinapsi.unina.it/promozione_occupabilita.
Consultare la pagina per la pubblicazione del bando di ammissione e contattare la Segreteria Studenti Area Didattica Medicina e Chirurgia segremed@unina.it per ulteriori informazioni.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse
Il piano degli studi, con i titoli degli insegnamenti, la loro collocazione temporale e la lista delle schede sintetiche degli insegnamenti sono riportati sul sito del CdS.
Sul sito del Corso di Studio è disponibile per ogni insegnamento il collegamento:
Ogni anno accademico è diviso in I e II semestre.
L’esame di Laurea si svolge nelle due sessioni indicate per legge, di norma nei mesi di Ottobre/Novembre, Marzo/Aprile e Giugno/Luglio.
Le modalità di compilazione, il luogo delle sedute di Esame di Laurea e tutte le notizie inerenti sono pubblicate e aggiornate al link : http://m93.corsidistudio.unina.it/?page_id=50
Coordinatore Didattico: Prof.ssa Nunzia Montuori tel. 081/7463309; e-mail: nunzia.montuori@unina.it; Pagina Docenti: Docenti.unina.it.
Referente per il Programma ERASMUS: Prof. Alberto Maria Marra tel 081/7463492 – email: albertomaria.marra@unina.it; Pagina Docenti: Docenti.unina.it
Referente per l’Orientamento del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali: Prof.ssa Nella Prevete tel. 081/7463604; e-mail: nella.prevete@unina.it; Pagina Docenti: Docenti.unina.it.
Responsabile per i Tirocini: Prof.ssa Bianca Covelli tel. 081/ 7462505; email: bcovelli@unina.it; Pagina Docenti: Docenti.unina.it.
Segreteria Didattica del CdS: Sig.ra Carmela Albrizio, tel. 081 746.2513; email: carmela.albrizio@unina.it – infermieristica@unina.it
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattate l’Ufficio per la Didattica del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali: Dott. Armando Chianese, Dott.ssa Rosaria Di Chiaro; tel. 081/2532988 – 081/2532963; email: didatticadismet@unina.it
Sede: Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli Federico II – Via S.Pansini 5, 80131 Napoli
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.