LM-6
Laurea I Livello
Libero
ITA
Biologia
Il Corso di Laurea magistrale in Scienze Biologiche si articola in quattro curricula che rispondono ad altrettante aree della Biologia. L’impostazione culturale è quella di fornire agli studenti una solida preparazione teorica assieme a contenuti applicativi attraverso insegnamenti specializzati nelle varie aree disciplinari, piuttosto che approfondimenti ulteriori delle discipline biologiche di base. Per la stessa ragione, tutti i curricula prevedono un numero elevato di CFU destinati al lavoro di tesi (36-38) e 6 CFU di attività di tirocinio. Gli studenti possono scegliere tra i curricula di Bio-diagnostica, Biosicurezza, Biologia Ambientale, Neuroscienze.
Il laureato magistrale in Scienze Biologiche potrà rivestire ruoli di elevata responsabilità come libero professionista (previa iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi) o come dipendente, assumendo anche funzioni direttive, in aziende o Enti, come:
Sono ammessi alla Laurea Magistrale in Scienze Biologiche con accesso diretto gli studenti in possesso di una Laurea triennale in Biologia (Classe L13 /ex classe 12).
Gli studenti in possesso di Laurea di I livello di altra classe (non L-13) afferente ad altri Dipartimenti dell’Ateneo o ad altro Ateneo, possono essere ammessi alla Magistrale in Scienze Biologiche qualora abbiano acquisito nella precedente carriera complessivamente non meno di 90 CFU di cui:
– almeno 6 CFU in insegnamenti dei settori scientifico disciplinari da MAT/01 a MAT/09
– almeno 6 CFU in insegnamenti dei settori scientifico disciplinari da FIS/01-FIS/08
– almeno 12 CFU in insegnamenti dei settori scientifico disciplinari CHIM/01, CHIM/03, CHIM/06, CHIM/12
– almeno 20 CFU in insegnamenti dei settori BIO/01, BIO/02, BIO/03, BIO/05, BIO/06, BIO/07, BIO/16, BIO/17)
– almeno 6 CFU in insegnamenti dei settori BIO/09, MED/04, MED/42
– almeno 20 CFU in insegnamenti dei settori BIO/04, BIO/10, BIO/11, BIO/12, BIO/13, BIO/18, BIO/19, AGR/07, MED/03, MED/07
Per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche, oltre al possesso dei requisiti curriculari su elencati, è prevista una prova di verifica dell’adeguatezza della preparazione personale.
Sono esonerati dalla prova di verifica dell’adeguatezza della preparazione personale i laureati che abbiano conseguito il titolo di Laurea Triennale con una votazione uguale o superiore a 90/110.
Tutti gli studenti immatricolati, inclusi quelli provenienti dalla Federico II, in possesso dei requisiti curriculari e di titolo di Laurea Triennale con punteggio inferiore a 90/110, saranno sottoposti a verifica dell’adeguatezza della preparazione personale. La Verifica sarà effettuata dalla Commissione Ammissione alla Magistrale nominata dalla CCD
Le indicazioni, le istruzioni dettagliate e le modalità di verifica della personale preparazione per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche, sono consultabili al seguente link: http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/criteri-di-ammissione-alla-nuova-lm-scienze-biologiche-per-a-a-2021-22-2/
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche è articolato in quattro curricula:
Bio-Diagnostica
Biosicurezza
Biologia Ambientale
Neuroscienze
L’attività di tirocinio è un periodo di formazione che permette di acquisire competenze professionali attraverso un’esperienza pratica in una Azienda convenzionata con l’Ateneo Federico II in modalità extramoenia
Tutte le istruzioni e i dettagli circa le attività di tirocinio curriculare e l’assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all’esterno (tirocini e stage) sono consultabili al seguente link:
Tutti gli studenti regolarmente iscritti al Corso di Laurea possono aderire al programma Erasmus di Ateneo e recarsi per un periodo presso una Università Europea con cui è sottoscritto un accordo per svolgere attività di studio equivalenti al Corso di Studi di provenienza.
Il programma Erasmus offre maggiori opportunità ai fini dell’apprendimento e intende rafforzare la cooperazione tra il mondo dell’istruzione e della formazione e il mondo del lavoro.
Le informazioni e il dettaglio, le modalità di accesso alle procedure, il bando di selezione sono pubblicati al link:
http://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/programma
e al link:
Personalizzazione del piano di studi
Gli studenti possono utilizzare i 12 CFU di attività a libera scelta, previsti al I e II anno di ciascun curriculum scegliendo esami a scelta o singoli moduli di insegnamenti offerti sia dai Corsi di Laurea del Dipartimento di Biologia sia da altri Corsi di Laurea afferenti al Collegio di Scienze.
Gli insegnamenti a scelta dello studente offerti dal Corso di laurea Magistrale in Scienze Biologiche sono di seguito elencati:
Nome insegnamento | SSD |
Basi molecolari dell’invecchiamento e delle malattie neurodegenerative | BIO/11 |
Biochimica computazionale in diagnostica | BIO/10 |
Bioindicatori vegetali | BIO/03 |
Biologia molecolare e cellulare della retina | BIO/11 |
Botanica ambientale e cambiamenti globali | BIO/03 |
Citochimica ed istochimica | BIO/06 |
Ematologia comparata | BIO/06 |
Endocrinologia applicata alle sostanze stupefacenti | BIO/06 |
Endocrinologia comparata | BIO/06 |
Fisiologia dell’esercizio | BIO/09 |
Fisiopatologia endocrina della nutrizione | BIO/09 |
Fotobiologia e Biochimica della fotosintesi | BIO/04 |
Igiene Industriale e del Lavoro | MED/42 |
Igiene, ambiente e salute | MED/42 |
Laboratorio di bioinformatica | BIO/10 |
Metodologie diagnostiche in patologia generale e clinica | MED/05 |
Neurobiologia molecolare | BIO/11 |
Organo adiposo e controllo del peso corporeo | BIO/09 |
Standard di qualità, sicurezza e tracciabilità nell’azienda alimentare | MED/42 |
Diagnostica parassitologica | VET/06 |
One-Health e zoonosi emergenti | VET/05 |
Biocatalisi ambientale | BIO10 |
Gli insegnamenti a scelta dello studente offerti da tutti i Corsi di Laurea afferenti al Dipartimento di Biologia per anno accademico, e ulteriori dettagli circa le modalità per la personalizzazione del percorso formativo sono disponibili al seguente link:
http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/insegnamenti-a-scelta-dello-studente/
La tesi di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche consiste in un elaborato nel quale vengono riportati i risultati di esperimenti originali volti alla soluzione di un problema di interesse biologico.
La prova finale consiste in una esposizione in seduta pubblica del lavoro sperimentale eseguito. L’intervallo di valutazione dell’operato del candidato è: 0-6 punti (su proposta del relatore e assegnazione collegiale a maggioranza). Il candidato può aspirare a inoltre a punti addizionali sulla base della votazione conseguita alla Laurea Triennale. Il docente relatore della tesi che abbia riscontrato particolari meriti per il lavoro di tesi svolto dallo studente, può chiedere l’assegnazione di un docente controrelatore, tale richiesta è conditio sine qua non affinchè il laureando possa aspirare ad ottenere la lode nell’esame di Laurea.
Istruzioni dettagliate sulle modalità di assegnazione tesi e sui requisiti necessari per la controrelazione sono disponibili al seguente link:
L’attività di orientamento in ingresso del Corso di Studio è condotta in forma coordinata con gli altri Corsi di Studio e Dipartimenti della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Essa punta a fornire informazioni sul quadro dell’offerta formativa delle diverse aree culturali attraverso la presentazione dei profili culturali, degli sbocchi professionali associati ai diversi Corsi di Studio e dell’organizzazione didattica.
Le attività riguardanti le iniziative di orientamento sono consultabili al link
http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/orientamento-in-ingresso/
Mentre nella sezione EVENTI della pagina web: http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/
sono pubblicizzate le giornate e il calendario degli eventi di orientamento.
L’orientamento in itinere è assicurato dal Coordinatore e dalla Commissione Tutorato che insieme curano le indicazioni pubblicate sul sito del Dipartimento di Biologia (http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/corsi-di-laurea/laurea-in-scienze-biologiche-2021/) e dalla pubblicazione della guida dello studente nella home page di detto sito.
La commissione riceve secondo un calendario consultabile nella stessa pagina del sito, o previo appuntamento con gli studenti, ed è disponibile per aiutare gli studenti ad orientarsi nella scelta di indirizzo, piuttosto che nella sequenza degli esami da sostenere o nella scelta degli esami liberi in base alle loro aspirazioni professionali o per qualsiasi altra problematica esposta dagli studenti. Servizi di supporto, sono inoltre forniti dal Centro di Ateneo SINAPSI (http://www.sinapsi.unina.it/home/_sinapsi), mirati a ridurre il fenomeno del drop-out attraverso diversi livelli di intervento:
Il Corso di Studio organizza inoltre iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri Corsi di Studio del Dipartimento, della Scuola e dell’Ateneo.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in uscita e di placement in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento, della Scuola e dell’Ateneo
Il calendario delle iniziative di orientamento in uscita è consultabile al link http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/post-laurea/.
Nella sezione EVENTI del sito: http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/ sono periodicamente pubblicizzate giornate di orientamento e di incontro sia con aziende che con rappresentanti del mondo del lavoro.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, fatte salve eventuali proroghe che l’Ateneo comunicherà per ogni anno accademico, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio:
http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/corsi-di-laurea/laurea-in-scienze-biologiche-2021/
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, delle attività didattiche dell’anno accademico in corso è consultabile ai link
Calendario delle attività didattiche
Il Calendario dettagliato degli appelli degli esami di profitto articolato nelle sessioni di esame dell’anno accademico è consultabile al link:
L’Orario dettagliato delle lezioni del I e del II semestre, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link:
Il Calendario dettagliato delle date delle Sedute di Laurea previste nell’anno accademico e , aggiornato in tempo reale, è consultabile al link:
Responsabili per i Tirocini: Dott.ssa Lucia Santorufo e Dott. Bruno Hay Mele
Rappresentanti degli Studenti: i nominativi dei rappresentanti degli studenti sono pubblicati alla pag: http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/corsi-di-laurea/laurea-in-scienze-biologiche-2021/
La Segreteria Studenti di riferimento per gli studenti di Scienze Biologiche è:
la Segreteria Studenti di Scienze MMFFNN
http://www.unina.it/-/769598-segreteria-studenti-area-didattica-scienze-mm-ff-nn-
Il Corso di Laurea magistrale in Scienze Biologiche fa parte dell’offerta didattica del Dipartimento di Biologia.
Il Dipartimento di Biologia ha sede presso il Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo, Via Cinthia, 80126 Napoli, Edificio 7.
Sito web del Corso di Studio: http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/corsi-di-laurea/laurea-in-scienze-biologiche-2021/
Sito web del Dipartimento: http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/
Sito web di Ateneo: http://www.unina.it/
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it:443/
Canali Social ufficiali: https://www.instagram.com/lmsb_unina/
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.