L-25
Diploma
Libero
ITA
Agraria
Quello di Scienze agrarie, forestali e ambientali è un percorso finalizzato a formare un laureato con conoscenze da applicare nella gestione e valorizzazione dei sistemi agrari e forestali. Lo studente acquisisce le competenze tecniche per operare a 360° nei settori delle produzioni vegetali e animali in linea con le esigenze di sostenibilità ambientale, di tutela del territorio e di garanzia di qualità e sicurezza delle produzioni. Il percorso formativo è interdisciplinare e prevede attività pratiche e visite tecniche come parte integrante degli insegnamenti erogati.
In totale, il piano di studio prevede l’acquisizione di 180 CFU in tre anni. Dopo i primi due anni in comune, nel terzo anno il piano di studi si articola in due profili didattici da 24 CFU finalizzati all’acquisizione di conoscenze specifiche che forniscono una più dettagliata preparazione nel settore agrario e in quello forestale. Un congruo numero di CFU è lasciato alle competenze linguistiche e digitali, alle attività a scelta dello studente e alla prova finale.
Le attività didattiche si svolgono prevalentemente presso la prestigiosa Reggia borbonica di Portici, che con le sue strutture, l’Orto botanico storico e i suoi circa 40 ettari di parco offre un ambiente unico e ricco di suggestione in cui vivere la propria esperienza universitaria.
La formazione multidisciplinare e il ruolo sempre più importante del settore agroalimentare nell’economia nazionale favoriscono l’inserimento dei laureati in Scienze agrarie, forestali e ambientali nel mondo del lavoro. Gli sbocchi occupazionali tipici sono nei settori delle produzioni agrarie e forestali; dei servizi pubblici e privati destinati all’agricoltura, alle foreste, alla gestione degli spazi verdi e dei Parchi e dei settori a essi collegati; dell’assistenza tecnica alle aziende agricole e forestali e alle associazioni di produttori; delle attività professionali autonome previa iscrizione all’albo dei Dottori Agronomi e Forestali. La laurea può sfociare, in alternativa all’impiego nel mondo del lavoro, nei percorsi universitari per il conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie, Scienze forestali e ambientali e Biotecnologie agro-ambientali e alimentari.
L’accesso al Corso di Laurea in Scienze agrarie, forestali e ambientali è libero, subordinatamente al possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e alla verifica dell’adeguatezza della preparazione iniziale mediante un test di valutazione preliminare su matematica, fisica e logica. Il superamento del test NON preclude l’iscrizione al Corso di studi ma è vincolante ai fini del sostenimento degli esami del primo anno.
Per ulteriori dettagli clicca qui.
Il Dipartimento di Agraria, attraverso l’Ateneo, ha stipulato convenzioni con aziende pubbliche e private, liberi professionisti, enti-parco nazionali e regionali, per lo svolgimento di tirocini e stage.
Le informazioni sullo svolgimento di queste attività sono riportate nella pagina web.
Il Dipartimento di Agraria offre, attraverso il programma ERAMUS, la possibilità agli studenti iscritti a tutti i corsi di laurea triennali e magistrali di trascorrere un periodo di studi all’estero presso una delle Università straniere partner del programma ERASMUS. I crediti acquisibili nel periodo ERASMUS sono 30 ECTS/semestre e riguardano esami fondamentali ed opzionali del piano di studi, attività di tirocinio pratico formativo, attività per tesi sperimentali. Per ogni corso di studio lo studente può beneficiare di un periodo all’estero di un anno. Le modalità di accesso alle borse ERASMUS sono gestite attraverso un concorso bandito in Ateneo con scadenze comuni a tutti i Dipartimenti. Alla pagina: http://www.agraria.unina.it/didattica/erasmus#a
sono riportati i criteri di assegnazione delle borse con i relativi algoritmi utilizzati dalla Commissione ERASMUS di Dipartimento. Alla stessa pagina è anche riportata la tabella di conversione voti per diverse classi di laurea.
La laurea in Scienze agrarie, forestali e ambientali si consegue dopo il superamento di una prova finale, che consiste nella preparazione di un elaborato di approfondimento bibliografico inerente a una materia del percorso formativo. L’argomento scelto per la preparazione dell’elaborato è concordato con un docente relatore e deve mettere in luce le capacità di sintesi e il rigore metodologico dello studente. La discussione dell’elaborato avviene dinanzi alla Commissione di Laurea; al termine della discussione da parte di tutti i candidati la Commissione formula, per ciascuno di essi, un giudizio espresso mediante un punteggio che può variare da 0 a 11.
L’orientamento in ingresso si fonda su 4 azioni principali:
1) Open Days e Open Weeks
2) Orientamento “On-Demand” dedicato a “gruppi classe”, in cui le Scuole possono richiedere un incontro interattivo col Team Orientamento
3) Orientamento programmato dedicato a singoli studenti, genitori e professori, i quali possono richiedere un incontro di orientamento personalizzato, indicato anche come “Parla con Noi”
4) Orienta con noi: che comprende la programmazione e co-progettazione di percorsi specifici come i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).
Ulteriori dettagli, il calendario delle iniziative e i link per le prenotazioni sono disponibili alla pagina dedicata.
Il Corso di studio organizza attività e servizi mirati a sostenere e motivare lo studente, per favorire una proficua partecipazione alla vita universitaria e contrastare l’insuccesso formativo.
Si attivano percorsi di Community Learning per le matricole; percorsi di Self Management; workshop tematici per la promozione del benessere psicologico (in collaborazione con la sezione Successo Formativo – Sinapsi).
Gli studenti possono accedere ai servizi di counseling psicologico individuali e di gruppo (www.sinapsi.unina.it).
Sono disponibili docenti tutor che supportano gli studenti per la programmazione delle attività di studio e il corretto impiego dei servizi offerti. Per attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero, sono, inoltre, disponibili studenti tutor.
Gli studenti con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento possono usufruire di percorsi individualizzati e di tutorato specializzato del Centro SINAPSI.
Ulteriori dettagli sono disponibili alla pagina dedicata.
Si organizzano:
L’Ateneo offre a tutti i laureati la possibilità di pubblicare il proprio CV sulla piattaforma Almalaurea.
Ulteriori dettagli sono disponibili alla pagina dedicata.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1°settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida all’iscrizione e al pagamento delle tasse.
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Dipartimento di Agraria e nella bacheca studenti del sito.
Il calendario didattico prevede generalmente:
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile alla pagina dedicata.
L’orario delle lezioni prevede l’impegno di 3/4 giorni a settimana.
In considerazione della numerosità delle classi, se necessario, è prevista la suddivisione in cattedre:
L’orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile alla pagina dedicata.
Per le Lauree Triennali sono generalmente previste 7 sessioni di esami
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile alla pagina dedicata.
Responsabile per i Tirocini: Prof. Domenico Carputo; tel. 081/2539225; e-mail: carputo@unina.it
Rappresentanti degli Studenti: Chiara Valentina Alberica Bianco, Adriano De Cristofaro, Nicoletta Esposito, Antonio Panarese, Mario Santaniello
Segreteria didattica: Capo ufficio Dr.ssa Adriana Forlani;
tel. 081/2539043;
e-mail: adforlan@unina.it
Dipartimento di Agraria – Università degli Studi di Napoli Federico II – Reggia di Portici –
Via Università, 100 – 80055 – Portici (NA)
Sito web del Corso di Studio: https://www.agraria.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-magistrali/biotecnologie-agro-ambientali-ed-alimentari/
Sito web del Dipartimento: www.agraria.unina.it
Sito web della Scuola: https://www.samv.unina.it/index.php/it/
Sito web di Ateneo: www.unina.it
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it
Canali Social ufficiali:
https://www.facebook.com/DipartimentoAgrariaUnina; https://www.instagram.com/agrariaunina/
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.