L-30
Diploma
TOLC - I - OFA
ITA
Fisica "Ettore Pancini"
Il Corso di Laurea in Ottica e Optometria si inserisce in quello che rappresenta il sistema di formazione europeo per il settore ottico e optometrico. Fornirà allo studente sia una formazione nei settori della fisica classica e moderna che in discipline professionalizzanti nell’ambito optometrico, contattologico e nei processi industriali che utilizzano o realizzano sistemi ottici e/o optometrici. Fornirà inoltre una adeguata formazione in materie strettamente legate all’ottica e all’optometria, come anatomia, fisiologia e istologia umana ed oculare, nonché di chimica. Il percorso di formazione si baserà su una forte integrazione tra attività teoriche, di laboratorio e di stages più specificatamente professionalizzanti.
Il laureato acquisirà solide competenze nell’ambito dei settori professionali dell’optometria e dell’applicazione di lenti a contatto nonché le abilità specifiche in ambito ottico. Egli sarà in grado di condurre con autonomia l’esame optometrico del sistema visivo basato su strumentazione avanzata. Saprà utilizzare la strumentazione necessaria alla rilevazione dei parametri oculari essenziali per formulare giudizi autonomi e per valutare i mezzi tecnici più idonei per la compensazione dei difetti visivi compresa l’eventuale applicazione di lenti a contatto. Inoltre, la formazione di base acquisita consentirà al laureato un continuo aggiornamento nella comprensione delle più moderne ed avanzate tematiche in ambito ottico, optometrico e contattologico.
Il corso di Laurea in Ottica e Optometria è principalmente orientato verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro e, pertanto, mira a fornire competenze specifiche per uno sbocco occupazionale nell’ambito dell’ottica-optometria, nell’ambito di processi industriali che utilizzano o realizzano sistemi ottici ed optoelettronici, nell’ambito dei processi industriali di produzione e analisi dei materiali, e nella gestione di apparecchiature tecnologicamente avanzate.
Il Corso di Laurea in Ottica e Optometria prepara all’esercizio delle professioni di Optometristi e assimilati.
Il laureato in Ottica e Optometria acquisisce una preparazione adatta all’inserimento professionale nelle realtà che operano nel campo dell’ottica e della visione, sia private che pubbliche.
Più in generale, i laureati in Ottica e Optometria possono svolgere attività professionali riconosciute dalle normative vigenti come competenze della figura professionale dell’ottico-optometrista in tutti gli specifici campi di applicazione che rientrano fra quelli previsti per il laureato triennale della Classe L-30.
L’accesso al Corso di Laurea in Ottica e Optometria richiede il possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo equipollente conseguito all’estero.
L’iscrizione è libera ma gli studenti sono invitati a svolgere un test per valutare l’adeguatezza della preparazione di base e l’attitudine agli studi nel campo di discipline scientifiche. Se il test non venisse svolto o se il risultato fosse inferiore ad una determinata soglia lo studente acquisirebbe degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Questi impongono di dover sostenere con esito positivo l’esame di “Laboratorio di calcolo” prima di tutti gli altri. La soglia per l’esenzione da OFA e le modalità di superamento sono stabilite annualmente e sono reperibili al link:
Il corso di laurea si articola in una parte dedicata agli insegnamenti veri e propri (in numero di 20) ed una consistente parte dedicata al tirocinio (12 CFU pari a 300 ore) da svolgere in parte in sede ed in parte all’esterno.
Per dettagli, consulta il piano di studi al link https://www.fisica.unina.it/elenco-insegnamenti-ottica-e-optometria
Il tirocinio è destinato agli studenti che abbiano sostenuto l’esame dell’insegnamento di Tecniche Fisiche per l’Optometria II con Laboratorio.
Gli studenti che intendono iniziare l’attività di tirocinio devono compilare dalla pagina web del Corso di Laurea in Ottica e Optometria il form digitale per l’apposita richiesta. La segreteria didattica provvederà all’invio del relativo Libretto di Tirocinio via mail.
La Segreteria Didattica provvederà anche alla nomina del Docente Revisore e ne apporrà nome e cognome sul frontespizio.
Lo studente potrà rivolgersi al Docente Revisore, nel corso dell’intera durata del tirocinio, per avere chiarimenti e aiuto nella risoluzione di problemi di carattere generale concernenti le attività da svolgere.
Al termine del tirocinio lo studente è tenuto alla compilazione della parte finale del libretto (commento e valutazione dello stesso). Il Docente Revisore potrà quindi convalidare il tirocinio una volta constatata la regolarità e la congruità delle attività elencate.
Altri dettagli sui tirocini sono disponibili alla relativa pagina web.
Nell’ambito del programma Erasmus sono attivi attualmente accordi con alcune Università Spagnole: Universidad Complutense de Madrid, Universidad de Granada, Universidade de Sevilla. Per i dettagli dei singoli accordi consultare la pagina web di Ateneo, ed in particolare gli accordi attivi nel dipartimento di Fisica.
Per i CFU a scelta autonoma lo studente potrà attingere, fra gli altri, dai seguenti insegnamenti:
Insegnamento | CFU | Semestre |
Ottica visuale, Rieducazione Visiva e Ipovisione | 6 | 1 |
Optometria Avanzata con Laboratorio | 6 | 2 |
Fondamenti di Microbiologia | 6 | |
Illuminotecnica | 6 |
Il lavoro di tesi costituisce una fase importante del percorso didattico di uno studente. Nel lavoro di tesi, infatti, lo studente esprime il suo grado di autonomia e di maturità raggiunto a compimento dell’intero arco degli studi.
Le modalità di assegnazione e svolgimento della tesi di laurea, le norme per l’ammissione all’esame di laurea, le modalità di svolgimento dell’esame di laurea e i criteri di valutazione sono disponibili alla relativa pagina web.
La prova finale consiste normalmente nell’approfondimento di un argomento trattato durante il corso di studi e può essere di natura compilativa o sperimentale. La durata del lavoro di tesi corrisponde a 5 CFU, e quindi non dovrebbe impegnare lo studente per più di un mese, inclusa la scrittura dell’elaborato.
La prova finale consiste nella presentazione e discussione dell’elaborato, da svolgersi in un tempo pari a 20 minuti durante la seduta di laurea.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Il calendario delle iniziative di orientamento è consultabile alla pagina web dedicata.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento di Fisica. Gli studenti sono invitati a contattare il coordinatore per ricevere indicazioni e assistenza durante il loro percorso formativo. Per gli studenti del primo anno, inoltre, c’è la possibilità di frequentare dei corsi di tutorato finalizzati a rinforzare le competenze sulle materie di base del corso di laurea, in particolare matematica e fisica. Il calendario delle attività di tutorato è presentato in concomitanza con l’orario delle lezioni, sulla pagina web dipartimentale.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in uscita e di placement in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio dell’Ateneo. Il calendario delle iniziative di orientamento in uscita è consultabile alla pagina web dedicata.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Il calendario accademico è diviso in due periodi didattici e due periodi d’esame. Durante i periodi didattici, eccetto durante le due finestre di marzo ed ottobre, per gli studenti in corso, non è possibile sostenere esami.
Per i dettagli consultare il calendario pubblicato sulla pagina web della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base.
Le attività didattiche si svolgono di norma durante i periodi didattici, dal lunedì al venerdì.
Per i dettagli sull’orario delle lezioni consultare il link dedicato sulla pagina web dipartimentale.
Per ciascun anno vengono programmate 9 sedute di laurea per tutti i corsi di laurea incardinati nel Dipartimento di Fisica. Il calendario, pubblicato sulla pagina web dedicata, riporta la data d’inizio di ciascuna sessione. I dettagli di ciascuna seduta vengono poi pubblicati sulla bacheca studenti.
Responsabile per i Tirocini: Prof. Rosario De Rosa
Rappresentanti degli Studenti: Chiara Mariconda; e-mail: c.mariconda@studenti.unina.it
Segreteria/e didattica/didattiche: Nicola Miranda; tel. 081/676874; e-mail: segrdid.fisica@unina.it
Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini” – Complesso Universitario di Monte S. Angelo – Via Cintia, 80126 – Napoli
Sito web del Corso di Studio: http://www.fisica.unina.it/corso-di-laurea-in-ottica-e-optometria
Sito web del Dipartimento: http://www.fisica.unina.it
Sito web della Scuola: http://www.scuolapsb.unina.it/
Sito web di Ateneo: http://www.unina.it
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it:443/
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.