L/SNT1
Diploma
Numero Programmato Nazionale
ITA
Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche
Il Corso di Studio in Ostetricia si articola in 3 anni ed è istituito ed attivato dalla Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Napoli Federico II. Il C.d.S. si struttura in una sede centrale nella Scuola di Medicina dell’Università di Napoli Federico II, una sede periferica presso l’Asl di Salerno e una sede periferica presso A.O. San Pio di Benevento, sulla base di un protocollo di intesa stipulato tra l’Università Federico II e la Regione Campania. Come tutti i Corsi di Laurea delle professioni sanitarie, il C.d.S. in Ostetricia è un corso a numero programmato a livello nazionale.
L’ostetrica/o è impiegata nei settori specifici dell’attività ospedaliera (reparti di degenza, reparti specialistici, accettazioni, pronto soccorso, sale operatorie, ambulatori, direzioni sanitarie, ecc.), nelle strutture extra-ospedaliere pubbliche e private (case di cura, ambulatori, domicilio, poliambulatori specialistici, igiene pubblica, medicina del lavoro, case di riposo per anziani, salute mentale, servizio materno-infantile, ecc.), esercizio libero-professionale
L’accesso al Corso di Studi è a numero programmato in base alla legge 264/99 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla su argomenti di logica, cultura generale, chimica, biologia, fisica e matematica.
I candidati devono essere in possesso di Diploma di Scuola media superiore o di titolo estero equipollente. Il numero di Studenti ammessi al C.d.S. è definito in base alla programmazione nazionale ed alla disponibilità di personale docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per lo svolgimento delle attività pratiche, coerentemente con le raccomandazioni dell’Unione Europea, applicando i parametri e le direttive predisposti dall’Ateneo e dalla Facoltà.
l Corso di Studio prevede 180 CFU complessivi, articolati su tre anni di corso, di cui almeno 60 da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali (tirocinio).
Non è prevista la possibilità di personalizzare il percorso formativo.
Le attività di Didattica Tutoriale costituiscono una forma di didattica interattiva indirizzata ad un piccolo gruppo di Studenti; tale attività didattica è coordinata da un Docente-Tutore, il cui compito è quello di facilitare gli Studenti a lui affidati nell’acquisizione di conoscenze, abilità, modelli comportamentali, cioè di competenze utili all’esercizio della professione.
Lo Studente ha a disposizione 5 CFU da dedicare alla preparazione della Tesi di Laurea e della prova finale di esame. I Docenti afferenti alla C.C.D. comunicano annualmente alla apposita Commissione (Commissione per le Tesi di Laurea) i titoli di Tesi disponibili per i laureandi, inseriti in un apposito elenco, continuamente aggiornato e consultabile dagli studenti laureandi. La scelta della Tesi avviene improrogabilmente entro la fine (31 ottobre) del 2° anno di corso.
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio.
Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante alla professione di Ostetrica, si compone di:
– una prova pratica che consiste nella discussione di un caso clinico proposto dalla commissione dove lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
– redazione e dissertazione di un elaborato di una tesi.
Un orientamento efficace è il primo passo per fare scelte consapevoli. L’Ateneo Federico II di Napoli, in collaborazione con la rivista AteNeapoli e con la Scuola di Medicina, ha previsto e sviluppato uno specifico orientamento in ingresso rivolto alle Scuole della Regione Campania. La Scuola di Medicina ha per molti anni organizzato differenti incontri con le Scuole della Regione. Il calendario delle iniziative di orientamento è consultabile al link ORIENTA UNINA
Il Tutorato in itinere ha lo scopo di assistere gli studenti a superare le difficoltà incontrate nel proprio percorso universitario sostenendo l’apprendimento, riducendo il rischio di abbandono.
È istituito presso il C.d.S. in Ostetricia l’Osservatorio sull’Ostetricia, al fine cogliere dal mondo della professione, segnali e dati sull’occupazione, sul fabbisogno di figure professionali e sul divenire della professione infermieristica, da poter trasferire ed impiegare nei processi di progettazione, riesame e adeguamento del C.d.S. L’Osservatorio sull’Ostetricia è presieduto da un Docente del C.d.S, proposto dal Coordinatore e ratificato dalla C.C.D., ed è composto da Docenti dello specifico professionale, scelti ove possibile uno per Sede didattica, e da un rappresentante dell’Ordine professionale. Per altre iniziative consulta la pagina Promozione occupabilità e la sezione Placement Unina
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito C.D.S. in Ostetricia
Le attività didattiche sono generalmente suddivise in due semestri:
primo da ottobre a gennaio, il secondo da marzo a giugno.
Per le vacanze accademiche consultare il Calendario Accademico Unina.
Le sedute di laurea si svolgono nei periodi Marzo – Aprile – Ottobre – Dicembre.
Segreteria didattica del Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche
Tel. 081/ 7463318
e-mail: didattica-dnsro@unina.it
Il C.d.S. in Ostetricia ha la sua sede principale presso il Policlinico Universitario Federico II Via Pansini n.5.
Le aule delle attività didattiche sono ubicate negli edifici 9 e sede di Scampia
Il C.d.S. in Ostetricia ha ulteriori sedi decentrate presso ALS SA e AO San PIO Benevento
Sito web: C.D.S. IN OSTETRICIA
Sito web del Dipartimento: Dipartimento di Neuroscienze, Scienze riproduttive e Odontostomatologiche
Sito web di Ateneo: Unina
Portale Orientamento: Orientamento studenti
Canali Social ufficiali: Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.