LM-42
Diploma
Numero Programmato Nazionale
ITA
Medicina Veterinaria e Produzioni Animali
Il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria ha la durata di 5 anni e prevede l’acquisizione di 300 crediti formativi universitari (CFU) (articolati in 29 esami) comprendenti attività di didattica in aula, attività pratica in laboratorio e/o ambulatorio e studio personale.
Nel percorso formativo sono previsti 30 CFU di tirocinio pratico presso i laboratori, l’Ospedale Veterinario Universitario Didattico (OVUD) e le cliniche e aziende del territorio convenzionate con il Dipartimento; sono inoltre previsti 10 CFU dedicati alla discussione della tesi finale. Al termine degli studi, dopo aver acquisito i 300 crediti formativi, allo studente viene conferito il titolo avente valore legale di Dottore in Medicina Veterinaria. I corsi teorici, l’attività pratica ed il tirocinio sono svolti secondo modalità certificate dall’European Association of Establishments tor Veterinary Education (EAEVE) e dalla procedura UNI EN ISO 9001 Tale approccio d’insegnamento garantisce allo studente di acquisire le conoscenze necessarie all’esercizio della professione Medico Veterinaria in tutte le sue sfaccettature quali: clinica degli animali domestici e selvatici, sorveglianza epidemiologica del territorio, controllo delle derrate di origine animale, gestione produttiva e riproduttiva delle specie allevate, alimentazione animale volta alla produzione di alimenti di alta qualità nutrizionale.
I laureati in Medicina Veterinaria svolgono la propria professione in qualità di liberi professionisti, dipendenti pubblici o privati nell’ambito
-della cura e tutela del benessere degli animali d’affezione.
-della cura e tutela del benessere degli animali da reddito
-delle filiere zootecniche
-del controllo della salubrità degli alimenti di origine animale e nella sicurezza alimentare
-delle attività di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili e di igiene urbana veterinaria
-delle attività di prevenzione e controllo dell’ambiente
-del controllo del benessere e cura degli animali utilizzati ai fini sperimentali
-delle attività di supporto e consulenza attraverso piattaforme tecnologiche
-delle attività di ricerca.
Per essere ammessi al CdL in Medicina Veterinaria occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero, idoneo ai sensi delle leggi vigenti. L’accesso è a numero programmato, vincolato al superamento di un test d’ingresso predisposto dal MUR che si svolge a livello nazionale in un’unica data, pubblicata insieme al relativo bando di concorso sul sito del MUR (https://accessoprogrammato.miur.it/2022/VE_HP.html) e su quello del Dipartimento (https://www.mvpa-unina.org/). Il test d’ingresso è formulato in 60 domande a risposta multipla su argomenti relativi a discipline di base (biologia, fisica e matematica, chimica) insieme a domande di logica e cultura generale. E’ richiesto inoltre il possesso di almeno un livello B1 di conoscenza della lingua inglese; qualora lo studente non possegga tale titolo potrà frequentare un corso di lingua inglese che lo preparerà per l’acquisizione di una idoneità.
Curriculum
Il piano di studi è articolato in 5 anni e in 10 semestri. In genere il primo semestre di ogni anno accademico inizia a metà settembre per terminare nel mese di dicembre. Il secondo semestre parte a metà marzo e termina verso la fine di giugno. La frequenza dei corsi frontali e delle attività pratiche è obbligatoria e consente l’acquisizione di circa 60 crediti/anno.
Il CdS in Medicina Veterinaria possiede la certificazione UNI EN ISO 9001 e ha un solo ordinamento attivo, regolamentato dalla legge 240/2010, modificato nel 2014.
Nei primi due anni del Corso di Studio, sono quasi esclusivamente rappresentate le attività di base (chimica e biochimica, fisica e matematica, biologia animale e vegetale, anatomia, fisiologia e lingua inglese) mentre nel III, IV e V anno le attività caratterizzanti (discipline della zootecnica, allevamento e nutrizione animale, discipline delle malattie infettive ed infestive, discipline anatomo-patologiche ed ispettive veterinarie, discipline cliniche veterinarie) impegnano totalmente il percorso formativo. Al quinto anno gli studenti acquisiscono fino a 12 CFU a scelta organizzati in Moduli Professionalizzanti.
Il secondo semestre del V anno è interamente dedicato al tirocinio pratico che conferisce 30 CFU ed ha la durata di 23 settimane e prevede periodi interni al Dipartimento, nell’ospedale didattico o nei vari laboratori, e periodi esterni nell’ambito di strutture pubbliche (ASL) e private (ambulatori veterinari, aziende zootecniche, caseifici) convenzionate con il Dipartimento. Dall’aa 2022-23 5 CFU di tirocinio sono erogati al I II e III anno (2 CFU, 2CFU e 1 CFU rispettivamente) e sono dedicati essenzialmente all’handling con gli animali i restanti CFU sono erogati sempre al V anno
L’attività prativa viene svolta per tutte le discipline, il cui carico didattico prevede un minimo di 50% di parte pratica che è divisa in tre tipologie secondo i criteri dettati dalla EAEVE:
Oltre alle ore curriculari riconosciute nell’ambito di ciascun CFU, gli studenti spendono, nell’arco dei 5 anni, 272 ore aggiuntive di sola attività pratica clinica. Tali ore comprendono:
Gli studenti completano il percorso formativo acquisendo 10 CFU all’atto dell’esame di laurea consistente nella discussione di una tesi sperimentale o compilativa, raggiungendo la quota di 300 CFU. Tutto il percorso didattico, compreso l’accesso al tirocinio, è basato sul criterio delle propedeuticità degli esami. Dal 2020, tutte le attività didattiche si avvalgono anche di piattaforme informatiche in modalità on line e di un sistema di self-learning a disposizione degli studenti.
L’attività di tirocinio viene svolta al secondo semestre del V anno, nel periodo febbraio-luglio o settembre-gennaio, conferisce 30 CFU ed ha la durata di 23 settimane. Dal punto di vista organizzativo, è suddiviso in 4 aree Clinica, Zootecnica, Ispettiva ed Infettivologica che fanno capo ognuna ad un docente tutor interno che ha il compito di organizzare e supervisionare il corretto svolgimento del tirocinio nella propria area di appartenenza facendo da tramite tra lo studente e i tutor esterni (liberi professionisti contrattualizzati) ai quali egli viene assegnato. Per ogni Area sono previsti periodi di durata differente in varie strutture sia interne del Dipartimento sia esterne.
Per accedere al tirocinio del V anno II semestre gli studenti devono aver sostenuto i seguenti esami:
Dall’aa 2022-23 5 CFU di tirocinio sono erogati al I II e III anno (2 CFU, 2CFU e 1 CFU rispettivamente) e sono dedicati essenzialmente all’handling con gli animali i restanti CFU sono sempre erogati al V anno
Ulteriori informazioni al link:
https://www.mvpa-unina.org/corsi/medicinaveterinaria/tirocinio_419.xhtml
Grazie al Programma Erasmus (European Region Action Scheme for the Mobility of University Students), istituito nel 1987 per la mobilità studentesca dell’Unione Europea, tutti glii studenti hanno la possibilità di effettuare in una università straniera un periodo di studio, legalmente riconosciuto dalla propria università.
Per citare alcune delle destinazioni previste dai relativi accordi: Croazia, Grecia, Germania, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna e Turchia.
Numerosi sono anche gli accordi internazionali stipulati per il programma di scambi internazionali con Università e Istituti di Ricerca Stranieri per la Mobilità di breve durata di Docenti, Studiosi e Ricercatori
Ulteriori informazioni sono reperibile al link
https://www.mvpa-unina.org/erasmus/internazionalizzazione.xhtml
Personalizzazione del piano di Studi
In risposta a richieste di specificità professionali da parte del territorio e della Comunità Europea, durante il Corso di studi, gli studenti acquisiscono, al I semestre del V anno, 12 CFU a scelta organizzati in Moduli Professionalizzanti. Dall’anno accademico 2022-23 ogni modulo è costituito da una serie di materie da 6 CFU tra le quali lo studente ha la possibilità di sceglierne 2
Le attività curriculari a scelta sono disponibili al seguente link:
Percorsi speciali
Il Consiglio di Corso di Laurea Magistrale determina, anno per anno, forme di contratto offerte agli studenti che chiedano di seguire gli studi in tempi più lunghi di quelli normali. A tali studenti si applicano le norme previste dall’art. 25 del RDA.
Per accedere alla prova finale lo studente deve aver superato gli esami, i test ed i colloqui e testimoniare mediante appositi libretti (libretto di tirocinio e log-book) lo svolgimento del tirocinio e delle attività pratiche. La prova finale consiste nella discussione di una relazione redatta in modo originale dallo studente sotto la guida di uno o più relatori. La valutazione terrà conto dei risultati dell’intera carriera dello studente oltre che della qualità della relazione redatta e della relativa esposizione in sede di esame finale.
La prova finale si svolge con una presentazione in power point, ad un’apposita commissione costituita dai docenti relatori e correlatori, di un elaborato scritto su un argomento di interesse medico veterinario. Le tipologie di tesi sono due: una Tesi compilativa in cui lo studente approfondisce una specifica tematica mediante una dettagliata ricerca bibliografica, e una tesi sperimentale per la quale è prevista la frequenza, da parte dello studente con la guida del docente relatore, di laboratori, aziende ed Enti convenzionati con il Dipartimento e la costruzione della presentazione dell’elaborato seguendo l’architettura di una pubblicazione scientifica.
Al termine della presentazione si svolge una breve discussione dell’elaborato seguita da una riunione della commissione, durante la quale viene attribuita una votazione per ciascun candidato, che viene proclamata pubblicamente al termine della seduta di laurea.
Ulteriori informazioni e la modulistica attinente sono reperibili al link
https://www.mvpa-unina.org/corsi/medicinaveterinaria.xhtml?catd=4
Il CdS organizza giornate di orientamento in ingresso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado presso la nostra sede nella sede storica, in via Delpino n.1 (open days e open week), incontri programmati con le scuole, e uno sportello di orientamento virtuale (ORIENTAVET), tramite il quale è possibile organizzare incontri individuali con gli studenti che ne fanno richiesta (orientamento_veterinaria@unina.it). Inoltre, durante la giornata iniziale dei corsi del I semestre del I anno, si tiene ogni anno la giornata di accoglienza per i nuovi immatricolati, durante la quale viene presentata l’attività didattica, i servizi per gli studenti e viene illustrato il log book, un libretto che funge da vero e proprio diario di bordo nel quale sono elencate le ‘day-one competencies’ secondo i criteri dell’EAEVE.
Il calendario delle iniziative di orientamento è consultabile al link
Il CdS organizza iniziative di orientamento in itinere al fine di fornire un solido sostegno per lo studente lungo tutto il percorso formativo, attraverso una serie di indicazioni, di informazioni e di occasioni di confronto. A tal riguardo, per ciascuno studente iscritto al primo anno che ne faccia richiesta viene assegnato un docente guida (tutor) che lo seguirà per tutto il periodo del corso di studi. Inoltre, vengono programmati con cadenza semestrale una serie di incontri rivolti agli studenti del CdS in Medicina veterinaria e condotti da psicologi clinici di provata esperienza del servizio SInAPSI (Centro di Ateneo per l’inclusione attiva e partecipata degli studenti), su argomenti molto importanti, quali l’ansia, la motivazione, il gruppo come occasione di confronto.
Ulteriori informazioni sono disponibili al link
Il CdS organizza incontri di orientamento in uscita e di placement (CAREER DAYS), rivolti agli studenti del IV e V anno, incentrati sui principali sblocchi lavorativi del laureato in Medicina Veterinaria, e sulle varie possibilità di formazione post-laurea. Inoltre, vengono attivati dei laboratori interattivi per l’occupabilità, promossi dalla Sezione Servizi di Promozione dell’Occupabilità (SPO) del SINAPSI, che hanno l’obiettivo di promuovere competenze auto-orientative, di progettazione e ri-progettazione del sé, di self – management e self – marketing (soft skills, preparazione di un curriculum, modalità di approccio a un colloquio di lavoro etc.). Questi laboratori prevedono una serie di incontri in modalità webinar, e sono rivolti agli studenti degli ultimi anni del CDS in Medicina Veterinaria.
Ulteriori informazioni sono disponibili al link
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze relative ai piani di studio (es scelta moduli professionalizzanti, domanda internato, candidature ERASMUS, etc) sono indicate annualmente su sito dipartimentale nella sezioni “Avvisi”
Gli esami sono previsti in tutti mesi ad eccezione del mese di Aprile e Agosto. Gli studenti regolarmente iscritti non possono fare esami durante lo svolgimento delle lezioni frontali e/o pratiche. Pertanto le finestre esami sono: da Dicembre a Marzo e da Giugno a Settembre. Gli studenti del V anno, al termine del primo semestre, e gli studenti fuori corso possono svolgere esami tutti i mesi.
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link:
https://www.mvpa-unina.org/corsi/medicinaveterinaria.xhtml?catd=2
Le attività frontali e pratiche sono svolte presso il Centro CESTEV di via Pansini, presso la sede storica di via Del Pino e presso L’Ospedale Frullone.
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link
https://www.mvpa-unina.org/corsi/medicinaveterinaria.xhtml?catd=2
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link
https://www.mvpa-unina.org/corsi/medicinaveterinaria.xhtml?catd=2
Referente per il Programma ERASMUS:
Prof.ssa Laura Rinaldi; 0812536281: laura.rinaldi@unina.it
Rappresentanti degli Studenti:
Ilenia Izzo ; ile.izzo@studenti.unina.it;
Pasquale Botta pasquale.botta@studenti.unina.it
Fabiana Ferreri fabiana.ferreri@studenti.unina.it
Federica Tulimeri federica.tulimeri@studenti.unina.it
Gaia Faggioli; gaia.faggioli@studenti.unina.it;
Andrea de Matteis and.dematteis@studenti.unina.it;
Pietro Melillo pietro.melillo@studenti.unina.it
Segreteria didattica:
Triunfo Luisa; 081-2535361; luisa.triunfo@unina.it
Il Corso di studi si sviluppa su diverse sedi:
SEDE STORICA: Via Federico Delpino 1 Napoli
Centro di servizio di Ateneo per le Scienze e Tecnologie per la Vita (CESTEV) SEDE DI BIOTECNOLOGIE (Corsi di Laurea TPA e STPA, Segreteria Studenti) via Tommaso De Amicis n. 95
Centro di Riferimento Regionale per l’Igiene Urbana Veterinaria (CRIUV) presso Ospedale Frullone
SEDE DI MEZZOCANNONE (Uffici Amministrativi, Studi Docenti)
Sito web del Corso di Studio: https://www.mvpa-unina.org/corsi/medicinaveterinaria.xhtml
Sito web del Dipartimento: https://www.mvpa-unina.org/default.php
Sito web della Scuola: www.samv.unina.it – Home
Sito web di Ateneo: www.unina.it
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it:443/
Canali Social ufficiali: Facebook https://www.facebook.com/search/top?q=dipartimento%20di%20medicina%20veterinaria%20%20napoli
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.