LM-41
Diploma
Numero Programmato Nazionale
ITA
Sanità Pubblica
Il Corso di Studio di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ad indirizzo Tecnologico (MediTec) prevede 360 CFU complessivi, articolati su sei anni di corso, di cui 60 CFU sono acquisiti nelle attività formative professionalizzanti volte alla maturazione di specifiche capacità professionali.
Il corso è organizzato in 12 semestri e 36 corsi integrati, ai quali sono stati assegnati specifici CFU dal Consiglio della Struttura didattica in osservanza a quanto previsto nella tabella delle attività formative indispensabili.
La didattica si tiene in presenza con frequenza obbligatoria sia alle lezioni teoriche sia alle esercitazioni in reparto/tirocini. Le verifiche di profitto, programmate nei periodi di interruzione delle attività didattiche frontali e superate positivamente, danno diritto all’acquisizione dei CFU corrispondenti.
Il Corso di Laurea MediTec ha l’obiettivo di ampliare le conoscenze dei futuri medici nell’ambito delle nuove tecnologie tenuto conto del loro crescente impatto applicativo sull’attività clinica, diagnostica e terapeutica, in particolare della Bioingegneria.
Grazie alle innovazioni didattiche del corso di laurea, il futuro medico sarà in grado di prendersi cura dei propri pazienti comprendendo a fondo e gestendo in modo consapevole lo sviluppo tecnologico nella Medicina e nei settori ad essa collegati (Medicina di ‘Precisione’, Big Data, Intelligenza Artificiale, Nanotecnologie, Robotica, Stampe in 3D, Radiomica e Bioprotesi ed i sistemi per la gestione e l’organizzazione sanitaria), spaziando dalla prevenzione alla cura delle malattie, dalla riabilitazione dei pazienti allo sviluppo di soluzioni diagnostiche e terapeutiche innovative. L’obiettivo del Corso di Laurea MediTec è la formazione di medici chirurghi di livello professionale europeo con competenze biomedico-ingegneristiche in un contesto globale di complessità crescente dove l’innovazione tecnologica consente di migliorare la qualità di vita in modo sostenibile, innovando le cure ed umanizzando il rapporto medico paziente.
Il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ad indirizzo tecnologico prepara all’esercizio delle professioni di medico-chirurgo. Acquisita l’abilitazione all’esercizio della professione contestualmente al conseguimento del titolo di studio, ai sensi del Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020, il medico, previa iscrizione all’Albo Professionale dell’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, avrà opportunità di lavoro presso strutture ospedaliere pubbliche, private accreditate o private. Potrà svolgere il proprio servizio anche presso altre strutture territoriali delle ASL, quali Strutture ambulatoriali, Hospice, Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), i Servizi per le Tossicodipendenze (SerT), i Servizi per le Dipendenze patologiche (SerD), le Strutture Psichiatriche, i Centri per i Disabili e le Lungodegenze. Potrà svolgere il proprio servizio presso gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), nelle Università o anche svolgere la propria professione in forma autonoma. I laureati in medicina possono adire alla carriera accademica e a quella di ricerca, sia nelle Università che negli Enti pubblici o nelle organizzazioni private. L’ingresso nei ruoli del Servizio Sanitario Nazionale richiede il possesso della Specializzazione, che si ottiene attraverso l’iscrizione e la frequenza ai corsi delle Scuole di Specializzazione, mentre l’ingresso nelle graduatorie dei Medici di Medicina Generale richiede la frequenza alle Scuole Regionali di Formazione in Medicina Generale. Alle Scuole di Specializzazione si accede attraverso il superamento di un concorso nazionale, mentre alle Scuole Regionali si accede attraverso il superamento di un concorso Regionale.
Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia a indirizzo Tecnologico è a numero programmato nazionale. I requisiti e le modalità di accesso sono disciplinati da Leggi e Normative Ministeriali in ambito nazionale. L’accesso è subordinato al superamento di una specifica prova di ammissione che consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla finalizzati alla verifica di competenze su argomenti di: cultura generale e ragionamento logico; biologia; chimica; fisica e matematica. Tale prova permette la formulazione di una graduatoria di merito. L’adeguatezza della preparazione iniziale è positivamente verificata con il raggiungimento, nella prova di ammissione, del punteggio minimo di 20 punti. Ai candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito ma che non abbiano raggiunto il punteggio minimo previsto nelle discipline di base sono assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare comunque entro il primo anno di corso nelle forme previste dal Regolamento didattico del Corso di studio.
Informazioni dettagliate possono essere reperite sul sito: http://www.mur.it/
Ai fini del raggiungimento degli obiettivi didattici, il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia tecnologica prevede 360 CFU complessivi, articolati su sei anni di corso, di cui almeno 60 CFU da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali (CFU Professionalizzanti), 8 CFU da acquisire in attività a scelta (ADE) da parte dello studente su un’offerta formativa da parte della struttura didattica e 8 CFU per l’elaborazione della prova finale. Il corso è organizzato in 12 semestri e non più di 36 corsi integrati.
Ad ogni CFU corrisponde un impegno-studente di 25 ore. 1 CFU corrisponde a 12,5 ore di lezione frontale negli ambiti disciplinari di base, caratterizzanti e affini, oppure a 12,5 ore di didattica teorico-pratica (seminario, laboratorio, esercitazione guidata), oppure a 25 ore di formazione professionalizzante (tirocini formativi e di orientamento, tirocini pratico-valutativi, come da decreto n. 58/2018), o di studio assistito (esercitazione autonoma di studenti in aula/laboratorio, con assistenza didattica), o per le attività a scelta dello studente e per la prova finale.
L’Attività Didattica Elettiva (ADE), distribuita nel II e III anno di corso, è parte integrante del curriculum formativo. È un bagaglio culturale che personalizza il curriculum dello studente sulla base delle sue inclinazioni, propensioni e interessi personali realizzabili con corsi interattivi a piccoli gruppi.
Le ADE costituiscono un ampliamento o approfondimento degli argomenti trattati e rappresentano un allargamento culturale finalizzato alla personalizzazione del curriculum dello Studente.
https://www.medicina.unina.it/medtec/AA2023-24/Offerta_ADE_23_24.pdf
Il corso prevede 60 CFU da acquisire in attività formative professionalizzanti. Tali CFU sono distribuiti nei diversi corsi integrati. Il tirocinio consiste in un periodo di formazione sul campo dove si avrà la possibilità di osservare attività ambulatoriali e chirurgiche e iniziare a praticare qualche manovra di semplice esecuzione e non invasiva per il paziente.
Il tirocinio in medicina, che si svolge durante il percorso di studio, è diviso fondamentalmente in due categorie: il tirocinio “curricolare” (la cosiddetta clinical rotation) ed il tirocinio pratico valutativo.
Tali attività si svolgeranno sia come esercitazioni in laboratori didattici e tecnologici (come per esempio eseguire procedure su manichini) sia come attività svolte sui vari reparti del policlinico universitario o in strutture sanitarie convenzionate con l’università.
https://www.medicina.unina.it/sito/pagine/medtec/Curriculum%20Corso%20di%20Studio.pdf
Gli studenti iscritti al Corso di Studio possono svolgere periodi di formazione pratica e stage all’estero tramite il programma di mobilità ‘Erasmus’. Nello specifico, i programmi ‘Erasmus for studies’ ed ‘Erasmus for traineeship’ sono riservati agli studenti regolarmente iscritti a Corsi di Laurea, Dottorato, Master, Scuole di Specializzazione che intendono compiere attività di studio o di tirocinio per un periodo di tempo compreso tra i tre e i dodici mesi presso un’Università con cui è stato siglato un accordo inter-istituzionale. La gestione e il coordinamento della mobilità internazionale sono a cura dell’Ufficio Relazioni Internazionali, col supporto di un’apposita commissione operante per i Corsi di Studio di Area Medica della Scuola di Medicina e Chirurgia (Sottocommissione Internazionalizzazione Erasmus). Il Centro Linguistico di Ateneo organizza corsi di lingua intensivi gratuiti per il supporto linguistico degli studenti Erasmus. Informazioni specifiche per gli studenti della Scuola di Medicina e Chirurgia sono pubblicate nell’apposita sezione del sito di Scuola.
Link inserito: https://www.medicina.unina.it/zit/smc.php?pag=international.css
L’Attività Didattica Elettiva (ADE), distribuita nel II e III anno di corso, è parte integrante del curriculum formativo. È un bagaglio culturale che personalizza il curriculum dello studente sulla base delle sue inclinazioni, propensioni e interessi personali realizzabili con corsi interattivi a piccoli gruppi.
Le ADE costituiscono un ampliamento o approfondimento degli argomenti trattati e rappresentano un allargamento culturale finalizzato alla personalizzazione del curriculum dello Studente.
https://www.medicina.unina.it/medtec/AA2023-24/Offerta_ADE_23_24.pdf
Per essere ammesso a sostenere l’Esame di Laurea, lo Studente deve aver seguito tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami, attività formative professionalizzanti (AFP), tirocini pratico-valutativi, nonchè 8 CFU relativi alle attività formative a scelta dello studente (ADE). L’esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore; è prevista la figura di un docente correlatore.
A determinare il voto di laurea contribuiscono una serie di parametri con modalità stabilite dal Regolamento didattico di Ateneo e dai Regolamenti di Scuola e di Corso di Laurea. Il voto di laurea è espresso in centodecimi. È offerta allo studente l’opportunità di sottoporre preventivamente il progetto di tesi al Comitato Etico dell’Università Federico II per la sua valutazione. Un giudizio positivo potrà trovare adeguata considerazione nella valutazione complessiva della tesi in sede di esame finale di laurea. Nella stessa seduta di Laurea subito dopo la proclamazione della Laurea in Medicina e Chirurgia, grazie alla presenza in Commissione di Laurea di un componente dell’Ordine dei Medici, il neo proclamato dottore in Medicina e Chirurgia può conseguire contestualmente l’Abilitazione all’esercizio Professionale, a condizione che abbia ricevuto giudizio positivo ai sensi del D.M. 58/2018 ai Tirocini Pratico-Valutativi di 5 crediti professionalizzanti rispettivamente in Area Medica, in Area Chirurgica ed in Area di Medicina Generale presso l’ambulatorio di un Medico di Medicina Generale come previsto del DL 18/2020.
Per l’Orientamento in ingresso sono previsti degli appositi incontri gestiti dalla Scuola di Medicina e Chirurgia, la quale organizza anche i corsi di preparazione ai test selettivi per l’accesso ai Corsi di Laurea a numero programmato. A livello dipartimentale, invece, l’ufficio didattica fornisce informazioni dettagliate sul corso di studio e sui servizi agli studenti attraverso un apposito servizio di ascolto. A livello di Ateneo l’Orientamento in ingresso è demandato al COINOR – Centro di Servizio di Ateneo per il Coordinamento di Progetti Speciali e l’Innovazione Organizzativa – a cui sono state attribuite competenze per l’orientamento agli studi universitari, di tutorato e di orientamento alla professione ed alle opportunità di formazione presso l’Ateneo.
A tale centro è stata, inoltre, affidata la realizzazione di una rete per lo scambio di informazioni tra i diversi soggetti che operano nell’ambito dell’orientamento e della formazione, quali: scuole, uffici scolastici regionali, regione e enti anche in ambito internazionale.
Il servizio di orientamento e tutorato in itinere è fornito dal Coordinatore del CDS, dai Coordinatori di Ciclo e dei singoli Corsi Integrati, oltre che dai docenti indicati quali tutor attraverso incontri organizzati su richiesta nel corso dell’anno accademico. Oltre a ciò il sito del corso di studio fungerà da guida per gli studenti, fornendo tutte le informazioni relative all’organizzazione della didattica. Il Tutorato è anche demandato ai singoli docenti del corso di studio, quale proprio compito istituzionale. Un servizio di tutorato didattico viene inoltre svolto da due tipologie di tutor: studenti e dottorandi e prevede interventi – soprattutto di carattere didattico – utili a fronteggiare disagi specifici che lo studente incontra rispetto a determinati insegnamenti.
Ulteriore servizio di tutorato è offerto, a livello di Ateneo, da SInAPSi (Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti), che è un centro a cui tutti gli studenti iscritti alla Federico II possono rivolgersi per meglio orientarsi rispetto al progetto formativo prescelto, potenziare la propria motivazione a proseguire o per chiedere supporto in un momento critico.
Infine, di più recente costituzione è il servizio di consulenza ai Corsi di Studio che risponde a domande specifiche che i Direttori di Dipartimento o i Coordinatori dei CdS possono rivolgere a Sinapsi per questioni inerenti la gestione di singoli casi di studenti o per avere un supporto in riferimento a problematiche specifiche connesse al CdS. Ulteriore punto di ascolto a livello Dipartimentale è rappresentato dagli studenti part-time che fungono da advisor per coloro che richiedono consigli, suggerimenti sia per attività didattiche sia sui programmi di mobilità.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in uscita e di placement in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento/della Scuola.
Obiettivo dell’orientamento in uscita è sostenere laureandi e neo-laureati nella scelta consapevole verso l’alta formazione e di favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro.
I profili dei neolaureati vengono immessi nella Banca Dati tre volte l’anno. Le aziende registrate, con il supporto del Servizio Placement di Ateneo, sono abilitate alla consultazione diretta, rapida e aggiornata dei CV presenti in Banca Dati, con la possibilità di visionare e contattare subito i profili di interesse.
Link : https://www.orientamento.unina.it:443/placement/
Il calendario delle iniziative di orientamento in uscita è consultabile al link:
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio:
https://www.medicina.unina.it/zit/smc.php?pag=segreteria.css
Il corso di studi si articola in 6 anni e 12 semestri (Cicli). Il corso è di nuova istituzione pertanto gli anni attivati ad oggi sono il primo, secondo e terzo.
Nei link di seguito è possibile visionare il Calendario generale dei Cicli (semestri) e il calendario con le sessioni d’esame.
DIDATTICA CDL : Medicina e Chirurgia ad indirizzo Tecnologico
Le lezioni sono svolte in un unico canale presso il complesso di Biotecnologie. Gli anni attivati ad oggi sono il primo, secondo e terzo anno.
L’orario generale dei Cicli è consultabile al seguente link:
DIDATTICA CDL : Medicina e Chirurgia ad indirizzo Tecnologico
L’orario dei corsi integrati, è consultabile visionando le singole schede di insegnamento:
https://www.medicina.unina.it/zit/smc.php?pag=MT_SCHEDE_AA2024.css#
Il prospetto aule è consultabile al seguente link:
https://www.medicina.unina.it/medtec/AA2023-24/Proseptto%20Aule_MediTEC_23_24.pdf
Non disponibile in quanto il corso è di nuova istituzione con attivazione del I, II e III anno per il corrente anno accademico.
Comitato Ordinatore: Prof.ssa Maria Triassi (triassi@unina.it), Prof. Giuseppe Cirino (giuseppe.cirino@unina.it), Prof. Sabino De Placido (sabino.deplacido@unina.it), Prof. Paolo Antonio Netti (paoloantonio.netti@unina.it).
Rappresentanti degli Studenti:
Chiara Di Somma (chiara.disomma2@studenti.unina.it)
Matteo Arpaia (mat.arpaia@studenti.unina.it)
Segreteria/e didattica/didattiche:
Scuola di Medicina e Chirurgia Via S. Pansini 5, 80131 Napoli
Indicazione della Sede
Policlinico – via Pansini, 5 – Napoli –
Sede attività didattica: aule Complesso Biotecnologie
Sito web del Corso di Studio
https://www.medicina.unina.it/zit/smc.php?pag=MTecno.css
Sito web del Dipartimento
https://www.sanitapubblica.unina.it/
Sito web della Scuola
https://www.medicina.unina.it/zit/smc.php?pag=home.css
Sito web di Ateneo: www.unina.it
Portale Orientamento: www.orientamento.unina.it
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.