LM-41
Diploma
Numero Programmato Nazionale
ITA
Medicina Clinica e Chirurgia
Il Corso di Studio Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e a numero programmato a livello nazionale, pertanto l’immatricolazione e subordinata al superamento di un test di ammissione predisposto dal MIUR.
Il corso di laurea prevede 360 CFU complessivi, articolati su sei anni di corso, di cui 60 CFU sono acquisiti nelle attività formative professionalizzanti volte alla maturazione di specifiche capacita professionali. Il corso e organizzato in 12 semestri e 36 corsi integrati, ai quali sono stati assegnati specifici CFU dal Consiglio della Struttura didattica in osservanza a quanto previsto nella tabella delle attività formative indispensabili. Con delibera del Consiglio di Facoltà n. 553 del 28 luglio 2011 e stato modificato il numero di CFU/SSD in modo da eliminare cifre decimali. Con modifica Ordinamentale approvata in Consiglio di Dipartimento il 26 settembre 2018 ed in Senato accademico il 27 dicembre 2018, e stato introdotto un Nuovo Ordinamento che tra le varie modifiche ha previsto l’introduzione dei tirocini pratico-valutativi ai sensi del D.M. 58 del 2018 per la laurea abilitante in Medicina e Chirurgia. Le verifiche di profitto, programmate nei periodi di interruzione delle attività didattiche frontali e superate positivamente, danno diritto all’acquisizione dei CFU corrispondenti.
La didattica si tiene in presenza con frequenza obbligatoria sia alle lezioni teoriche sia alle esercitazioni in reparto/tirocini.
Le caratteristiche qualificanti del medico che si intende formare sono:
L’obiettivo finale del Corso di studi e, dunque, formare un Medico di livello professionale europeo con una cultura biomedica-psico-sociale, che possieda una visione multidisciplinare ed integrata dei problemi più comuni della salute e della malattia, con una educazione orientata alla comunità, al territorio, alla prevenzione della malattia ed alla promozione della salute. Tale missione specifica risponde in maniera piu adeguata alle nuove esigenze di cura e salute, in quanto centrata non soltanto sulla malattia, ma soprattutto sull’uomo ammalato, considerato nella sua globalità di soma e psiche ed inserito nel contesto sociale avendo pertanto come obiettivo finale il saper curare e prendersi cura del paziente. Nel nostro Ateneo, lo studente e una componente fondamentale attiva del processo educativo, una risorsa su cui investire e da valorizzare. Il corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e armonicamente proposto per consentire una reale integrazione tra tutti gli insegnamenti di base e caratterizzanti presenti nei 6 anni di corso.
Le scienze precliniche di base, collocate ai primi anni, prevedono le conoscenze delle scienze biologiche e della complessità biologica finalizzata alla conoscenza della struttura e funzione dell’organismo umano in condizioni normali, ai fini del mantenimento delle condizioni di salute. La pratica medica propriamente clinica e metodologica, presente negli anni successivi, e particolarmente solida, attraverso un ampio utilizzo della didattica tutoriale con un approccio per problemi, trasformando la conoscenza teorica in vissuto personale e capacita di risoluzione dei problemi stessi. Viene, inoltre, offerta allo Studente la possibilità di partecipare a programmi di internazionalizzazione di studio all’estero (Erasmus).
Il periodo di studio e le attività svolte nella sede estera di destinazione verranno pienamente riconosciuti nel curriculum studiorum italiano.
I laureati in medicina e chirurgia svolgono l’attività di medico – chirurgo nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici, sanitari e bio – medici. La laurea magistrale in Medicina e Chirurgia è, inoltre, requisito per l’accesso alle Scuole di Specializzazione di area medica.
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. E’ altresì richiesto il possesso o l’acquisizione di un’adeguata preparazione iniziale per quanto riguarda: la cultura generale e ragionamento logico, la biologia, la chimica, la fisica e la matematica, secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all’accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale. Informazioni dettagliate possono essere reperite sul sito: http://www.miur.it/.
I pre-requisiti richiesti allo studente che si vuole immatricolare ad un corso di laurea in medicina dovrebbero comprendere: buona capacita al contatto umano, buona capacita al lavoro di gruppo, abilita ad analizzare e risolvere i problemi, abilita ad acquisire autonomamente nuove conoscenze ed informazioni riuscendo a valutarle criticamente (Maastricht, 1999). Oltre alle conoscenze scientifiche utili per l’andamento del primo anno di corso, vi dovrebbero quindi essere anche buone attitudini e valide componenti motivazionali, importanti per la formazione di un ‘buon medico’ che sappia relazionarsi correttamente con le responsabilità sociali richieste dalle Istituzioni.
1° ANNO
1° ANNO – I SEMESTRE
1°ANNO – II SEMESTRE
2°ANNO
2°ANNO – I SEMESTRE
2°ANNO – II SEMESTRE
3° ANNO
3° ANNO – I SEMESTRE
3° ANNO – II SEMESTRE
4° ANNO
4° ANNO – I SEMESTRE
4° ANNO – II SEMESTRE
5°ANNO
5°ANNO – I SEMESTRE
5°ANNO – II SEMESTRE
6° ANNO
6° ANNO – I SEMESTRE
6° ANNO – II SEMESTRE
Il Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 9 maggio 2018, n. 58, definisce il Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV) ai fini dell’abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo come attività volta ad accertare le capacità dello studente relative al «saper fare e al saper essere medico», che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica. Il TPV si articola in tre periodi: Area Medica, Area Chirurgica, Area della Medicina Generale.
Con l’entrata in vigore del Decreto Legge del 17 marzo 2020, n. 18, il conseguimento della Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia abilita all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo previa acquisizione del giudizio di idoneità del Tirocinio Pratico-Valutativo.
In base a quanto previsto dall’art. 21 del Regolamento Didattico d’Ateneo, che “dispone che i regolamenti didattici dei corsi di Laurea possono prevedere forme di contratto per gli studenti che chiedono di seguire gli studi in tempi più lunghi di quelli legali”, il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia ed il Consiglio di Facoltà hanno determinato piani di studio articolati in 7 ed in 8 anni.
La sottoscrizione dei contratti deve avvenire all’atto dell’iscrizione a ciascun anno di corso, con le stesse cadenze temporali previste per l’iscrizione. Viene, comunque, salvaguardata la possibilità di rinunciare al contratto
Lo Studente ha a disposizione 18 crediti (450 ore) finalizzati alla preparazione della Tesi di Laurea presso strutture universitarie. Tale attività dello Studente viene definita “Internato di Laurea”; esso dovrà essere svolto al di fuori dell’orario dedicato alle attività didattiche ufficiali.
Lo Studente che intenda svolgere l’Internato di Laurea in una determinata struttura dipartimentale deve presentare al Direttore della stessa una formale richiesta. Il Direttore della struttura, sentiti i Docenti afferenti alla stessa e verificata la disponibilità di posti, accoglie la richiesta ed affida ad un Docente, eventualmente indicato dallo Studente, la responsabilità del controllo, della conduzione e della certificazione delle attività svolte dallo Studente stesso nella struttura. In caso di accettazione da parte del Docente, questi dovrà comunicare subito (su apposito modello) alla Commissione Esami di Laurea ad hoc istituita (c/o segreteria didattica del CLMMC), l’argomento della tesi ed il nome dello studente. La data in cui questa comunicazione perverrà, stabilirà quella ufficiale della assegnazione.
L’esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi/dissertazione risultante dal lavoro personale ed originale svolto dallo studente e deve essere eseguita sotto la guida e la responsabilità di un Docente.
Nell’esposizione della tesi di laurea lo studente può utilizzare mezzi didattici quali diapositive, lucidi, presentazioni in PPT, etc., in numero non superiore a 10, da intendersi come ausilio per il laureando a supporto di una migliore comprensione dell’esposizione e, pertanto, non dovranno contenere parti prettamente discorsive ma unicamente grafici-figure-tabelle, etc.
Per tesi sperimentale si intende un elaborato attinente una ricerca sperimentale di tipo biologico o clinico eseguita con la partecipazione attiva del candidato. L’eventuale studio clinico deve essere approvato dal Comitato etico.
Per dissertazione/tesi compilativa si intende un elaborato eseguito dal candidato che sia un aggiornamento bibliografico o una relazione su un caso clinico.
Le tesi dovranno essere assegnate agli studenti:
Le tesi di tipo sperimentale dovranno prevedere, accanto al relatore, un correlatore che dovrà ricevere la tesi almeno 7 giorni prima della seduta di Laurea.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento/della Scuola/dell’Ateneo. Il calendario delle iniziative di orientamento è consultabile al link https://orientamentomedicina.it/
Il Corso di Studio Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia è a numero programmato a livello nazionale, pertanto l’immatricolazione e subordinata al superamento di un test di ammissione predisposto dal MUR.
Il bando per poter partecipare al test di ammissione, di norma, viene pubblicato nel mese di luglio al seguente link:
http://www.unina.it/didattica/offerta-didattica/corsi-a-numero-programmato/bandi-di-ammissione
Nel bando sono indicati i termini e le scadenze per la presentazione della domanda al test e della relativa immatricolazioni.
La guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL: https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile ai seguenti link esterni:
Le lauree in Medicina e Chirurgia si svolgono nei mesi di ottobre, Marzo, Maggio, , Luglio, Novembre, Dicembre.
Gli studenti che scelgono di sostenere il tirocinio abilitante prima della laurea conseguiranno la laurea abilitante; al contrario, gli studenti che sceglieranno di svolgere il tirocinio abilitante dopo la laurea conseguiranno la laurea non abilitante.
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al seguente link esterno:
Coordinamento CdL e Tirocini:
tel: 081 746 2029
e-mail: direzionecdl@unina.it
Rappresentante degli studenti: Antonino Esposito, Giusy Petti, Mario Rizzo, Valeria Russo
e-mail: asmedunina@gmail.com
Segreteria studenti di area medica:
tel: 081 746 3447
e-mail: segremed@unina.it
Indicazione della Sede: Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia – Via S.Pansini 5, 80131 Napoli
Sito web del Corso di Studio http://m39.corsidistudio.unina.it/
Sito web del Dipartimento http://www.new.mcc.unina.it/
Sito web della Scuola http://www.medicina.unina.it/
Sito web di Ateneo https://www.unina.it/ateneo
Portale Orientamento https://www.orientamento.unina.it:443/
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.