LM-76
Laurea I Livello
Libero
ITA
Scienze Umane e Sociali
Studi Umanistici
Il corso di studio magistrale in Management del Patrimonio Culturale ha l’obiettivo di realizzare un percorso formativo innovativo, che leghi l’approfondimento delle conoscenze umanistiche a quelle manageriali, attraverso un approccio fortemente interdisciplinare.
In tale ottica integra la conoscenza approfondita dei principali temi culturali ed ambientali (storico-artistici, museali, territoriali/paesaggistiche, performing arts), con l’acquisizione di conoscenze specifiche connesse di tipo economico, gestionale, organizzativo, giuridico.
Inoltre, gli studenti sono tenuti a saper comprendere ed utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano.
La struttura metodologica del percorso formativo intreccia modelli e tecniche, offrendo competenze scientifiche e professionalità d’alto profilo in grado di trasmettere agli studenti conoscenze e capacità unitamente a periodi formativi sul campo (tirocini), attivati attraverso convenzioni con partner esterni.
Il corso di studio magistrale in Management del Patrimonio Culturale prepara all’esercizio delle seguenti professioni:
Esperti della progettazione formativa in ambito culturale – (2.6.5.3.2)
L’accesso al corso di studio magistrale in Management del Patrimonio Culturale è libero subordinatamente alla verifica del possesso dei seguenti requisiti:
24 CFU nelle discipline di base di tipo umanistico
30 CFU nelle discipline caratterizzanti che riguardano i beni culturali e ambientali
12 CFU nelle discipline dell’ambito Economico, Aziendale e Statistico
Per approfondimenti:
https://www.studiumanistici.unina.it/corsi/management-del-patrimonio-culturale/
Consulta il piano di studio: PIANO DI STUDIO
L’assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all’esterno dell’Ateneo è curata dai docenti delegati che hanno il compito di suggerire possibili destinazioni e supportare lo studente nel corso di tale attività. Inoltre, il Coordinatore ha il compito di valutare la qualità del servizio delle strutture ospitanti e di ampliare il numero di strutture terze verso cui indirizzare studenti e laureati del corso di studio.
Il supporto amministrativo per l’attivazione e gestione delle iniziative di tirocinio e stage presso enti/imprese convenzionati è garantito dagli Uffici di Ateneo Tirocini e dal COINOR. In particolare, l’Ufficio Tirocini supporta i docenti delegati nell’organizzazione e monitoraggio dei tirocini curriculari, mentre il COINOR gestisce i rapporti con imprese ed enti esterni per lo svolgimento dei tirocini post-laurea.
Per approfondimenti consultare i seguenti link:
Agli studenti del corso di studio magistrale in Management del Patrimonio Culturale sono offerte molteplici opportunità di studio all’estero grazie ai numerosi accordi sottoscritti dall’Ateneo con le università straniere.
Gli studenti possono reperire utili informazioni e supporto operativo al seguente link:
Personalizzazione del piano di studi
Il Piano di studi del corso di studi magistrale in Management del Patrimonio Culturale, prevedendo oltre ad insegnamenti obbligatori anche alcuni da selezionare tra specifiche alternative ed uno a scelta libera, consente allo studente di personalizzare il percorso di studi in base alle specifiche esigenze di formazione e dei futuri obiettivi professionali.
La laurea magistrale in Management del Patrimonio Culturale si consegue dopo aver superato una prova finale, consistente nella discussione di un lavoro originale (dissertazione scritta o progetto), elaborato sotto la guida di uno o più relatori su un argomento relativo alle tematiche svolte nell’àmbito del Corso di studi Magistrale.
Nella prova finale la/il laureanda/o deve dimostrare di:
– aver elaborato la propria tesi con originalità, approccio critico, aggiornamento bibliografico ed empirico, ed eventuale capacità progettuale;
– saper comunicare in maniera chiara ed efficace i risultati della propria ricerca, evidenziando capacità di analisi e di sintesi.
La discussione avviene in presenza di una Commissione che attribuisce una valutazione complessiva, espressa in centodecimi, sommando la media conseguita negli esami di profitto alla valutazione dell’elaborato e della discussione sostenuta dalla/dal candidata/o. E’ possibile conseguire la laurea con lode a condizione che si registri l’unanimità nella valutazione della commissione.
II corso di studio magistrale in Management del Patrimonio Culturale prevede per l’attività di orientamento in ingresso un servizio di counseling erogato dai docenti delegati e dal Coordinatore. In particolare, i delegati all’orientamento in ingresso incontrano i potenziali studenti illustrando le caratteristiche del corso di studi e le modalità di accesso per gli studenti provenienti da altri corsi di studio e altri Atenei. Il servizio è erogato presso gli studi dei docenti delegati, ma è possibile per gli studenti di altri Atenei accedere al servizio anche attraverso incontri a distanza (video-chiamate su piattaforma dedicata) concordati con i suddetti referenti mezzo mail.
Inoltre, il corso di studio magistrale organizza un incontro annuale a cui partecipa il corpo docente, che si svolge di norma in una location esterna nei mesi di settembre o ottobre, finalizzato a presentare ai potenziali studenti l’offerta formativa e gli sbocchi occupazionali. Un ulteriore azione di orientamento in ingresso è svolta a livello di Dipartimento di Studi Umanistici attraverso l’iniziativa “Benvenuti al DSU”. Infine, gli studenti possono raccogliere ulteriori informazioni presso:
– il Servizio di Orientamento (in ingresso) del Dipartimento di Studi Umanistici;
– la Struttura di Ateneo per l’Orientamento;
– il Centro Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti – S.IN.A.P.S.I. che fornisce servizi di sostegno, tutorato a disabili e dislessici, e counseling.
Il calendario delle iniziative di orientamento del Dipartimento è consultabile al link:
https://www.studiumanistici.unina.it/didattica/orientamento/
Per approfondimenti sui servizi e le iniziative di Orientamento di Ateneo si veda:
II corso di studio magistrale in Management del Patrimonio Culturale prevede periodiche attività di orientamento e tutorato in itinere organizzate e regolamentate dalla Commissione di coordinamento didattico, e realizzate continuativamente dai docenti delegati comunicando via mail a tutti gli studenti iscritti al primo anno il nome del docente a cui rivolgersi per avere un servizio di orientamento e tutorato in itinere. Inoltre, le studentesse e gli studenti, e/o la/il rappresentante di essi, possono contattare il coordinatore del Corso di Studi che raccoglie le eventuali problematiche e garantisce il necessario raccordo tra docenti e studenti durante gli incontri tra pari e bilaterali al fine di ridurre l’asimmetria temporale ed informativa.
Oltre alle attività di orientamento sopra riportate, gli studenti possono usufruire dei servizi offerti dal centro SInAPSi, che mirano a promuovere una cultura inclusiva al fine di consentire allo studente di riconoscere la peculiarità delle proprie risorse e dei propri limiti, e di acquisire quelle competenze trasversali che ne favoriscano la cittadinanza attiva e la partecipazione responsabile alla vita universitaria.
Per informazioni sui delegati all’orientamento si veda:
http://studiumanistici.dip.unina.it/wp-content/uploads/sites/8/2021/09/p18management2122.pdf
Per approfondimenti sui servizi del Centro Sinapsi si veda: http://www.sinapsi.unina.it
Il corso di studi magistrale in Management del Patrimonio Culturale promuove diverse iniziative di orientamento in uscita ed accompagnamento al lavoro di studenti e laureati. L’interazione con la rete di Istituzioni, Enti, imprese, professionisti, permette di organizzare periodicamente attività divulgative e seminari informativi focalizzati sulle tematiche di interesse di corsiste/i.
Tra quelle di più ampio respiro, si segnala l’iniziativa MANN in Campus, partnership tra l’Ateneo Federiciano ed il Museo MANN, con la collaborazione di Invitalia SpA per promuovere e supportare la nascita di nuove iniziative imprenditoriali nell’ambito culturale e creativo. Tra le attività realizzate nell’ultimo biennio dal Corso di Studi, si sono svolti 7 incontri tematici in modalità webinar ed in presenza.
Inoltre, per un più proficuo e maturo inserimento di studentesse e studenti nel mondo del lavoro si organizzano seminari tematici con agenzie di lavoro interinale ed incontri personalizzati per supportare le/i laureande/i e le/i laureate/i nella predisposizione del curriculum vitae e nella realizzazione dei colloqui di lavoro.
Il corso di studi ha anche attivato un servizio on-line finalizzato ad informare i laureati circa le opportunità di stage e selezioni per inserimento lavorativo. L’azione di comunicazione avviene anche attraverso la pagina Facebook.
Infine, gli studenti del corso di studi possono fruire dei servizi di Ateneo di orientamento in uscita ed accompagnamento per l’inserimento lavorativo.
Per approfondimenti sui servizi di Orientamento di Ateneo si veda il link:
http://www.orientamento.unina.it
Per approfondimenti sull’iniziativa MANN in campus si veda il link
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio:
https://www.studiumanistici.unina.it/corsi/management-del-patrimonio-culturale/
Il corso di studi magistrale in Management del Patrimonio Culturale prevede la suddivisione delle attività didattiche in due sessioni: I semestre da ottobre a dicembre e II semestre da marzo a maggio. Le sessioni di esami di profitto sono previste nei bimestri gennaio-febbraio, giugno-luglio, settembre-ottobre, mentre nei mesi di aprile e novembre sono calendarizzate quelle di recupero.
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile a un link esterno.
L’orario delle attività formative è articolato settimanalmente dal lunedi al venerdi dalle ore 9 alle 19. Le lezioni si svolgono nei plessi didattici limitrofi di via Porta di Massa, Via Marina, via Mezzocannone, Corso Umberto.
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile a un link esterno.
Calendario delle sedute di laurea
Il calendario delle sedute di laurea prevede tre sessioni ordinarie (febbraio, luglio, ottobre) ed una straordinaria (aprile).
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile a un link esterno.
Referente per il Programma ERASMUS: Prof.ssa Maria Ronza
Responsabile per i Tirocini: prof. Francesco Bifulco, prof.ssa Daniela Savy
Referente per l’Orientamento: prof. Francesco Bifulco, prof.ssa Francesca Marone
Rappresentanti degli Studenti: dott.ssa Federica Graziano
Segreteria/e didattica/didattiche dott.ssa Marina De Maio
Complesso di San Pietro Martire – Via Porta di Massa, 1 – 80133 NAPOLI
Edificio Iniziativa Marina – Via Marina, 33 – 80133 NAPOLI
Sede Centrale – Corso Umberto I, 40 – 80138 NAPOLI
Sede Mezzocannone – Via Mezzocannone, 16 – 80134 NAPOLI
La sede del Dipartimento è presso il complesso di San Pietro Martire, in Via Porta di Massa n. 1. Qui si trovano gli uffici di Segreteria didattica e Direzione, le aule, le aule-studio e gli studi dei docenti delle sezioni di Filosofia, Filologia moderna, Psicologia e Scienze dell’educazione, Scienze dell’antichità. Nel Palazzo di Via Marina n. 33 si trovano altre aule e gli studi dei docenti delle sezioni di Scienze Storiche e Storia del Patrimonio Culturale. Al Corso Umberto I, n. 40 e nelle sedi di Via Mezzocannone n. 8 si trovano altre aule.
Sito web del Dipartimento: https://www.studiumanistici.unina.it/
Sito web di Ateneo: https://www.unina.it/home
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it:443/
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.