L-11
Diploma
Libero
ITA
Scienze Umane e Sociali
Studi Umanistici
Il corso prevede lo studio delle discipline relative alle lingue, letterature e culture moderne europee. In una prospettiva comparativa le attività caratterizzanti mirano all’acquisizione di competenze linguistiche, filologiche e storico-letterarie nel settore delle culture europee moderne, anche mediante l’approccio a metodologie critico-testuali e lo studio di testi in lingua originale. Il corso sarà integrato da conoscenze essenziali di tipo storico, geografico, artistico, e filosofico. È obbligatorio l’apprendimento di due lingue e letterature straniere e di conoscenze informatiche di base, ed è inoltre possibile affincare alle due e letterature lingue curriculari, lo studio di una terza lingua e letteratura straniera, per 12 cfu, a scelta tra le cinque offerte dal Corso di Studi (Inglese, Spagnolo, Francese, Tedesco, Catalano).
Il Corso di Studio mira a formare laureati dotati di una solida preparazione in due lingue europee e nelle letterature e culture di cui sono espressione.
I laureati possono, inoltre, acquisire una competenza di base in una terza lingua europea (che può essere selezionata tra le materie a scelta per un totale di 12 CFU).
Sbocchi occupazionali e attività professionali immediati previsti dal Corso di Studio si individuano nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell’editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attività commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell’intermediazione culturale, nonché nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.
I laureati potranno accedere alla classe delle lauree magistrali relative alle competenze acquisite e, in particolare, senza alcun debito formativo, alla classe di Laurea Magistrale LM-37 in Lingue e Letterature per il Plurilinguismo europeo, attivata presso questo Dipartimento.
L’accesso al Corso di Studi in Lingue, Culture e Letterature moderne europee è libero.
Gli studenti devono essere in possesso dei requisiti che riguardano conoscenze della cultura umanistica negli ambiti disciplinari caratterizzanti e di base, oltre che della conseguita maturità di scrittura e di comunicazione orale.
Gli immatricolandi dovranno svolgere, eventualmente anche per via telematica, una prova di valutazione, il cui esito non è vincolante ai fini dell’iscrizione, finalizzata a fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste. Le modalità di svolgimento della prova e le modalità previste per colmare eventuali lacune sono specificate nel regolamento didattico
https://www.studiumanistici.unina.it/corsi/lettere-moderne-n60/regolamento/
Per il primo anno (66 cfu; 6 esami) sono previste:
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) 12 cfu
Linguistica generale (L-LIN/01) 12 cfu
L-LIN/04 Lingua e Traduzione – Lingua Francese
L-LIN/07 Lingua e Traduzione – Lingua Spagnola
L-LIN/12 Lingua e Traduzione – Lingua Inglese
L-LIN/14 Lingua e Traduzione – Lingua Tedesca
(ciascuno di 12 CFU per un totale di 24 CFU).
(ciascuno da 12 CFU per un totale di 24 CFU), vale a dire,
L-LIN/03 Letteratura Francese,
L-LIN/05 Letteratura Spagnola,
L-LIN/10 Letteratura Inglese e
L-LIN/13 Letteratura Tedesca.
Per il Secondo anno (66 cfu; 7 esami) sono previste:
L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/15 Filologia germanica
L-FIL-LET/04 Lingua e Letteratura Latina
M-GGR/01 Geografia
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/04 Storia contemporanea
Per il Terzo anno (48 cfu; 6 esami, compresa la prova finale) è prevista:
UN insegnamento (da 12 CFU) o DUE insegnamenti (da 6 CFU) a Scelta dello Studente tra tutti quelli attivati nell’Ateneo (si veda l’art. 10, comma 5, lettera c), da maturare con il superamento di esami anche in più di un insegnamento.
le discipline letterarie, filosofiche e artistiche
L-ART/05 Discipline dello spettacolo e media comparati
L-FIL-LET/09 Letteratura catalana
L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/14 Letterature comparate e studi inter artes
L-LIN/11 Lingue e Letterature Anglo-Americane
L-LIN/06 Lingue e Letterature Ispano-Americane
M-FIL/06 Storia della filosofia
e le materie linguistiche
L-LIN/02 Didattica delle Lingue Moderne
M-FIL/05 Filosofia e Teoria dei linguaggi
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-LIN/04 Linguistica storica e contrastiva del Francese
L-LIN/07 Linguistica storica e contrastiva dello Spagnolo
L-LIN/12 Linguistica storica e contrastiva dell’Inglese
L-LIN/14 Linguistica storica e contrastiva del Tedesco
L-LIN/01 Sociolinguistica
La propedeuticità dei moduli è data dalla loro sequenza numerica.
Gli esami di Letteratura (Straniera) 2 e Letteratura (Straniera) 3 non possono essere sostenuti se lo studente non ha precedentemente superato il relativo esame di Lingua e Linguistica (Straniera) 1.
I moduli di 12 CFU di lingua e linguistica straniera, sono articolati nel modo seguente:
Al primo e secondo anno:
6 CFU per un totale di 30 ore di lezione frontale cui si accompagnano in maniera inscindibile 6 CFU di attività formative linguistiche ad elevato contenuto pratico (attività di esercitazione / lettorato) per un totale di 120 ore supplementari.
Al terzo anno:
6 CFU per un totale di 30 ore di lezione frontale cui si accompagnano esercitazioni linguistiche di pratica testuale e in laboratorio per un totale di 120 ore supplementari.
Per il percorso triennale non è prevista attività di tirocinio (per la corrispondente LM in Lingue e Letterature per il Plurilinguismo europeo è invece previsto un tirocinio di 150 ore).
Per lo studente il Lingue, culture e letterature moderne europee è fondamentale svolgere periodi formazione all’estero, al fine di perfezionare le competenze acquisite durante il percorso di studi e di consolidare, attraverso il contatto con le comunità lignuistiche e culturalli di arrivo, gli obiettivi specifici previsti per questo tipo di formazione.
Il CdS ha attivi numerosissimi accordi bilaterali con università partner di diversi paesi europei (Spagna, Francia, Germania, Inghilterra, Irlanda, Austria, Polonia, Malta), a cui sono correlate borse di studio di durata (3, 5, 6, 9 e 12 mesi) e tipologia (per esami e tesi, per sole ricerche tesi, per traineeship etc.) variabili. L’elenco degli accordi dipsonibili e i relativi bandi di mobilità destinati agli studenti del nostro Corso di Studi è consultabile al seguente link:
http://www.unina.it/documents/11958/28576504/STUDI_UMANISTICI_2022_23.pdf
La prova finale per il conseguimento della Laurea consisterà nella discussione di una relazione scritta, elaborata sotto la guida di un relatore.
L’argomento della relazione, di un’estensione variabile a seconda della natura e della tipologia della ricerca svolta (in media, 40 cartelle, 2.100 caratteri per cartella), dovrà rientrare nell’ambito di qualunque insegnamento previsto dal Corso di Studio e di cui si sia superato almeno un esame.
La relazione potrà essere redatta in italiano o in una delle due lingue di cui il laureando ha acquisito la completa padronanza.
Dopo una breve comunicazione del relatore, lo studente discuterà pubblicamente il suo elaborato dinanzi a un’apposita commissione giudicatrice composta da componenti scelti tra i professori e i ricercatori, di cui almeno quattro professori di ruolo.
Nel corso della discussione, il laureando dovrà dare prova di avere acquisito la completa padronanza delle due lingue straniere studiate.
La commissione giudicatrice esprime la votazione in centodecimi.
Se il candidato consegue nella prova finale il massimo dei voti, la Commissione può assegnargli la lode. In tal caso è necessaria l’unanimità della Commissione.
Il voto minimo per il superamento della prova è sessantasei centodecimi.
La valutazione conclusiva sarà determinata dalla commissione tenendo conto:
1) dell’intera carriera dello studente all’interno del Corso di Studio, dei tempi e delle modalità di acquisizione dei crediti formativi universitari;
2) del risultato della prova finale (relazione scritta e discussione nelle lingue straniere studiate), finalizzata ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti del Corso di Studio.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento e dell’Ateneo. Nello specifico, partecipa attivamente alle giornate di Orientamento organizzate da Universitaly e alle singole iniziative di Open Day, sia del Dipartimento che del singolo CdS. Inoltre, grazie a un sistema di accordi con singoli istituti di scuola secondadia superiore, i docenti del CdS visitano regolarmente le scuoel del territorio informando circa l’offerta formativa e organizzano, in convenzione, percorsi PCTO di durata annuale o triennale.
ll calendario delle iniziative di orientamento è consultabile al link : Orientamento – Università degli Studi di Napoli FedericoII (unina.it)
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento, dell’Ateneo, e provvede a stabilire incontri ciclici tra i tutor che, selezionati dal Dipartimento, vengono assegnati al Corso di Studi e gli studenti che per diverse ragioni palesano difficoltà nello svolgimento del percorso di studi, maturando blocchi o ritardi nel superamento degli esami.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in uscita e di placement in accordo con quanto previsto dall’ateneo come percorsi post-laurea (http://www.unina.it/didattica;jsessionid=95D7A2B6AE7561F5FA674CA83CC2FCB6.node_staging11) organizzando singoli incontri tra gli studenti interessati e i componenti la Subcommissione del CdS.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio:
https://www.studiumanistici.unina.it/didattica/internazionalizzazione-didattica/
L’attività didattica (lezioni, esami, ricevimento studenti, attività di Ulteriori conoscenze e sedute di laurea) si articola in due semestri, di cui un primo trimestre lettivo (lezioni) è previsto dal 1 ottobre al 21 dicembre, mentre il secondo trimestre di lezioni si svolge di regola dal primo marzo al 31 maggio.
Coerentemente con quanto previsto dal Regolamento di Ateneo, il CdS in Lingue, Culture e Letterature moderne europee prevede dieci sessioni di esame annuali, così distribuite (a distanza di almeno 14 gg. l’una dall’altra):
-tre appelli d’esame tra giugno e luglio;
– due appelli d’esame a settembre;
– un appello straordinario a novembre;
– tre appelli tra gennaio e febbraio;
– un appello straordinario ad aprile;
I singoli insegnamenti possono prevedere prove intercorso o verifiche intermedie e finali, alternative o aggiuntive agli appelli d’esame regolari. Le modalità degli esami (scritto, orale, prove intermedie) sono precisate all’interno dei medaglioni dei singoli insegnamenti e, in ogni caso, sono comunicate dal docente del modulo all’avvio delle singole attività formative.
Gli esami di profitto si svolgono di norma a breve distanza dalla fine delle attività formative, secondo il calendario stabilito dal Dipartimento di Studi Umanistici.
In particolare, per gli insegnamenti di Lingua e linguistica straniera si precisa che:
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al seguente link: https://www.studiumanistici.unina.it/appelli_esami/45077/
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al seguente link:
I laureandi possono discutere il loro elaborato di tesi nelle seguenti sessioni di ogni a.a.:
luglio (dal 10 al 20); ottobre-novembre (dal 20 ottobre al 15 novembre); dicembre (dal 10 al 20); febbraio (dal 15 al 28).
Il calendari delle singole sessioni sono consultabili su:
https://www.studiumanistici.unina.it/sedute_laurea/45079/
Referente per l’Orientamento: Pro. Ugo M. Olivieri; Prof. Paolo Donadio
Rappresentanti degli Studenti: Angelo Pacifico; Carmen Mattiello
Segreteria didattica: Dott.ssa Marina De Maio
Complesso di San Pietro Martire – Via Porta di Massa, 1 – 80133 NAPOLI
Edificio Iniziativa Marina – Via Marina, 33 – 80133 NAPOLI
Sede Centrale – Corso Umberto I, 40 – 80138 NAPOLI
Sede Mezzocannone – Via Mezzocannone, 16 – 80134 NAPOLI
La sede del Dipartimento è presso il complesso di San Pietro Martire, in Via Porta di Massa n. 1. Qui si trovano gli uffici di Segreteria didattica e Direzione, le aule, le aule-studio e gli studi dei docenti delle sezioni di Filosofia, Filologia moderna, Psicologia e Scienze dell’educazione, Scienze dell’antichità. Nel Palazzo di Via Marina n. 33 si trovano altre aule e gli studi dei docenti delle sezioni di Scienze Storiche e Storia del Patrimonio Culturale. Al Corso Umberto I, n. 40 e nelle sedi di Via Mezzocannone n. 8 si trovano altre aule.
Sito web del Dipartimento: https://www.studiumanistici.unina.it/
Sito web di Ateneo: https://www.unina.it/home
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it:443/
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.