L-7
Diploma
TOLC - I - OFA
ITA
Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
Nell’Ateneo Federiciano il Corso di Studio in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio è stato istituito fin dall’anno accademico 1990-91, vale a dire immediatamente dopo la sua introduzione nell’ordinamento nazionale. Esso è stato successivamente riorganizzato a seguito della promulgazione del DM 509/1999 prima e del DM 270/04 poi, con il passaggio all’articolazione su due livelli formativi (il cosiddetto 3 + 2).
Il percorso formativo del laureato in ingegneria per l’Ambiente e il Territorio si articola su tre livelli:
e si conclude con il conseguimento del titolo di Dottore in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.
Obiettivi specifici del Corso di Studio sono quelli di assicurare agli studenti una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali volti a fornire una solida cultura di base nonché l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali nell’ambito disciplinare dell’Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.
Pur permettendo l’uscita verso il mondo del lavoro il Corso di Studio è orientato prevalentemente alla prosecuzione degli studi con il conseguimento di una Laurea Magistrale.
Il Corso di Studio in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio è attivo per assicurare standard di qualità in coerenza con gli approcci AVA ed EUR-ACE
Gli ambiti di attività e gli sbocchi professionali del laureato in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, sono i diversi comparti dell’industria di trasformazione, le aziende/enti erogatori di beni e servizi, le strutture tecniche private o della pubblica amministrazione preposte alla gestione e al controllo dell’ambiente, dell’energia e della sicurezza. Il laureato troverà sbocco anche in un ampio spettro di attività professionali libere inerenti alla gestione ed al controllo di opere d’ingegneria civile-ambientale per le quali sia richiesta attitudine alla gestione di processi complessi.
Il Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio prepara all’esercizio delle professioni di:
1.Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate – (codice ISTAT 3.1.3.5.0)
Per l’ammissione al corso di laurea occorre essere in possesso del titolo di scuola superiore richiesto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dalla Commissione di Coordinamento Didattico.
All’inizio di ogni anno accademico e prima dell’inizio delle attività formative si svolge una prova di autovalutazione obbligatoria rivolta alle future matricole, che ha lo scopo di fornire indicazioni generali sulle attitudini a intraprendere gli studi prescelti e sulla conoscenza delle nozioni possedute in specifici ambiti disciplinari. I risultati della prova potranno evidenziare l’esistenza di debiti formativi da recuperare attraverso lo svolgimento di attività didattiche integrative (OFA – Obblighi Formativi Aggiuntivi), al fine di garantire il possesso o l’acquisizione di una adeguata preparazione iniziale.
Per maggiori dettagli http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/studiare-al-napoli/ammissione-ai-corsi
Per il conseguimento del titolo lo studente deve acquisire 180 CFU mediante il superamento degli esami, in numero non superiore a 20 e lo svolgimento delle altre attività formative previste, riportate nel Manifesto degli Studi, disponibile sul sito web del Corso di Studi all’indirizzo www.iat.unina.it al link:
https://www.iat.unina.it/wp-content/uploads/2021/09/Manifesto-L_IAT_21-22-1.pdf
Nel Manifesto sono riportati, per ognuna delle attività formative previste, l’eventuale articolazione in moduli, i CFU assegnati, l’indicazione del settore scientifico-disciplinare di riferimento, le eventuali propedeuticità. Per le attività formative a scelta autonoma lo studente ha libertà di scelta tra tutti gli insegnamenti attivati nell’Università, purché coerenti con il progetto formativo. Nel Manifesto sono tuttavia indicate le attività formative a scelta autonoma consigliate.
Per maggiori informazioni sugli insegnamenti ed i docenti, è possibile consultare la pagina:
https://www.iat.unina.it/elenco-degli-insegnamenti-della-laurea/
cliccando sull’insegnamento di interesse.
Nell’ambito del percorso formativo del Corso di Studio, la partecipazione degli studenti ai programmi di mobilità e di scambi internazionali è fortemente incoraggiata. I servizi connessi alla mobilità internazionale degli studenti sono gestiti a livello di Ateneo dall’Ufficio Relazioni Internazionali (https://www.unina.it/-/768443-ufficio-relazioni-internazionali) che: i) cura i contatti con le istituzioni estere; ii) segue tutte le procedure legate all’emanazione dei bandi; iii) assiste gli studenti durante tutto il periodo di permanenza all’estero o di soggiorno presso l’Ateneo. L’Ufficio effettua, altresì, il monitoraggio periodico delle attività internazionali svolte in Ateneo.
Il Corso di Studio fornisce assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all’estero, sia in ambito Erasmus mobilità ai fini di studio, utilizzando i fondi messi a disposizione dell’Ateneo dall’Agenzia Nazionale Erasmus, che nel quadro di iniziative di mobilità internazionale sulla base di specifici accordi non-Erasmus, su fondi del D.M. 198/2003 (contributo ministeriale per la mobilità studenti).
Per le mobilità Erasmusoutgoing ai fini di studio, il bando di selezione viene emanato a livello centrale di Ateneo a cura dell’Ufficio Relazioni Internazionali, che predispone annualmente per ciascun Dipartimento un elenco di borse disponibili per ogni singolo corso di studio o gruppi di corsi di studio incardinati nel Dipartimento. La selezione viene effettuata a cura di una commissione nominata dal Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale e costituita da tutti i responsabili degli accordi Erasmus afferenti ai due Dipartimenti dell’area Civile-Edile-Ambientale. La Commissione stila una graduatoria per ciascun corso di studio o gruppi di corsi di studio sulla base dei criteri generali riportati nel bando (merito, competenza linguistica e motivazione), curandone la pubblicità e la trasmissione agli Uffici competenti. Gli uffici raccolgono le dichiarazioni di accettazione delle borse da parte degli studenti assegnatari (controfirmate dal docente promotore dello scambio), e dei Learning Agreement (sottoscritti dallo studente, dal promotore dello scambio e dal Coordinatore della Commissione di Coordinamento Didattico del corso di studio). Eventuali borse residue, non assegnate nella prima fase ovvero resesi disponibili a seguito di mancata accettazione da parte degli studenti assegnatari, vengono riassegnate dalla stessa Commissione scorrendo l’ordine della graduatoria, seguendo, poi, l’iter di approvazione dei relativi Learning Agreement già delineato in precedenza. Terminata la fase precedente, i verbali della procedura di selezione, l’elenco definitivo delle borse assegnate, le dichiarazioni di accettazione ed i Learning Agreement, vengono trasmessi all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Ateneo, che cura la sottoscrizione del contratto Erasmus da parte degli studenti e provvede alla trasmissione della documentazione (nominativi degli assegnatari e relativi Learning Agreement) alle organizzazioni ospitanti (Atenei ovvero aziende/enti/istituzioni partner stranieri). Al rientro dello studente, l’Ufficio Relazioni Internazionali provvede al trasferimento al Dipartimento dei TranscriptofRecords riportanti gli esami superati e le relative votazioni conseguite durante il periodo di studio all’estero. Tali esiti sono, quindi, approvati da parte della Commissione di Coordinamento Didattico, con la conversione in trentesimi del voto eventualmente conseguito e la definitiva acquisizione, da parte dello studente, dei Crediti Formativi Universitari.
Per l’assegnazione di borse basate su altri accordi internazionali (procedura Erasmus-like), si seguono le stesse procedure adottate per l’Erasmus.
Nell’ambito della Commissione di Coordinamento Didattico del Corso di Studio, è attiva una Sub-Commissione Internazionalizzazione che, tra l’altro, promuove le attività di mobilità, e supporta gli allievi nella compilazione del Learning Agreement..
Personalizzazione del piano di studi
Ogni anno gli studenti possono presentare il Piano di Studio per il successivo anno accademico. La presentazione ha luogo, di norma, entro il 31Ottobre. Il Piano di Studio può essere presentato anche prima dell’iscrizione all’anno accademico successivo e prima del versamento del bollettino di iscrizione. I Piani di Studio sono esaminati e approvati dalla Commissione di Coordinamento Didattico entro 45 giorni dalla data di ricezione. In mancanza di delibera entro quel termine, essi sono considerati approvati, purché osservino la normativa del DCL relativo alla Classe n. L-7 (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale).
Le attività a scelta che lo studente deve inserire nel proprio Piano di Studio potranno essere individuate liberamente tra: i) gli insegnamenti del Corso di Studio che non siano già stati inseriti nel Piano di Studio; ii) gli insegnamenti e le altre attività formative erogate da altri Corsi di Studio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II purché giudicati coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Studio.
La Commissione di Coordinamento Didattico incentiva la presentazione di Piani di Studio individuali, ed individua, al proprio interno, i docenti responsabili che consigliano ed assistono gli studenti nella elaborazione di tali Piani.
Percorsi speciali
Ai sensi dell’art.21 del RDA, lo studente può chiedere prima dell’inizio di ogni anno accademico di compiere il Corso di Studio in tempi più lunghi di quello normale. A questo scopo, fra lo studente e l’Università viene stipulato un contratto, nel quale sono definiti i tempi entro i quali lo studente intende compiere i suoi studi, la ripartizione delle attività formative fra i periodi didattici, le modalità di frequenza. La qualità di studente a contratto è annotata nella carriera personale dello studente. La durata del contratto del Corso di Studio in Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio non può superare i 6 anni.
Prima dell’inizio di ciascun anno accademico, lo studente può rinunciare al contratto da lui stipulato sottoscrivendo un contratto diverso, oppure chiedendo per iscritto di seguire il percorso normale.
L’acquisizione del titolo di studio è subordinata al superamento di una prova finale, alla quale sono ammessi gli allievi che hanno: conseguito i crediti riservati alle attività formative previste dal piano di studio; adempiuto agli eventuali obblighi formativi aggiuntivi; superata la prova di lingua; provveduto al pagamento delle tasse di iscrizione e dei contributi universitari.
La prova finale è sostenuta dal Candidato innanzi a una Commissione presieduta dal Coordinatore del Corso di Studio e consiste nella presentazione del lavoro svolto sotto la guida di un docente Relatore e nella successiva discussione con i componenti della Commissione. In ogni caso, l’impegno di preparazione dell’elaborato è commisurato a 3-4 settimane di lavoro a tempo pieno.
Copia elettronica degli elaborati è conservata dal Coordinatore del Corso di Studio e messa a disposizione della CCD per la verifica della corrispondenza del lavoro svolto alle caratteristiche stabilite.
Per svolgere la presentazione, all’allievo è consentito di avvalersi di un supporto audio-visivo, da proiettare pubblicamente, oppure, in alternativa, di redigere un fascicoletto di sintesi, da consegnare in copia a ciascun componente della Commissione. Al termine della presentazione, ciascun docente può rivolgere osservazioni al candidato, inerenti all’argomento del lavoro di tesi. La presentazione ha una durata di 10 minuti, mentre la discussione con i commissari ha una durata massima di 5 minuti.
Una siffatta modalità di svolgimento intende consentire al Candidato di mostrare le competenze metodologiche nel comprendere e analizzare problemi ingegneristici, la capacità di applicare le conoscenze acquisite per la risoluzione di tali problemi e l’abilità di comunicare utilizzando un appropriato linguaggio tecnico, in coerenza con gli obiettivi formativi del Corso di Studio. Il raggiungimento di tali obiettivi è, infatti, oggetto di valutazione della prova finale, che è superata con un voto compreso tra 66/110 e 110/110. La votazione di 110/110 può essere accompagnata dalla lode solo se deciso all’unanimità dalla Commissione. La votazione conseguita dal Candidato è ottenuta sommando tre aliquote: la prima, è costituita dalla media conseguita negli esami di profitto espressa in 110-decimi e calcolata considerando pari a 31 il voto conseguito agli esami superati con lode; la seconda, fino ad un massimo di 5 punti, è attribuita in funzione della media di cui al punto precedente e della carriera; la terza, fino ad un massimo di 3 punti, è assegnata dalla Commissione in relazione alla qualità del lavoro di tesi e alla capacità espositiva del candidato.
L’attribuzione del voto tenendo coto della media conseguita negli esami di profitto implicitamente consente di attribuire un punteggio finale che porta in conto le valutazioni dei singoli docenti circa l’acquisizione delle conoscenze richieste al candidato.
L’orientamento in ingresso si rivolge agli studenti provenienti dalle scuole secondarie di secondo grado del bacino di riferimento primario del Corso di Studio. Esso punta a fornire ai potenziali studenti, nonché alle famiglie e alle scuole, informazioni sul quadro dell’offerta formativa, dell’organizzazione didattica, delle caratteristiche del Corso di Studio, del profilo culturale e degli sbocchi professionali per i quali si intendono preparare i laureati, dei requisiti culturali ed attitudinali (contenuti del test di ingresso, modalità di estinzione degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi, OFA). Le attività sono svolte in prevalenza dai componenti del gruppo di Comunicazione, costituito in senso al Commissione di Coordinamento Didattico, oltre che dal responsabile per l’Orientamento, individuato di concerto con gli altri Corsi di Studio afferenti al Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale, e da una apposita Sub-Commissione, nominata in senso alla Commissione di Coordinamento Didattico. Non è previsto il supporto o la collaborazione di personale amministrativo.
Fanno parte delle attività di orientamento in ingresso:
a) lo sviluppo di un video di presentazione della Figura dell’Ingegnere per l’Ambiente e il Territorio preparato con il coordinamento nazionale di Corsi di Studio omologhi
b) l’organizzazione di incontri con classi o gruppi selezionati sia presso le strutture della Scuola Politecnica e delle Scienze di base e del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale che presso gli Istituti scolastici, a seguito di interazioni puntuali con le dirigenze scolastiche;
c) la divulgazione e la disseminazione delle informazioni attraverso specifiche sezioni dei portali web della Scuola, del Dipartimento di afferenza, e del Corso di Studio.
Il Corso di Studio, inoltre, contribuisce, in forma coordinata con gli altri Corsi di Studio del Dipartimento, alla realizzazione delle attività di alternanza Scuola-Lavoro con alcuni istituti di istruzione superiore, e partecipa a tutte le iniziative di orientamento coordinate a livello di Scuola o di Ateneo (www.orientamento.unina.it).
Tra queste ultime si segnalano in particolare: la manifestazione ‘Porte Aperte’, della durata di due giorni, che si svolge ogni anno intorno al mese di febbraio, ed è finalizzata alla presentazione dell’offerta formativa dei Corsi di Studio del DICEA e all’accoglienza a studenti delle scuole superiori per visite guidate e seminari interattivi nei laboratori dipartimentali, la giornata di presentazione dei corsi ai nuovi iscritti, che si tiene annualmente prima dell’inizio delle lezioni del primo semestre, normalmente nel mese di settembre
Le attività di orientamento sono associate a opportune azioni di ‘feedback’ per il monitoraggio dell’efficacia delle azioni intraprese e l’individuazione di azioni correttive. Si cita a riguardo la predisposizione di un questionario on-line distribuito agli allievi del primo anno, finalizzato proprio al miglioramento delle azioni di orientamento
Il servizio di orientamento in itinere persegue l’obiettivo di promuovere sia l’efficace inserimento degli studenti nel percorso formativo del Corso di Studio che l’efficace avanzamento nella carriera degli studenti.
Le attività di tutorato sono svolte: i) dai professori e ricercatori del Corso di Studio in orari e giorni prestabiliti e pubblicati sulla pagina web del docente; ii) da studenti senior o dottorandi di ricerca, selezionati secondo procedure di evidenza pubblica per titoli e colloquio e valutati sulla base di criteri di merito, capacità e attitudini, allo scopo di fornire un ulteriore supporto didattico in riferimento a specifici insegnamenti o laboratori previsti nel Corso di Studio. Il Corso di Studio è, infatti, partecipe di una iniziativa coordinata a livello della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base rivolta alla attivazione di iniziative di tutorato a supporto di Insegnamenti selezionati, prioritariamente individuati tra gli insegnamenti di base e caratterizzanti collocati al primo anno di corso. A tutti gli studenti iscritti al primo anno è reso disponibile il supporto di Tutor qualificati. Le azioni di tutorato sono strutturate in maniera razionale attraverso la costituzione di gruppi di tutorato, di supporto a gruppi di studenti non eccedenti le 25 unità, attraverso la calendarizzazione di incontri di tutorato destinati al sostegno agli studenti in difficoltà ed a misure integrative di supporto alla didattica delle materie di base. Le ore di Tutorato sono inserite nell’orario istituzionale, a valle della pubblicazione dello stesso, onde consentire la frequenza agli incontri senza sovrapposizioni con le lezioni impartite in presenza, accogliendo il suggerimento della Commissione Tutorato del DICEA, che ha il compito, tra l’altro, di monitorare gli effetti dell’azione migliorativa in essere
Servizi di supporto, prevalentemente rivolti agli studenti del 1 e 2 anno della Laurea, sono inoltre forniti dal Centro di Ateneo SINAPSI (www.sinapsi.unina.it ), mirati a ridurre il fenomeno del drop-out attraverso diversi livelli di intervento: a) servizi di tutorato specializzato rivolti agli studenti con disabilità e agli studenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), finalizzati a favorire l’inserimento dello studente nella vita universitaria. Partendo dalle peculiarità e dalle esigenze di ogni studente, attraverso interventi psicologici, pedagogico-didattici e tecnologici, i servizi sono finalizzati alla rimozione delle ‘barriere’ ed al supporto dello studente lungo tutto il percorso di studio; b) servizi di supporto al successo universitario rivolti a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II che vivono una difficoltà nell’affrontare il proprio percorso universitario ed incontrano, durante l’iter accademico, ostacoli di varia natura, come ritardo negli studi, difficoltà sul piano personale, dubbi rispetto alla scelta universitaria, problemi di esclusione sociale, difficoltà nel migliorare il proprio bagaglio di competenze. In tale ambito sono sviluppate attività rivolte alla mappatura degli indicatori di rischio di drop-out, alla promozione di iniziative di Focus Group, di Community Learning, di counselling, programmate su richiesta del singolo studente o di docenti e coordinatori dei Corsi di Studio interessati; c) interventi inerenti l’area Anti-Discriminazione e Cultura delle Differenze orientati a prevenire e contrastare le violazioni dei diritti umani e le prevaricazioni legate al genere, all’orientamento sessuale, all’etnia, allo status socio-economico.
Le iniziative rivolte all’orientamento in uscita sono gestite a livello di Ateneo, allo scopo di offrire supporto sia a chi intenda proseguire il percorso formativo che a chi voglia accedere al mondo del lavoro. Attraverso il servizio Placement, in particolare, l’Università offre un’opportunità semplice di collegamento con il mondo del lavoro. Il servizio mette a disposizione di studenti, laureandi e laureati strumenti e materiali, consultabili anche on-line, utili per ricercare opportunità di stage e lavoro, sia in Italia che all’Estero. Tutti i contenuti relativi alle attività di Placement sono disponibili al link https://www.orientamento.unina.it:443/placement/.
L’Ateneo Fridericiano aderisce, dal 1 gennaio 2011, al consorzio interuniversitario AlmaLaurea (https://www.almalaurea.it) con una duplice finalità: indirizzamento dei curricula dei neolaureati verso la platea di potenziali sbocchi occupazionali ai quali AlmaLaurea si rivolge; ottenimento di dati statistici sugli sbocchi occupazionali dei laureati fridericiani al fine di adottare opportune azioni di indirizzo nei percorsi di formazione/accompagnamento.
Il Corso di Studio beneficia anche delle attività messe in atto dalla Scuola Politecnica e delle Scienza di Base. Quest’ultima ogni anno organizza il Career Day, un incontro che riunisce le più importanti realtà lavorative a livello nazionale e internazionale. La partecipazione all’evento, rivolto soprattutto a laureandi e laureati, è aperta a tutti; registrandosi alla manifestazione è, altresì, possibile essere invitati direttamente dalle aziende per un colloquio nel giorno stesso dell’evento.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio:
https://www.iat.unina.it
Il calendario delle attività di didattiche e quello degli esami di profitto sono riportati sul sito della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, rispettivamente ai link:
e
http://www.scuolapsb.unina.it/downloads/materiale/esami/L-IAMT_esami.pdf
Per gli orari delle attività formative è possibile consultare la sezione dedicata al collegio di Ingegneria, alla pagina: http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/studiare-al-napoli/orario-delle-lezioni
Il calendario aggiornato delle sedute di laurea è riportato sul sito della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, al link:
http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/laurea-ingegneria
Referenti per l’Orientamento:
Stefano Papirio tel. 081/7683441; e-mail: stefano.papirio @unina.it; https://www.docenti.unina.it/stefano.papirio
Alessandro Erto tel. 081/7682236; e-mail: alessandro.erto@unina.it; https://www.docenti.unina.it/alessandro.erto
Francesco de Paola tel. 081/76834200; e-mail: francesco.depaola@unina.it; https://www.docenti.unina.it/ francesco.depaola
Rappresentanti degli Studenti: Guido Liguori Alfonso Cozzolino, Benedetta Sansone.
Segreteria didattica: Tiziana Bellardini tel. 081/7682174; e-mail: tiziana.bellardini@unina.it
Indicazione della Sede (georeferenziata):
Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale
Via Claudio 21, 80125 Napoli
Sito web del Corso di Studio: www.iat.unina.it
Sito web del Dipartimento: https://www.dicea.unina.it
Sito web della Scuola: http://www.scuolapsb.unina.it
Sito web di Ateneo: www.unina.it
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it:443
Canali Social ufficiali: Facebook: https://www.facebook.com/IATUNINA/
Instagram: https://instagram.com/iat_unina?utm_medium=copy_link
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.