LP-03
Diploma
Numero Programmato Locale
ITA
Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
Il Corso di Laurea in Meccatronica forma figure professionali dalle spiccate capacità operative con una buona preparazione di base nei campi delle tecnologie dell’informazione e industriale e in grado di ricoprire ruoli tecnici operativi di gestione, mantenimento e progettazione di sistemi di media-bassa complessità che integrano componenti informatici, elettronici e meccanici. Da ciò discende che la figura del laureato in Meccatronica deve possedere buone conoscenze interdisciplinari nei settori della informatica, della elettronica, della elettrotecnica e della meccanica.
Gli obiettivi formativi sono fortemente orientati ad un approccio “learning by doing” e “learning by thinking” in cui aspetti nozionistici sono trasmessi non solo attraverso lezioni frontali ma anche attraverso attività pratiche di laboratorio e attività progettuali opportunamente congeniate per stimolare lo studente al ragionamento e alla sperimentazione supportata dalla riflessione. In questo contesto il piano formativo prevede dapprima una serie di attività legate alla matematica, alla fisica e all’informatica al fine di creare una base metodologica e affinare capacità analitiche. Già a livello di materie di base, gli insegnamenti fanno ampio uso di strumenti di simulazione e attività laboratoriale per stimolare lo studente ad apprendere mediante sperimentazione. Successivamente lo studente intraprende un percorso di conoscenza ed approfondimento di metodi e strumenti fondamentali per il progetto di componenti e sistemi in ambito meccatronico con uno spiccato approccio interdisciplinare. In questo contesto si inserisce una significativa attività laboratoriale da svolgersi presso i laboratori degli Istituti Tecnici che aderiscono all’iniziativa. Nella parte finale del percorso la preparazione è supportata da insegnamenti di tipologia “project work” in cui lo studente affina capacità progettuali lavorando su casi tecnologici significativi specificatamente predisposti al fine di evidenziare aspetti meccatronici complessi che richiedono un approccio fortemente integrato. La preparazione è inoltre supportata ed integrata da adeguate conoscenze di lingua straniera, da “soft-skills” e da un corposo tirocinio in azienda attraverso il quale lo studente entra in stretto contatto con problemi specifici aziendali.
Al termine del corso degli studi, il laureato possiede conoscenze e capacità di comprensione a livello post-secondario nei campi della informatica, della elettronica, elettrotecnica, meccanica e dell’automatica, e competenze di progettazione integrata per sistemi a media complessità. Attraverso il percorso formativo lo studente acquisisce un’attitudine a documentarsi e migliorare il suo stato di comprensione e conoscenza di nuove tecnologie e strumenti attraverso lo studio, la ricerca bibliografica, la ricerca su fonti web, e lo scambio di esperienze con professionisti del settore.
Tecnico meccatronico per la gestione, il mantenimento e la progettazione di sistemi di media complessità.
Funzione in un contesto di lavoro:
Gli sbocchi professionali del laureato sono molteplici. In particolare, una consultazione preliminare delle aziende coinvolte ha permesso di identificare i seguenti come possibili posizionamenti in azienda:
Il laureato in meccatronica:
Per essere ammessi al corso di laurea in Meccatronica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Sono inoltre richieste le seguenti conoscenze e competenze:
Buona conoscenza di:
I requisiti minimi in termini di conoscenze e competenze richieste per l’accesso al corso di laurea saranno specificati in sede di regolamento didattico e verificati mediante le prove selettive per l’ammissione al corso.
Il Corso di Laurea in Meccatronica è a numero chiuso. La selezione viene fatta in base al risultato del TOLC-I. Il bando di concorso per l’accesso al corso riporterà la votazione minima corrispondente ai requisiti minimi per l’accesso. Gli studenti potranno essere ammessi al corso fino alla concorrenza delle posizioni ammissibili anche qualora essi riportino una votazione inferiore alla prefissata votazione minima. A questi sarà eventualmente assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) consistente in specifiche attività di recupero e approfondimento di conoscenze di base nell’ambito della matematica elementare.
Per maggiori informazioni consultare:
Il corso di studi prevede un’attività di tirocinio curriculare obbligatoria al terzo anno, da svolgere in aziende convenzionate.
La principale opportunità di formazione all’estero è rappresentata dai programmi di scambio Erasmus. Per maggiori informazioni fare riferimento al portale Erasmus del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione al link
La Laurea in Meccatronica si consegue dopo aver superato una prova finale alla quale si viene ammessi una volta conseguiti tutti i crediti previsti dal proprio piano di studi esclusi quelli relativi alla prova finale stessa. Tale prova consiste nella valutazione di una relazione scritta, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore, che verte su attività formative svolte nell’ambito di uno o più insegnamenti ovvero di attività di tirocinio.
La prova finale è sostenuta dal Candidato innanzi a una Commissione presieduta dal Coordinatore del Corso di Studio e consiste nella presentazione del lavoro svolto sotto la guida di un docente Relatore e nella successiva discussione con i componenti della Commissione.
Al candidato è consentito di avvalersi di un supporto audio-visivo, da proiettare pubblicamente, oppure, in alternativa, di redigere un fascicoletto di sintesi, da consegnare in copia a ciascun componente della Commissione.
Al termine della presentazione, ciascun docente può rivolgere osservazioni al candidato, inerenti all’argomento del lavoro di tesi. La presentazione ha una durata di 8 minuti, comprensiva della discussione con i commissari.
L’attività di orientamento in ingresso del Corso di Studio è condotta in forma coordinata con gli altri Corsi di Studio e Dipartimenti della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base e si sviluppa attraverso tre modalità complementari:
Il Corso di Studio partecipa all’iniziativa di tutoraggio coordinata dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione.
Il supporto dei tutor è orientato soprattutto a potenziare, dove necessario, le conoscenze di base matematica, fisica ed informatica, per consentire allo studente di affrontare il percorso formativo professionalizzante con sicurezza.
L’attività di tutoraggio si svolge a integrazione e approfondimento delle lezioni e si riferisce agli argomenti trattati dal Docente titolare del corso. Potranno essere forniti chiarimenti teorici, ma soprattutto vengono presentati agli studenti esercizi e prove d’esame, con svolgimenti dettagliati e spiegazioni.
Per maggiori informazioni fare riferimento alla pagina
L’attività di orientamento in uscita e placement è svolta
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio:
https://meccatronica.dieti.unina.it
Il calendario didattico del Corso di Studio viene reso disponibile sui siti web della Scuola, del Dipartimento e del Corso di Studi, prima dell’inizio delle lezioni.
Link al calendario degli esami di profitto:
https://meccatronica.dieti.unina.it/index.php/it/servizi-per-gli-studenti/calendario-degli-esami
I corsi del primo anno sono erogati sia nel plesso di Napoli Est, a San Giovanni a Teduccio, sia nei plessi di Napoli Ovest, a Fuorigrotta. Per gli anni successivi al primo, i corsi si tengono solo presso il plesso di Fuorigrotta. In ogni plesso la suddivisione in canali avviene in base al cognome.
L’orario dettagliato è consultabile al link
http://easyacademy.unina.it/agendastudenti/index.php?view=easycourse&_lang=it
Ogni anno sono previste cinque sessioni di laurea ordinarie nei mesi di maggio, luglio, settembre, ottobre e dicembre, e due sessioni di laurea straordinarie nei mesi di gennaio e marzo.
Il Calendario dettagliato è disponibile sul portale della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base al link: http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/laurea-ingegneria
Responsabile per i Tirocini: Prof. Prof. Andrea Irace (andrea.irace@unina.it)
Rappresentanti degli Studenti: Marco Guarracino (marco.guarracino3@studenti.unina.it)
Segreteria Didattica dipartimentale: segreteriadidattica.dieti@unina.it
Plesso Fuorigrotta
Via Claudio 21, Napoli, Italia
Via Nuova Agnano 30-38, Napoli, Italia >
Plesso San Giovanni
Corso Nicolangelo Protopisani 70, San Giovanni a Teduccio (NA), Italia
I corsi del primo anno sono erogati sia nel plesso di Napoli Est, a San Giovanni a Teduccio, sia nei plessi di Napoli Ovest, a Fuorigrotta.
Polo Fuorigrotta
Polo San Giovanni (solo primo anno)
Sito web del Corso di Studio
https://meccatronica.dieti.unina.it
Sito web del Dipartimento
https://www.dieti.unina.it/index.php/it/
Sito web della Scuola
http://www.scuolapsb.unina.it/
Sito web di Ateneo
Portale Orientamento
https://www.orientamento.unina.it:443/
Canali Social ufficiali
Pagina Facebook
https://www.facebook.com/meccatronicafedII
Profilo Twitter
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.