LM-33
Laurea I Livello
Verifica di preparazione
ITA
Ingegneria Industriale
La formazione del laureato magistrale in Ingegneria Meccanica per l’Energia e l’Ambiente (IMEA) è finalizzata a coprire un’ampia gamma di ruoli cui l’ingegnere industriale viene normalmente chiamato, presso imprese produttrici di beni e/o servizi, società di ingegneria, studi di progettazione, etc., in relazione a problematiche relative alla conversione, all’accumulo, alla distribuzione e all’utilizzo finale dell’energia. L’ampio spettro di conoscenze e competenze acquisite nel corso di studi garantiscono al laureato magistrale IMEA la flessibilità necessaria per poter svolgere diversi ruoli professionali, che lo vedranno coinvolto in attività quali la progettazione, la simulazione, l’ottimizzazione termo-economica di macchine, componenti e sistemi integrati di varia complessità per la conversione, la distribuzione, l’accumulo e gli usi finali dell’energia nell’industria, nei trasporti o negli edifici, anche mediante l’impiego di metodologie e tecnologie avanzate, di particolare interesse per la transizione energetica ed ecologica in atto. Inoltre, il laureato magistrale IMEA potrà rivestire un ruolo fondamentale in attività di ricerca e sviluppo, ad esempio nel supporto alla progettazione e all’esecuzione di attività sperimentali, e potrà altresì contribuire alla verifica del rispetto delle normative tecniche nella costruzione e nell’esercizio degli impianti civili o industriali.
Gli ambiti di maggiore specializzazione per i laureati magistrali IMEA includono:
Le abilità comunicative in campo tecnico e la padronanza della letteratura scientifica di riferimento conferiscono al laureato la capacità di acquisire nuove conoscenze e metodi nel corso della propria professione, ovvero di affrontare proficuamente percorsi di formazione post-universitaria (Master di I e II livello, Dottorato di Ricerca). Il Corso di Studio eroga altresì un percorso formativo interdisciplinare denominato Minor in Ingegnerie delle Transizioni in Tecnologie Green. Quest’ultimo si consegue mediante una scelta opportuna del piano di studi, ed è attestato da un certificato digitale denominato “Open Badge” (https://bestr.it/badge/show/2728).
La formazione professionale è rivolta a coprire le esigenze relative ad una ampia gamma di ruoli cui l’ingegnere industriale viene normalmente chiamato presso imprese produttrici di beni e/o servizi, in relazione a problematiche di ottimizzazione della produzione, della gestione e dell’utilizzo dell’energia (di tipo meccanico o termico), nel rispetto dei vincoli normativi ed ambientali. Il laureato magistrale in Ingegneria Meccanica per l’Energia e l’Ambiente trova pertanto impiego presso:
In questo contesto, ai laureati di questo Corso di Studi si aprono sbocchi occupazionali che si estendono ben al di fuori dei limiti regionali e nazionali, senza preclusione per attività di libera professione in ambito scientifico e tecnico.
Per l’iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per l’Energia e l’Ambiente sono previsti specifici criteri di accesso riguardanti il possesso di requisiti curriculari e la verifica obbligatoria dell’adeguatezza della personale preparazione dello studente. Detti criteri sono definiti nel Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale e sono disponibili sul Sito Web del Corso di Studi, ed in particolare al link:
Il CdS IMEA istituisce tre percorsi curriculari di automatica approvazione, denominati “Sistemi Energetici innovativi”, “Gestione Avanzata dell’Energia” e “Sistemi Propulsivi”, selezionabili all’atto della presentazione del Piano di Studi. Il CdS eroga altresì il “Minor in Ingegnerie delle Transizioni (IT) in Tecnologie Green” che si consegue mediante presentazione di un Piano di Studi Individuale.
Consulta i dettagli nel Piano di studi riportato in allegato.
Il CdS promuove attività di tirocinio curriculare che può essere sia di tipo intra-moenia (svolto cioè nell’ambito delle strutture universitarie) che di tipo extra-moenia, svolto in strutture esterne all’università.
Lo studente dispone di un’ampia selezione di convenzioni con aziende ed istituzioni pubbliche e private. Le convenzioni sono sottoscritte dall’Ateneo sulla base di azioni di censimento e di stimolo promosse dal Centro di Servizio di Ateneo per il Coordinamento di Progetti Speciali e l’Innovazione Organizzativa (COINOR), dalla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base e dai singoli docenti del Dipartimento di afferenza del Corso di Studio.
Gli Uffici di Area Didattica competenti della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base raccolgono le richieste di tirocinio curriculare degli studenti, costituite dal progetto formativo sottoscritto dallo studente ed eventualmente dall’azienda/istituzione ospitante. Esso viene anche sottoscritto dal Direttore del Dipartimento (o dal Coordinatore della Commissione di Coordinamento Didattico) e dal docente referente per i tirocini designato dalla stessa. Forniscono quindi allo studente il libretto di tirocinio ed i moduli per la verbalizzazione finale da parte del tutor universitario.
Gli Uffici suindicati raccolgono inoltre le richieste di stipula di nuove convenzioni di tirocinio extra-moenia, su proposta dei docenti afferenti al dipartimento, per la successiva firma da parte del referente aziendale e del Rettore o suo delegato.
Dettagli sulle procedure per lo svolgimento di un tirocinio curriculare sono riportate al link http://meccanica.dii.unina.it/it/tirocinio-lmea
Il Corso di Studio fornisce assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all’estero in ambito Erasmus. Le procedure per la partecipazione ai vari bandi Erasmus sono riportate al link: https://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/programma
Il Piano di Studi si presenta di norma entro il 31/10 di ciascun anno accademico. Istruzioni dettagliate per la personalizzazione e presentazione del Piano di Studi sono riportate al seguente link: http://meccanica.dii.unina.it/it/piani-di-studio-lm.
La Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per ‘Energia e l’Ambiente si consegue dopo aver superato una prova finale, consistente nella valutazione da parte di una commissione accademica della tesi di laurea magistrale, elaborata dallo studente sotto la guida di uno o più relatori universitari e con la eventuale correlazione di esperti anche esterni all’Università. La tesi riguarda attività di carattere teorico, metodologico, numerico o sperimentale. Potranno concorrere alla preparazione della tesi attività svolte presso laboratori di ricerca esterni all’università, nonché presso aziende e enti italiani e esteri, purché inserite in un percorso formativo guidato dal relatore universitario. Tutori esterni al corpo docente accademico che hanno concorso a seguire il laureando su temi specifici del percorso formativo sviluppato potranno essere invitati alla seduta di laurea in veste di correlatori, senza fare parte della Commissione di esame di laurea magistrale. La relazione scritta e la discussione potranno essere sviluppate in inglese e dovranno dimostrare il lavoro svolto, la padronanza degli argomenti trattati, la maturità acquisita, la capacità di operare in modo autonomo e un buon livello di capacità di comunicazione, inclusivo dell’utilizzo efficace di mezzi informatici.
La prova finale è sostenuta dal Candidato innanzi a una Commissione presieduta dal Coordinatore del Corso di Studio o da un altro professore del Corso di Laurea. Al candidato è consentito di avvalersi di un supporto audio-visivo. Al termine della presentazione, ciascun docente può rivolgere osservazioni al candidato, inerenti all’argomento del lavoro di tesi. La presentazione ha una durata compresa di norma in 15 minuti.
Il futuro studente può raccogliere informazioni interagendo direttamente con personale universitario delegato all’orientamento, in eventi on-line ed in presenza, che si sviluppano durante l’anno.
Sul sito di Ateneo al portale www.orientamento.unina.it è disponibile il calendario dei singoli eventi, che è anche riportato sul sito della Scuola Politecnica e delle Scienze di base (SPSB), www.scuolapsb.unina.it sezione orientamento.
In particolare, il Corso di Studio organizza varie iniziative di orientamento in ingresso coordinate a livello Dipartimentale, di Scuola e di Ateneo.
Ogni anno viene organizzato l’evento Magistrali@SPSB in cui vengono mostrati: l’offerta didattica delle lauree magistrali, gli sbocchi professionali e le opportunità di tesi e tirocini. Le registrazioni Youtube di tali eventi sono reperibili anche successivamente tramite il sito della SPSB riportato nelle sezioni precedenti.
Nel periodo Marzo-Luglio sono organizzati gli eventi “Open Days” per visitare in presenza le strutture o assistere ad eventi specifici. Le date di questi eventi sono fornite durante l’evento Magistrali@SPSB e le modalità di partecipazione possono essere reperite sul sito del dipartimento di Ingegneria Industriale (www.dii.unina.it).
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in itinere, in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento e in collaborazione con la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Tali iniziative hanno lo scopo di agevolare lo studente nella definizione di un piano di studi adeguato alle sue inclinazioni, fornendo informazioni dettagliate sulle conoscenze e competenze relative a ciascun insegnamento.
Il Corso di Studio organizza attività di orientamento in uscita in maniera coordinata con il proprio Dipartimento, con la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (SPSB) e l’Ateneo.
Sul sito www.orientamento.unina.it è disponibile una lista di opportunità per tirocini extra-curriculari (i.e. post-laurea) e offerte di lavoro. Inoltre, la SPSB gestisce una piattaforma dinamica di job placement, all’indirizzo www.jobservice.unina.it. La piattaforma è rivolta a studenti e aziende per favorire l’incontro tra l’offerta e la richiesta di tirocini curriculari (pre-laurea), tirocini extra-curriculari (post-laurea) e lavoro.
Allo scopo di ridurre i tempi del placement e rendere la scelta lavorativa più consapevole, in primavera, il Corso di Studio contribuisce all’evento della SPSB “Career Day@SPSB”, generalmente in presenza. Durante questo evento gli studenti e i neo-laureati hanno modo di approfondire di persona i domini produttivi delle singole aziende e i profili lavorativi offerti.
Inoltre, la presentazione delle opportunità professionali e degli sbocchi lavorativi e di ricerca è promossa anche attraverso seminari tematici, organizzati dal Corso di Studio durante l’anno.
Infine, eventi specifici di formazione alle soft-skills (e.g. capacità e competenze di comunicazione e relazionali, di preparazione all’inserimento nel lavoro) sono organizzate periodicamente.
I termini e le scadenze per le immatricolazioni e l’iscrizione agli anni successivi sono fissate dall’Ateneo.
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio: http://meccanica.dii.unina.it/it/info-lmea
Dettagli sul calendario didattico e sugli esami di profitto sono presenti al link:
Il Calendario dettagliato e dinamicamente aggiornato degli esami è consultabile al link:
http://meccanica.dii.unina.it/it/info-lmea
L’Orario dettagliato delle lezioni e dinamicamente aggiornato è consultabile al link:
http://easyacademy.unina.it/agendastudenti/index.php?view=rooms&include=rooms&_lang=it
Il Calendario dettagliato e dinamicamente aggiornato delle sedute di laurea è consultabile al link:
Responsabile per il programma Erasmus:
Prof. Alfonso William Mauro – Dipartimento di Ingegneria Industriale – tel. 081/7682198
e-mail: alfonsowilliam.mauro@unina.it
Rappresentanti degli Studenti:
Antonio Scarpa – e-mail: ant.scarpa@studenti.unina.itail
Camilla Buffolino – e-mail: ca.buffolino@studenti.unina.it
Segreteria didattica:
Sig. Luigi Calvanese – e-mail: luigi.calvanese@unina.it
Sedi del Corso di Studio del Dipartimento di Ingegneria Industriale
Via Claudio, 21 – 80125 Napoli (Italia)
Piazzale Tecchio,80 – 80125 Napoli (Italia)
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.