LM-31
Laurea I Livello
Verifica di preparazione
ITA
Ingegneria Industriale
Il consolidamento della figura dell’ingegnere gestionale è oggigiorno certificato dall’incremento costante del numero di immatricolati, ma soprattutto dalla crescita della domanda del mercato del lavoro. Flessibilità e trasversalità delle competenze sono alla base del suo successo, ed assumeranno un ruolo sempre più cruciale nella gestione delle innovazioni prodotte dalla diffusione delle tecnologie digitali.
Attraverso l’offerta di cinque percorsi curriculari, il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per affrontare in maniera consapevole le sfide che devono affrontare ogni giorno le imprese in un mercato sempre più globalizzato e digitale.
Alla tipica modalità di didattiche d’aula, il corso propone numerose metodologie in grado di rendere l’esperienza formativa quanto più vicina possibile alle realtà professionali: lavori di gruppo basati su project work e sfide innovative, adozione di sistemi informativi per elaborazione dati (matlab, excel, sistemi ERP), esperienze seminariali con esperti aziendali e formazione on the job attraverso tirocini formativi (Accenture, Laminazioni Sottili, Leonardo, Deloitte), visite guidate presso le aziende del territorio (Amazon, Kyton, Crispo, Elmeco), periodi di studio all’estero (network Aurora), le mini academy formative presso aziende del territorio, partecipazione a competizioni promosse da aziende ed enti esterni.
Il corso di studi, inoltre, favorisce numerosi momenti di aggregazione per stimolare il coinvolgimento dello studente anche in occasioni extra-formative (brunch di Natale dell’ingegneria gestionale, coinvolgimento degli studenti nell’organizzazione di eventi nazionali ed internazionali, supporto organizzativo e coinvolgimento nel processo di qualità del corso di studi).
Le opportunità lavorative per un ingegnere gestionale sono ampie e variegate. Aziende pubbliche e private, grandi e piccole, di produzione e di servizi, sono alla costante ricerca di ingegneri gestionali da inserire nell’ambito delle loro funzioni aziendali: programmazione, produzione, marketing, finanza, accounting, logistica, sistemi informativi.
Per iscriversi, bisogna aver conseguito un titolo di laurea, ovvero un altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. L’ammissione prevede il rispetto del possesso dei:
Per approfondimenti sul possesso dei requisiti è possibile visionare la sezione “orientamento” riportata sul sito del CDS.
I ANNO
Modellistica ed analisi di sistemi e processi – Modulo I Analisi dei sistemi – 9 CFU – I sem
Progettazione e innovazione del sistema organizzativo – 9 CFU – I sem
Sistemi informativi – 6 CFU – I sem
Modellistica ed analisi di sistemi e processi – Modulo II Identificazione e stima dei modelli – 6 CFU – II sem
Sistemi di controllo manageriale – 9 CFU – II sem
Sistemi di produzione di beni e servizi – 6 CFU – II sem
Tecnologia Meccanica II – 6 CFU – II sem
Attività formativa a scelta – 9 CFU
II ANNO
Attività formative curriculari a scelta (vedi nel seguito le 5 proposte curriculari) – 36 CFU
Ulteriori attività formative – 3 CFU
Stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, 6 CFU
Prova finale – 15 CFU
Curriculum 1 – Innovation Management
Gestione del ciclo di vita del prodotto – 9 CFU – I sem
Sistemi di valutazione per l’innovazione – 9 CFU – I sem
Technologies for information systems – 9 CFU – II sem
Strategia e imprenditorialità – 9 CFU – II sem
Curriculum 2 – Supply Chain Management
Modellazione dei sistemi logistici – 9 CFU – I sem
Sistemi logistici integrati – 9 CFU – I sem
Trasporto merci e logistica – 9 CFU – I sem
Measurement data analysis 9 CFU – II sem
Curriculum 3 – Green and Sustainable Manufacturing Management
Circular resource management – 9 CFU – I sem
Energetica – 9 CFU – I sem
Gestione e controllo dei sistemi di lavorazione – 9 CFU – II sem
Controllo statistico della qualità 9 CFU – II sem
Curriculum 4 – Management of Business Data and Information
System and Process Control – 9 CFU – I sem
Tecnologie ed applicazioni per la trasformazione digitale – 9 CFU – I sem
Statistical lab for industrial data analysis – 9 CFU –I sem
Business analytics 9 CFU – II sem
Curriculum 5 – Complex project and process management
System and process control – 9 CFU – I sem
Ricerca operativa 2: problem solving per il management – 9 CFU – I sem
Gestione dei processi e dei progetti nelle organizzazioni – 9 CFU – II sem
Aerospace program management – 9 CFU – II sem
Insegnamenti a scelta autonoma dello studente
Additive manufacturing – 9CFU – II sem
Aerospace Program Management – 9CFU – I sem
Applied mechanics for energy efficiency – 9CFU – II sem
Chimica sostenibile e sicurezza industriale – 9CFU – I sem
Estimo aziendale – 9CFU – I sem
Fondamenti di diritto per l’ingegnere – 9CFU – II sem
Gestione della produzione industriale – 9CFU – I sem
Green manufacturing and sustainability – 9CFU – I sem
Impianti per l’industria di processo – 9CFU – I sem
Produzione assistita dal calcolatore – 9CFU – I sem
Project Management per le opere civili – 9CFU – II sem
Ricerca Operativa 2 – 9CFU – I sem
Scienza delle costruzioni – 9CFU – II sem
Sicurezza e manutenzione degli impianti industriali – 9CFU – II sem
Sistemi di produzione automatizzati – 9CFU – II sem
Sistemi di trasporto intelligenti – 9CFU – II sem
Smart modelling of industrial production systems – 9CFU – I sem
Statistica per le decisioni di impresa – 9CFU – I sem
Tecnologie dei materiali non convenzionali – 9CFU – II sem
Tecnologie speciali – 9CFU – II sem
Descrizione del percorso INNOVATION MANAGEMENT
La diffusione e il consolidamento di una cultura orientata all’innovazione sono fondamentali per assicurare un adeguato livello di competitività nel mercato globale. L’innovazione continua è critica sia per le imprese esistenti, impegnate in processi di innovazione di processo e di prodotto per soddisfare una domanda soggetta a frequenti e rapidi cambiamenti, sia per le nuove imprese create per sviluppare nuove idee di business (start-up). La capacità di innovare è infine un requisito sempre più importante per l’ingegnere gestionale, al quale è richiesto di adattarsi a un mercato del lavoro in rapida evoluzione in cui le imprese ricercano sempre più creatività e abilità di problem solving e sempre meno management tradizionale ed esecuzione di routine e compiti standard. In questo contesto obiettivo è di fondamentale importanza una formazione di che favorisca una capacità di analizzare, modellizzare, e valutare le fasi principali del processo innovativo.
Pertanto, le conoscenze e le competenze di questo percorso formativo riguarderanno principalmente:
– le teorie e i modelli di innovazione tecnologica;
– gli approcci per sviluppare e testare concept e prototipi innovativi attraverso l’utilizzo di analytics di processo e di prodotto (data-driven innovation) e una progettazione orientata all’utente;
– gli strumenti e le tecniche per valutare opportunità imprenditoriali (analisi di mercato e tecnologie emergenti);
– la progettazione di modelli di business supportata dalla valutazione degli aspetti di fattibilità nuove idee imprenditoriali (business planning, aspetti legali, proprietà intellettuale).
Parole chiave: imprenditorialità, start-up, business model innovation, business planning, business intelligence, sviluppo prodotto, product life cycle management, disegno e modellazione 3D, prototipazione virtuale, tutela della proprietà intellettuale.
Il percorso curriculare consta di quattro insegnamenti così suddivisi:
II Anno (tutti gli insegnamenti sono da 9 CFU) | |||
Titolo insegnamento | Semestre di erogazione | SSD e lingua erogazione | Sintesi dei contenuti |
Strategia e imprenditorialità | Secondo | ING-IND/35
ITA |
Conoscenza dei modelli di sviluppo imprenditoriali. Conoscenza dei fattori critici e degli elementi di supporto allo sviluppo imprenditoriale. Capacità di analizzare le risorse (umane, tecniche, economiche e finanziarie) coinvolte e coinvolgibili nel processo di sviluppo imprenditoriale. Capacità di analizzare le principali variabili ambientali in cui opera l’impresa. Capacità di impostazione di un business plan. Capacità di impostazione di un business model canvas. |
Gestione del ciclo di vita del prodotto | Primo | ING-IND/15
ITA |
Conoscenza degli strumenti informatici di progettazione collaborativa e di gestione della documentazione tecnica di prodotto. Capacità di sviluppare modelli geometrici di prodotti industriali con strumenti CAD parametrico-associativi. Conoscenza delle tecniche di modellazione CAD 3D di componenti ed assiemi volti alla condivisione, la riusabilità e la manutenibilità dei dati. Capacità di gestione di protocolli per lo scambio-dati fra sistemi CAD |
Sistemi per la valutazione delle innovazioni | Primo | ING-IND/35
ITA |
Fornire i concetti di base relativi alla problematica della valutazione nonché gli strumenti di base della progettazione dei sistemi di valutazione coniugati sia in rapporto le metodologie fondamentali di valutazione economico-finanziaria sia alle metodologie di valutazione multicriteria |
Technologies for Information systems | Secondo | ING-INF/05
ENG |
Providing definitions and characteristics of the main Information Technologies alla base of the current information systems. Description of the technological and architectural aspects of database systems and of possible real applications and of the characteristics and topologies of computer and infrastructure networks |
Descrizione del percorso SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
Una catena di produzione (Supply Chain – SC) consiste in una rete di attori (fornitori, centri di produzione, magazzini, centri di distribuzione e di vendita) che interagiscono attraverso lo scambio di materiali ed informazioni. Per Supply Chain Management si intende l’organizzazione e la gestione integrata dei processi relativi a singoli attori o condivisi tra i diversi attori della rete, con l’obiettivo di realizzare e distribuire in modo efficiente i prodotti nelle quantità giuste, nei posti giusti e nei tempi giusti. A tal fine è necessario conoscere i processi tipici di una SC (localizzazione servizi e impianti, pianificazione materiali, gestione scorte, pianificazione e avanzamento produzione, logistica distributiva) e le metodologie e le pratiche in uso per l’ottimizzazione di questi processi ai vari livelli della catena, nell’ottica della qualità e dell’affidabilità.
Pertanto, le conoscenze e le capacità di comprensione (teoriche ed applicate) che si svilupperanno nell’ambito di questo percorso formativo riguarderanno principalmente:
– la pianificazione e gestione dei principali processi di una SC;
– i modelli, i metodi e le pratiche utilizzabili per l’ottimizzazione dei processi di una SC;
– i sistemi informativi per la pianificazione e la gestione;
– principi metodologici ed organizzativi della produzione snella (Lean Manufacturing);
– gli approcci, analitici e statistici, per la previsione dei parametri e la valutazione delle prestazioni;
– gli aspetti di sostenibilità (Green SC) con riferimento alla chiusura della catena di produzione (closed loop and reverse logistics) ed all’analisi del ciclo di vita (Life Cycle Analysis).
Parole chiave: i processi della SC, metodologie ed approcci per l’ottimizzazione, gestione fornitori, scorte, produzione e logistica, trasporti, qualità ed affidabilità, Lean and World Class Manufacturing, Enterprise Resource Planning, Green Supply Chain Management
Il percorso curriculare consta di quattro insegnamenti così suddivisi:
II Anno (tutti gli insegnamenti sono da 9 CFU) | |||
Titolo insegnamento | Semestre di erogazione | SSD e lingua erogazione | Sintesi dei contenuti |
Modellazione dei sistemi logistici | Primo | ING-IND/35
ITA |
Fornire le basi metodologiche per rappresentare, modellizzare e risolvere i principali problemi di pianificazione e gestione di una catena di fornitura e/o di singoli sistemi di produzione di beni e servizi. Utilizzare strumenti di calcolo e di elaborazione dati per la produzione e la rappresentazione di scenari risolutivi. |
Sistemi logistici integrati | Secondo | ING-IND/17
ITA |
Fornire un’adeguata conoscenza degli strumenti e delle tecniche di gestione dei processi logistici in un contesto inter-organizzativo. Comprendere, analizzare e progettare le reti logistiche, sia da un punto di vista fisico, che informativo e relazionale attraverso l’uso di metodi quantitativi |
Measurement and data analysis | Primo | ING-INF/07
ENG |
The objective of the course is to provide students with the knowledge of the principles of machine learning, with a specific focus on unsupervised and some supervised algorithms, for clustering and classification purposes, respectively |
Trasporto merci e logistica | Primo | ING-INF/05
ENG |
Conoscenza degli aspetti trasportistici, economici, normativi e organizzativi dei sistemi di trasporto merci. Conoscenza del mercato dei servizi di trasporto merci e delle relazioni con gli aspetti di logistica e produzione. Conoscenza degli aspetti di pianificazione e governance dei nodi e dei sistemi di trasporto merci e logistica a scala urbana, regionale, nazionale e internazionale |
Descrizione del percorso GREEN AND SUSTAINABLE MANUFACTURING
Da alcuni anni si sta assistendo ad una profonda evoluzione dei processi produttivi collegata da un lato alla più estesa integrazione di tecnologie di manifattura e di processo con le tecnologie digitali, dall’altro al richiamo sempre più pressante ad una visione “circolare” e sostenibile dei cicli di produzione e consumo. Si tratta di una evoluzione anche di ordine culturale che richiede una ridefinizione dei criteri e delle procedure sulla base dei quali, a partire dalle specifiche di progetto dei prodotti finali, è possibile individuare le modalità più appropriate di organizzazione e gestione dei processi di produzione industriale, anche considerando aspetti di sostenibilità energetica ed ambientale. A tal fine è necessario lo sviluppo di competenze che, dopo aver acquisito le necessarie conoscenze sui sistemi avanzati di produzione e di ingegneria di processo e delle principali tecnologie utilizzabili in questo contesto, consentano di progettare e modellizzare sistemi di produzione più o meno complessi e di utilizzare strumenti di supporto alle decisioni che permettano di individuare una organizzazione efficiente dei processi.
Le conoscenze e le capacità che si svilupperanno nell’ambito di questo percorso formativo riguarderanno principalmente:
– i processi innovativi di sviluppo e fabbricazione dei prodotti;
– i processi di sviluppo e fabbricazione in ottica green e sostenibile
– i componenti (hardware e software) fondamentali di un sistema avanzato di produzione;
– le metodologie di controllo di processo e di verifica della qualità del prodotto;
– gli approcci, analitici e di simulazione, per la valutazione delle prestazioni dei processi e dei sistemi di produzione;
– la sostenibilità energetica e ambientale dei processi.
Il curriculum è strutturato in 4 insegnamenti così suddivisi:
II Anno (tutti gli insegnamenti sono da 9 CFU) | |||
Titolo insegnamento | Semestre di erogazione | SSD e lingua erogazione | Sintesi dei contenuti |
Circular Resource Management | Primo | ING-IND/35
ENG |
Conoscenza delle principali strategie gestionali che favoriscono la transizione e lo sviluppo del sistema economico in accordo con i principi dell’economia circolare. Capacità di progettare un modello di business sostenibile e circolare. Capacità di valutare il grado di sostenibilità di uno specifico modello di business |
Energetica | Primo | ING-IND/10
ITA |
Competenze necessarie per operare nel settore dell’uso razionale ed eco-compatibile delle risorse energetiche (energy management, green economy) |
Controllo statistica della qualità | Secondo | SECS-S/02
ITA |
Metodi statistici per il monitoraggio ed il miglioramento della qualità di prodotti/servizi o processi mediante lo sviluppo e l’analisi di casi studio con l’impiego di software dedicati |
Gestione e controllo dei sistemi di lavorazione | Secondo | ING-IND/16
ITA |
Acquisire conoscenze specialistiche sui sistemi avanzati di produzione. Acquisire conoscenze specialistiche sui sistemi automatici di misura e di manipolazione. Acquisire conoscenze nella valutazione delle prestazioni dei sistemi produttivi con metodi analitici e metodi numerici |
Descrizione del percorso BUSINESS DATA AND INFORMATION MANAGEMENT
Gestire un’azienda oggi significa processare notevoli moli di dati ed informazioni per consentire al management di prendere decisioni strategiche in tempi rapidi ed in modo efficace. L’ingegnere gestionale specializzato nel curriculum in Management of Business Data and Information è un ingegnere che ha conoscenze sulle tecniche e sulle metodologie per la raccolta, lettura, analisi ed interpretazione dei dati generati dalle attività industriali e dell’Internet of Things da un lato, e dalle attività social e di marketing dall’altra. La consapevolezza degli strumenti di analisi da impiegare per la gestione del dato consente all’ingegnere gestionale di elaborare e gestire strumenti di decision making basati sulle più moderne tecniche di data science e data analytics.
Il curriculum è strutturato in 4 insegnamenti così suddivisi:
II Anno (tutti gli insegnamenti sono da 9 CFU) | |||
Titolo insegnamento | Semestre di erogazione | SSD e lingua erogazione | Sintesi dei contenuti |
Statistical lab for industrial data analysis | Primo | SECS-S/02
ENG |
Statistical Lab for Industrial Data Analysis is a problem-based learning course whose aim is to train students on the application (illustrated through open source statistical software environment R) of interpretable statistical techniques for decision-making, possibly scalable also up to big data frameworks. |
System and process control | Primo | ING-INF/04
ENG |
Knowledge on modern system and process control, understanding the technology trends that are the building blocks of Industry 4.0 and acquiring specific competences on forecasting techniques based on Big Data and on Analysis, Simulation and control of large scale networked systems |
Business analytics | Secondo | ING-IND/35
ITA |
Modelli di business basati sui dati. Dati quantitativi e qualitativi. Scale di misurazione quantitative e qualitative, procedure di trasformazione e normalizzazione. Data visualization e reporting. La classificazione delle informazioni: tecniche di clustering, di rating e di ranking. Approcci e linee guida per la corretta costruzione di indicatori per la rappresentazione e l’interpretazione di fenomeni complessi. Efficienza ed efficacia degli indicatori. |
Tecnologie ed applicazioni per la trasformazione digitale | Primo | ING-INF/05
ITA |
Definizioni e inquadramento degli aspetti principali delle tecnologie e delle applicazioni alla base della Digital Trasformation. Fondamenti di Tecnologie per la Trasformazione Digitale. Tecnologie e Applicazioni di Internet, Broadband Wireless Access, 5G, Cloud, Fog e Mobile Computing, Internet of Things e Industrial Internet of Things, Open Source Software, Cyber-Physical Systems, Digital Twin, Cyber Sicurezza, Blockchain, Intelligenza Artificiale, Machine Learning, Deep learning, Big Data e Analytics, Reti Sociali, Realtà Aumentata, Realtà Virtuale, Robotica e Droni, Human-Computer Interaction, Additive Manufacturing, GDPR. |
Descrizione del percorso COMPLEX PROJECT AND PROCESS MANAGEMENT
L’attuale scenario competitivo richiede alle organizzazioni una capacità di gestione ed esecuzione del business attraverso l’utilizzo di nuovi paradigmi. È necessario comprendere lo studio ed il design dei processi aziendali ed il ruolo dei sistemi informativi e delle tecnologie per il loro supporto. L’elevata e crescente turbolenza degli ambienti competitivi richiede alle organizzazioni una visione organizzativa che consenta di gestire la complessità e l’incertezza attraverso una visione per progetto e per processo. L’identificazione e la comprensione degli attori chiave coinvolti nella pianificazione ed esecuzione di progetti complessi, la comprensione del ciclo di vita dei progetti complessi, l’identificazione delle interconnessioni e delle interdipendenze all’interno dell’organizzazione, la capacità di gestione del tempo sono solo alcuni degli elementi richiesti alle organizzazioni per competere nella società della “projectification”.
Lo studente che sceglierà il percorso di Complex Project and Process Management maturerà competenze che gli consentiranno di intraprendere preferibilmente una carriera lavorativa di process owner, process analyst, business process manager, business analyst, business process improvement manager.
Il curriculum è strutturato in 4 insegnamenti così suddivisi:
II Anno (tutti gli insegnamenti sono da 9 CFU) | |||
Titolo insegnamento | Semestre di erogazione | SSD e lingua erogazione | Sintesi dei contenuti |
Ricerca operativa 2: Problem Solving per il Management | Primo | MAT/09
ITA |
Conoscenze modellistiche ed algoritmiche necessarie per l’analisi di sistemi gestionali e la risoluzione di problemi decisionali reali, di tipo strategico, tattico e operativo, con un approccio problem solving |
System and process control | Primo | ING-INF/04
ENG |
Knowledge on modern system and process control understanding its role in the technology trends that are the building blocks of Industry 4.0. The student will acquire specific competences on data-driven forecasting and control techniques and on the analysis, simulation, and control of complex systems. |
Gestione dei processi e dei progetti nelle organizzazioni | Secondo | ING-IND/35
ITA |
Acquisire la conoscenza dei diversi approcci alla gestione per progetti nelle organizzazioni e del Business Process Management come sistema di gestione necessario per fare in modo che la gestione per processi possa contribuire alla creazione di valore ed al rafforzamento della competitività aziendale |
Aerospace Program management | Primo | ING-IND/05
ITA |
Basic concepts and competences of space program management, with particular reference to: space program phases, organizational chart, logistics, risk analysis, product assurance, and management and integration of the 3 main elements of a space mission (space segment, ground segment and launch segment). |
Sono previste attività di tirocinio da svolgersi all’esterno (presso aziende ed Enti) o all’interno (laboratori, esercitazioni, altro), spesso abbinate alla preparazione della tesi di laurea. Il tirocinio esterno viene svolto da circa il 20% degli studenti, e consente un primo ingresso nel mondo del lavoro attraverso lo sviluppo di attività in accordo tra tutor aziendale e tutor accademico. Informazioni per poter svolgere un tirocinio interno o un tirocinio esterno presso aziende ed enti.
Il Corso di Studi fornisce assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all’estero in ambito Erasmus, utilizzando i fondi messi a disposizione dell’Ateneo dall’Agenzia Nazionale Erasmus. Per le mobilità Erasmus outgoing ai fini di studio, il bando di selezione viene emanato a livello centrale di Ateneo a cura dell’Ufficio Relazioni Internazionali, che predispone annualmente per ciascun Dipartimento un elenco di borse disponibili per ogni singolo corso di studio incardinato nel Dipartimento. La selezione viene effettuata a cura di una commissione nominata dal Direttore del Dipartimento.
Per ulteriori informazioni riguardanti gli accordi di scambio attivi per gli studenti del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione si prega di consultare la pagina dedicata
L’esame di laurea consiste nella discussione di un elaborato preparato dall’allievo nell’ultimo anno del corso di studi, sotto la guida di un docente (Professore di I o II fascia, Ricercatore o equiparato), la cui disciplina di insegnamento sia presente nel Piano di Studio corrente (Magistrale/Specialistica) o in quello del percorso triennale. L’impegno richiesto deve essere commisurato al numero di crediti previsti.
Il futuro studente può raccogliere informazioni interagendo direttamente con personale universitario delegato all’orientamento, in eventi on-line ed in presenza, che si sviluppano durante l’anno.
Sul sito di Ateneo al portale www.orientamento.unina.it è disponibile il calendario dei singoli eventi, che è anche riportato sul sito della Scuola Politecnica e delle Scienze di base (SPSB), www.scuolapsb.unina.it sezione orientamento.
In particolare, il Corso di Studio organizza varie iniziative di orientamento in ingresso coordinate a livello Dipartimentale, di Scuola e di Ateneo.
Ogni anno viene organizzato l’evento Magistrali@SPSB in cui vengono mostrati: l’offerta didattica delle lauree magistrali, gli sbocchi professionali e le opportunità di tesi e tirocini. Le registrazioni Youtube di tali eventi sono reperibili anche successivamente tramite il sito della SPSB riportato nelle sezioni precedenti.
Nel periodo Marzo-Luglio sono organizzati gli eventi “Open Days” per visitare in presenza le strutture o assistere ad eventi specifici. Le date di questi eventi sono fornite durante l’evento Magistrali@SPSB e le modalità di partecipazione possono essere reperite sul sito del dipartimento di Ingegneria Industriale (www.dii.unina.it ).
E’ disponibile un video di presentazione del corso di studio al link
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in itinere, in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento e in collaborazione con la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Tali iniziative hanno lo scopo di agevolare lo studente nella definizione di un piano di studi adeguato alle sue inclinazioni, fornendo informazioni dettagliate sulle conoscenze e competenze relative a ciascun insegnamento.
Il Corso di Studio organizza attività di orientamento in uscita in maniera coordinata con il proprio Dipartimento, con la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (SPSB) e l’Ateneo.
Sul sito www.orientamento.unina.it è disponibile una lista di opportunità per tirocini extra-curriculari (i.e. post-laurea) e offerte di lavoro. Inoltre, la SPSB gestisce una piattaforma dinamica di job placement, all’indirizzo www.jobservice.unina.it. La piattaforma è rivolta a studenti e aziende per favorire l’incontro tra l’offerta e la richiesta di tirocini curriculari (pre-laurea), tirocini extra-curriculari (post-laurea) e lavoro.
Allo scopo di ridurre i tempi del placement e rendere la scelta lavorativa più consapevole, in primavera, il corso di studi contribuisce all’evento della SPSB “Career Day@SPSB”, generalmente in presenza. Durante questo evento gli studenti e i neo-laureati hanno modo di approfondire di persona i domini produttivi delle singole aziende e i profili lavorativi offerti.
Inoltre, la presentazione delle opportunità professionali e degli sbocchi lavorativi e di ricerca è promossa anche attraverso seminari tematici, organizzati dal Corso di Studi durante l’anno.
Infine, eventi specifici di formazione alle soft-skills (e.g. capacità e competenze di comunicazione e relazionali, di preparazione all’inserimento nel lavoro) sono organizzate periodicamente.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1° settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio
Coerentemente con gli obiettivi formativi, di concerto con il Dipartimento e con la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, il Corso di Studi prevede una organizzazione didattica semestrale delle attività didattiche, articolate in 2 periodi didattici e tre periodi di esami. Il primo periodo di esami è compreso di norma tra la fine del primo periodo didattico e l’inizio del secondo; il secondo periodo di esami é di norma tra la fine del secondo periodo didattico e l’inizio del periodo di vacanza accademica estiva; il terzo periodo di esami é di norma tra la fine del periodo di vacanza accademica estiva ed il 30 settembre.
Le attività didattiche della Laurea Magistrale sono di norma allocate nei plessi di Fuorigrotta (Agnano, Cia Claudio e Piazzale Tecchio).
L’Orario dettagliato delle lezioni dinamicamente aggiornato
Il Collegio degli Studi di Ingegneria definisce un calendario delle sedute di laurea di norma nei mesi di gennaio, marzo, maggio, luglio, settembre, ottobre, dicembre.
Il Calendario delle sessioni di esame di laurea
Il Calendario dettagliato e dinamicamente aggiornato delle sedute di laurea
Responsabile Tirocini e Placement:
Antonio Diglio, antonio.diglio@unina.it
Rappresentanti degli Studenti:
Raffaele Cavaliere
Andrea Iodice
Ilaria Degli Atti
Referenti piani di studio:
Renato Brancati, renato.brancati@unina.it
Piera Centobelli, piera.centobelli@unina.it
Segreteria didattica:
Sig. Giovanni Pastore, gpastore@unina.it
Sede istituzionale: Piazzale Tecchio, 80
Sito ufficiale Dipartimento di Ingegneria Industriale
Sito ufficiale della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
SOCIAL
Video promo corso di studi: LINK
Profilo Instagram: LINK
Canale Telegram: LINK
Canale Whatsapp: LINK
Help Desk Gestionale Unina: http://gestionale.dii.unina.it/index.php/contatti/help-desk
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.