L-7
Diploma
TOLC - I - OFA
ITA
Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
I Laureati in Ingegneria Gestionale delle Costruzioni saranno in grado di analizzare e progettare componenti, sistemi e processi di media complessità, di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati, di comprendere l’impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale consapevoli delle proprie responsabilità professionali ed etiche. Saranno, inoltre, in grado di interagire correttamente ed efficacemente, in campo tecnico-scientifico, con interlocutori specialisti e non specialisti anche attraverso l’elaborazione, la presentazione e lo scambio di relazioni tecniche inerenti alle attività di propria competenza. Disporranno degli strumenti cognitivi di base sufficienti per l’aggiornamento continuo delle proprie conoscenze mediante la consultazione della letteratura tecnico/scientifica pertinente. L’Ingegnere Gestionale delle Costruzioni potrà essere un valido elemento di un gruppo, collaborando:
– all’analisi, alla progettazione, all’ingegnerizzazione, alla produzione, alla caratterizzazione sperimentale, e all’esercizio e manutenzione di opere civili;
– alla gestione dei rapporti che intercorrono tra i sub-contractors e i fornitori ai quali viene affidata l’esecuzione dei lavori;
– al monitoraggio delle commesse per costruire le opere nel rispetto dei tempi e dei costi stabiliti in sede di progetto.
La Laurea in Ingegneria Gestionale delle Costruzioni ha l’obiettivo di formare una figura di Ingegnere che possa inserirsi in realtà produttive molto differenziate tipiche del settore delle costruzioni. La figura professionale dell’Ingegnere Gestionale delle Costruzioni ha prospettive occupazionali in società di ingegneria e in imprese manifatturiere operanti nel comparto delle costruzioni, e in ogni altro settore produttivo in cui sia necessario gestire opere e infrastrutture. Svolge l’attività di libera professione nella progettazione e direzione lavori per la realizzazione di costruzioni civili. Può ricoprire ruoli di responsabilità nel settore tecnico-commerciale di pertinenza. Ulteriori sbocchi occupazionali sono gli enti di gestione pubblici e privati, gli istituti di normazione, gli organismi di certificazione e di controllo nel comparto delle costruzioni.
Per l’ammissione al Corso di Laurea è necessario il possesso del titolo di studio secondario superiore come specificato dall’art.6, comma 1 del DM 270/04. Per l’accesso al Corso di Studio è necessario sostenere un Test di Autovalutazione, obbligatorio ma non selettivo, con attribuzione, in caso di mancato superamento, di Obblighi Formativi Aggiuntivi. Il test eroga un questionario a risposta multipla su argomenti di Matematica, Scienze, Logica e Comprensione Verbale. Il Test è erogato in modalità on-line in sessioni multiple nel periodo febbraio-ottobre di ogni anno presso laboratori informatici accreditati della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Maggiori informazioni sul test sono reperibili all’indirizzo:
http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/studiare-al-napoli/ammissione-ai-corsi#tolc
Informazioni più generali e dettagli per l’iscrizione sono all’indirizzo:
Non è previsto un tirocinio curriculare per questo CdS. Il numero di tirocini extracurriculari è anche esso nullo.
Il Corso di Studio fornisce assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all’estero, sia in ambito Erasmus mobilità ai fini di studio, utilizzando i fondi messi a disposizione dell’Ateneo dall’Agenzia Nazionale Erasmus, che nel quadro di iniziative di mobilità internazionale sulla base di specifici accordi non-Erasmus, su fondi del D.M. 198/2003. Per le mobilità Erasmus outgoing ai fini di studio, il bando di selezione viene emanato a livello centrale di Ateneo a cura dell’Ufficio Relazioni Internazionali, che predispone annualmente per ciascun Dipartimento un elenco di borse disponibili per ogni corso di studio. La selezione viene effettuata a cura di una commissione costituita da tutti i responsabili degli accordi Erasmus afferenti ai due Dipartimenti dell’area Civile-Edile-Ambientale. La Commissione stila una graduatoria per ciascun corso di studio sulla base dei criteri generali riportati nel bando, curandone la pubblicità e la trasmissione agli Uffici competenti, che raccolgono le dichiarazioni di accettazione delle borse da parte degli studenti assegnatari, e dei Learning Agreement. Eventuali borse residue, non assegnate nella prima fase ovvero resesi disponibili a seguito di mancata accettazione da parte degli studenti assegnatari, vengono riassegnate dalla stessa Commissione scorrendo l’ordine della graduatoria, seguendo l’iter già delineato in precedenza. Al rientro dello studente, l’Ufficio Relazioni Internazionali provvede al trasferimento al Dipartimento dei gli esami superati e le relative votazioni conseguite durante il periodo di studio all’estero. Tali esiti sono, quindi, approvati da parte della Commissione di Coordinamento Didattico, con la conversione in trentesimi del voto conseguito e la definitiva acquisizione, da parte dello studente, dei CFU. Ulteriori possibilità per la mobilità degli allievi sono costituite dagli accordi stipulati con Atenei stranieri, nel contesto dei quali sono organizzati specifici percorsi di formazione o ricerca finalizzata alle attività di tesi.
Per ulteriori dettagli si veda: https://www.dicea.unina.it/erasmus-2/
La prova finale consiste in un elaborato che dimostri la capacità dello studente di sapere bene identificare gli aspetti salienti di una delle tematiche specifiche dell’ingegneria civile e ambientale ovvero, con riferimento all’integrazione con le suddette tematiche, della statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica, o ancora dei sistemi di elaborazione delle informazioni. È altresì possibile applicare alle tematiche affrontate durante il percorso curriculare le competenze digitali acquisite durante le attività del Corso di Laurea. La prova finale può anche prevedere un periodo di attività presso un laboratorio di ricerca universitario o presso un soggetto esterno, pubblico o privato, convenzionato con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, sostenuta dal Candidato e che consiste nella presentazione del lavoro svolto sotto la guida di un docente Relatore e nella successiva discussione con i componenti della Commissione. Al candidato è consentito di avvalersi di un supporto audio-visivo da proiettare e/o di redigere un fascicoletto di sintesi, da consegnare in copia a ciascun componente della Commissione. Al termine della presentazione, ciascun docente può rivolgere osservazioni al candidato, inerenti all’argomento del lavoro di tesi. La presentazione ha una durata massima, di norma, di 15 minuti.
L’attività di orientamento si rivolge agli studenti provenienti dalle scuole secondarie di secondo grado del bacino di riferimento primario dal Corso di Studio. Essa punta a fornire informazioni sul quadro dell’offerta formativa delle diverse aree culturali attraverso la presentazione dei profili culturali e degli sbocchi professionali associati ai diversi CdS, l’organizzazione didattica, i requisiti culturali ed attitudinali. Essa si sviluppa attraverso:
Il Corso di Studio è partecipe di una iniziativa rivolta alla attivazione di azioni di tutorato a supporto di insegnamenti selezionati prioritariamente tra gli insegnamenti di base e caratterizzanti e collocati ai primi anni di corso. A gruppi di studenti selezionati che evidenzino difficoltà nell’apprendimento è stato reso disponibile il supporto di Tutor qualificati. Non sono necessarie azioni particolari da parte degli studenti iscritti per accedere alle azioni di tutorato; esse sono automatiche e comprese nella frequenza degli insegnamenti interessati.
Servizi di supporto sono inoltre forniti dal Centro di Ateneo SINAPSI (http://www.sinapsi.unina.it/) attraverso:
L’Ateneo Fridericiano aderisce al consorzio interuniversitario AlmaLaurea indirizzando i curricula dei neolaureati verso la platea di potenziali sbocchi occupazionali e ottenendo dati statistici sugli sbocchi stessi al fine di adottare opportune azioni di indirizzo nei percorsi di formazione. L’Ateneo ha attivo uno sportello per l’orientamento in uscita ed il placement accessibile tramite link web (www.orientamento.unina.it) dal quale si attingono informazioni su iniziative ed opportunità di inserimento professionale. La Scuola Politecnica e delle Scienze di Base ha inoltre avviato nel 2019 l’iniziativa “La Scuola incontra le Imprese”, dove le aziende hanno la possibilità di presentarsi, di accogliere candidature di inserimento professionale, di effettuare colloqui conoscitivi con i candidati, di condividere esperienze e idee con i Ricercatori dei Dipartimenti.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifiche Guide:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Il calendario delle attività didattiche è disponibile on-line:
http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/studiare-al-napoli/calendario-delle-attivita-didattiche/2-non-categorizzato/135-calendario-delle-attivita-didattiche-ingegneria
Il calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, per gli esami di profitto è accessibile al link:
http://www.scuolapsb.unina.it/downloads/materiale/esami/L-IGPI_esami.pdf
L’Orario delle lezioni, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link:
http://easyacademy.unina.it/agendastudenti/index.php?view=easycourse&include=homepage&_lang=en
Di seguito sono riportate le sedute di laurea programmate con le corrispettive scadenze.
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile a un link esterno.
http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/laurea-ingegneria
Referente per il Programma ERASMUS: Salvatore Antonio Biancardo
Segreteria didattica: Tiziana Bellardini – tiziana.bellardini@unina.it
Sede di Fuorigrotta:
Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale (DICEA) Via Claudio 21, 80125 Napoli
|
|
Sede di San Giovanni:
………………………….. Corso Nicolangelo Protopisani, 70, 80146 Napoli |
Sito web del Corso di Studio | www.gestionale.dicea.unina.it |
Sito web del Dipartimento | https://www.dicea.unina.it |
Sito web della Scuola | http://www.scuolapsb.unina.it/ |
Sito web di Ateneo | http://www.unina.it/home |
Portale Orientamento | https://www.orientamento.unina.it:443/ |
Canali Social Ufficiali | https://www.instagram.com/ing_gestionale_costruzioni/ |
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.