L-8
Diploma
TOLC - I - OFA
ITA
Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
La laurea in Ingegneria Elettronica si inserisce nel contesto più ampio delle Tecnologie dell’Informazione e delle Comunicazioni (comunemente indicate come ICT). Le aree di intervento non sono però limitate a quelle specifiche dell’ICT ma comprendono anche quelle dell’elettronica industriale, della componentistica, dei sistemi a microonde, dell’optoelettronica, degli apparati biomedicali, dei sensori, della strumentazione elettronica per le misure e i controlli.
Il percorso formativo privilegia l’acquisizione di una formazione ad ampio spettro, in modo da salvaguardare l’ampia apertura culturale del laureato come condizione essenziale per un proficuo inserimento professionale e per garantire la prosecuzione del processo formativo nella successiva Laurea Magistrale.
Obiettivi formativi di tipo metodologico generale mirano a formare laureati che:
– conoscano adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base, e siano capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell’ingegneria;
– conoscano adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell’ingegneria, in particolare quelli dell’Ingegneria Elettronica;
– siano capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati.
Il percorso formativo garantisce:
– una solida formazione nelle discipline di base;
– un’ampia e approfondita formazione nelle discipline ingegneristiche caratterizzanti:
Più in dettaglio, il primo anno comprende insegnamenti di analisi matematica, fisica generale, geometria e algebra, fondamenti di informatica, calcolatori elettronici.
Il secondo anno fornisce le conoscenze di base e metodologiche delle discipline proprie dell’ingegnere dell’informazione: elettrotecnica, automazione, telecomunicazioni; fornisce inoltre le conoscenze di base e metodologiche dell’elettronica e dei campi elettromagnetici e circuiti.
Nel terzo anno si approfondiscono le discipline caratterizzanti e si dà spazio alle discipline a scelta autonoma dello studente.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica prepara all’esercizio delle professioni di Ingegnere Junior
Tale profilo professionale, in virtù della sua versatilità e della capacità di integrare competenze tecnologiche di diversi settori dell’ingegneria dell’informazione, risponde in modo efficace alle esigenze dell’attuale contesto produttivo. I principali sbocchi occupazionali comprendono:
Imprese di progettazione e/o produzione di dispositivi, componenti, sistemi e apparati elettronici;
Imprese di progettazione, installazione e gestione di infrastrutture nonché di fornitura di servizi per le telecomunicazioni;
Contesti produttivi che fanno largo uso di sistemi automatici e robotizzati;
Imprese elettromeccaniche, elettroniche, spaziali, aeronautiche, automobilistiche, navali, etc.
È previsto un esame di abilitazione per l’iscrizione all’albo per l’esercizio della professione regolamentata di “Ingegnere dell’informazione junior”.
La Laurea in Ingegneria Elettronica dà automaticamente accesso ai corsi di laurea magistrale del settore dell’Informazione attivi presso l’Università di Napoli.
L’accesso al Corso di Laurea è subordinato al possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro Titolo di Studi conseguito all’estero e riconosciuto equipollente.
Come per tutti i Corsi di Laurea in Ingegneria dell’Università di Napoli Federico II, è previsto un test di orientamento non selettivo ma obbligatorio. Il test (TOLC-I) è erogato dal Consorzio Interuniversitario CISIA con struttura uniforme sul territorio nazionale ed è basato su un questionario a risposta multipla su argomenti di Matematica, Scienze, Logica e Comprensione Verbale.
Il TOLC può essere sostenuto in modalità on-line da febbraio a novembre di ciascun anno. Se l’esito del test è negativo, l’iscrizione è consentita ma è previsto un debito formativo da colmare.
Per maggiori informazioni consultare:
Regole per la formulazione del Piano di Studi
Il Piano di Studi è approvato automaticamente se la scelta autonoma avviene selezionando due insegnamenti dalla Tabella B, altrimenti il Piano di Studi deve essere esaminato dalla Commissione di Coordinamento Didattico per l’eventuale approvazione o modifica. La compatibilità degli orari può essere garantita solo per i primi quattro insegnamenti riportati nella Tabella B; per gli altri insegnamenti potrebbero esserci sovrapposizioni negli orari
Gli studenti iscritti al CdS possono decidere di effettuare attività di tirocinio o stage formativi presso Enti o Aziende convenzionati con l’Ateneo. Le attività di tirocinio e stage non sono obbligatorie, e concorrono all’attribuzione di crediti formativi per le Altre attività formative a scelta dello studente inserite nel piano di studi, così come previsto dall’Art. 10, comma 5, lettere d ed e, del D.M. 270/20041.
Il corso di laurea favorisce lo svolgimento di periodi di studio all’estero nell’ambito del programma ERASMUS. L’accesso al programma avviene rispondendo ad un bando emanato tipicamente nel mese di maro di ogni anno. La scelta della sede estera può essere effettuata tra quelle per le quali esiste una convenzione con l’Università di Napoli. L’elenco delle sedi disponibili e tutte le informazioni sulle modalità di accesso al programma ERASMUS
Personalizzazione del piano di studi
Oltre agli insegnamenti obbligatori, lo studente deve inserire nel proprio Piano di Studi due insegnamenti da 9 CFU scelti fra quelli offerti nella Tabella A. Inoltre, lo studente deve selezionare ulteriori insegnamenti a scelta autonoma, coerenti con il percorso formativo, per altri 15 CFU. Modulistica e istruzioni per la compilazione sono aggiornate anno per anno
L’attività di orientamento in ingresso del Corso di Studio è condotta in forma coordinata con gli altri Corsi di Studio e Dipartimenti della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base e si sviluppa attraverso tre modalità complementari:
Il Corso di Studio è partecipe di una iniziativa coordinata a livello della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base rivolta alla attivazione di iniziative di tutorato a supporto di insegnamenti selezionati tra gli insegnamenti collocati ai primi anni di corso. Il servizio viene offerto con il supporto di Tutor qualificati individuati mediante una procedura selettiva tra studenti dei Programmi di Dottorato di Ricerca, e tra gli studenti più brillanti dei corsi di Laurea Magistrale
I Tutor monitorano lo stato di apprendimento e forniscono sostegno agli studenti mantenendo uno stretto coordinamento con i docenti titolari degli insegnamenti.
Ulteriori servizi di supporto sono inoltre forniti dal Centro di Ateneo SINAPSI (www.sinapsi.unina.it), in particolare:
a) servizi di tutorato specializzato rivolti agli studenti con disabilità e agli studenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA);
b) servizi di supporto al successo universitario rivolti a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II che vivono una difficoltà nell’affrontare il proprio percorso universitario.
c) interventi inerenti l’area Anti-Discriminazione e Cultura delle Differenze orientati a prevenire e contrastare le violazioni dei diritti umani e le prevaricazioni legate al genere, all’orientamento sessuale, all’etnia, allo status socio-economico
L’Ateneo ha attivo uno sportello per l’orientamento in uscita ed il placement accessibile attraverso il portale
https://www.orientamento.unina.it:443/, dal quale si attingono informazioni su iniziative ed opportunità di inserimento professionale.
La Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, organizza incontri strutturati con le aziende denominato “La Scuola incontra le Imprese” durante la quale i laureati/laureandi hanno la possibilità di stabilire un contatto mirato con le realtà produttive
Tutte le informazioni possono essere reperite sul portale della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (www.scuolapsb.unina.it) nell’apposita sezione (La Scuola incontra le Imprese) nel quale sono sistematicamente segnalati gli eventi di recruitment, le “job fairs”, le opportunità di inserimento lavorativo che vengono segnalate dalle aziende. Ulteriori informazioni sono reperibili sul portale dedicato
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio
Il calendario delle attività didattiche si articola in “periodi didattici”, durante i quali si tengono le lezioni e, di norma, non si sostengono esami, e “finestre d’esame”, durante le quali le lezioni sono sospese e si sostengono gli esami.
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale
L’orario delle attività didattiche è, di norma, articolato per sedi (Polo Didattico di San Giovanni e Polo Didattico di Fuorigrotta) e per cognomi.
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale
Le sedute di esame finale si tengono, di norma, a mesi alterni.
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale
Rappresentanti degli Studenti:
Sig. Domenico Pio Rocco Vitale domenicop.vitale@studenti.unina.it
Sig. Lorenzo Mele: lor.mele@studenti.unina.it,
Segreteria didattica area Ingegneria:
Segreteria Didattica dipartimentale: segreteriadidattica.dieti@unina.it
Polo Fuorigrotta
Via Claudio 21
Via Nuova Agnano 11
Polo San Giovanni
Corso Nicolangelo Protopisani 70
https://www.dieti.unina.it/index.php/it/dieti2/sede2
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.