LM-28
Laurea I Livello
Verifica di preparazione
ITA
Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
L’Ingegneria Elettrica si occupa di tutti gli aspetti che vanno dalla produzione, al trasporto e all’utilizzazione dell’energia elettrica.
In un mondo che tende a diventare sempre più elettrico, compresi i veicoli, i trasporti e la produzione locale di energia da fonti rinnovabili, il ruolo nella società dell’ingegnere elettrico come figura di rilievo nella gestione dell’energia e per la salvaguardia dell’ambiente diventa sempre più importante.
I Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica offerti sono:
– Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica (primo livello, durata triennale). Consente di conseguire il titolo di Dottore in
Ingegneria Elettrica;
– Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica (secondo livello, durata biennale). Consente di conseguire il titolo di Dottore Magistrale in Ingegneria Elettrica;
– Corso di Dottorato (PhD) in Information Technology and Electrical Engineering (terzo livello, durata triennale). Consente di conseguire il titolo di Dottore di Ricerca in Information Technology and Electrical Engineering.
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria elettrica si propone di formare una figura professionale con specifiche ed approfondite conoscenze nell’ambito disciplinare dell’Ingegneria Elettrica, integrando conoscenze e abilità già acquisite con il conseguimento della laurea in Ingegneria Elettrica.
I principali punti di forza dell’ingegnere Elettrico sono il rapido ingresso nel mondo del lavoro, un ampio spettro di competenze in molti campi dell’ingegneria, una grande versatilità in ogni settore lavorativo, la possibilità di libera professione (dopo aver superato l’esame di stato).
Il laureato magistrale in Ingegneria Elettrica possiede competenze avanzate nella progettazione, gestione e innovazione dei sistemi elettrici, rendendolo una figura altamente qualificata e richiesta nel settore industriale ed energetico. Grazie alla specializzazione acquisita, può ricoprire ruoli di responsabilità in ambiti strategici quali la produzione e distribuzione dell’energia, l’elettrificazione dei trasporti, l’automazione industriale e l’innovazione tecnologica.
Principali Settori di Impiego
🔹 Esperto nella progettazione di apparati, macchine e azionamenti elettrici
🔹Esperto nella progettazione integrata di sistemi elettrici
🔹 Esperto nella gestione di reti e sistemi elettrici ed energetici e del libero mercato dell’energia
🔹 Esperto nella progettazione di sistemi di conversione elettrica dell’energia
🔹 Esperto tecnico-commerciale nei vari settori dell’ingegneria elettrica
🔹 Esperto nella ricerca e nello sviluppo industriale
Sono richieste altresì competenze tecniche e conoscenze normative per svolgere o coordinare attività per prove di laboratorio conto terzi o riferite ad attività di ricerca. Sono richieste infine competenze che consentano di elaborare soluzioni originali e innovative per lo sviluppo della ricerca scientifica e che consentano di saper diffondere con relative pubblicazioni e/o brevetti dette soluzioni. Sono richieste anche capacità di saper gestire il trasferimento tecnologico dei risultati ottenuti dalla ricerca.
🔹 Esperto delle attività tecniche nella pubblica amministrazione
🔹 Libero professionista (previo superamento, dopo la laurea, dell’Esame di Stato)
Le caratteristiche della professione di ingegnere sono indicate nel DPR 5 giugno 2001 n. 328, “Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative prove per l’esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti”. In particolare (art. 46 comma 2) le attività relative alla sezione A “implicano l’uso di metodologie avanzate, innovative o sperimentali nella progettazione, direzione lavori, stima e collaudo di strutture, sistemi e processi complessi o innovativi”.
– produzione concentrata e/o generazione distribuita, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica e centrali elettriche;
– dell’utilizzazione dell’energia elettrica negli impianti industriali, domestici, del terziario e dei trasporti;
– dell’automazione industriale e dell’industria elettromeccanica che produce componenti, apparati e macchine elettriche per applicazioni industriali e civili e per i trasporti.
🔹 Esperto di sensoristica
🔹 Esperto in mobilità sostenibile
Per accedere alla Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica, è necessario essere in possesso di una laurea triennale in Ingegneria Elettrica o in un ambito affine. L’ammissione avviene attraverso una valutazione dei requisiti curriculari, che devono corrispondere agli standard richiesti. La preparazione richiesta include competenze in materie di base come matematica, fisica, e discipline caratterizzanti come l’elettronica e l’automazione.
Maggiori dettagli sul processo di ammissione possono essere consultati direttamente qui.
Manifesto – Laurea in Ingegneria Elettrica 24/25
Manifesto – Laurea in Ingegneria Elettrica 23/24
Manifesto – Laurea in Ingegneria Elettrica 22/23
Il piano di studi del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica prevede orientamenti specifici per il secondo anno. Tra le personalizzazioni, gli studenti possono scegliere tra tre percorsi: Mobilità Elettrica, Energia Elettrica e Smart Grid, e industriale-progettazione. Ogni orientamento include insegnamenti obbligatori e opzionali, con attività pratiche e laboratori. Gli studenti possono scegliere anche corsi opzionali in base agli ambiti disciplinari di interesse, per approfondire specifiche aree tecnologiche.
Maggiori dettagli al link.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica offre agli studenti opportunità di tirocinio presso diverse aziende ed enti di rilievo. Negli ultimi tre anni, gli studenti magistrali hanno svolto tirocini presso organizzazioni come:
Per consultare l’elenco completo delle convenzioni attive per i tirocini, è possibile visitare il seguente link.
Inoltre, sono disponibili opportunità di tesi e tirocinio presso aziende come Leonardo, che offrono progetti su tematiche quali la progettazione di sistemi radar e lo sviluppo di soluzioni basate su intelligenza artificiale.
Per informazioni dettagliate sulle modalità di candidatura e sulle opportunità attuali, si consiglia di consultare la sezione “Tirocini” del sito ufficiale del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica.
Il corso di studi offre agli studenti l’opportunità di arricchire la propria formazione attraverso il programma Erasmus+, che promuove la mobilità internazionale per studio e tirocinio.
Percorsi Erasmus+ Disponibili:
Modalità di Accesso:
Per informazioni dettagliate e aggiornate, è consigliabile consultare il sito ufficiale del programma Erasmus del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (DIETI): https://erasmus.dieti.unina.it/index.php/it/.
Partecipare al programma Erasmus+ rappresenta un’opportunità unica per ampliare le proprie competenze, vivere un’esperienza internazionale e arricchire il proprio percorso formativo nel campo dell’ingegneria elettrica.
Il piano di studi del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica prevede orientamenti specifici per il secondo anno. Tra le personalizzazioni, gli studenti possono scegliere tra tre percorsi: Mobilità Elettrica, Energia Elettrica e Smart Grid, e Sistemi Elettrici per i Trasporti. Ogni orientamento include insegnamenti obbligatori e opzionali, con attività pratiche e laboratori. Gli studenti possono scegliere anche corsi opzionali in base agli ambiti disciplinari di interesse, per approfondire specifiche aree tecnologiche.
I corsi a scelta disponibili nel corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica includono sia attività formative affini/integrative che attività formative a scelta autonoma dello studente
Nel primo anno, lo studente deve scegliere attività formative affini per un totale di 0≤A≤6 CFU nel primo semestre e A-6 CFU nel secondo semestre:
Nel secondo anno, lo studente può scegliere attività formative a scelta autonoma per un totale di 0≤A≤9 CFU nel primo semestre e 9-A CFU nel secondo semestre:
Maggiori dettagli al link.
Il corso di studi offre una procedura strutturata e trasparente per l’assegnazione e lo svolgimento della tesi, garantendo agli studenti un percorso formativo di qualità e un supporto costante durante questa fase cruciale del loro percorso accademico.
Procedura di Assegnazione della Tesi:
Svolgimento della Tesi:
Questa organizzazione dettagliata assicura che ogni studente riceva l’attenzione e il supporto necessari per sviluppare una tesi di qualità, riflettendo le competenze acquisite durante il percorso di studi e preparandosi al meglio per la futura carriera professionale.
Ulteriori info al link.
Per agevolare l’ingresso degli studenti nel mondo universitario, l’Ateneo organizza annualmente gli Open Days, eventi durante i quali i futuri studenti possono interagire con docenti e orientatori, ottenere informazioni dettagliate sui corsi di laurea, visitare le strutture e partecipare a presentazioni specifiche. Queste iniziative mirano a fornire una panoramica completa dell’offerta formativa e dei servizi disponibili, facilitando una scelta consapevole del percorso di studi.
Per ulteriori info in merito al tutorato vai al link.
Al termine del percorso di studi, l’Università offre servizi di orientamento in uscita per facilitare l’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. Questi includono l’organizzazione di career day, workshop e seminari in collaborazione con aziende e professionisti del settore, offrendo agli studenti opportunità di networking e di conoscenza delle dinamiche del mercato del lavoro. Inoltre, l’Ateneo mette a disposizione piattaforme e risorse per la ricerca di tirocini e offerte di lavoro, supportando attivamente i laureati nella fase di transizione dalla formazione all’occupazione.
Questo approccio integrato garantisce agli studenti di Ingegneria Elettrica un supporto continuo, dalla scelta del corso di laurea fino all’ingresso nel mondo professionale, promuovendo il successo accademico e professionale.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse. Per ulteriori informazioni sulle immatricolazioni si rimanda al link.
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nella sezione avvisi del sito del Corso di Studio
Calendario delle attività didattiche e degli esami di profitto
Il calendario didattico del Corso di Studio viene reso disponibile sui siti web della Scuola, del Dipartimento e del Corso di Studi, prima dell’inizio delle lezioni.
Il calendario degli esami di profitto
Calendario esami di Lingua Inglese
Si avvisano gli studenti che sul sito del Centro Linguistico di Ateneo potranno prenotare gli esami e reperire tutte le informazioni, i programmi e le date di esame.
Responsabile sito web e social media: Prof. Luigi di Noia e-mail: luigipio.dinoia@unina.it
https://www.docenti.unina.it/#!/professor/4c554947492050494f4449204e4f4941444e494c475038375032334839323648/riferimenti
Responsabile per i Tirocini: https://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti
Rappresentanti degli Studenti: Giovanni Longobardi (longobardi836@gmail.com), Marialuisa Ambrosio (marial.ambrosio@studenti.unina.it)
Segreteria/e didattica/didattiche: segreteriadidattica.dieti@unina.it
I corsi del primo anno sono erogati sia nel plesso di Napoli Est, a San Giovanni a Teduccio, sia nei plessi di Napoli Ovest, a Fuorigrotta.
Polo Fuorigrotta
Via Claudio 21
Via Nuova Agnano 11
Polo San Giovanni (solo primo anno)
Corso Nicolangelo Protopisani 70
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.