L-9
Diploma
TOLC - I - OFA
ITA
Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
L’Ingegneria Elettrica si occupa di tutti gli aspetti che vanno dalla produzione, al trasporto e all’utilizzazione dell’energia elettrica.
In un mondo che tende a diventare sempre più ‘elettrico’, compresi i veicoli, i trasporti e la produzione locale di energia dafonti rinnovabili, il ruolo nella società dell’ingegnere elettrico come figura di rilievo nella gestione dell’energia e per la salvaguardia dell’ambiente diventa sempre più importante.
La laurea in Ingegneria Elettrica consente l’acquisizione di competenze che spaziano nei diversi settori dell’ingegneria elettrica e più in generale, nell’ambito industriale, rappresentando un efficace raccordo tra la cultura di tipo industriale e quella dell’area dell’informazione e dell’elettronica.
L’offerta formativa è articolata in due curricula. I due curricula hanno i primi 3 semestri identici, differenziandosi solo per i successivi 3 semestri. Il curriculum “Energie da fonti rinnovabili e reti intelligenti” intende fornire allo studente le conoscenze e le competenze utili per operare immediatamente nei settori delle energie da fonti rinnovabili e nella gestione delle Smart-Grid, nei vari ruoli richiesti dal mercato del lavoro ad un laureato di primo livello. Il curriculum “Mobilità sostenibile di tipo elettrico” intende fornire allo studente le conoscenze e le competenze utili per operare nei vari settori del trasporto (automobilistico, aereo, navale e ferroviario) di tipo elettrico (veicoli elettrici e ibridi), sia nelle aziende di costruzione di veicoli elettrici che nelle aziende di servizio.
I laureati in Ingegneria Elettrica più in generale sono in grado di affrontare i problemi tipici della progettazione di base di componenti, impianti e processi; utilizzare tecniche e strumenti applicativi per la produzione di progetti; definire le caratteristiche dei componenti e dei sistemi nei diversi settori di interesse; gestire processi per la produzione e distribuzione di beni e/o servizi; recepire e gestire l’innovazione coerentemente con lo sviluppo scientifico e tecnologico; condurre esperimenti ed essere in grado di analizzarne ed interpretarne i risultati; gestire razionalmente ed in modo integrato le fonti di energia elettrica; proporre e mettere in atto soluzioni per il risparmio energetico; progettare e gestire la mobilità elettrica terreste aerea e navale; conoscere le proprie responsabilità professionali ed etiche.
Obiettivi specifici del corso sono quelli di assicurare agli studenti una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali volti a fornire una solida cultura di base nonché l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali nell’ambito disciplinare dell’Ingegneria Elettrica.
I principali punti di forza dell’ingegnere Elettrico sono il rapido ingresso nel mondo del lavoro, un ampio spettro di competenze in molti campi dell’ingegneria, una grande versatilità in ogni settore lavorativo, la possibilità di libera professione (dopo aver superato l’esame di stato).
Il laureato in Ingegneria elettrica dovrà essere in grado di operare in un contesto, come quello elettrico, altamente competitivo, con elevati contenuti tecnologici e in continua evoluzione. Avrà la possibilità d’inserirsi nel mondo del lavoro con il ruolo di supporto alla progettazione, alla gestione, all’esercizio e alla certificazione di sistemi e processi a tecnologia avanzata nei campi dell’ingegneria industriale, con predilezione per quelli in cui le discipline e le tecnologie elettriche hanno un ruolo rilevante oppure di proseguire con efficacia gli studi verso il successivo livello di Laurea Magistrale. Egli dovrà essere in grado di applicare le nozioni acquisite nei campi dei sistemi elettrici, dei convertitori, azionamenti e macchine elettriche, delle applicazioni della elettrotecnica in generale e dell’ingegneria industriale.
Le competenze acquisite nel Corso di Studi permetteranno all’Ingegnere elettrico di identificare, formulare e risolvere semplici problemi propri dell’ingegneria industriale, e più specificatamente della ingegneria elettrica. A questo fine egli sarà dotato della conoscenza di metodi, tecniche e strumenti aggiornati, e sarà in grado di applicare sia le conoscenze scientifiche e tecniche di base sia la capacità propria di un ingegnere di tradurle in strumenti operativi per la risoluzione dei problemi incontrati nel corso della sua attività lavorativa. Le competenze acquisite nel corso di studi che gli permetteranno di svolgere la propria funzione comprendono, in particolare, le conoscenze e le metodologie di base e specialistiche che caratterizzano l’ingegneria elettrica negli ambiti disciplinari dei sistemi elettrici, dei convertitori, macchine e azionamenti elettrici, delle misure elettriche e delle applicazioni più varie dell’elettrotecnica.
Gli sbocchi professionali sono i diversi comparti dell’Industria di Trasformazione e delle Aziende/Enti erogatori di beni e servizi, le strutture tecniche private o della Pubblica Amministrazione preposte alla gestione ed al controllo dell’ambiente, dell’energia e della sicurezza, nonché un più ampio spettro di collocazioni professionali per le quali sia richiesta attitudine alla gestione di processi complessi. Con specifico riferimento alla classificazione ISTAT-ATECO 2007 delle attività produttive, potenziali settori di inserimento professionale sono quelli corrispondenti ad una molteplicità di attività indicate nelle sezioni C (Attività manifatturiere), D (Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria
condizionata), E (Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento) e P (Istruzione) nonché nei gruppi 71.12 (Attività degli studi d’ingegneria ed altri studi tecnici), 71.20 (Collaudi ed analisi tecniche), 72.19 (Altre attività di ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell’ingegneria), 84.13.1, (Regolamentazione degli affari concernenti i combustibili e l’energia), 84.13.3 (Regolamentazione degli affari e dei servizi concernenti le industrie estrattive e le risorse minerarie – eccetto i combustibili – le industrie manifatturiere, le costruzioni e le opere pubbliche ad eccezione delle strade e opere per la navigazione).
Il corso prepara alla professione di (codice ISTAT):
Per accedere al Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica è richiesta una buona conoscenza di matematica e fisica, oltre a capacità di sintesi e comunicazione. L’accesso prevede un Test di Valutazione obbligatorio ma non selettivo, organizzato dal Consorzio CISIA, con quesiti di matematica, scienze, logica e comprensione verbale. In caso di esito insufficiente, vengono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Il test si svolge online in più sessioni tra febbraio e ottobre.
Maggiori informazioni sul test
A questo indirizzo è disponibile, tra l’altro, il calendario delle sessioni di Test, nonché l’accesso ad un sito di prova che consente allo studente di allenarsi. I calendari delle sessioni di Test e altre informazioni
Manifesto – Laurea in Ingegneria Elettrica 24/25
Manifesto – Laurea in Ingegneria Elettrica 23/24
Manifesto – Laurea in Ingegneria Elettrica 22/23
Il corso di laurea in Ingegneria Elettrica offre un livello di personalizzazione tramite attività a scelta. Al terzo anno sono previsti insegnamenti a scelta che consentono allo studente di personalizzare il proprio percorso formativo.
I corsi a scelta consigliati sono:
Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica offre agli studenti opportunità di tirocinio presso diverse aziende ed enti di rilievo. Negli ultimi tre anni, gli studenti magistrali hanno svolto tirocini presso organizzazioni come:
Per consultare l’elenco completo delle convenzioni attive per i tirocini, è possibile visitare il seguente link.
Inoltre, sono disponibili opportunità di tesi e tirocinio presso aziende come Leonardo, che offrono progetti su tematiche quali la progettazione di sistemi radar e lo sviluppo di soluzioni basate su intelligenza artificiale.
Per informazioni dettagliate sulle modalità di candidatura e sulle opportunità attuali, si consiglia di consultare la sezione “Tirocini” del sito ufficiale del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica.
Il corso di studi offre agli studenti l’opportunità di arricchire la propria formazione attraverso il programma Erasmus+, che promuove la mobilità internazionale per studio e tirocinio.
Percorsi Erasmus+ Disponibili:
Modalità di Accesso:
Per informazioni dettagliate e aggiornate, è consigliabile consultare il sito ufficiale del programma Erasmus del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (DIETI): https://erasmus.dieti.unina.it/index.php/it/.
Partecipare al programma Erasmus+ rappresenta un’opportunità unica per ampliare le proprie competenze, vivere un’esperienza internazionale e arricchire il proprio percorso formativo nel campo dell’ingegneria elettrica.
Il corso di laurea in Ingegneria Elettrica offre un livello di personalizzazione tramite attività a scelta. Al terzo anno sono previsti insegnamenti a scelta che consentono allo studente di personalizzare il proprio percorso formativo.
I corsi a scelta consigliati sono:
Il corso di studi offre una procedura strutturata e trasparente per l’assegnazione e lo svolgimento della tesi, garantendo agli studenti un percorso formativo di qualità e un supporto costante durante questa fase cruciale del loro percorso accademico.
Procedura di Assegnazione della Tesi:
Svolgimento della Tesi:
Questa organizzazione dettagliata assicura che ogni studente riceva l’attenzione e il supporto necessari per sviluppare una tesi di qualità, riflettendo le competenze acquisite durante il percorso di studi e preparandosi al meglio per la futura carriera professionale.
Ulteriori info al link.
Per agevolare l’ingresso degli studenti nel mondo universitario, l’Ateneo organizza annualmente gli Open Days, eventi durante i quali i futuri studenti possono interagire con docenti e orientatori, ottenere informazioni dettagliate sui corsi di laurea, visitare le strutture e partecipare a presentazioni specifiche. Queste iniziative mirano a fornire una panoramica completa dell’offerta formativa e dei servizi disponibili, facilitando una scelta consapevole del percorso di studi.
Durante il percorso accademico, gli studenti di Ingegneria Elettrica possono usufruire di servizi di tutorato dedicati. In particolare, per supportare l’apprendimento di materie fondamentali come Analisi I e Fisica I, è organizzato, a partire dagli inizi di settembre, un corso di “Potenziamento delle capacità di base” che dura 24 ore. In tale corso, anche chi non è iscritto ma intende iscriversi a ingegneria elettrica può rivedere i concetti di base di algebra, trigonometria e fisica al fine di superare i test (se non ancora superati) e/o di meglio comprendere gli insegnamenti del primo semestre del primo anno”. Per conoscere gli inizi del corso seguici sui nostri canali social.
Per ulteriori info in merito al tutorato vai al link.
Al termine del percorso di studi, l’Università offre servizi di orientamento in uscita per facilitare l’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. Questi includono l’organizzazione di career day, workshop e seminari in collaborazione con aziende e professionisti del settore, offrendo agli studenti opportunità di networking e di conoscenza delle dinamiche del mercato del lavoro. Inoltre, l’Ateneo mette a disposizione piattaforme e risorse per la ricerca di tirocini e offerte di lavoro, supportando attivamente i laureati nella fase di transizione dalla formazione all’occupazione.
Questo approccio integrato garantisce agli studenti di Ingegneria Elettrica un supporto continuo, dalla scelta del corso di laurea fino all’ingresso nel mondo professionale, promuovendo il successo accademico e professionale.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse. Per ulteriori informazioni sulle immatricolazioni si rimanda al link.
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nella sezione avvisi del sito del Corso di Studio
Il calendario didattico del Corso di Studio viene reso disponibile sui siti web della Scuola, del Dipartimento e del Corso di Studi, prima dell’inizio delle lezioni.
Il calendario degli esami di profitto
Calendario esami di Lingua Inglese
Si avvisano gli studenti che sul sito del Centro Linguistico di Ateneo potranno prenotare gli esami e reperire tutte le informazioni, i programmi e le date di esame.
Responsabile sito web e social media: Prof. Luigi di Noia e-mail: luigipio.dinoia@unina.it
https://www.docenti.unina.it/#!/professor/4c554947492050494f4449204e4f4941444e494c475038375032334839323648/
Responsabile per i Tirocini: https://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti
Rappresentanti degli Studenti: Giovanni Longobardi (longobardi836@gmail.com), Marialuisa Ambrosio (marial.ambrosio@studenti.unina.it)
Segreteria/e didattica/didattiche: segreteriadidattica.dieti@unina.it
I corsi del primo anno sono erogati sia nel plesso di Napoli Est, a San Giovanni a Teduccio, sia nei plessi di Napoli Ovest, a Fuorigrotta.
Polo Fuorigrotta
Via Claudio 21
Via Nuova Agnano 11
Polo San Giovanni (solo primo anno)
Corso Nicolangelo Protopisani 70
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.