LM-4
Diploma
Numero Programmato Nazionale
ITA
Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura, quinquennale a ciclo unico, conforme alle Direttive 85/384/CEE e 2005/36/CE, sviluppa un percorso culturale e formativo il cui obiettivo è creare una figura professionale che sappia coniugare le capacità espressive e progettuali specifiche dell’architettura e dell’urbanistica con la padronanza degli strumenti relativi alla fattibilità costruttiva dell’opera ideata, onde poterne seguire con competenza la corretta esecuzione sia sotto il profilo estetico che funzionale e tecnico-economico.
L’Ingegnere Edile-Architetto è un ingegnere progettista architettonico particolarmente attento alla complessità degli edifici che vengono considerati negli aspetti compositivi e funzionali nonché come elementi appartenenti a specifici contesti urbani e ambientali.
In tale ambito esprimono apprezzabili attitudini e competenze:
– nella ideazione architettonica e tecnologica alle diverse scale di progetto,
– nell’affrontare e risolvere le problematiche del restauro architettonico degli edifici,
– nel rapportarsi in lavori pluridisciplinari e di gruppo.
L’Ingegnere Edile-Architetto, figura a valenza europea, può trovare naturale sbocco professionale, in forma singola o associata, in tutti i campi della di interesse dell’urbanistica e della progettazione architettonica, quest’ultima intesa da un lato come momento di definizione concettuale e materica di nuovi organismi architettonici e manufatti edilizi, semplici e ad alta complessità funzionale e tecnologica, dall’altra come strumento operativo per il recupero edilizio, per la conservazione e il restauro di organismi soggetti a tutela. Nell’ambito del cantiere potrà rivestire ruoli organizzativi, di controllo e gestione, nell’industria per l’edilizia potrà assumere ruoli di responsabilità nella progettazione di elementi costruttivi e come tecnico della produzione.
Grazie ai contenuti disciplinari e alla particolare classe di Laurea (LM4) il corso consente ai suoi laureati di accedere all’esame di abilitazione alla professione di architetto, a quella di ingegnere civile e ambientale o a entrambe.
Il corso di Laurea in Ingegneria Edile – Architettura è ad accesso programmato. L’immatricolazione è regolata dalle norme vigenti in materia e il numero degli immatricolati è stabilito annualmente in base alle strutture disponibili, alle esigenze del mercato del lavoro e secondo criteri generali fissati dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Il bando di ammissione è pubblicato, generalmente entro la prima metà di luglio, sul sito: http://www.unina.it/didattica/offerta-didattica/corsi-a-numero-programmato/bandi-di-ammissione, dove è possibile trovare le istruzioni per la partecipazione e la presentazione della domanda. La prova d’accesso si svolge nel mese di settembre e consiste in un test con domande a risposta multipla su argomenti di cultura generale, ragionamento logico, storia dell’architettura, disegno, fisica e matematica.
Ulteriori informazioni sulla procedura di ammissione, con i test degli anni precedenti, sono pubblicate sul sito:
I anno
Storia dell’Architettura I – 12 Cfu
Disegno e geometria delle forme – 12 Cfu
Geometria – 6 Cfu
Analisi Matematica – 6 Cfu
Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata – 6 Cfu
Fisica Generale – 6 Cfu
Lingua straniera – 3 Cfu
II anno
Architettura e Composizione Architettonica I – 12 Cfu
Architettura Tecnica – 12 Cfu
Storia dell’Architettura II – 9 Cfu
Analisi Matematica II – 6 Cfu
Modellazione digitale parametrica e BIM – 9 Cfu
Meccanica Razionale – 6 Cfu
III anno
Tecnica Urbanistica I – 12 Cfu
Architettura e Composizione Architettonica II – 12 Cfu
Rilievo dell’Architettura e dell’Ambiente Urbano – 9 Cfu
Scienza delle Costruzioni – 9 Cfu
Fisica Tecnica Ambientale – 9 Cfu
Economia ed Estimo Civile – 9 Cfu
IV anno
Costruzioni Idrauliche – 9 Cfu
Progettazione Edilizia e Sistemi Impiantistici – 12 Cfu
Architettura e Composizione Architettonica III – 12 Cfu
Diritto e Antropologia – 9 Cfu
Tecnica delle Costruzioni – 12 Cfu
Tecnica Urbanistica II – 12 Cfu
V anno
Fondazioni – 9 Cfu
Restauro Architettonico – 12 Cfu
Organizzazione del Cantiere – 12 Cfu
Due insegnamenti a scelta – 18 Cfu
Attività didattiche integrative – 3 Cfu
Tirocinio professionalizzante – 3 Cfu
Tesi di laurea – 12 Cfu
Note al Piano di Studi
Il percorso formativo del corso di laurea in Ingegneria Edile – Architettura prevede, a partire dal quarto anno, l’acquisizione di conoscenze integrative, a scelta dello studente, attraverso la partecipazione a corsi professionalizzanti, workshop, seminari, viaggi di studio. Per tali attività, eventualmente anche finalizzate all’elaborazione della tesi di laurea, sono riconosciuti tre Crediti Formativi Universitari (CFU), in linea con il percorso delineato dall’art. 46 della Direttiva 2005/36/CE.
In accordo con le amministrazioni pubbliche e gli ordini professionali, il corso di laurea organizza periodicamente delle specifiche iniziative che offrono agli allievi l’opportunità di avvicinarsi al mondo del lavoro e di ampliare le proprie conoscenze ad ambiti disciplinari specialistici. Ulteriori informazioni al link:
Lo studente dispone di un’ampia selezione di convenzioni stipulate dall’Ateneo, dalla Scuola Politecnica o dal DiCEA con aziende ed istituzioni pubbliche e private, finalizzate allo svolgimento di tirocini di formazione all’esterno dell’Ateneo. Le convenzioni sono sottoscritte sulla base di azioni di censimento e di stimolo operate dal Centro di Servizio di Ateneo per il Coordinamento di Progetti Speciali e l’Innovazione Organizzativa (COINOR), dalla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, dal Dipartimento di afferenza del Corso di Studio.
Il Tirocinio professionalizzante potrà essere effettuato presso studi professionali (Ingegneri e Architetti, Società di Ingegneria, ecc.), enti pubblici e privati, realtà imprenditoriali e produttive di settore che abbiano sottoscritto regolare convenzione con l’Ateneo o accordi di collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA).
http://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti
Gli studenti possono recarsi, con una borsa di studio, per un periodo dai tre ai nove mesi, presso una Università europea che abbia sottoscritto un accordo con l’Università di Napoli Federico II, per trascorrere un periodo di studio riconosciuto. Il bando di selezione viene emanato dall’Ateneo a cura dell’Ufficio Relazioni Internazionali, che predispone annualmente per ciascun Dipartimento le borse disponibili per ogni singolo corso di studio. Ulteriori informazioni ai link:
http://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/programma
Un elenco degli accordi Erasmus attivati dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) è disponibile al link:
http://www.unina.it/documents/11958/28576504/DICEA_DIST_2022_23.pdf
Personalizzazione del piano di studi
Al fine di semplificare la redazione e valutazione dei piani di studio personalizzati, sono considerati in linea con il percorso formativo delineato dall’art. 46 della Direttiva 2005/36/CE, e pertanto di automatica approvazione, quelli nei quali i due insegnamenti a scelta dello Studente sono tratti da un elenco definito dal Corso di Studi.
In alternativa, lo studente può proporre un piano di studio diversamente determinato purché in linea con il percorso formativo delineato nella Direttiva europea e con le finalità del Corso di Studi. Ulteriori informazioni al link:
http://www.ingegneriaedilearchitettura.unina.it/wp-content/uploads/2020/09/manifesto_studi.pdf
La tesi di laurea, da cui emerga la padronanza degli argomenti, la capacità di operare in modo autonomo e un buon livello di comunicazione, riguarda temi inerenti la progettazione architettonica e/o urbanistica ed è didatticamente assistita da un laboratorio progettuale di 300 ore. Al compimento degli studi viene conseguito il titolo di laureato magistrale in Ingegneria Edile-Architettura. La presentazione del lavoro di tesi si svolgerà pubblicamente davanti ad una Commissione di docenti, istituita ad hoc dalla Scuola. L’allievo discuterà il contenuto degli elaborati finali, grafici e di calcolo, a mezzo di tavole e documenti in formato cartaceo e potrà supportare la dissertazione con una breve presentazione in video proiezione.
L’attività di orientamento del Corso di Studio di Ingegneria Edile-Architettura è condotta in forma coordinata con gli altri Corsi di Studio e Dipartimenti della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. L’orientamento in ingresso si rivolge agli studenti provenienti dalle scuole secondarie di secondo grado del bacino di riferimento primario della Scuola. L’attività di orientamento si sviluppa attraverso tre modalità complementari: a) incontri con la platea studentesca attraverso la partecipazione ad iniziative della Scuola o di Ateneo; b) incontri con classi o gruppi selezionati sia presso le sedi universitarie sia presso gli Istituti scolastici; c) divulgazione e disseminazione delle informazioni attraverso specifiche sezioni dei portali web della Scuola (www.scuolapsb.unina.it), del Dipartimento (www.dicea.unina.it) e del sito del Corso di studio (http://www.ingegneriaedilearchitettura.unina.it). Il calendario aggiornato delle iniziative di orientamento è consultabile al link:
http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/orientamento
Il Corso di Studio è partecipe di una iniziativa coordinata a livello della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, rivolta alla promozione di attività di tutorato a supporto di insegnamenti selezionati prioritariamente tra gli insegnamenti di base e caratterizzanti collocati ai primi anni di corso. Servizi di supporto sono inoltre forniti dal Centro di Ateneo SINAPSI (www.sinapsi.unina.it) e si prefiggono di ridurre il fenomeno del dropout attraverso diversi livelli di intervento. Inoltre, per ciascun anno del corso di laurea, è istituita una Commissione di coordinamento degli insegnamenti in cui sono rappresentati sia i docenti sia gli studenti al fine di organizzare più efficacemente le attività didattiche e individuare tempestivamente le problematiche che possano rallentare l’apprendimento.
Sono attive presso le strutture dell’Ateneo e della Scuola iniziative di orientamento in uscita e di placement. L’Ateneo ha attivo uno sportello per l’orientamento in uscita ed il placement accessibile attraverso il portale https://www.orientamento.unina.it:443/, dal quale si attingono informazioni su iniziative ed opportunità di inserimento professionale. La Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, nel quadro della revisione e potenziamento delle iniziative di orientamento in uscita/placement, organizza periodicamente incontri strutturati con le aziende denominato “La Scuola incontra le Imprese”.
Il calendario delle iniziative di orientamento in uscita è consultabile ai link:
http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/studiare-al-napoli/avviamento-al-lavoro
http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/la-scuola-incontra-le-imprese
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio:
Le attività didattiche hanno prevalentemente durata annuale, suddivise in due semestri, da settembre a dicembre e da febbraio a giugno.
Il Calendario delle lezioni è consultabile al link:
http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/studiare-al-napoli/calendario-delle-attivita-didattiche
Il Calendario degli esami è consultabile al link:
http://www.scuolapsb.unina.it/downloads/materiale/esami/LM5-IEAR_esami.pdf
Le lezioni e le attività di laboratorio si svolgono presso le sedi della Facoltà di Ingegneria a Fuorigrotta, in piazzale Tecchio e via Claudio.
L’Orario dettagliato è consultabile al link:
http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/collegi-e-corsi-di-studio3/collegio-di-ingegneria/laurea-ingegneria
Il calendario degli esami finali è definito dal Collegio degli Studi di Ingegneria della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base e prevede generalmente sedute di laurea nei mesi di Gennaio, Marzo, Maggio, Luglio, Settembre, Ottobre e Dicembre. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato trenta giorni prima dell’inizio della seduta.
Il Calendario dettagliato è consultabile al link:
http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/laurea-ingegneria
Referente per il Programma ERASMUS: Prof. Luigi Stendardo
Rappresentanti degli Studenti: Riccardo Maria Polidoro, Anna Laura Rosa
Segreteria e didattica Dott.ssa Tiziana Bellardini
Indicazione della Sede:
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA)
Piazzale Tecchio, 80 e via Claudio, 25
Napoli 80125
40.82469737920664, 14.194542036546714
40.82855185173641, 14.19095161649885
Sito web del Corso di Studio: http://www.ingegneriaedilearchitettura.unina.it
Sito web del Dipartimento: https://www.dicea.unina.it
Sito web della Scuola: http://www.scuolapsb.unina.it
Sito web di Ateneo: http://www.unina.it
Portale Orientamento: http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/orientamento
Canali Social ufficiali: https://it-it.facebook.com/iear.unina
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.