L-23
Diploma
TOLC - I - OFA
ITA
Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
Il CdS in Ingegneria Edile è finalizzato alla formazione di una figura professionale con cultura multidisciplinare e con una specifica connotazione verso conoscenze e competenze inerenti opere edili, singolarmente considerate e nel loro contesto urbano.
I laureati in Ingegneria Edile devono:
– padroneggiare adeguatamente gli aspetti analitici e conoscitivi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito;
– conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito ed essere in grado di utilizzarne gli specifici metodi, tecniche e strumenti;
– conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilità tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi e delle trasformazioni ambientali;
– essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano.
I laureati acquisiscono competenze tali da consentire sia la prosecuzione degli studi verso corsi di livello superiore, sia l’attività professionale in proprio e/o presso enti privati o pubblici operanti in ambito edilizio e urbano.
Contribuiscono alla progettazione di organismi edilizi di media complessità, anche con ruoli di coordinamento nella progettazione operativa e cantierizzazione. Conoscono le tecniche di rilievo e di modellazione degli edifici, anche eseguita tramite metodologie e strumenti informativi di creazione, organizzazione e gestione delle informazioni del manufatto edilizio e di analisi a scala urbana.
Le competenze acquisite al termine del triennio consentono:
– la gestione e organizzazione del processo edilizio e dell’impresa, relativamente ai materiali, ai prodotti e ai componenti;
– la valutazione economica del processo edilizio;
– la progettazione di edifici semplici, per interventi di nuova edificazione o dell’esistente, con conoscenza dei materiali, in riferimento anche alle problematiche inerenti alla durabilità e il ripristino;
– il rilievo, dall’inquadramento storico e topografico, alla documentazione e interpretazione costruttiva di manufatti edilizi;
– l’organizzazione documentaria e modellazione digitale dell’edificio;
– l’organizzazione e gestione del cantiere edile;
– l’analisi critica degli strumenti preposti al governo del territorio.
I laureati in Ingegneria Edile saranno in possesso di competenze idonee a svolgere attività professionali in diversi campi, concorrendo alle attività di progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell’ambiente costruito alle varie scale, l’analisi del rischio in ambito edilizio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione e di emergenza.
Potranno esercitare tali competenze presso enti/aziende pubbliche e private, società di progettazione, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attività di consulenza.
Le attività di tipo professionale, comportanti responsabilità nei confronti di terzi, avvengono con l’iscrizione all’Ordine degli ingegneri, nella sezione B (ingegnere junior), dopo il superamento dell’esame di Stato.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
L’accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Edile è libero, subordinatamente alla verifica del possesso dei requisiti curriculari e di cultura personale.
Per l’accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Edile è necessario il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo acquisito all’estero e ritenuto idoneo.
Per gli immatricolandi, è presente un test di ammissione preliminare alle iscrizioni per tutti i Corsi di Ingegneria che consente all’aspirante allievo di valutare le proprie conoscenze per intraprendere il percorso formativo di ingegnere. In caso di valutazione negativa, l’iscrizione è consentita con Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che devono essere soddisfatti entro il primo anno del CdS.
Sono da considerarsi prerequisiti di comunicazione per la proficua frequenza: la proprietà d’uso della lingua italiana orale e scritta; la capacità di sintesi, la capacità di comunicazione in modo chiaro e diretto dei contenuti oggetto di studio.
Sono da considerarsi prerequisito di accesso, le nozioni di aritmetica e algebra, geometria, geometria analitica, proprietà di funzioni elementari, trigonometria.
Per ulteriori Informazioni sulle modalità generali di ammissione ai Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale consultare: http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/studiare-al-napoli/ammissione-ai-corsi
La durata legale del Corso di Studi è di tre anni. È altresì possibile l’iscrizione sulla base di un contratto secondo le regole fissate dall’Ateneo (Art. 21 Regolamento Didattico di Ateneo).
La laurea si consegue dopo avere acquisito 180 Crediti Formativi Universitari (CFU) con il superamento degli esami, in numero non superiore a 20, e lo svolgimento delle altre attività formative riconducibili alle seguenti tipologie (TFA):
Fatta salva diversa disposizione dell’ordinamento giuridico degli studi universitari, ai fini del conteggio si considerano gli esami sostenuti nell’ambito delle attività di base, caratterizzanti e affini o integrative nonché nell’ambito delle attività autonomamente scelte dallo studente (TAF D, conteggiate nel numero di uno). Restano escluse dal conteggio le prove che costituiscono un accertamento di idoneità relativamente alle attività di cui all’Art. 10 comma 5 lettere c), d) ed e) del D.M. 270/2004. Laddove previsti, gli insegnamenti integrati, composti da due o più moduli, prevedono un’unica prova di verifica.
Per acquisire i CFU relativi alle attività a scelta autonoma, lo studente ha libertà di scelta tra tutti gli insegnamenti attivati presso l’Ateneo, purché coerenti con il progetto formativo. Tale coerenza viene valutata dalla Commissione di Coordinamento Didattico (CCD) del CdS. Anche per l’acquisizione dei CFU relativi alle attività a scelta autonoma è richiesto il “superamento dell’esame o di altra forma di verifica del profitto” (Art. 5, c. 4 del D.M. 270/2004). Il piano di studi sintetizza la struttura del corso elencando gli insegnamenti previsti suddivisi per anno, per semestre, indicando le eventuali propedeuticità previste.
Il piano degli studi con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari e dell’ambito di afferenza, dei crediti, della tipologia di attività didattica è riportato al link: https://www.dicea.unina.it/wp-content/uploads/2024/05/02_ALL_1_RegolamentoDidatticoUnificato_CdS_IEDI-L_24-25_Struttura_CdS_Con-Emendamenti-PQA.pdf
Le attività di tirocinio o stage sono obbligatorie e concorrono all’attribuzione di crediti formativi per le altre attività formative a scelta dello studente inserite nel piano di studi (art. 10, comma 5, lettere d ed e, del D.M. 270/2004). Le modalità di svolgimento e le caratteristiche di tirocini o stage sono disciplinate dalla CCD, in accordo con le modalità previste e definite dall’Ateneo.
Gli allievi possono svolgere attività di tirocinio esterno o interno.
Nel primo caso, possono svolgere attività presso Enti o Aziende convenzionati con l’Ateneo (cfr. art.17 del regolamento del CdS).
I tirocini interni sono svolti in sede e sottoposti al riconoscimento delle attività da parte del Coordinamento Didattico.
Per tutte le informazioni utili: http://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti
Il programma Erasmus consente agli studenti universitari di poter utilizzare borse di studio per svolgere un periodo di formazione all’estero. Gli studenti possono richiedere l’assegnazione della borsa Erasmus rispondendo ad uno specifico bando emanato annualmente dall’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Ateneo Federiciano. Per ogni singolo corso di studio o gruppi di corsi di studio L’Ufficio predispone un elenco di borse disponibili.
Il Cds di Ingegneria Edile afferisce al Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) che ha attivato 55 accordi con Università straniere appartenenti a 17 Paesi Europei.
La selezione degli studenti che rispondono al bando viene effettuata da una commissione nominata dal Direttore del Dipartimento. Tale Commissione, per ciascun CdS o gruppi di CdS, stila una o più graduatorie sulla base dei criteri riferiti al merito, alla competenza linguistica e alla motivazione. Gli studenti selezionati presentano una dichiarazione di accettazione della borsa al Dipartimento (controfirmate dal docente promotore dello scambio) e dei Learning Agreement (sottoscritti dallo studente, dal promotore dello scambio e dal Coordinatore o dal Referente della Commissione di Coordinamento Didattico del CdS).
Seguendo l’ordine della graduatoria, il Dipartimento procede anche all’assegnazione delle eventuali borse resesi disponibili a seguito di mancata accettazione da parte degli studenti assegnatari.
I verbali della procedura di selezione insieme all’elenco definitivo degli assegnatari e ai Learning Agreement vengono trasmessi all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Ateneo, che cura le fasi successive.
Al rientro dello studente, l’Ufficio Relazioni Internazionali provvede al trasferimento al dipartimento di competenza dei Transcript of Records riportanti gli esami superati e le relative valutazioni conseguite durante il periodo di studio all’estero.
Ulteriori informazioni sono reperibili al seguente link http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/studiare-al-napoli/programmi-di-internazionalizzazione
Personalizzazione del piano di studi
In maniera circostanziata, è facoltà dell’allievo sottoporre alla Commissione di Coordinamento Didattico (CCD) una proposta di piano di studi individuale. Tale proposta viene esaminata dalla Commissione che deve esprimersi positivamente e rilasciare nulla osta per il riconoscimento del piano di studio proposto. Il piano di studio individuale può comprendere anche attività formative diverse da quelle previste dal Regolamento didattico, purché in coerenza con l’Ordinamento didattico del Corso di Studio dell’anno accademico di immatricolazione.
La Laurea in Ingegneria Edile si consegue al termine del percorso formativo, dopo il superamento di tutti gli esami e delle attività di tirocinio. Alla prova finale, il laureando si presenta dopo aver messo a punto elaborati scritti e/o grafici, svolti sotto la guida di uno o più relatori da lui scelto tra i docenti afferenti al CdS. I contenuti del lavoro di tesi potranno riguardare approfondimenti di tematiche e di attività svolte durante il suo percorso formativo, compreso il periodo di tirocinio/stage. La prova finale è sostenuta dal laureando innanzi a una Commissione di Laurea, presieduta dal Coordinatore del CdS. Il laureando presenta il suo lavoro di tesi illustrando i contenuti degli elaborati e sostiene la discussione con i componenti della Commissione. Gli è consentito avvalersi di un supporto audio-visivo da proiettare durante la prova. Può redigere un fascicolo di sintesi del lavoro svolto che può consegnare a ciascuno dei membri della Commissione prima della discussione. Al termine della presentazione, ciascun componente della Commissione può rivolgere al candidato osservazioni inerenti all’argomento della tesi.
Ulteriori informazioni sullo svolgimento della tesi e sull’attribuzione del punteggio finale sono definite dalla CCD e riportate nell’apposito regolamento di CdS. (https://www.dicea.unina.it/wp-content/uploads/2024/05/01_RegolamentoDidattico_24-25_IT.pdf).
L’attività di orientamento in ingresso si rivolge agli studenti provenienti dalle scuole secondarie di secondo grado. Essa punta a fornire informazioni sul quadro dell’offerta formativa delle diverse aree culturali attraverso la presentazione dei profili culturali e degli sbocchi professionali associati ai diversi Corsi di Studio, l’organizzazione didattica, i requisiti culturali ed attitudinali (contenuti del test di ingresso, modalità di estinzione degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi, OFA). L’attività di orientamento in ingresso, concordemente alle attività di Scuola e di Ateneo, si sviluppa attraverso tre modalità complementari: a) incontri con la platea studentesca attraverso la partecipazione ad iniziative di orientamento coordinate a livello della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base e di Ateneo; b) incontri con classi o gruppi selezionati sia presso le sedi universitarie che presso gli Istituti scolastici, a seguito di interazioni puntuali con le dirigenze scolastiche; c) divulgazione e disseminazione delle informazioni attraverso specifiche sezioni del portale web della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri Corsi di Studio del Dipartimento. Il calendario delle iniziative di orientamento è consultabile al link : https://www.dicea.unina.it/orientamento-2/
Il Corso di Studio è partecipe delle iniziative di tutorato coordinate a livello di Scuola Politecnica e delle Scienze di Base a supporto di insegnamenti selezionati prioritariamente tra quelli di base e caratterizzanti collocati in particolare ai primi anni di corso.
Informazioni ulteriori possono essere recuperate ai link:
Le iniziative rivolte all’orientamento in uscita sono gestite a livello di Ateneo. Attraverso il servizio Placement, in particolare, l’Ateneo offre un’opportunità semplice di collegamento con il mondo del lavoro. Il servizio mette a disposizione di studenti, laureandi e laureati strumenti e materiali, consultabili anche on-line, utili per ricercare opportunità di stage e lavoro, sia in Italia che all’Estero. Ogni anno l’Ateneo organizza il Career Day, un incontro che riunisce le Scuole, i Dipartimenti e le più importanti realtà lavorative a livello nazionale e internazionale. La partecipazione all’evento, rivolto soprattutto a laureandi e laureati, è aperta a tutti; registrandosi alla manifestazione attraverso il sito di orientamento dell’Ateneo è altresì possibile essere invitati direttamente dalle aziende per un colloquio nel giorno stesso dell’evento.
Il Corso di Studio, peraltro, partecipa alle iniziative di orientamento in uscita e di placement in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Il calendario delle iniziative di orientamento in uscita è consultabile al link:
http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/la-scuola-incontra-le-imprese
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata al link
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio:
https://www.dicea.unina.it/corsi-di-laurea/ingegneria-edile/
Le attività didattiche del CdS sono articolate in due periodi con sospensioni e vacanze associate alle festività civili e religiose.
Il Calendario delle attività didattiche e dei periodi di esame (per allievi in corso) è disponibile al seguente link:: http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/studiare-al-napoli/calendario-delle-attivita-didattiche/2-non-categorizzato/135-calendario-delle-attivita-didattiche-ingegneria
L’orario delle attività formative è aggiornato in tempo reale e consultabile attraverso l’apposito link che consente di richiamarlo attraverso una ricerca per corso di studio, docente, insegnamento:
http://easyacademy.unina.it/agendastudenti/index.php?view=easycourse&_lang=it
Il Calendario dettagliato delle sedute di laurea, aggiornato in tempo reale, è consultabile presso il seguente link: laurea ingegneria (unina.it)
Referente per l’Orientamento del CdS:
prof. Carmela Gargiulo – 08/7682308 – e-mail: gargiulo@unina.it;
https://www.docenti.unina.it/carmela.gargiulo
Referente per l’Orientamento (DICEA):
Prof. Stefano Papirio – 0817683441 – e-mail: stefano.papirio@unina.it
https://www.docenti.unina.it/stefano.papirio
Rappresentanti degli Studenti:
Giuliana Giordano – giuliana.giordano@studenti.unina.it
Segreteria didattica (DICEA):
DOTT.SSA ANTONELLA GRECO Telefono: 081-7683335; e-mail: antonella.greco@unina.it
Indicazione della Sede (georeferenziata)
– sede di piazzale Tecchio (sede CdS e aulario) – piazzale Tecchio, 80 – 80125 Napoli
– sede di via Claudio (sede Dipartimento e aulario) – Via Claudio, 21 – 80138 Napoli
– Complesso universitario di San Giovanni a Teduccio (laboratori e aulario) – Corso Protopisani 80146 San Giovanni a Teduccio (NA)
Sito web del Corso di Studio: https://www.dicea.unina.it/corsi-di-laurea/ingegneria-edile/
Sito web del Dipartimento: https://www.dicea.unina.it/
Sito web della Scuola: https://www.scuolapsb.unina.it/
Sito web di Ateneo: www.unina.it
Portale Orientamento: www.orientamento.unina.it
Canali Social ufficiali: https://www.facebook.com/IngEdileUnina
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.