LM-53
Laurea I Livello
Verifica di preparazione
ITA
Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali si propone di formare professionista versatile, in grado di inserirsi con successo in contesti industriali e di ricerca grazie a competenze avanzate nel campo dell’Ingegneria dei Materiali, che integrano conoscenze e abilità acquisite nel corso degli studi precedenti in Ingegneria Industriale, con particolare riferimento alla Laurea in Scienza e Ingegneria dei Materiali. Il percorso di studi si articola in due anni, durante i quali lo studente approfondisce il legame tra struttura microscopica, effetti dei processi di trasformazione, e proprietà finali delle varie classi di materiali utilizzate nei moderni contesti industriali, con accento sulla sostenibilità ambientale del materiale e dei relativi processi di trasformazione. Sono, inoltre, fornite competenze sulla resistenza alla corrosione e al degrado dei materiali e sul loro impatto ambientale (Sostenibilità ambientale dei materiali). Completano il percorso formativo conoscenze avanzate di metodi numerici per la simulazione del comportamento e competenze su materiali di frontiera, quali i materiali bio-ispirati, i materiali nanostrutturati e le nanotecnologie per l’elettronica. La solida preparazione acquisita nell’ambito dei corsi obbligatori è, infine, arricchita da esami a scelta autonoma, mediante i quali lo studente può personalizzare il proprio percorso formativo attingendo tra numerosi corsi suddivisi per aree tematiche (Materiali e Ambiente, Modellazione e simulazione di materiali, Materiali per il packaging, Biomateriali, Materiali per l’energetica e la sensoristica, Superfici e Interfacce).
La marcata trasversalità delle competenze acquisite favorisce l’inserimento professionale dell’Ingegnere dei Materiali in ambito industriale, dove svolge attività nel campo dell’innovazione di prodotto e di processo, della ricerca e sviluppo, della progettazione avanzata, e della gestione di sistemi produttivi complessi. Gli ambiti industriali di riferimento sono molteplici e riflettono la trasversalità delle competenze, spendibili nei settori automotive, meccanico, aeronautico, chimico, del packaging, biomedico, ambientale, dell’edilizia. Inoltre, la profonda conoscenza del legame struttura-processo-proprietà delle varie classi di materiali consente all’Ingegnere dei Materiali di lavorare come Ricercatore presso enti di ricerca pubblici e privati. La possibilità di iscrizione all’Albo degli Ingegneri consente l’accesso alla libera professione. Ulteriore possibile sbocco professionale è rappresentato dall’insegnamento presso istituti scolastici secondari ed Università.
Per essere ammessi al Corso di Studi occorre essere in possesso della Laurea, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Sono inoltre previsti specifici criteri di accesso riguardanti il possesso di requisiti curricolari e l’adeguatezza della personale preparazione dello studente. In riferimento a quest’ultimo punto, lo studente deve essere in possesso di un’adeguata preparazione personale e della la documentata capacità di utilizzare correttamente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Le modalità di verifica dell’adeguatezza della preparazione personale e i criteri per il riconoscimento della conoscenza certificata della lingua inglese sono riportati nel Regolamento Didattico scaricabile alla sezione “Regolamenti didattici” del sito web del Corso di Studi
Al II anno il corso di Studi prevede attività finalizzate all’acquisizione di ulteriori conoscenze utili per l’inserimento del mondo del lavoro configurabili, tra le varie opzioni, come periodi di formazione all’esterno dell’Ateneo (tirocini e stage extra-moenia). A tal fine, lo studente può verificare le disponibilità di aziende ed istituzioni pubbliche e private convenzionate con l’Ateneo Federico II presso cui svolgere il tirocinio. Le norme che regolano le attività di tirocinio sono consultabili al link https://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti. Ulteriori informazioni utili sono disponibili alla sezione “Tirocini” del sito web del Corso di Studi (http://www.scingmat.unina.it).
Il Corso di Studi offre numerose opportunità di periodi di formazione all’estero, sia nell’ambito di progetti Erasmus sia nel quadro di accordi tra singoli docenti del corso di studi e Università ed Enti di Ricerca europei ed extra-europei. Tra i paesi presso i quali sono in vigore accordi per la mobilità studentesca si annoverano Spagna, Germania, Francia, Portogallo, Belgio, Ungheria, Romania, Polonia, Olanda, Cina, Finlandia.
Personalizzazione del piano di studi
Lo studente deve scegliere attività formative a scelta autonoma per un totale di 18 CFU per personalizzare il proprio percorso formativo. Gli esami a scelta autonoma possono essere svolti al I o II anno (tranne i casi in cui sia diversamente indicato in Tabella B). Sono esentati dalla presentazione del piano di studi gli studenti che scelgono esami elencati in Tabella B. Gli studenti che intendono scegliere uno o più esami non presenti in Tabella B sono tenuti a presentare piano di studi secondo le modalità indicate sul sito web del Corso di Studi
La prova finale necessaria al conseguimento del titolo accademico di Dottore in Ingegneria dei Materiali consiste in un elaborato originale prodotto in modo autonomo dallo studente sotto la guida di un relatore. Il lavoro di tesi può essere svolto presso i dipartimenti e i laboratori dell’Ateneo o presso strutture pubbliche o private con le quali siano stabiliti rapporti di collaborazione. È facoltà dello studente scrivere o e discutere l’elaborato lingua inglese.
Tra le attività di orientamento in ingresso, si segnalano la “Giornata di orientamento per le Lauree Magistrali”, organizzata tipicamente a maggio e finalizzata alla presentazione dei Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria della Federico II, e la “Giornata degli studenti di (Scienza e) Ingegneria dei Materiali”, organizzata a settembre e volta a presentare in dettaglio il percorso formativo e le opportunità riservate agli studenti.
Gli eventi di orientamento in ingresso sono pubblicizzati attraverso i seguenti siti web/canali social:
Le attività di orientamento e tutorato in itinere sono affidate al Coordinatore didattico, ai docenti referenti per le attività di tutoraggio (indicati alla sezione “Organigramma e contatti” del sito web del Corso di Studi www.scingmat.unina.it), e ai singoli docenti dei corsi, con i quali gli allievi instaurano un rapporto diretto durante le lezioni e le ore di ricevimento. Nel corso della “Giornata degli studenti di (Scienza e) Ingegneria dei Materiali” organizzata a settembre sono presentati in dettaglio gli esami suggeriti per la scelta autonoma.
L’azione di orientamento in uscita si rivolge agli studenti laureati e si sviluppa attraverso una molteplicità di iniziative condotte a livello di Ateneo, di Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, e a livello del Corso di Studi.
L’Ateneo ha attivo uno sportello per l’orientamento in uscita ed il placement accessibile attraverso il portale https://www.orientamento.unina.it:443/, dal quale si attingono informazioni su iniziative ed opportunità di inserimento professionale.
La Scuola Politecnica e delle Scienze di Base ha attivo uno sportello per l’orientamento in uscita ed il placement accessibile attraverso il portale dedicato.
Attraverso la sezione “Neolaureati” del sito web www.scingmat.unina.it, il Corso di Studi mette a disposizione di aziende ed enti interessati alla figura professionale del laureato magistrale in Ingegneria dei Materiali gli elenchi aggiornati dei neolaureati completi di contatti e-mail e link ai profili Linkedin e informazioni su esami caratterizzanti e argomento della tesi di laurea. Inoltre, è presente una sezione “Job opportunity” nella quale sono pubblicizzate opportunità lavorative veicolate per il tramite di docenti del Corso di Studi.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse.
Informazioni specifiche su scadenze e modalità di iscrizione sono disponibili alla sezione “Ammissione ai corsi” del portale della SPSB.
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio
Il calendario delle attività didattiche, suddiviso in “periodi didattici” e “periodi d’esame”
Referente per il sito web: prof. Paolo Aprea, tel. 081/7682550; e-mail: paolo.aprea@unina.it
Referente per l’orario delle lezioni: prof.ssa Martina Salzano de Luna, tel. 081/7682407; e-mail: martina.salzanodeluna@unina.it
Referente per l’assicurazione della qualità: prof. Giuseppe Mensitieri, tel. 081/7682512; e-mail: giuseppe.mensitieri@unina.it
Rappresentanti degli Studenti:
– Davide Migliaccio (davi.migliaccio@studenti.unina.it)
– Davide Ruzza (d.ruzza@studenti.unina.it)
– Francesca Vitagliano (franc.vitagliano@studenti.unina.it)
– Giuseppina Vitiello (giuseppina.vitiello6@studenti.unina.it)
Segreteria didattica: dott. Pellegrino Palumbo; tel. 081/7682316; e-mail: segreing@unina.it; dott.ssa Paola Desidery; tel. 081/7682552
Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale
Piazzale V. Tecchio 80, 80125 Napoli
Portale Orientamento di Ateneo
Canali Social ufficiali: FB: Sim UniNa; Instagram: sim_unina
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.