L/SNT1
Diploma
Numero Programmato Nazionale
ITA
Scienze Mediche Traslazionali
Il Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica è collocato all’interno dei Corsi di Studi delle Professioni Sanitarie. Si articola in tre anni accademici ed è istituito e attivato dalla Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
La formazione specifica pediatrica, permette di avere maggiori competenze nell’assistenza al bambino (0-18 anni) e alla famiglia. Questi soggetti presentano infatti caratteristiche fisiche e psicologiche diverse nell’arco della loro vita e richiedono modalità di comunicazione completamente differenti a seconda dell’età.
I laureati “Infermieri Pediatrici” sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 3, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell’area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica che svolgono con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonché degli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell’assistenza nell’età evolutiva.
I laureati “Infermieri Pediatrici” sono dotati di adeguata preparazione nelle discipline di base tale da consentire la migliore comprensione dei processi fisiopatologici verso i quali è rivolto il loro intervento di prevenzione e terapia, e tale da favorire la massima integrazione con le altre professioni. Devono sapere utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre all’italiano, nell’ambito di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Al termine del percorso formativo triennale, il laureato in Infermieristica Pediatrica deve aver acquisito conoscenze, abilità e attitudini tali da soddisfare le attese dei servizi inseriti in strutture sanitarie e socioassistenziali pubbliche o private. Inoltre, deve essere in grado di effettuare con propria responsabilità, in autonomia e/o in collaborazione con altri professionisti sanitari e sociali, nel pieno rispetto dei principi etici e deontologici interventi di natura intellettuale e tecnico/scientifica in ambito assistenziale, relazionale, educativo, gestionale, formativo e di ricerca volti alla prevenzione e promozione alla salute, diagnosi, cura, salvaguardia e recupero della salute e palliazione in ambito neonatale, pediatrico e adolescenziale, alle loro famiglie e alla collettività, nei diversi contesti di vita e luoghi di assistenza.
Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l’attività formativa pratica e di tirocinio clinico svolta con la supervisione e la guida di tutor professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto.
A tali fini il CdL prevede 180 CFU (crediti formativi universitari) complessivi, articolati su tre anni di corso, di cui almeno 60 da acquisire in attività formative volte all’acquisizione di abilità pratiche.
È possibile visionare la presentazione del Coordinatore del CdS, Prof. Erasmo Miele
Il laureato svolgerà con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva del bambino, espletando le funzioni ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell’assistenza nell’età evolutiva.
L’infermiere pediatrico parteciperà all’identificazione dei bisogni di salute fisica e psichica del neonato, del bambino, dell’adolescente e della famiglia, identificherà i bisogni di assistenza pediatrica e formulerà reali obiettivi, pianificherà e valuterà l’intervento assistenziale infermieristico pediatrico, parteciperà a interventi di educazione sanitaria. Si occuperà inoltre di assistenza ambulatoriale, domiciliare e ospedaliera dei neonati e dei soggetti di età inferiore a 18 anni affetti da malattie acute e croniche, garantirà la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche.
I laureati in Infermieristica Pediatrica possono trovare occupazione in strutture sanitarie e socio-assistenziali pubbliche o private, sia in regime di dipendenza che libero professionale.
In particolare gli sbocchi occupazionali sono individuabili:
È possibile consultare il Codice Deontologico
Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
I pre-requisiti richiesti allo studente che si vuole iscrivere al corso dovrebbero comprendere buona capacità alle relazioni con le persone, flessibilità e abilità ad analizzare e risolvere problemi.
L’accesso al Corso di Laurea è a numero programmato in base alla legge 264/99 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla come da disposizioni ministeriali.
L’ammissione dei candidati al Corso di Laurea avviene a seguito di superamento di apposita prova preselettiva.
La selezione consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla finalizzati alla verifica di competenze su argomenti di cultura generale, ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica.
Tale prova permette la formulazione di una graduatoria di merito fino al raggiungimento dei posti disponibili.
L’adeguatezza nella preparazione iniziale è positivamente verificata con il raggiungimento, nella prova di ammissione, di un punteggio minimo prestabilito nelle discipline di base.
Ai candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito, ma che non abbiano raggiunto il punteggio minimo previsto sono assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare comunque entro il primo anno di Corso nelle forme previste dal Regolamento didattico del Corso di Studio.
È possibile consultare il Regolamento del CdS in Infermieristica Pediatrica
Il percorso formativo si articola in 3 anni accademici:
1° anno – finalizzato a fornire le conoscenze biomediche e igienico preventive di base, i fondamenti della disciplina professionale quali requisiti per affrontare la prima esperienza di tirocinio finalizzata all’orientamento dello studente agli ambiti professionali di riferimento e all’acquisizione delle competenze assistenziali di base.
2° anno – finalizzato all’approfondimento di conoscenze fisiopatologiche, farmacologiche cliniche e assistenziali per affrontare i problemi prioritari di salute più comuni in ambito medico e chirurgico, con interventi preventivi, mirati alla fase acuta della malattia e di sostegno educativo e psico-sociale nella fase cronica. Sono previste più esperienze di tirocinio nei contesti in cui lo studente può sperimentare le conoscenze e le tecniche apprese.
3° anno – finalizzato all’approfondimento specialistico ma anche all’acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l’esercizio professionale la capacità di lavorare in team e in contesti organizzativi complessi. Aumenta la rilevanza assegnata all’esperienze di tirocinio e lo studente può sperimentare una graduale assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisione di esperti. Sono previste attività formative volte a sviluppare competenze metodologiche per comprendere la ricerca scientifica e infermieristica anche a supporto dell’elaborato di tesi.
Questa logica curriculare si è concretizzata nella scelta di crediti assegnati alle esperienze di tirocinio che aumentano gradualmente dal 1° al 3° anno.
All’interno dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie, ivi compreso il Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica, il TIROCINIO rappresenta il cuore della preparazione professionale degli studenti e la modalità formativa fondamentale per sviluppare competenze professionali, ragionamento diagnostico e pensiero critico.
L’apprendimento in ambito clinico ha lo scopo di far conseguire allo studente capacità rivolte alla individuazione, pianificazione, erogazione e valutazione dell’assistenza infermieristica pediatrica globale, da svolgersi con autonomia e responsabilità, come indicato negli obiettivi formativi del corso, sulla base delle conoscenze e delle capacità acquisite.
Consente il contatto diretto e concreto con il mondo del lavoro favorendo il successivo inserimento dei laureati.
È possibile consultare il documento sugli Obiettivi del Tirocinio e le Essentials Skills con gli Obiettivi Specifici Professionalizzanti sul sito del CdS
L’Ateneo Federiciano mette a disposizione dei propri studenti varie opportunità per lo svolgimento di periodi di formazione presso altre Università europee:
Borse di mobilità Erasmus a fini di tirocinio (traineeship): è una selezione per l’assegnazione di borse di mobilità Erasmus a fini di tirocinio (traineeship) indirizzata a studenti regolarmente iscritti ad uno dei corsi di studio e finalizzata allo svolgimento di attività di tirocinio o preparazione della tesi di laurea presso gli Enti e per la durata indicati dall’Ateneo.
Con il nuovo Programma Erasmus+ lo studente può godere più volte della borsa Erasmus per un massimo di 12 mesi per ogni ciclo di studi, indipendentemente dal numero e dal tipo di mobilità (a fini di studio e/o a fini di tirocinio). Per gli studenti iscritti a corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico il numero massimo di mesi è di 24.
Progetto EU4EU European Universities for the EU – Italy
Il progetto EU4EU Italy ha pubblicato un nuovo bando per l’assegnazione di borse di mobilità per tirocinio all’estero. I soggetti destinatari della call sono tutti gli studenti regolarmente iscritti (1°, 2° e 3° ciclo di studi) presso le università consorziate, tra cui la Federico II, e in possesso dei requisiti descritti nella call. Gli studenti si candidano sulla piattaforma digitale di Eugen – https://www.eu4eu.org – registrando il proprio profilo. Solo i candidati in possesso dei requisiti formali potranno accedere alla seconda fase di candidatura, che prevede la possibilità di contattare e fissare una skype interview con le organizzazioni presenti nel database EuGen.
I tirocini dovranno avere una durata minima di due mesi completi e consecutivi (60gg) e una massima di sei mesi (180gg).
Tutte le informazioni sono rinvenibili alla pagina dedicata.
Sono affiancate alle attività didattiche e di tirocinio le ADE – Attività Didattiche Elettive, che vertono su argomenti non previsti nei Corsi Integrati e sono svolte a completamento dei programmi del CdS.
Gli studenti, insieme al Direttore per le Attività Professionalizzanti e al Coordinatore partecipano durante il percorso formativo a numerosi Seminari che hanno lo scopo di migliorare le abilità tecniche e manuali degli studenti e di approfondire i protocolli operativi e l’applicazione degli stessi.
La prova finale, che ha valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale. Per accedere alla prova finale lo studente deve avere acquisito il numero di crediti universitari previsti dal regolamento didattico, meno quelli previsti per la prova finale.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l’elaborato in lingua inglese.
La prova finale si svolge in due sessioni: la I sessione dal 1° Ottobre al 30 novembre e la II sessione dal 1° marzo al 30 aprile, presso la sede universitaria della Scuola di Medicina e Chirurgia anche per i candidati della Sede Periferica del Santobono-Pausilipon.
La prova pratica ha valenza applicativa ed è strutturata in modo da permettere al candidato di dimostrare di aver acquisito le conoscenze e le abilità pratiche e tecniche, inserite nel contesto operativo previsto dal proprio profilo professionale.
Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale del candidato e contribuire al completamento della sua formazione professionale e scientifica.
Il punteggio relativo alla tesi è attribuito con riferimento alla valutazione dell’elaborato, alla sua presentazione e discussione.
Tutte le informazioni relative alle caratteristiche della Prova Finale sono consultabili sul sito del CdS
La scuola di Medicina e Chirurgia organizza annualmente, nel mese di Febbraio, una giornata di orientamento ‘OPEN DAY’ dedicato agli studenti delle scuole superiori, in cui Il Coordinatore del CdS affiancato da Direttore delle Attività Professionalizzanti e dal Manager della Didattica del Dipartimento illustra le opportunità di studio offerte dai Corsi di Laurea delle professioni sanitarie.
Iniziative specifiche di orientamento vengono anche organizzate in collaborazione con le scuole superiori che sono interessate ad ospitare e organizzare giornate di orientamento.
Tutte le informazioni sono reperibili al link: portale di orientamento di Ateneo
Obiettivo dell’orientamento in itinere è permettere agli studenti immatricolati un più agevole ingresso nel contesto organizzativo e didattico dell’Università; aiutarli nel loro percorso di studi attraverso una serie di indicazioni e di informazioni, di occasioni di confronto costruttivo con il mondo del lavoro che prevede stage di formazione e visite.
Per il conseguimento dei propri obiettivi, la Scuola di Medicina e Chirurgia offre le guide dello studente online, i servizi per l’accesso e la partecipazione a tirocini e la promozione di stage negli altri Paesi UE.
Il CdL mette a disposizione degli studenti in itinere:
Inoltre gli studenti afferenti al CdS in Infermieristica Pediatrica così come gli studenti di tutti i corsi della Scuola di Medicina possono usufruire di attività di tutorato con lo scopo di orientare e assistere gli studenti, superare gli impedimenti all’apprendimento delle materie di esame e fornire supporto all’attività didattica.
La banca dati Laureati della Federico II, che contiene il CV di tutti i laureati dell’Ateneo dal 2001, è ora parte di un sistema informativo composto da 62 Atenei Italiani. Con il sostegno del MIUR costituisce la banca dati del CV dei laureati delle Università italiane.
Questo consorzio è divenuto di fatto un punto di riferimento per coloro che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari, della condizione occupazionale dei laureati, della realtà giovanile.
I profili dei neo-laureati vengono immessi nella banca dati ALMALAUREA tre volte l’anno.
Le aziende registrate sono abilitate alla consultazione diretta, rapida e aggiornata dei CV presenti in banca dati, con la possibilità di visionare e contattare subito i profili di interesse.
Per migliorare la visibilità del proprio CV, è opportuno che i neolaureati tengano sempre aggiornati i loro dati sia dal punto di vista anagrafico che professionale.
Inoltre, a tutti i neolaureati del Cds viene consigliata l’iscrizione al programma ‘Progetto Garanzia Giovani’ (http://www.garanziagiovani.gov.it/Pagine/OpportunitaLavoro.aspx).
Tale progetto rappresenta un percorso di accompagnamento al lavoro nell’ambito di un progetto Regionale su fondi Europei e prevede tirocini post-laurea retribuiti presso varie Aziende e nel caso degli Infermieri Pediatrici presso gli ambulatori dei Pediatri di Famiglia.
Consultare la pagina per la pubblicazione del bando di ammissione e contattare la Segreteria Studenti Area Didattica Medicina e Chirurgia segremed@unina.it per ulteriori informazioni.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse
Il piano degli studi, con i titoli degli insegnamenti, la loro collocazione temporale e la lista delle schede sintetiche degli insegnamenti sono riportati sul sito del CdS
Sul sito del Corso di Studio è disponibile per ogni insegnamento il collegamento:
Ogni anno accademico è diviso in I e II semestre.
L’esame di Laurea si svolge nelle due sessioni indicate per legge, di norma nei mesi di Ottobre/Novembre e Marzo/Aprile.
Modalità di compilazione, luogo delle sedute di Esame di Laurea e varie
Direttore Attività Professionalizzanti AOU Federico II: Dr. Maurizio Di Martino; e-mail: didatpediatria@unina.it
Direttore Attività Professionalizzanti AORN Santobono Pausilipon: Prof.ssa Roberta Previdera; e-mail: polodidattico@santobonopausilipon.it r.previdera@santobonopausilipon.it; tel. 081/ 220 5943
Referente per l’Orientamento del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Prof.ssa Nella Prevete, tel. 081/7464213; e-mail: nella.prevete@unina.it
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattare l’Ufficio per la Didattica del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali al seguente indirizzo mail: didatticadismet@unina.it“
Scuola di Medicina e Chirurgia Via S. Pansini 5, 80131 Napoli
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.