L-38
Diploma
Libero
ITA
Agraria e Medicina Veterinaria
Medicina Veterinaria e Produzioni Animali
Gestione degli Animali e delle Produzioni (GAP) è un corso di laurea triennale dell’area delle scienze zootecniche ed ha lo scopo di formare professionisti in grado di collaborare alla gestione tecnica, igienica ed economica dell’intera filiera produttiva zootecnica, nonché più in generale alla gestione degli animali, anche quelli d’affezione in strutture medico-veterinarie.
Il Corso, dopo un tronco comune, si articola in due percorsi: ‘Gestione della Filiera Produttiva’ che fornisce allo studente conoscenze specifiche relative alle discipline del settore agro-zootecnico e delle produzioni animali e ‘Gestione degli Animali’ è organizzato in modo da orientare lo studente verso conoscenze inerenti alle discipline delle produzioni animali e della sanità animale.
Al Corso di Laurea in Gestione degli Animali e delle Produzioni si accede dopo aver conseguito il titolo di studio di Scuola Secondaria Superiore o titolo equivalente conseguito anche all’estero. Il Corso è ad accesso libero, tuttavia le conoscenze iniziali saranno oggetto di verifica obbligatoria mediante di un test in ingresso. Prevede l’acquisizione di complessivi 180 crediti formativi universitari (CFU), che corrispondono ciascuno a 25 ore/CFU di impegno complessivo per lo studente, comprendenti attività di didattica frontale (7 ore), attività pratiche in laboratorio (3 ore) e studio personale (15 ore). I corsi per tutte le materie di insegnamento si svolgono nell’ambito di un semestre: ottobre – dicembre (I semestre) e marzo – maggio (II semestre). La prova finale d’esame (orale e/o scritto) è organizzata e definita da ciascun docente secondo le caratteristiche dell’insegnamento erogato. Il percorso formativo è completato da un tirocinio pratico (7 CFU, per ogni CFU corrispondono 25 ore) che può essere svolto presso i laboratori didattici del Dipartimento/Ateneo e/o presso strutture convenzionate. È obbligatorio il conseguimento di due idoneità: il livello B1 della lingua inglese, nonché la formazione in materia di “Sicurezza sui luoghi di lavoro”. La prova finale (3 CFU) per il conseguimento del diploma di Laurea prevede la discussione di una relazione scritta, elaborata dallo studente con il supporto di un docente guida.
Il CdS in GAP rientra nell’offerta formativa del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali (DMVPA) afferente alla Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Le lezioni si svolgono presso il complesso didattico del CESTEV (Centro di servizio di Ateneo per le Scienze e Tecnologie per la Vita). Tutte le informazioni relative al CdS, agli insegnamenti erogati ed ai programmi dei corsi sono reperibili sul sito web di DMVPA (http://www.mvpa-unina.org).
I laureati in Gestione degli Animali e delle Produzioni, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi qualificanti della classe, possono operare:
nella sanità e il benessere degli animali allevati, d’affezione e da laboratorio in aziende zootecniche e strutture medico-veterinarie;
Il corso consente di conseguire l’abilitazione alle professioni di Agrotecnico laureato, Perito agrario laureato.
Possono accedere al Corso di Laurea in Tecnologie delle Produzioni Animali i possessori di titolo di studio di Scuola Secondaria di II grado o titolo equipollente, anche conseguito all’estero purché riconosciuto idoneo. Per la proficua frequenza del corso sono richieste conoscenze dei fondamenti di botanica, zoologia, biologia, chimica, fisica e matematica.
L’ammissione al corso è libera. Le conoscenze iniziali saranno oggetto di verifica obbligatoria mediante somministrazione di un test in ingresso.
TOLC-AV per l’ammissione al Corso di Laurea in Gestione degli Animali e delle Produzioni
L’ammissione al Corso di Laurea in Gestione degli Animali e delle Produzioni è libera, ma le conoscenze iniziali saranno oggetto di verifica obbligatoria mediante il superamento di un test in ingresso di autovalutazione (Test On Line CISIA, erogato in modalità TOLC@CASA), programmato all’inizio di ogni anno secondo il calendario riportato al seguente link: https://www.mvpa-unina.org/corsi/iscriversi-gap/modalita-di-ammissione_1661.xhtml. Per ulteriori informazioni, consultare anche la sezione TOLC-AV sul sito CISIA.
Il TOLC-AV consiste in 50 quesiti, suddivisi in sei sezioni, comprendenti le seguenti materie:
– Biologia
– Chimica
– Fisica
– Matematica
– Logica
– Comprensione verbale
È presente anche una sezione di 30 quesiti per l’accertamento della conoscenza della Lingua Inglese.
Per superare il test occorre ottenere almeno un punteggio pari a 15/50 (esclusi i quesiti relativi alla Lingua Inglese). Le discipline in cui il punteggio al TOLC-AV dovrà essere uguale o superiore a 3 sono: Biologia, Chimica, Fisica, Matematica.
Agli studenti che non supereranno il test, sarà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA). Gli OFA per Biologia, Chimica, Fisica e Matematica saranno assolti mediante la frequenza di relativi corsi e il superamento di un test finale. I corsi per il recupero degli OFA si svolgeranno in presenza e online dal 25 al 29 settembre 2023. Ulteriori dettagli sugli OFA saranno comunicati su questo sito.
L’elenco degli studenti ammessi e non ammessi, e le assegnazioni degli eventuali OFA attribuiti saranno pubblicati su questo sito. La pubblicazione avrà valore di comunicazione ufficiale agli interessati.
http://www.unina.it/-/1329964-immatricolazione-on-line-il-modo-facile-di-iscriversi-all-universita
Piano di Studi
Denominazione Insegnamento | CFU | SSD |
BOTANICA GENERALE AGRARIA E CHIMICA | 10 | |
Botanica Generale Agraria | 5 | BIO/03 |
Chimica | 5 | CHIM/03 |
FISICA MATEMATICA E STATISTICA | 10 | |
Fisica | 5 | FIS/07 |
Matematica e Statistica | 5 | MAT/01-09 |
GENETICA E MIGLIORAMENTO GENETICO | 6 | AGR/17 |
CITOLOGIA, ISTOLOGIA ED ANATOMICA MICROSCOPICA E ANATOMICA MACROSCOPICA E COMPARATA DEGLI ANIMALI DA REDDITO | 10 | |
Citologia, istologia ed anatomica microscopica | 5 | VET/01 |
Anatomia Macroscopica e Comparata Degli Animali Da Reddito | 5 | VET/01 |
FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI | 7 | VET/02 |
BIOCHIMICA PROPEDEUTICA E GENERALE | 6 | BIO/10 |
ISTITUZIONI DI ECONOMIA | 7 | AGR/01 |
SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO | Idoneità |
PERCORSO COMUNE
Primo Anno
Secondo Anno
Denominazione Insegnamento | CFU | SSD |
AGRONOMIA E PRODUZIONI VEGETALI | 7 | AGR02 |
MICROBIOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA E PARASSITOLOGIA VETERINARIA | 10 | |
Microbiologia generale ed Immunologia | 5 | VET05 |
Parassitologia veterinaria | 5 | VET06 |
FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE ANIMALE E PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA ANIMALE | 11 | |
Fisiopatologia della riproduzione animale | 5 | VET10 |
Patologia generale e fisiopatologia animale | 6 | VET03 |
DATI FENOTIPICI E VALUTAZIONE MORFOFUNZIONALE DEGLI ANIMALI IN PRODUZIONE | 5 | AGR19 |
NUTRIZIONE ED ALIMENTAZIONE ANIMALE | 8 | AGR18 |
TOSSICOLOGIA APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI E IGIENE E BIOSICUREZZA DELL’ALLEVAMENTO ANIMALE | 10 | |
Tossicologia Applicata alle Produzioni Animali | 5 | VET07 |
Igiene e Biosicurezza dell’allevamento animale | 5 | VET05 |
Inglese | 3 | L-LIN12 |
Terzo Anno
PERCORSO COMUNE | ||
Denominazione Insegnamento | CFU | SSD |
ACQUACOLTURA, APICOLTURA E CONIGLICOLTURA | 8 | AGR20 |
INFORMATICA PER LE PRODUZIONI ANIMALI | 3 | ING-INF05 |
ALLEVAMENTO DEI POLIGASTRICI E DEI MONOGASTRICI | 12 | |
Allevamento dei poligastrici | 7 | AGR19 |
Allevamento dei monogastrici | 5 | AGR19 |
Tirocinio | 7 | |
Prova finale | 3 | |
CURRICULUM – Tecnico della Filiera Produttiva | ||
Denominazione Insegnamento | CFU | SSD |
MACCHINE ED IMPIANTI DELL’INDUSTRIA AGROALIMENTARE | 7 | AGR09 |
ECONOMIA E POLITICA AGRARIA | 5 | AGR01 |
PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI ALIMENTI I e II | 10 | |
Produzione e Commercializzazione degli Alimenti I | 5 | VET04 |
Produzione e Commercializzazione degli Alimenti II | 5 | VET04 |
Esame a scelta | 15 (5×3) | |
CURRICULUM – Tecnico della Gestione Animale | ||
Denominazione Insegnamento | CFU | SSD |
ALIMENTAZIONE E ALLEVAMENTO DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA | 7 | |
Alimentazione degli Animali da Compagnia | 4 | AGR18 |
Allevamento degli Animali da Compagnia | 3 | AGR19 |
BIOMECCANICA E PODOLOGIA VETERINARIA | 5 | VET09 |
GESTIONE E ASSISTENZA DEGLI ANIMALI OSPEDALIZZATI | 5 | VET08 |
RIPRODUZIONE E FA (Fecondazione Assistita) | 5 | VET10 |
Esame a scelta | 15 (5×3) |
Propedeuticità degli esami
Per poter sostenere gli esami riportati nella colonna di sinistra della tabella che segue è necessario rispettare gli obblighi previsti dal Regolamento Didattico del Corso di Laurea, cioè aver prima superato i corrispondenti esami propedeutici riportati nella colonna di destra.
Attività formativa | Attività formativa propedeutica |
Biochimica propedeutica e generale | Chimica |
Fisiologia degli animali domestici | Biochimica propedeutica e generale e Anatomia |
Agronomia e produzioni vegetali | Chimica |
Nutrizione ed alimentazione animale | Fisiologia degli animali domestici |
Economia e politica agraria | Istituzioni di economia |
Fisiopatologia della riproduzione animale | Fisiologia degli animali domestici |
Patologia generale e fisiopatologia animale | Fisiologia degli animali domestici |
Parassitologia | Fisiologia degli animali domestici |
Note al Piano di Studi
Il piano di studi prevede 15 CFU dedicati a moduli scelti autonomamente dallo studente collocabili sia al primo che al secondo semestre.
La formazione pratica dello studente in GAP si avvale di un percorso di tirocinio obbligatorio di 7 CFU che può essere svolto sia in laboratori interni alla Scuola di Agraria e Veterinaria, nei Dipartimenti di MVPA e di Agraria, così come presso laboratori di altri Dipartimenti in Ateneo, sia all’esterno presso aziende, enti pubblici e privati, e presso studi di liberi professionisti, convenzionati con l’Ateneo. L’organizzazione dei percorsi di tirocinio è affidata ad una Commissione Tirocinio e Stage che, in collaborazione con i docenti del Coordinamento Didattico, stabilisce e cura i rapporti con le strutture esterne convenzionate, assolve alle funzioni logistiche in collaborazione con il personale dell’Ufficio Didattica, Dottorato, Corsi di Perfezionamento e Master e della Segreteria Studenti e orienta gli studenti nella ottimizzazione della scelta dei percorsi. Le Aziende e gli Enti convenzionati sono distribuiti in massima parte nel territorio regionale ma non mancano strutture anche di rilievo su territorio nazionale. Esse rappresentano i diversi aspetti del panorama formativo e degli ambiti lavorativi di competenza dei laureati nelle discipline della Gestione e della Produzione Animale, tra queste aziende zootecniche convenzionali e non convenzionali; industrie mangimistiche e di trasformazione delle materie prime; strutture per la conservazione della biodiversità; associazioni regionali e nazionali di allevatori, centri per le attività assistite con gli animali; percorsi aziendali per l’autocontrollo nelle produzioni (HACCP), ecc.
L’attività della Commissione è supportata dai Docenti Tutor che sono responsabili dei diversi percorsi formativi svolti sia presso i laboratori a cui afferiscono sia presso le strutture esterne che seguono per competenza. Compito del Docente Tutor è definire e monitorare le attività che gli studenti devono svolgere durante il tirocinio, che per i percorsi esterni vengono organizzati di concerto con un Tutor aziendale al quale gli studenti saranno affidati. La frequenza al tirocinio e le attività svolte sono raccolte in un Libretto delle Attività Pratiche che riporta anche un giudizio sintetico di merito in relazione ad assiduità, capacità ed interesse dimostrato dallo studente. Le attività pratiche di tirocinio possono essere svolte solo dopo formazione sulla “Sicurezza nei luoghi di lavoro” (corso di 16 ore per rischi specifici organizzato in collaborazione con INAIL) ed esito positivo di idoneità alla sorveglianza sanitaria.
Le attività di tirocinio obbligatorio possono essere espletate anche all’estero nell’ambito di percorsi Erasmus+ for traineeship.
Il Corso di Studi promuove un programma di mobilità internazionale ai fini di studio o di tirocinio presso Università degli Stati membri. Il programma di scambio (Programma LLP-Erasmus), promosso dall’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Ateneo è coordinato dalla Commissione ERASMUS+ del DMVPA.
La Commissione ha il compito di favorire ed incrementare la mobilità incoming ed outgoing di studenti e docenti con Università e Centri di ricerca europei con i quali esiste un accordo di scambio (Bilateral Agreement – BA), nonché di stipulare nuovi BA al fine di offrire agli studenti maggiori opportunità di formazione, tirocinio e cooperazione tra mondo dell’istruzione e mondo del lavoro a livello Europeo. Il Bando ERASMUS+ a fini di studio prevede una permanenza all’estero media di circa 9 mesi (https://www.mvpa-unina.org/international/bandi-regolamenti.xhtml).
Per accedere alla prova finale lo studente deve aver acquisito il numero di crediti universitari previsti dal regolamento didattico, meno quelli previsti per la prova finale e deve aver frequentato il prescritto periodo di tirocinio.
La prova finale per il conseguimento del diploma di laurea consisterà nella discussione di una relazione scritta in autonomia dal candidato con la supervisione del docente responsabile dell’insegnamento scelto, incardinato sul CdS in GAP o comunque inerente al percorso di studio. L’elaborato potrà essere svolto in differenti modalità: tesina consistente in un approfondimento di tematiche già trattate durante il corso o in un approccio a tematiche nuove ma comunque attinenti a discipline ricadenti nell’ambito dell’interesse del corso di studio; report di una esperienza di attività pratica svolta nell’ambito del tirocinio pratico o dell’internato volontario presso strutture del Dipartimento o convenzionate con l’Ateneo; approfondimento di un caso di studio.
Presso il DMVPA è attiva una Commissione Orientamento e Tutorato che si occupa dell’orientamento degli studenti in entrata, in itinere e in uscita, interfacciandosi a tal fine con la Commissione paritetica e con il Coordinatore del CdS in GAP.
Orientamento in ingresso
All’attività di orientamento in ingresso, rivolte soprattutto agli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie di II grado, partecipa costantemente anche lo staff del COINOR, il Centro di Servizio di Ateneo per il Coordinamento di Progetti Speciali e l’Innovazione Organizzativa (https://www.mvpa-unina.org/servizi/orientamento.xhtml). La presentazione del CdS in GAP curato dalla Commissione orientamento è consultabile al link https://www.mvpa-unina.org/orientamento/iningresso.xhtml.
Le iniziative di orientamento in itinere hanno lo scopo di fornire tutte le informazioni affinché lo studente sia in grado di organizzare consapevolmente il suo calendario esami. All’inizio del II semestre del I anno, la Commissione provvede ad assegnare un Docente Tutor agli studenti iscritti al primo anno, al fine di dare sostegno, ridurre i tassi di abbandono, prevenire la dispersione ed il ritardo negli studi, di promuovere una proficua e attiva partecipazione alla vita universitaria in tutte le sue forme. Il calendario delle iniziative di orientamento in itinere e tutorato è consultabile al link https://www.mvpa-unina.org/orientamento/initinere.xhtml. È attivo presso il Coordinamento Didattico in GAP e la Commissione Paritetica Docenti e Studenti un gruppo di lavoro per il ri-orientamento degli studenti fuori corso.
La Commissione organizza iniziative di orientamento in uscita e di placement (Career Day) incentrate sui principali sbocchi lavorativi e sulle varie possibilità di formazione post-laurea.
Il calendario delle iniziative di orientamento in uscita è consultabile al link https://www.mvpa-unina.org/orientamento/inuscita.xhtml.
L’immatricolazione e l’iscrizione al primo anno del CdS in GAP hanno luogo dal 17 luglio 2023, mentre l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo dal 1° settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (es. termini per la scelta dei moduli, per la presentazione delle candidature ERASMUS, ecc.) sono pubblicate sul sito del Dipartimento nella sezione dedicata al CdS in GAP: https://www.mvpa-unina.org/corsi/gestione.xhtml
I corsi del primo semestre iniziano la prima settimana di ottobre e terminano a dicembre; la sessione d’esame straordinaria si apre alla fine dei corsi e si chiude alla fine febbraio. I corsi del secondo semestre iniziano la prima settimana di marzo e terminano alla fine di maggio mentre la sessione d’esame estiva si apre al termine dei corsi (giugno) e si chiude alla fine di luglio. La sessione autunnale interessa il solo mese di settembre e termina prima dell’inizio dei corsi del primo semestre. La programmazione didattica e il calendario degli esami sono consultabili, rispettivamente al link
I corsi si svolgono presso il complesso didattico CESTEV, sito in Via E. De Amicis n. 95 – Napoli, orientativamente dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00. L’orario dettagliato delle lezioni è consultabile al link https://www.mvpa-unina.org/corsi/studiare-gap.xhtml?catd=2
Le sedute di esame finale si dividono in sessione estiva, autunnale e straordinaria. Il calendario dettagliato è consultabile al link https://www.mvpa-unina.org/corsi/studiare-gap.xhtml?catd=2
Responsabile per i Tirocini: Prof.ssa Nadia Musco – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali – tel. 081 2536074 – e-mail: nadia.musco@unina.it.
Rappresentanti degli Studenti:
Segreteria didattica: Dott.ssa Luisa Triunfo – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali – tel. 081 2535361 – e-mail: luisa.triunfo@unina.it.
Il Corso di studi si sviluppa su diverse sedi:
SEDE STORICA: Via Federico Delpino 1 Napoli
Centro di servizio di Ateneo per le Scienze e Tecnologie per la Vita (CESTEV) SEDE DI BIOTECNOLOGIE (Corsi di Laurea TPA e STPA, Segreteria Studenti) via Tommaso De Amicis n. 95
Centro di Riferimento Regionale per l’Igiene Urbana Veterinaria (CRIUV) presso Ospedale Frullone
SEDE DI MEZZOCANNONE (Uffici Amministrativi, Studi Docenti)
Sito web del Corso di Studio: https://www.mvpa-unina.org/corsi/gestione.xhtml
Sito web del Dipartimento: https://www.mvpa-unina.org/
Sito web della Scuola (https://www.samv.unina.it/index.php/it/
Sito web di Ateneo https://www.unina.it/home
Portale Orientamento https://www.mvpa-unina.org/orientamento/iningresso.xhtml
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.