LM-17
Laurea I Livello
Libero
ITA
Fisica "Ettore Pancini"
Il Corso di Laurea Magistrale in Fisica è un corso biennale di secondo livello con l’obiettivo di impartire agli studenti una formazione in fisica di livello professionale, tale cioè da avviare i laureati alle professioni per le quali la fisica fornisce una base metodologica essenziale. Il corso si articola nei seguenti nove curricula, relativi a settori specifici della fisica o delle sue applicazioni:
Il corso prevede alcuni insegnamenti fondamentali comuni a tutti i curricula, altri insegnamenti relativi ad ogni specifico percorso formativo e insegnamenti a scelta dello studente. Il corso di studio si completa con una tesi di laurea consistente in un lavoro di ricerca originale di tipo teorico o sperimentale.
Gli obiettivi formativi del corso di studio comprendono:
I laureati magistrali trovano impiego nella ricerca fondamentale e applicata, e in altre attività produttive e di pubblica utilità, quali, ad esempio, produzione e studio delle proprietà di nuovi materiali, prevenzione e controllo dei rischi ambientali, analisi nel campo dei beni culturali, analisi del rischio sismico, tecniche per la fisica dell’atmosfera, progettazione test ed utilizzo di sistemi di rivelatori e di sensori, dosimetria delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti in ambito medico ed ambientale, fisica medica e sanitaria nell’ambito della prevenzione, diagnosi e cura e nella radioprotezione personale ed ambientale, formazione-docente, insegnamento della fisica e diffusione della cultura scientifica.
Il Corso di Laurea Magistrale in Fisica prepara, in particolare, all’esercizio delle seguenti professioni (codice ISTAT fra parentesi):
Fisici – (2.1.1.1.1)
Astronomi ed astrofisici – (2.1.1.1.2);
Geofisici – (2.1.1.6.3);
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze fisiche – (2.6.2.1.2);
Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Fisica sono richieste adeguate conoscenze di Fisica, Matematica e Chimica e la conoscenza della lingua inglese scientifica. Pertanto, l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata ad una valutazione preliminare del curriculum di studi dello studente da parte di una commissione.
Sono esonerati dalla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione gli studenti che si trovino in una delle seguenti condizioni:
1) Laurea in Fisica (L-30 Classe delle Lauree in Scienze e Tecnologie Fisiche) rilasciata dall’ateneo Federico II o da altri atenei statali italiani;
2) Laurea di primo livello in una disciplina scientifica diversa dalla Fisica rilasciata da atenei statali italiani con un curriculum di studi che verifichi determinati requisiti riportati sia nella guida estesa sia nell’Ordinamento e nel Regolamento didattico vigente del corso di studi.
Le richieste di ammissione al Corso di Laurea Magistrale da parte di studenti in difetto dei criteri sopra citati sono esaminate da una commissione che esprime un giudizio di idoneità oppure indica le conoscenze e competenze da acquisire al fine del raggiungimento di una preparazione adeguata prima dell’immatricolazione.
Per istruzioni dettagliate consultare la guida estesa reperibile alla pagina web seguente:
http://www.fisica.unina.it/corso-di-laurea-magistrale-in-fisica
ACCEDI AL PORTALE DELLE IMMATRICOLAZIONI
In aggiunta agli obiettivi generali del Corso di Laurea Magistrale in Fisica, gli studenti possono scegliere tra i seguenti 9 percorsi, dei quali si descrivono gli obiettivi formativi generali. Maggiori dettagli sugli insegnamenti sono reperibili nel Regolamento Didattico del Corso di Studi e nella Guida dello studente disponibili sulla pagina web del Corso di Studio, all’indirizzo
http://www.fisica.unina.it/corso-di-laurea-magistrale-in-fisica
Il Curriculum “Astrofisica” ha l’obiettivo specifico di far acquisire una conoscenza approfondita di almeno un’area disciplinare dell’astrofisica quale, ad esempio, la cosmologia e l’astronomia extragalattica, oppure le tecniche sperimentali dell’astrofisica moderna, nonché la capacità di applicare tale conoscenza specifica in ambiti lavorativi connessi con la ricerca astrofisica oppure, in ambito industriale, allo sviluppo di tecnologie software e hardware avanzate.
Il curriculum “Didattica” si propone di formare una figura professionale con competenze nelle metodologie di ricerca in didattica della fisica e nelle tecnologie didattiche per la fisica. Il laureato magistrale sarà in grado di progettare, erogare e validare percorsi didattici basati sui riferimenti teorici e sperimentali della ricerca in didattica della fisica. Sarà inoltre esperto del problema della valutazione e sarà in grado di progettare e utilizzare strumenti di indagine, anche ricorrendo alle più moderne tecniche di analisi statistica. Le competenze maturate permetteranno al laureato di gestire gli ambienti software e hardware di interesse per la didattica. Sarà in grado di spendere le competenze maturate in vari ambiti, dall’insegnamento (scuola e università), alla ricerca (didattica, socio-scientifica, sistemi complessi, ecc.), alla progettazione di strumenti innovativi per la divulgazione e la didattica (software, hardware), alla comunicazione scientifica.
Il Curriculum “Elettronica” si propone di formare una figura professionale in grado di contribuire allo sviluppo scientifico e tecnologico di apparati sperimentali per misure fisiche nella ricerca e nell’industria, attraverso la progettazione di strumenti elettronici di acquisizione dati, elaborazione e controllo. Il laureato magistrale in Fisica, Curriculum Elettronica, sarà in grado di ideare, simulare e realizzare architetture originali di sistemi elettronici per applicazioni fisiche, impiegando le tecniche di progetto e analisi più innovative. Avrà l’opportunità di studiare, utilizzare e applicare le più moderne tecnologie dei dispositivi elettronici analogici e digitali, con particolare riferimento ai componenti riconfigurabili e programmabili, quali Field Programmable Gate Array (FPGA) e microprocessori. Il Curriculum prevede inoltre percorsi formativi che permettono l’approfondimento dell’elaborazione digitale dei segnali, della sensoristica e dell’acquisizione dati, dell’Elettronica digitale integrata e dell’Elettronica analogica.
Il Curriculum “Fisica Biomedica”, si propone di formare una figura professionale con:
• conoscenze delle metodologie fisiche (teoriche e sperimentali) necessarie alla descrizione e alla comprensione della materia vivente nel contesto biologico e medico;
• un’approfondita conoscenza sullo sviluppo e l’utilizzo delle metodiche e della strumentazione necessaria alla rivelazione di fenomeni fisici, al loro utilizzo e controllo nell’ambito della fisica medica e sanitaria per la prevenzione, diagnosi e cura;
• la capacità di utilizzare le conoscenze specifiche acquisite nel campo della modellistica, della biofisica delle radiazioni, delle tecniche fisiche relative alla prevenzione, diagnostica e terapia medica, dell’analisi delle immagini biomediche nonché nel campo della dosimetria delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti in ambito fisico sanitario ed ambientale, e della radioprotezione personale ed ambientale.
Nel campo della formazione post-lauream, i laureati magistrali potranno accedere ai Dottorati di ricerca e alle Scuole di Specializzazione in Fisica Medica.
Il Curriculum “Fisica della Materia” ha l’obiettivo specifico di far acquisire al laureato magistrale una conoscenza approfondita di almeno un’area disciplinare della fisica della materia, quale ad esempio la fisica dello stato solido, inclusi i semiconduttori e i sistemi nano-strutturati, i superconduttori e altri materiali fortemente correlati, la fisica della materia condensata soffice, inclusi polimeri, cristalli liquidi e sistemi biologici, la fisica atomica e molecolare, nonché l’ottica moderna e la fotonica, e la capacità di applicare tale conoscenza specifica in ambiti lavorativi connessi con lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie avanzate, ad esempio nei settori industriali dei semiconduttori, della tecnologia dell’informazione e della comunicazione, dell’opto-elettronica, dei nuovi materiali, e delle tecniche diagnostiche avanzate, operando con elevato livello di autonomia, e affrontando e risolvendo problemi con caratteristiche non standard.
Il curriculum “Fisica Nucleare” ha come obiettivi formativi:
• il conseguimento di una approfondita conoscenza dei più moderni sviluppi della Fisica Nucleare nei suoi vari aspetti (teorico, sperimentale ed applicativo) e delle tematiche interdisciplinari ad essa connesse. Questo livello di conoscenza permetterà ai laureati di inserirsi sia in attività di ricerca fondamentale ed applicata, sia nel mondo produttivo;
• il conseguimento di approfondite conoscenze in campo informatico, con particolare riguardo agli aspetti computazionali e di analisi dei dati, comuni anche ad altri campi della ricerca scientifica, per un proficuo inserimento anche in attività non di carattere nucleare;
• il conseguimento di approfondite conoscenze di metodologie sperimentali, con sviluppo ed impiego di strumentazione ed apparati di misura avanzati, che consentano al laureato magistrale di dare un contributo innovativo e gestionale sia nella ricerca fondamentale ed applicata, sia in attività produttive e di pubblica utilità, quali, ad esempio, produzione e studio delle proprietà di nuovi materiali, prevenzione e controllo dei rischi ambientali, analisi nel campo dei beni culturali, radioprotezione.
Il curriculum “Subnucleare e Astroparticellare” ha come obiettivi formativi:
− una approfondita conoscenza delle più moderne tematiche sperimentali applicate alla Fisica subnucleare e astroparticellare e delle tematiche interdisciplinari ad esse connesse. Questa preparazione permetterà ai laureati di inserirsi proficuamente sia in attività di ricerca fondamentale che applicata;
− approfondite conoscenze di metodologie sperimentali, con progetto, sviluppo ed impiego di strumentazioni ed apparati di misura avanzati, che consentiranno al laureato di potersi inserire in modo significativo nell’ambito di attività sia di ricerca fondamentale ed applicata che di tipo produttivo o di pubblica utilità;
− approfondite conoscenze in campo informatico, con particolare riguardo agli aspetti di analisi dei dati, al controllo e monitoraggio di sistemi complessi di strumentazione, alla gestione di sistemi informatici avanzati e reti, che permetterà un proficuo inserimento in un vasto campo di attività anche non specificatamente di ricerca;
− il conseguimento di una metodologia di lavoro fondata sulla preparazione di base, la flessibilità, l’iniziativa e la collaborazione nell’ambiente lavorativo, che consentirà al laureato di inserirsi costruttivamente in un ampio spettro di attività collegate sia alla ricerca fondamentale e applicata che ai settori produttivi.
Il curriculum “Fisica Teorica” ha lo scopo di formare persone che abbiano una conoscenza approfondita delle principali tematiche della Fisica Teorica moderna e padronanza di moderne tecniche per la soluzione dei problemi relativi. Il laureato magistrale in Fisica, curriculum “Fisica Teorica”, dovrà acquisire particolari capacità di utilizzare le sue conoscenze per l’interpretazione e la previsione del comportamento di sistemi complessi. Il laureato potrà inserirsi in gruppi di ricerca presso strutture pubbliche e private oppure potrà utilizzare le sue capacità di modellizzazione in altri ambienti lavorativi.
Il curriculum “Geofisica” ha come obiettivi formativi:
• una solida preparazione culturale nella geofisica teorica ed applicata e una approfondita conoscenza delle moderne strumentazioni e tecniche di acquisizione, elaborazione e interpretazione di dati geofisici;
• una completa padronanza dei metodi di monitoraggio, classificazione e modellizzazione di fenomeni dinamici complessi, a scala planetaria, continentale, regionale e locale;
• una elevata preparazione scientifica ed operativa per il miglioramento e lo sviluppo di metodi d’esplorazione geofisica del sottosuolo e di studio dei parametri fisici delle rocce.
Tra le attività che i laureati magistrali in Fisica, curriculum Geofisica, potranno svolgere si indicano: la promozione e lo sviluppo dell’innovazione scientifica e tecnologica nel settore proprio delle Scienze della Terra, nonché la gestione e progettazione di tecnologie e metodologie di analisi in ambiti correlati ai settori dell’industria, dei beni culturali, dell’ingegneria civile, dell’ambiente e del territorio. I laureati magistrali in Fisica, curriculum Geofisica, potranno trovare impiego in osservatori e istituti di ricerca fondamentale e applicata e per la prevenzione ed il controllo dei rischi naturali ed ambientali, e in altre attività produttive di vasta utilità, quale, ricerca e sfruttamento di risorse naturali, gestione del territorio, analisi non invasive nel campo dei beni culturali, progettazione di strumentazione per l’esplorazione geofisica del sottosuolo e il monitoraggio dei fenomeni naturali, informatica applicata alle scienze della terra.
Le opportunità di studio all’estero vengono offerte sia nell’ambito del programma ERASMUS (http://www.fisica.unina.it/didattica/erasmus) sia nell’ambito di accordi con istituzioni straniere (http://www.fisica.unina.it/educational-and-research-agreement).
L’elenco delle sedi straniere per gli scambi attivati per l’a.a. 2022/2023 è reperibile sulla pagina Erasmus di Ateneo (http://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/scambi_attivati_22-23) ai link relativi al Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”.
Gli studenti che si immatricolano al I anno devono contestualmente scegliere un curriculum. La scelta del curriculum può essere modificata presentando richiesta scritta rivolta al Coordinatore fintanto che gli studenti non abbiano superato esami o abbiano al più superato gli esami fondamentali comuni a tutti i curricula. Gli studenti che si iscrivono ad anni successivi al primo hanno facoltà di chiedere il cambio di curriculum al momento dell’iscrizione.
A norma del Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Fisica, reperibile sulla pagina web del Corso di Studio http://www.fisica.unina.it/corso-di-laurea-magistrale-in-fisica, lo studente potrà modificare il curriculum prescelto o anche presentare un piano di studi individuale alla Segreteria Studenti dell’Area Didattica di Scienze della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, entro i termini e secondo le modalità da essa stabiliti, richiedendone l’approvazione alla Commissione di Coordinamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Fisica.
Nell’ambito dell’attuale regolamentazione lo studente ha 12 CFU disponibili per seguire insegnamenti a scelta autonoma. Tali insegnamenti devono comunque essere considerati congruenti con gli scopi didattici del Corso di Laurea Magistrale in Fisica.
Le modalità di assegnazione e svolgimento della tesi di laurea, le norme per l’ammissione all’esame di laurea, nonché le modalità di svolgimento dell’esame di laurea e i relativi criteri di valutazione, sono riportate nell’area “didattica” del sito web del Corso di Studio alla voce “Tesi ed Esame di Laurea Magistrale” (www.fisica.unina.it/tesi-ed-esame-di-laurea-magistrale-in-fisica).
La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in Fisica consiste nella discussione, davanti ad una Commissione appositamente nominata, di un elaborato redatto in modo originale dallo studente preparato sotto la guida di un relatore. La tesi consiste in una relazione scritta in Italiano o in Inglese, elaborata in modo originale su argomenti teorici o sperimentali nei campi della Fisica. Il lavoro può essere svolto all’interno del Dipartimento o all’esterno presso aziende, strutture e laboratori, tanto universitari quanto di enti di ricerca pubblici o privati, in Italia o all’estero. In tal caso viene nominato un tutore presso la struttura esterna al Dipartimento, che deve risultare quale relatore della tesi insieme al relatore nominato dal Dipartimento.
Le attività di orientamento in ingresso alle Lauree Magistrali della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base vengono svolte attraverso la divulgazione dell’offerta formativa sui siti web dei corsi di studio, la realizzazione di flyer informativi e l’organizzazione di eventi di presentazione delle Lauree Magistrali presso i tre Collegi della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base.
Tra questi eventi, ogni anno viene organizzato l’evento Magistrali@SPSB in cui vengono mostrati l’offerta didattica delle lauree magistrali e gli sbocchi professionali e le opportunità di tesi e tirocini. Le registrazioni Youtube di tali eventi sono reperibili anche successivamente tramite il sito della SPSB. Questo evento è finalizzato a fornire una panoramica ampia di tutti i curricula della LM in Fisica, con particolare attenzione agli sbocchi professionali e alla ricerca condotta in dipartimento. Gli incontri di orientamento offrono, inoltre, testimonianze di studenti che stanno affrontando il percorso o che lo hanno terminato, mostrando quali sono state le motivazioni che li hanno spinti a scegliere un determinato percorso durante il corso di laurea e quali opportunità la laurea ha aperto loro sia nella ricerca (es. dottorato di ricerca) che nel mondo del lavoro.
Il Dipartimento di Fisica eroga, inoltre, attività di orientamento nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche Fisica con azioni rivolte agli studenti delle scuole superiori e anche ai loro insegnanti (http://www.pls.unina.it/home/fisica). Sono inoltre realizzati Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO). In tutte queste attività sono, tra l’altro, illustrate le attività di ricerca del Dipartimento e l’articolazione in curricula della LM.
Accanto a queste iniziative specifiche del corso di studio in fisica, sono organizzati altri incontri più generali in occasione delle giornate di orientamento magistrale della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base e dell’Ateneo in cui il futuro studente può raccogliere informazioni interagendo direttamente con personale universitario delegato all’orientamento, in eventi on-line ed in presenza, che si sviluppano durante l’anno. Sul sito di Ateneo al portale www.orientamento.unina.it è disponibile il calendario dei singoli eventi, che è anche riportato sul sito della Scuola Politecnica e delle Scienze di base (PSB), www.scuolapsb.unina.it, sezione orientamento.
Nel periodo Marzo-Luglio sono organizzati infine anche gli eventi “Open Days” per visitare in presenza le strutture o assistere ad eventi specifici. Le modalità di partecipazione possono essere reperite sul sito http://www.fisica.unina.it/corso-di-laurea-magistrale-in-fisica
Il Corso di Studio organizza attività di orientamento in uscita in maniera coordinata con il proprio Dipartimento, con la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (SPSB) e l’Ateneo.
Sul sito www.orientamento.unina.it è disponibile una lista di opportunità per tirocini extra-curriculari (i.e. post-laurea) e offerte di lavoro. Inoltre, la SPSB gestisce una piattaforma dinamica di job placement, all’indirizzo www.jobservice.unina.it. La piattaforma è rivolta a studenti e aziende per favorire l’incontro tra l’offerta e la richiesta di tirocini curriculari (pre-laurea), tirocini extra-curriculari (post-laurea) e lavoro.
Allo scopo di ridurre i tempi del placement e rendere la scelta lavorativa più consapevole, in primavera, il corso di studi contribuisce all’evento della SPSB “Career Day@SPSB”, generalmente in presenza. Durante questo evento gli studenti e i neo-laureati hanno modo di approfondire di persona i domini produttivi delle singole aziende e i profili lavorativi offerti.
Inoltre, la presentazione delle opportunità professionali e degli sbocchi lavorativi e di ricerca è promossa anche attraverso seminari tematici, organizzati dal Corso di Studi durante l’anno.
Inoltre, vengono organizzati incontri ad hoc fra studenti e aziende presso il Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio http://www.fisica.unina.it/corso-di-laurea-magistrale-in-fisica
Il calendario delle attività didattiche è diviso in due periodi di lezioni nei mesi di settembre-gennaio e marzo-giugno, mentre le finestre di esame sono di norma nei periodi di gennaio-febbraio, giugno-luglio e settembre.
Il Calendario didattico è consultabile selezionando la voce “Collegio di Scienze” al link:
http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/studiare-al-napoli/calendario-delle-attivita-didattiche
Le lezioni si svolgono presso il Complesso Universitario di Monte S. Angelo dal lunedì al venerdì. Le attività dei corsi di laboratorio si svolgono presso i laboratori didattici del Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini” e/o presso laboratori di ricerca.
L’orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile sulla pagina web del Corso di Studio http://www.fisica.unina.it/corso-di-laurea-magistrale-in-fisica alla voce “Orario delle Lezioni”
Il Calendario dettagliato delle sedute di laurea, aggiornato in tempo reale, è consultabile sulla pagina web del Corso di Studio http://www.fisica.unina.it/corso-di-laurea-magistrale-in-fisica alla voce “Tesi ed Esame di Laurea Magistrale”
Rappresentanti degli Studenti: Antonio Del Prete, Vincenzo Forte, Mariachiara Ingicco, Danilo Lombardo, Lorenzo Unich
Segreteria didattica: Sig. Nicola Miranda – Stanza 0M06 – tel: 081676874 – e-mail: segrdid.fisica@unina.it
La sede del CdS è presso il Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini” nel Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Via Cintia, 80126 Napoli
Sito web del Corso di Studio
http://www.fisica.unina.it/corso-di-laurea-magistrale-in-fisica
Sito web del Dipartimento
Sito web della Scuola
http://www.scuolapsb.unina.it/
Sito web di Ateneo
Portale Orientamento
https://www.orientamento.unina.it:443/
Canali Social ufficiali
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.