L-27
Diploma
TOLC - I - OFA
ITA
Scienze Chimiche
Il laureato in Chimica Industriale possiede conoscenze di carattere chimico e tecnologico utilizzabili nel settore della chimica industriale e in altri settori produttivi. In particolare, ha adeguate conoscenze e capacità per svolgere compiti tecnici nella produzione, manipolazione, applicazione e controllo dei prodotti chimici e dei materiali.
Il Corso di Laurea in Chimica Industriale fornisce ai suoi studenti, nel primo anno di corso, una solida cultura scientifica di base (matematica, fisica e chimica generale). Nel secondo anno vengono rafforzate le basi culturali della chimica nei diversi settori disciplinari (chimica organica, chimica analitica e chimica fisica). Gli Insegnamenti del terzo anno (principi di chimica industriale, chimica macromolecolare, impianti chimici) mirano a sviluppare una cultura professionale e tecnologica adeguata ad affrontare la moltitudine dei problemi tipici dell’industria chimica con mentalità pratica coniugata a rigore scientifico. Tutto ciò fornisce al Chimico Industriale gli strumenti culturali per risolvere problemi teorici e pratici e gli conferisce, al massimo grado, una delle doti fra le più richieste dal mondo del lavoro: la flessibilità. Questa flessibilità è accentuata dalla presenza di insegnamenti con i relativi laboratori che hanno una forte caratteristica interdisciplinare tra la Chimica e l’Ingegneria Chimica.
Dal 2005 è stata riconosciuta al Corso di Laurea Triennale in Chimica Industriale una validità Europea, avendo conseguito il Chemistry EUROBACHELOR Label. Ciò significa che, al momento della Laurea, gli Studenti riceveranno il Diploma Supplement, un titolo riconosciuto dall’European Chemistry Thematic Network Association (ECTN) spendibile nell’ambito della Comunità Europea.
Il laureato in Chimica Industriale può inserirsi agevolmente nel mondo del lavoro in Italia e all’estero svolgendo mansioni tecniche, sia in settori disciplinari specifici, come i laboratori di analisi, di sintesi e di misure chimico–fisiche, sia in settori più pertinenti alla professionalità acquisita come: la gestione e la conduzione di impianti e la caratterizzazione di prodotti e materiali. Ciò non soltanto per le industrie prettamente chimiche ma per molti altri settori industriali come, ad esempio, il tessile, l’agroalimentare, il farmaceutico, ecc.
Il laureato in Chimica Industriale può svolgere compiti di supporto in attività di ricerca di base o applicata. Può inoltre esercitare la libera professione dopo aver conseguito il titolo di Chimico Junior (iscritto nella sezione B), una volta superato il relativo Esame di Stato.
Il laureato in Chimica Industriale ha una formazione adeguata ad accedere ai Corsi di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale.
L’accesso al Corso di Laurea in Chimica Industriale è libero e prevede un test di ammissione obbligatorio (TOLC-I), non selettivo ma con attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) in caso di carenza dei requisiti di accesso fissati dalla Commissione di Coordinamento Didattico. Il test consiste in un questionario a risposta multipla su argomenti di Matematica, Scienze, Logica e Comprensione Verbale. Il calendario delle prove, che si tengono su prenotazione nei mesi di febbraio-novembre mediante procedura on-line, è disponibile all’indirizzo web del CISIA. Altre informazioni sono reperibili all’indirizzo web della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base.
Il mancato superamento del Test consente di iscriversi al Corso di Laurea in Chimica Industriale con un OFA che è estinto superando l’esame di Matematica I prima di ogni altro esame. Il debito formativo può essere estinto anche superando il TOLC-I nelle date che saranno, successivamente all’iscrizione, rese disponibili.
Gli studenti possono scegliere di effettuare il tirocinio curriculare presso uno dei gruppi di ricerca del Dipartimento di Scienze Chimiche (tirocinio interno) o presso aziende o enti che operano nel settore (tirocinio esterno). I dettagli sono disponibili al link:
http://www.scienzechimiche.unina.it/laurea-in-chimica-industriale/tirocinio
Gli studenti possono scegliere di svolgere parte del percorso formativo all’estero partecipando ai programmi Erasmus e Erasmus+. Il Corso di Studi in Chimica Industriale condivide l’organizzazione e la gestione di questi programmi con gli altri Corsi di Studi afferenti al Dipartimento di Scienze Chimiche. I dettagli sono disponibili al link:
È possibile seguire piani di studio individuali, contenenti modifiche al percorso formativo statutario indicato nell’Allegato B1. Essi devono essere presentati alla Segreteria Studenti entro i tempi fissati dal Senato Accademico, e vagliati, sulla base della congruità con gli obiettivi formativi specificati nell’Ordinamento Didattico, dalla Commissione Pratiche Studenti nominata dalla Commissione di Coordinamento, che può accettarli, respingerli o modificarli.
Per quanto riguarda i Corsi a scelta, gli studenti potranno anche scegliere insegnamenti diversi rispetto a quelli che ogni anno verranno consigliati nel manifesto degli studi tra tutti quelli attivati presso l’Università di Napoli Federico II, fermo restando che per ogni esame sostenuto positivamente verranno riconosciuti non più di 6 CFU.
Percorsi speciali
Sono stati proposti contratti quadriennali e quinquennali allo scopo di alleggerire il carico didattico/semestre di studenti lavoratori e/o in altre situazioni critiche. Tali contratti si stipulano all’atto dell’iscrizione con la segreteria didattica dando la possibilità agli studenti in questione di conseguire i crediti previsti dal corso di laurea prescelto in un tempo maggiore rispetto alla sua durata normale. I dettagli sono disponibili al link:
http://www.scienzechimiche.unina.it/laurea-in-chimica-industriale/procedure-di-ammissione
Dopo il Tirocinio, gli Studenti possono chiedere ai componenti dei gruppi di ricerca afferenti al Corso di Studi l’assegnazione di un argomento di Tesi sperimentale. La Tesi può essere svolta anche presso gruppi o strutture di ricerca i cui componenti siano esterni al Corso di Laurea, previa approvazione della Commissione Assegnazione Tesi di Laurea e la designazione di un Tutore interno da affiancare al Tutore della struttura esterna. I dettagli sono disponibili al link:
http://www.scienzechimiche.unina.it/laurea-in-chimica-industriale/prova-finale-di-laurea
Il futuro studente può raccogliere informazioni interagendo con il personale universitario delegato all’orientamento, in eventi on-line ed in presenza, che si sviluppano durante l’anno, disponibili al link: www.orientamento.unina.it e sul sito della Scuola Politecnica e delle Scienze di base (SPSB), www.scuolapsb.unina.it.
A metà febbraio si svolge l’evento “Porte Aperte”, evento in cui è possibile assistere a presentazioni dell’offerta didattica del Dipartimento di Scienze Chimiche (DSC), visitare la struttura e i laboratori di ricerca.
Nel periodo gennaio-settembre si svolge on-line la serie di eventi “Futuri Studenti”, le cui istruzioni di accesso sono disponibili ai link riportati. Sarà possibile interagire con docenti universitari per porre domande specifiche sugli sbocchi professionali associati a ciascun percorso, su come vivere pienamente l’esperienza universitaria e ricevere informazioni specifiche sui vari percorsi di studio.
Gli eventi “Open Days”, organizzati nel periodo Marzo-Luglio, in cui è possibile visitare le strutture o assistere ad eventi specifici, le cui date sono fornite durante l’evento “Porte Aperte”. Le modalità di partecipazione sono reperibili sul sito del DSC http://www.scienzechimiche.unina.it.
Maggiori dettagli sul corso di studio sono reperibili in un video: https://www.youtube.com/watch?v=KtGqyuP3MZ8
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE
È possibile definire date specifiche per eventi di orientamento on-line o in presenza, consultando la specifica sezione del sito www.orientamento.unina.it .E’ anche possibile definire dei percorsi di PCTO o seminari tematici. Per un primo contatto si può far riferimento al coordinatore del corso di studio (o al referente dell’orientamento del corso di studio).
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento e con la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Tali iniziative hanno il compito di orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso di studi e di rimuovere gli ostacoli che impediscono di trarre adeguato giovamento dalla frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità e alle attitudini dei singoli.
Il Corso di Studio organizza attività di orientamento in uscita in maniera coordinata con il proprio Dipartimento, la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base e l’Ateneo.
Sul sito www.orientamento.unina.it è disponibile una lista di opportunità per tirocini extra-curriculari (post-laurea) e offerte di lavoro. Inoltre, la SPSB gestisce una piattaforma dinamica di job placement, all’indirizzo www.jobservice.unina.it. Essa è rivolta a studenti e aziende per favorire l’incontro tra l’offerta e la richiesta di tirocini curriculari (pre-laurea), extra-curriculari (post-laurea) e lavoro.
In primavera, il Corso di Studi contribuisce all’evento della SPSB “Career Day@SPSB”, generalmente in presenza. Durante questo evento gli studenti e i neo-laureati hanno modo di approfondire i domini produttivi delle singole aziende e i profili lavorativi offerti.
Inoltre, il Corso di Studi, in coordinazione col Dipartimento di Scienze Chimiche, promuove durante l’anno la presentazione di opportunità professionali e degli sbocchi lavorativi e di ricerca attraverso l’organizzazione seminari tematici.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1° settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio:
http://www.scienzechimiche.unina.it/laurea-in-chimica-industriale
Il calendario delle attività didattiche è organizzato in due periodi di lezioni e tre periodi di esami.
Il calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link:
http://www.scienzechimiche.unina.it/laurea-in-chimica-industriale
Sezione: Orari e Calendari.
Gli orari e le aule delle lezioni vengono resi noti prima di ogni periodo didattico. Per il solo insegnamento di Chimica Generale ed Inorganica I gli studenti possono essere divisi in due canali a seconda dell’iniziale del cognome.
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link:
http://www.scienzechimiche.unina.it/laurea-in-chimica-industriale
Sezione: Orari e Calendari.
Il calendario delle sedute di laurea viene pubblicato prima dell’inizio di ogni anno accademico e riporta anche la procedura che gli studenti devono seguire per prenotarsi e le relative scadenze. Il calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link:
http://www.scienzechimiche.unina.it/laurea-in-chimica-industriale
Sezione: Didattica > Orari e Calendari > Calendario Lauree.
Responsabile per i Tirocini: Prof.ssa Rosa Turco (responsabile); Prof. Riccardo Tesser; Prof. Rocco Di Girolamo
rosa.turco@unina.it – tel. 081674011 – https://www.docenti.unina.it/rosa.turco
Rappresentanti degli Studenti: Claudia Cirillo, Stornaiuolo Sonia
Segreteria/e didattica/didattiche: Carmela Mirella Secondulfo; e-mail: carmelamirella.secondulfo@unina.it; segrmmff@unina.it
Indicazione della Sede: Università degli Studi di Napoli Federico II, Complesso Monte Sant’Angelo, via Cintia
Sito web del Corso di Studio: http://www.scienzechimiche.unina.it/laurea-in-chimica-industriale
Sito web del Dipartimento: http://www.scienzechimiche.unina.it
Sito web della Scuola: http://www.scuolapsb.unina.it
Sito web di Ateneo:http://www.unina.it/home
Portale Orientamento:http://www.scienzechimiche.unina.it/orientamento-dsc | http://www.orientamento.unina.it
Canali Social ufficiali: https://www.facebook.com/chimicaindustriale.unina.it/
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.