LM-13
Diploma
Numero Programmato Locale
ITA
Farmacia
Il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) prepara un professionista in grado di operare nei vari ambiti del settore industriale-farmaceutico, un settore che sta vivendo un periodo di intenso sviluppo e trasformazione e che richiede figure professionali caratterizzate da una solida preparazione di base associata alla flessibilità che consente di cogliere le nuove opportunità. Il corso di Laurea in CTF ha una tradizione ormai quasi quarantennale nell’Ateneo Federico II, ma l’Ordinamento Didattico è stato recentemente rinnovato proprio per adeguare il Piano di Studi alle nuove sfide professionali poste dal mondo del farmaco.
Gli esami inseriti nel Piano di Studi forniscono conoscenze teoriche e pratiche che permettono di affrontare l’intera sequenza del processo multidisciplinare che, partendo dalla progettazione, porta alla produzione ed al controllo del farmaco. Inoltre, il laureato in CTF viene anche formato ed abilitato alla dispensazione del farmaco e quindi allo svolgimento della professione di farmacista.
La vocazione prettamente sperimentale del corso di Laurea in CTF è testimoniata dall’elevato numero di discipline che prevedono attività laboratoriali e confermata nel periodo di preparazione della tesi, che consiste nella realizzazione di una ricerca sperimentale presso uno dei laboratori del Dipartimento di Farmacia o uno dei laboratori esterni convenzionati.
Il/La laureato/a in CTF trova occupazione lavorativa nell’industria farmaceutica, cosmetica, fitoterapica e nutraceutica nelle quali segue le fasi di progettazione strutturale, formulazione, preparazione per sintesi chimica, estrattiva o biotecnologica, controllo ed assicurazione della qualità. Può inoltre ricoprire il ruolo di ricercatore in laboratori pubblici ed in istituzioni di controllo pubbliche. Il/La laureato/a in CTF è abilitato (Laurea Abilitante) allo svolgimento della professione di farmacista di comunità, ospedaliero, e territoriale. Una ulteriore possibilità lavorativa riguarda il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento di diverse discipline nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale in CTF è richiesto un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo equipollente conseguito all’estero. Il Corso di Laurea in CTF è a numero programmato a livello locale e per l’anno accademico 2024/25 il numero di posti disponibili è fissato a 120. La selezione per l’accesso al corso è basata unicamente sul voto di diploma di scuola superiore e sull’ordine cronologico di presentazione della domanda. I dettagli saranno disponibili nel bando di selezione pubblicato all’Albo di Ateneo e sul sito web del Dipartimento (vedere al link http://www.farmacia.unina.it/didattica/ammissione-ai-corsi-di-laurea). Nel bando di selezione sono anche indicate le scadenze e le modalità per l’immatricolazione al corso e le eventuali fasi di scorrimento della graduatoria.
Il tirocinio di pratica professionale per i corsi di laurea della classe LM-13 (Classe delle Lauree Magistrali in Farmacia e Farmacia Industriale), a cui appartiene CTF, prevede 900 ore di tirocinio professionale presso una farmacia aperta al pubblico oppure ospedaliera (almeno la metà nella farmacia aperta al pubblico), per un totale di 30 CFU. Questo tirocinio di pratica professionale ha lo scopo di completare la formazione universitaria, integrandola con la parte più direttamente professionale, indispensabile per il futuro svolgimento della professione di farmacista.
Il Dipartimento di Farmacia ed il corso di laurea in CTF hanno attivato una fitta rete di scambi culturali con Atenei stranieri per consentire ai propri studenti di trascorrere periodi di studio all’estero. I vantaggi per chi va a studiare o a partecipare a uno stage all’estero, anche per un periodo limitato, sono molteplici. Tra questi, l’apprendimento o il perfezionamento di una lingua straniera, esperienza formative e lavorative in ambienti internazionali, imparare a relazionarsi in ambienti multiculturali.
Nell’ambito del programma ERASMUS+, il Dipartimento di Farmacia si è impegnato nella promozione degli scambi, della cooperazione e della mobilità di studenti e docenti.
L’elenco delle sedi con programmi di scambio attivi, ed utilizzabili dagli studenti di CTF, è presente a questo link
http://www.farmacia.unina.it/internazionalizzazione/erasmus/presentazione
Personalizzazione del piano di studi
Anche se nel Piano di Studi del corso di CTF non sono previsti indirizzi, lo studente può personalizzare la propria carriera attraverso due insegnamenti a scelta autonoma, che consentono di approfondire la propria preparazione negli ambiti di specifico interesse. Inoltre, nel contesto delle Altre Attività (8 CFU), lo studente può selezionare un ulteriore insegnamento a scelta.
La prova finale per il conseguimento della Laurea in CTF consiste in una Prova Pratica Valutativa, relativa all’attività di tirocinio professionale, e nella presentazione e nella discussione di un elaborato relativo all’attività sperimentale svolta sotto la guida di un relatore. La discussione finale deve dimostrare padronanza degli argomenti, capacità critica, attitudine ad operare in modo autonomo ed una capacità di comunicazione di buon livello. La discussione del lavoro di tesi sperimentale avviene normalmente mediante l’ausilio di supporti informatici (es. proiezioni PowerPoint o video).
La valutazione conclusiva viene determinata dalla Commissione tenendo conto sia del curriculum accademico dello studente, sia della brillantezza dell’esposizione e l’impegno profuso nel lavoro scientifico svolto, oltre che della eventuale partecipazione a programmi di mobilità internazionale.
Il Corso di Laurea in CTF ha istituito un Gruppo di Lavoro su Orientamento e Tutorato che coordina le attività di Orientamento in Ingresso, partecipando a tutte le attività organizzate dall’Ateneo (iniziative consultabili al sito https://www.orientamento.unina.it:443/), dal Gruppo di Orientamento del Dipartimento di Farmacia e dalla Scuola di Medicina e Chirurgia (http://medicina.area.unina.it/sito/smc.php).
Per esempio, il corso di laurea in CTF partecipa alla manifestazione di orientamento UNIVexpo (www.univexpo.it), agli Open Day del Dipartimento di Farmacia e della Scuola di Medicina e Chirurgia.
Il Gruppo di Lavoro su Orientamento e Tutorato del corso di CTF si occupa di
Un tutorato in itinere specifico è previsto per gli studenti provenienti da altri corsi di laurea ed iscritti ad anni successivi al primo. Per questi studenti sono organizzati corsi di supporto nelle materie di base.
Il Corso di Laurea in CTF facilita le attività di placement aiutando lo studente a stabilire contatti con le aziende per lo svolgimento di tesi esterne, tirocini formativi, stage post-laurea ed eventuale inserimento post-laurea.
Nell’ambito di questa attività è stata lanciata l’iniziativa ‘CTF incontra le Aziende’ che prevede seminari tenuti da aziende operanti nel settore farmaceutico presso la sede del Dipartimento. In questa occasione gli studenti laureandi o appena laureati incontrano i rappresentanti delle aziende, vengono a conoscenza delle attività svolte, della possibilità di inserimento lavorativo futuro e possono lasciare il proprio CV ai referenti dell’Azienda.
Inoltre, a partire dall’Anno Accademico 2023/24 è stato istituito il Minor in Ingegneria Farmaceutica, dedicato agli studenti di CTF.
Le immatricolazioni al primo anno iniziano dal 17 luglio, mentre l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse.
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Dipartimento di Farmacia
Le attività didattiche del Corso di Studio in CTF sono organizzate in due semestri. Le lezioni del primo semestre iniziano di noma a fine settembre e terminano a fine dicembre-inizi gennaio. Le lezioni del secondo semestre iniziano di norma a marzo e terminano all’inizio di giugno. Gli esami di profitto di norma si tengono in una sessione invernale (3 appelli tra gennaio-febbraio-marzo) ed una estiva (4 appelli tra giugno-luglio-settembre). Altre sedute di esami di profitto sono fissate a maggio ed a novembre.
Il Calendario dettagliato degli esami di profitto, aggiornato in tempo reale
Le lezioni teoriche e di laboratorio si tengono tutte nel plesso di via Montesano 49 (zona ospedaliera) o presso le sedi del Cestev. Di norma le attività didattiche sono programmate nei giorni dal lunedì al venerdì. Per alcuni insegnamenti sono previsti due canali (divisi per matricola o per iniziale del cognome)
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale
Di norma sono previste 5 sedute di Laurea nell’anno solare, nei mesi di marzo, maggio, luglio, ottobre, dicembre.
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale
Segreteria/e didattica: Capo ufficio dr. Sergio Medaglia, email: segrefarma@unina.it
Dipartimento di Farmacia – Università degli Studi di Napoli Federico II – Via Domenico Montesano, 49 – 80131 – Napoli
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.