L-27
Diploma
Libero
ITA
Scienze Chimiche
La chimica è una disciplina in continua evoluzione che occupa un ruolo centrale nella vita dell’uomo,
nella società e nell’ambiente naturale. È e sarà la protagonista di molte sfide che l’umanità dovrà
affrontare nei prossimi decenni, come ad esempio il trattamento ed il riciclo dei rifiuti, la ricerca di
fonti rinnovabili di energia, la ricerca di nuove sostanze (e.g., nuovi materiali sostenibili, farmaci,
catalizzatori) e di nuovi metodi di sintesi. La chimica riveste un ruolo fondamentale anche nella
analisi della composizione della materia a fini analitico-ambientali e investigativi (e.g. inquinamento,
tossine negli alimenti, sostanze stupefacenti e tossiche).
Il Corso di laurea in Chimica mira alla preparazione di figure professionali versatili e dotate di solide
conoscenze e competenze di base nei principali settori della chimica, con una buona conoscenza
delle metodiche sperimentali di laboratorio, e con una preparazione adeguata nelle discipline
matematiche, fisiche ed informatiche.
Il Corso di laurea in Chimica ha una forte connotazione sperimentale ed è concepito in modo da
offrire agli studenti un rapporto diretto e continuo con i docenti.
Il Corso di Laurea in Chimica è conforme allo standard europeo definito dall’European Chemistry
Thematic Network Association (ECTN) e i laureati ricevono l’accreditamento ‘Chemistry
Eurobachelor’. I crediti maturati sono pertanto spendibili negli Atenei inseriti nel circuito ECTN
garantendo la massima mobilità nello spazio universitario europeo.
Il corso afferisce al Dipartimento di Scienze Chimiche che vanta un’intensa e prestigiosa attività di
ricerca e questo conferisce agli studenti un’attitudine a confrontarsi con un contesto internazionale.
Per lo svolgimento delle esercitazioni didattiche e della tesi di laurea sperimentali si può contare su
laboratori moderni, sicuri e molto ben attrezzati.
La Laurea in Chimica permette al laureato sia di proseguire gli studi nell’ambito dei percorsi di II
livello (Lauree Magistrali) sia di inserirsi nel mondo del lavoro nel loro ambito di competenze.
Il Laureato in Chimica è in grado di svolgere tutte le funzioni che richiedono familiarità col metodo
scientifico, capacità di applicazione di metodi e di tecniche innovative, utilizzo di apparecchiature
anche tecnologicamente avanzate; è, inoltre, in grado di utilizzare almeno una lingua dell’Unione
Europea oltre all’italiano ed è in possesso di adeguate conoscenze che permettano l’uso degli
strumenti informatici, necessari nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni
generali.
Il Laureato in Chimica si inserisce agevolmente nel mondo del lavoro sia in Italia che all’estero.
Tipicamente, trova occupazione in laboratori di analisi, di controllo qualità, di ricerca e sviluppo non
soltanto nel campo specifico dell’industria chimica ma anche in enti pubblici e privati. Può inoltre
esercitare la libera professione dopo aver conseguito il titolo di Chimico Junior (iscritto nella sezione
B), una volta superato il relativo Esame di Stato.
Il Corso di Studi non prevede programmazione per il numero degli accessi.
Al solo fine di valutare le conoscenze richieste per l’accesso al Corso di Studi, lo studente deve
sostenere un Test di valutazione non selettivo (TOLC-I), che consiste in un questionario a risposta
multipla su argomenti di Matematica, Scienze, Logica e Comprensione Verbale. Il calendario delle
prove, che si tengono su prenotazione nei mesi di febbraio-novembre mediante procedura on-line,
è disponibile all’indirizzo web del CISIA. Altre informazioni sono reperibili all’indirizzo web della
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base.
In caso di carenza dei requisiti di accesso fissati dalla Commissione di Coordinamento Didattico, lo
studente si iscrive con un OFA che è estinto superando gli esami di Matematica I e Chimica Generale
ed Inorganica I entro il primo anno. Il debito formativo può essere estinto anche superando il TOLC-
I nelle date che saranno, successivamente all’iscrizione, rese disponibili.
Informazioni dettagliate sono riportate sul sito del Corso di Studi
(http://www.scienzechimiche.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-triennali/1484160-chimica/ ).
Elenco degli insegnamenti
CORSO DI LAUREA IN CHIMICA
I anno
Matematica I 9 CFU
Chimica Generale ed Inorganica I e Laboratorio (due moduli)
Chimica generale ed Inorganica I 8 CFU
Stechiometria e Laboratorio di Chimica Generale 6 CFU
Lingua Inglese 5 CFU
Matematica II 8 CFU
Fisica Generale I 8 CFU
Chimica Analitica I e Laboratorio (due moduli)
Chimica Analitica I 8 CFU
Laboratorio di Chimica Analitica I 6 CFU
_____________________________________________________________________________
Totale CFU (I anno) 58 CFU
II anno
Chimica Organica I (due moduli)
Modulo A 6 CFU
Modulo B 5 CFU
Fisica Generale II e Laboratorio (due moduli)
Fisica Generale II 6 CFU
Laboratorio di Fisica 5 CFU
Chimica Fisica I (due moduli)
Modulo A 6 CFU
Modulo B 5 CFU
Chimica Generale ed Inorganica II 8 CFU
Chimica Organica II (due moduli)
Modulo A 6 CFU
Modulo B 5 CFU
Chimica Fisica I (due moduli)
Modulo A 6 CFU
Modulo B 5 CFU
______________________________________________________________________________
Totale CFU (II anno) 63 CFU
III anno
Chimica Analitica II e Laboratorio 8 CFU
Chimica Biologica 8 CFU
Laboratorio di Calcolo per Chimica 6 CFU
Chimica Macromolecolare 6 CFU
Tirocinio ed altre attività di orientamento 4 CFU
Abilità informatiche e telematiche per la prova finale 3 CFU
Attività relative alla Prova Finale 12 CFU
Attività a scelta autonoma dello studente 12 CFU
______________________________________________________________________________
Totale CFU (III anno) 59 CFU
L’acquisizione dei 3 CFU indicati con la dizione “Abilità informatiche e telematiche per la prova finale”
è proposta dal tutore al completamento delle attività di ricerca bibliografica, di acquisizione ed
elaborazione di dati con strumenti informatici, e di preparazione dell’elaborato scritto connesso con
la Prova Finale
Per quanto riguarda le “attività a scelta autonoma” il Corso di Studi ha predisposto una lista di corsi
opzionali (da 6 CFU) che permettono di approfondire particolari aspetti delle discipline che
costituiscono il bagaglio culturale irrinunciabile per ciascuno studente. La lista dei corsi è reperibile
al sito http://www.scienzechimiche.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-triennali/1484160-
chimica/.
I 4 crediti (100 ore) relativi a “Tirocini e Altre attività di Orientamento”, previsti dal Regolamento
del CdS, sono acquisiti attraverso attività formative svolte o all’esterno dell’Università Federico II
(tirocini e stages presso industrie, enti o laboratori convenzionati) o presso laboratori dell’Ateneo.
Sono previste anche attività seminariali job-oriented.
Le modalità relative allo svolgimento e all’acquisizione dei CFU per queste attività sono
riportate all’indirizzo:
http://www.scienzechimiche.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-triennali/tirocini1.
Nell’ambito dell’ERASMUS+ o mobilità Erasmus, il Dipartimento di Scienze Chimiche è impegnato
nella promozione degli scambi, della cooperazione e della mobilità di studenti.
Tutte le informazioni possono essere reperite collegandosi alla pagina
http://www.scienzechimiche.unina.it/didattica/erasmus
La Commissione di Coordinamento Didattico istituisce ogni anno percorsi a quattro (4) e cinque (5)
anni, prevalentemente a beneficio degli studenti lavoratori.
6
Tutte le informazioni sono riportate all’indirizzo: http://www.scienzechimiche.unina.it/didattica/corsi-
di-laurea/lauree-triennali/1484160-chimica/
La Laurea in Chimica si consegue dopo aver superato tutti gli esami previsti dall’ordinamento
unitamente ed una prova finale, consistente nella discussione di una relazione scritta, elaborata
dal Candidato sotto la guida di un relatore, sui risultati conseguiti nell’attività di tesi. Le
attività oggetto della prova finale riguardano attività di lavoro sperimentale, nonché tutte le
attività di dati e informazioni bibliografiche attinenti a l progetto di tesi, e possono essere
svolte sia nell’ambito delle strutture universitarie sia presso strutture esterne, secondo modalità
stabilite dal CdS e sotto la guida di un relatore universitario. L’elaborato finale è esaminato da
un controrelatore che relazionerà in seduta di laurea.
La discussione è pubblica e avviene alla presenza di una Commissione di Laurea nominata
dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Chimiche. Il giudizio finale espresso dalla
Commissione giudicatrice terrà conto della carriera dello studente e dell’esito della prova finale.
Il futuro studente può raccogliere informazioni interagendo con il personale universitario delegato
all’orientamento, in eventi on-line ed in presenza che si svolgono durante l’anno, disponibili al link:
www.orientamento.unina.it e sul sito della Scuola Politecnica e delle Scienze di base (SPSB),
www.scuolapsb.unina.it.
A metà febbraio si svolge l’evento “Porte Aperte”, in cui è possibile assistere a presentazioni
dell’offerta didattica del Dipartimento di Scienze Chimiche (DSC), visitare la struttura e i laboratori di
ricerca.
Nel periodo gennaio-settembre si svolge on-line la serie di eventi “Futuri Studenti”, le cui istruzioni
di accesso sono disponibili ai link riportati. Sarà possibile interagire con docenti universitari per porre
domande specifiche sugli sbocchi professionali associati a ciascun percorso, su come vivere
pienamente l’esperienza universitaria e ricevere informazioni specifiche sui vari percorsi di studio.
Durante gli eventi “Open Days”, organizzati nel periodo Marzo-Luglio e le cui date sono fornite
durante l’evento “Porte Aperte”, è possibile visitare le strutture o assistere ad eventi specifici Le
modalità di partecipazione sono reperibili sul sito del DSC http://www.scienzechimiche.unina.it.
PER GLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE
È possibile definire date specifiche per eventi di orientamento on-line o in presenza, consultando la
specifica sezione del sito www.orientamento.unina.it, e definire dei percorsi di PCTO o seminari
tematici. Per un primo contatto si può far riferimento al coordinatore del corso di studio o al referente
dell’orientamento del corso di studio.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli
altri corsi di studio del DSC e con la SPSB, finalizzate ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto
il corso di studi e a rimuovere gli ostacoli che impediscono di trarre adeguato giovamento dalla
frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità e alle attitudini dei singoli.
A metà settembre viene svolto un evento di accoglienza in cui sono fornite informazioni generali
sulla dislocazione delle strutture, sullo svolgimento delle lezioni e per stabilire un contatto con le
istituzioni universitarie e con i colleghi.
Sono svolte attività didattiche integrative con l’ausilio di tutor rivolte agli insegnamenti dei primi anni.
Il Corso di Studio organizza attività di orientamento in uscita in maniera coordinata con il DSC, la
SPSB e l’Ateneo.
Sul sito www.orientamento.unina.it è disponibile una lista di opportunità per tirocini post-laurea e
offerte di lavoro. Inoltre, la SPSB gestisce una piattaforma dinamica di job placement, all’indirizzo
www.jobservice.unina.it, rivolta a studenti e aziende per favorire l’incontro tra l’offerta e la richiesta
di tirocini curriculari (pre-laurea), extra-curriculari (post-laurea) e lavoro.
In primavera, il Corso di Studi contribuisce all’evento della SPSB “Career Day@SPSB”,
generalmente in presenza. Durante questo evento gli studenti e i neo-laureati hanno modo di
approfondire i domini produttivi delle singole aziende e i profili lavorativi offerti.
Inoltre, il Corso di Studi, in coordinazione col DSC, promuove durante l’anno la presentazione di
opportunità professionali e degli sbocchi lavorativi e di ricerca attraverso l’organizzazione di seminari
tematici.
I termini per l’ammissione al Corso di Studi in Chimica sono riportati nella sezione Conoscenze
richieste per l’accesso: termini e modalità di ammissione.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31
ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al
pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle
candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio:
http://www.scienzechimiche.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-triennali/1484160-chimica/
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile a un link esterno.
http://www.scienzechimiche.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-triennali/1484160-chimica/
Sezione: ORARI E CALENDAR
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile a un link esterno.
http://www.scienzechimiche.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-triennali/1484160-chimica/
Sezione: ORARI E CALENDARI
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile a un link esterno.
http://www.scienzechimiche.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-triennali/1484160-chimica/
Sezione: ORARI E CALENDARI
Responsabile per i Tirocini: Prof. Daniele Naviglio; e-mail: daniele.naviglio@unina.it
Rappresentanti degli Studenti:
Laura Cerbone; e-mail: laur.cerbone@studenti.unina.it
Maria Di Giorgio; e-mail: maria.digiorgio2@studenti.unina.it
Segreteria Didattica:
Carmela Mirella Secondulfo; e-mail: carmelamirella.secondulfo@unina.it; segrmmff@unina.it
Ufficio della Didattica del Dipartimento di Scienze Chimiche:
Roberta Ruocco; e-mail:
roberta.ruocco@unina.it; ufficiodidattica.dsc@unina.it
Sito web del Corso di Studio:
http://www.scienzechimiche.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-triennali/1484160-chimica/
Sito web del Dipartimento:
http://www.scienzechimiche.unina.it/
Sito web della Scuola:
http://www.scuolapsb.unina.it/
Sito web di Ateneo:
http://www.unina.it/
Portale Orientamento:
http://www.orientamento.unina.it/
Canali Social ufficiali:
Facebook: Laurea Triennale in Chimica UNINA
Instagram: Laurea_Triennale_Chimica_UNINA
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.