Il mondo contemporaneo è in costante evoluzione, con fenomeni come la globalizzazione, la migrazione e lo sviluppo tecnologico, che hanno un impatto profondo sul tessuto sociale e culturale nazionale. In questo scenario, la traduzione emerge in tutta la sua valenza fortemente significativa: è un ‘ponte’ per la comprensione interculturale.

Promossa dal Comitato per il settore di Studi della Traduzione del Centro Linguistico di Ateneo – CLA, la “Giornata di Studi sulla Traduzione” si terrà il 27 ottobre 2023 presso l’Accademia Pontaniana di Napoli a partire dalle 9. Il titolo della manifestazione (“Behind and Beyond Translation: Methods, Discourses, Practices”) mette in evidenza il ruolo cruciale della traduzione in un mondo in cui la mobilità fisica e virtuale accelera il flusso di persone, merci e idee, creando una società sempre più multietnica e multiculturale. La traduzione non è infatti solo un processo di trasposizione tra lingue, ma una migrazione culturale in cui le lingue continuano a rappresentare e comunicare le differenze delle società e delle culture di origine. ‘Tradurre’ significa attivare un dialogo interculturale, in cui si impara ad ascoltare, collaborare e armonizzare visioni diverse, all’interno del dominio del linguaggio.

La giornata sarà introdotta dai saluti di Matteo Lorito, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Andrea Mazzucchi, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Pasquale Sabbatino, Direttore del CLA, Giancarmine Bongo, Coordinatore del Corso di Studi Magistrale in Lingue e Letterature per il Plurilinguismo Europeo, e Flavia Gherardi, Coordinatore del Corso di Laurea in Lingue, Culture e Letterature Moderne Europee.

«La Giornata di Studi sulla Traduzione – spiega Flavia Cavaliere, professore di Lingua Inglese e Traduzione e membro del Comitato di Studi – invita, quindi, a dialogare sulla traduzione come veicolo di comprensione interculturale in un mondo globalizzato. Come osserva Gadamer, – prosegue la prof. Cavaliere – ogni incontro interpersonale e interpretazione testuale dipendono da un dialogo in cui i partecipanti sono disposti a superare le barriere culturali per abbracciare una “fusione di orizzonti”».

Nel corso della giornata si susseguiranno relazioni di studiose e studiosi di linguistica della traduzione incentrate su una vasta gamma di argomenti, tra cui l’approccio ‘estraniante’ dell’odierno processo traduttivo, il ruolo del traduttore nel ventunesimo secolo, l’apporto della tecnologia e la traduzione dei linguaggi specialistici. I contributi evidenzieranno come, da diverse prospettive, la traduzione possa favorire l’accettazione e l’integrazione dell’Altro, come auspicato dal motto dell’Unione Europea che invita a essere “uniti nella diversità.”

Alle ore 11.00 ci sarà una tavola rotonda del Comitato per il settore di studi della traduzione. Intervengono Pasquale Sabbatino, Presidente del Comitato, Giancarmine Bongo, Professore di Lingua e Traduzione Tedesca, Flavia Cavaliere, Professore di Lingua e Traduzione Inglese, Francesco Montuori, Professore di Linguistica Italiana, Salvatore Musto, Professore di Lingua e Traduzione Spagnola, Daniela Puolato, Professore di Lingua e Traduzione Francese, e Natasha Leal Rivas, esperta di Lingua Spagnola.

Per conoscere il programma completo: clicca qui.

La partecipazione alla giornata di studi, congiuntamente alla stesura di una relazione sui temi trattati dà diritto a 1 credito (CFU) Per registrarsi clicca qui

Per informazioni: 0812534899

 

(Fonte: redazionenews@uninait)