È online il bando dell’edizione 2025 della Start Cup Campania, la “Business Plan Competition” che premia le migliori idee imprenditoriali innovative nate all’interno delle sette Università della Campania.

L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere l’imprenditorialità accademica e studentesca, diffondendo la cultura d’impresa all’interno del sistema regionale della ricerca. Il concorso sostiene team composti da ricercatori e/o studenti nella creazione e nello sviluppo di start-up e spin-off ad alto contenuto tecnologico e innovativo.

La Start Cup Campania rientra nel circuito del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), il più importante evento dedicato alla nuova imprenditoria in Italia, organizzato dalla rete nazionale degli incubatori universitari (PNI Cube), e che rappresenta la fase regionale di tutte le Business Plan Competition regionali.

Il concorso è promosso da un network regionale che coinvolge, oltre ai sette Atenei campani, incubatori e numerosi attori dell’ecosistema dell’innovazione del territorio.

La partecipazione è gratuita ed aperta a giovani imprese innovative, e aspiranti imprenditori interessati a sviluppare una nuova idea di business.

I partecipanti dovranno elaborare un business plan scegliendo una delle seguenti categorie:

  1. Cleantech & Energy;
  2. ICT;
  3. Industrial;
  4. Life sciences – Med Tech.

L’Edizione 2025 della Start Cup Campania sarà presentata il 30 aprile 2025 presso la Camera di Commercio di Caserta, durante il convegno “Il Made in Italy campano. Competenze, tradizione e innovazione“, organizzato per la Giornata Nazionale del Made in Italy dalla Casa del Made in Italy della Campania e dalla CCIAA di Caserta.

Inoltre, la Call e le novità dell’edizione saranno illustrate anche il 30 maggio 2025 durante la X Edizione di Innovation Village.

La competizione si articola in tre fasi principali:

FASE 1 – Formazione (maggio-giugno):

Giornate formative su business model, business plan, strategie aziendali e sviluppo di idee imprenditoriali. La partecipazione è libera, gratuita e non vincolante.

FASE 2 – Incubazione (giugno-settembre):

team di aspiranti imprenditori saranno affiancati da mentor e tutor nello sviluppo dei progetti. Entro il 16 settembre 2025, dovranno caricare il business plan sulla piattaforma. I dieci migliori progetti accederanno alla finale regionale.

FASE 3 – Competizione (ottobre):

Il 24 ottobre, presso la sede storica della C.C.I.A.A. Irpinia Sannio i dieci progetti finalisti si sfideranno in una pitch session. I primi cinque classificati riceveranno premi in denaro (fino a 5.000€) e accederanno alla finale nazionale del PNI, in programma a Ferrara il 4 e 5 dicembre 2025.

Oltre ai premi assegnati ai primi cinque progetti in graduatoria, sono previsti ulteriori cinque premi speciali: Premio Speciale Studenti “Mario Raffa”; Premio Speciale Imprenditoria Femminile “Enza Cappabianca”; Premio Speciale Green & Blue; Premio Speciale per l’Innovazione Culturale; Premio Speciale Social Innovation.

La domanda di iscrizione deve pervenire entro e non oltre la scadenza delle ore 23.59 del giorno 30 giugno 2025.

Per maggiori dettagli, premi aggiuntivi e menzioni speciali, è possibile consultare il sito ufficiale: www.startcupcampania.unina.it.

 

(fonte: redazionenews@unina.it )