Il percorso di PCTO si è realizzato attraverso attività laboratoriali, formative e seminariali sull’importanza della Medicina Veterinaria nel contesto di una visione unitaria che unisce l’importanza della salute degli animali a quella dell’uomo e dell’ambiente. Il progetto ha generato elaborati e la pubblicazione di un articolo sulla rivista online “Un mondo di bufale” su alcuni aspetti storici inerenti agli 800 anni di Federico II. Molto apprezzate sono state le attività di laboratorio durante le quali gli studenti hanno osservato al microscopio, valutato con metodo colorimetrico alcuni parametri del benessere, vissuto esperienze sensoriali su alimenti per animali, cimentati in alcune pratiche cliniche con metodi alternativi all’uso di animali. Tale percorso risponde alla necessità di promuovere l’orientamento, fornisce agli studenti gli strumenti idonei per arricchire il loro processo formativo e allo stesso tempo rappresentare uno strumento di promozione e di educazione alla cittadinanza attiva.
Titolo | “Evoluzione del rapporto uomo-animale nell’ottica della One Health” |
Proponente/i | Francesca Ciani |
Struttura/e di Ateneo Proponente/i | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali – Università degli Studi di Napoli Federico II (MVPA) |
Altri docenti coinvolti | Sara Albarella, Chiara Attanasio, Serena Calabrò, Marina Ceruso, Francesca Ciotola, Emanuele D’Anza, Paolo de Girolamo, Federico Infascelli, Barbara Lamagna, Nicola Maio, Lucianna Maruccio, Vincenzo Peretti, Gennaro Piccialli, Raffaella Tudisco. |
Altre strutture di Ateneo coinvolte | CESTEV |
Altri soggetti/aziende esterni all’Ateneo coinvolti | nessuno |
Istituti Scolastici coinvolti | Liceo Statale Gian Battista Vico |
Numero di studenti coinvolti | 50 |
Sintesi del progetto | Il percorso di PCTO si è realizzato attraverso attività laboratoriali, formative e seminariali sull’importanza della Medicina Veterinaria nel contesto di una visione unitaria che unisce l’importanza della salute degli animali a quella dell’uomo e dell’ambiente. Il progetto ha generato elaborati e la pubblicazione di un articolo sulla rivista online “Un mondo di bufale” su alcuni aspetti storici inerenti agli 800 anni di Federico II. Molto apprezzate sono state le attività di laboratorio durante le quali gli studenti hanno osservato al microscopio, valutato con metodo colorimetrico alcuni parametri del benessere, vissuto esperienze sensoriali su alimenti per animali, cimentati in alcune pratiche cliniche con metodi alternativi all’uso di animali. Tale percorso risponde alla necessità di promuovere l’orientamento, fornisce agli studenti gli strumenti idonei per arricchire il loro processo formativo e allo stesso tempo rappresentare uno strumento di promozione e di educazione alla cittadinanza attiva. |
Obiettivi raggiunti | Gli obiettivi raggiunti riguardano: Utilizzo della tecnologia appropriata per il trattamento di testi, immagini e contenuti multimediali Utilizzo di metodi, strumenti, tecniche e linguaggi specifici Autonomia, accuratezza, e proattività nell’esecuzione di un compito Capacità di relazionarsi con l’adulto (tutor esterno, operatori esterni, tutor scolastico, docenti) Disponibilità e proattività nei lavori di gruppo Capacità di autovalutare i propri percorsi formativi Motivazione, interesse e partecipazione allo svolgimento delle attività |
Metodi di erogazione utilizzati | Somministrazione agli studenti da parte dei docenti del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni di materiale didattico e scientifico relativo agli argomenti trattati. Coinvolgimento degli studenti in attività laboratoriali. Schede di valutazione. |
Metodi di restituzione utilizzati | Schede di autovalutazione. Lavori multimediali finali. |