Il PCTO si è concretizzato attraverso l’erogazione di un percorso formativo costituito da attività teorico-pratiche e di laboratorio presso il Dipartimento di MVPA e il CESTEV. Gli argomenti trattati, che hanno dato risalto ai progressi scientifici ottenuti in vari ambiti e alle prospettive future di sviluppo, hanno spaziato dalla alimentazione animale alla valutazione del benessere, dal riconoscimento del ruolo femminile nel progresso scientifico alla visione più accreditata della relazione uomo-animale, passando attraverso la visita guidata del Museo di Anatomia Veterinaria. Infine, gli studenti hanno discusso un elaborato supervisionato dai docenti coinvolti, oppure presentato un articolo di giornale che a breve verrà pubblicato su “Un mondo di bufale”, rivista online a cura del Dipartimento di MVPA dell’Ateneo Federiciano. Gli articoli presentati hanno tutti attinenza con alcuni aspetti storici e scientifici che hanno caratterizzato gli 800 anni dell’Ateneo Federiciano.

 

Titolo Viaggio nel mondo dell’ateneo federiciano alla scoperta del passato, del presente nella prospettiva dello sviluppo scientifico.
Proponente/i Francesca Ciani
Struttura/e di Ateneo Proponente/i Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali – Università degli Studi di Napoli Federico II (MVPA)
Altri docenti coinvolti Chiara Attanasio, Serena Calabrò, Marina Ceruso, Danila d’Angelo, Paolo de Girolamo, Stefania Galdiero, Annarita Falanga, Federico Infascelli, Nicola Maio, Lucianna Maruccio, Gennaro Piccialli, Raffaella Tudisco.
Altre strutture di Ateneo coinvolte CESTEV e Dipartimento di Farmacia.
Altri soggetti/aziende esterni all’Ateneo coinvolti nessuno
Istituti Scolastici coinvolti Liceo Scientifico – Liceo Linguistico Elio Vittorini.
Numero di studenti coinvolti 49
Sintesi del progetto Il PCTO si è concretizzato attraverso l’erogazione di un percorso formativo costituito da attività teorico-pratiche e di laboratorio presso il Dipartimento di MVPA e il CESTEV. Gli argomenti trattati, che hanno dato risalto ai progressi scientifici ottenuti in vari ambiti e alle prospettive future di sviluppo, hanno spaziato dalla alimentazione animale alla valutazione del benessere, dal riconoscimento del ruolo femminile nel progresso scientifico alla visione più accreditata della relazione uomo-animale, passando attraverso la visita guidata del Museo di Anatomia Veterinaria. Infine, gli studenti hanno discusso un elaborato supervisionato dai docenti coinvolti, oppure presentato un articolo di giornale che a breve verrà pubblicato su “Un mondo di bufale”, rivista online a cura del Dipartimento di MVPA dell’Ateneo Federiciano. Gli articoli presentati hanno tutti attinenza con alcuni aspetti storici e scientifici che hanno caratterizzato gli 800 anni dell’Ateneo Federiciano.
Obiettivi raggiunti Gli obiettivi raggiunti riguardano:
Miglioramento delle competenze degli studenti nel campo delle scienze mediche, biologiche e scientifiche.
Ampliamento delle conoscenze in ambito STEM, mediante collaborazione bidirezionale tra il liceo Elio Vittorini e il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali.
Conoscenza degli aspetti storici riguardanti l’Ateneo Federiciano in occasione dei festeggiamenti e iniziative “”degli 800″”.
Consapevolezza dell’impatto culturale, sociale ed economico che l’Ateneo Federiciano ha prodotto durante i primi 800 anni della sua esistenza.
Metodi di erogazione utilizzati Lezione partecipata; didattica laboratoriale; conoscenza diretta di obiettivi dell’Ateneo Federiciano, in generale, e del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, in particolare; ricerca autonoma degli studenti.
Metodi di restituzione utilizzati Elaborazione autonoma degli studenti sulle tematiche affrontate: reportage, articoli di giornale online, ricadute in ambito scolastico dello studio interdisciplinare delle materie e argomenti proposti agli studenti.