LM-50
Laurea I Livello
Libero
ITA
Scienze Umane e Sociali
Studi Umanistici
Il Corso di Studio Magistrale in Coordinamento dei Servizi Educativi per la Prima Infanzia e per il Disagio Sociale accoglie integralmente gli obiettivi qualificanti della classe LM-50 e forma esperti nella gestione e nel coordinamento dei servizi educativi in possesso di solide conoscenze e abilità di contestualizzarle nei diversi ambiti applicativi.
I profili professionali in uscita andranno ad operare nell’area del coordinamento e della gestione dei servizi educativi per l’infanzia; dell’educazione nell’ambito del disagio sociale; della progettazione e realizzazione di interventi e servizi per il contrasto alla povertà educativa; del coordinamento di misure e soluzioni in risposta a bisogni educativi speciali.
In particolare, il corso mira allo sviluppo di un mix di conoscenze e capacità multidisciplinari (psicopedagogiche, sociologiche, aziendali, giuridiche) mediante metodologie didattiche attive e collaborative (aula, laboratori, project work, tirocini-tesi, stage).
Il Corso di Laurea prepara all’esercizio delle professioni di:
– Dirigente responsabile/consulente specialista di progettazione, coordinamento, gestione e valutazione di sistemi formativi, di servizi socioeducativi, preventivi e riabilitativi in enti pubblici, privati e del terzo settore destinati all’intero ciclo di vita;
– Coordinatore in strutture educative per la prima infanzia;
– Coordinatore del sistema integrato di educazione e istruzione (Poli per l’infanzia);
– Coordinatore nei servizi socio-educativi (centri di aggregazione giovanile, consultori familiari, centri di prevenzione del disagio, case-famiglia, ecc.); nei servizi educativi rivolti all’infanzia e alle famiglie (nidi, ludoteche, tempo per le famiglie, ecc.); nei servizi socio-culturali e di inclusione sociale (centri di aggregazione per bambini, giovani, adulti, anziani; centri di orientamento scolastico e professionale, ecc.);
– Consulente specialista nell’ambito della progettazione socio-educativa e dell’innovazione sociale.
Ai sensi dell’art. 6, comma 1 e 2 del DM 270/2004, per essere ammessi al Corso di Studio Magistrale occorre essere in possesso della Laurea o Diploma Universitario di durata triennale ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Bisogna in ogni caso aver acquisito nel corso degli studi di laurea triennale:
per un totale di 48 CFU.
I crediti possono essere acquisiti durante il triennio come esami a scelta o iscrivendosi ai relativi corsi singoli cosa sempre possibile dopo la laurea triennale. Gli insegnamenti afferenti ai settori sopra indicati vanno scelti nell’ambito dei corsi triennali.
Occorre attestare una competenza certificata di livello B1 di una lingua europea.
È previsto un numero di accessi programmato (per l’a.a. 2022/2023 sono previsti 100 posti) ritenuto necessario per garantire un contesto adeguato di attività didattica interattiva, di laboratori ad alta specializzazione in piccoli gruppi, di attività di confronto e di sperimentazione concreta con il mondo professionale.
Pertanto, l’ammissione al corso di studio magistrale sarà disciplinata da apposito Bando pubblicato sul sito di Ateneo: http://www.unina.it/didattica/offerta-didattica/corsi-a-numero-programmato/bandi-di-ammissione
La Laurea Magistrale si consegue al termine del Corso di Studio Magistrale e comporta l’acquisizione di 120 Crediti Formativi Universitari, con il superamento di complessivi 12 esami e lo svolgimento delle ulteriori attività̀ formative.
Durante il percorso biennale, nel primo anno, gli studenti saranno impegnati nell’acquisizione di conoscenze approfondite di teorie e pratiche educative attraverso le discipline pedagogiche e metodologico-didattiche.
Lo scopo precipuo è quello di operazionalizzare i saperi acquisiti senza trascurare la matrice storico-filosofica che abbinata ad un’intensa attività laboratoriale consentirà allo studente di sviluppare competenze finalizzate ad un coordinamento dei servizi educativi consapevole ed autoriflessivo.
Le/gli studenti dovranno acquisire altresì competenze connesse alla conoscenza di una lingua straniera e dell’informatica.
Nel corso del secondo anno le/gli studenti saranno impegnati nell’acquisizione di saperi nel contesto delle discipline storiche, geografiche, filosofiche, sociologiche e psicologiche e nelle discipline economiche e giuridiche, necessari alla gestione e alla organizzazione dei servizi.
Questi saperi saranno implementati nel contesto delle attività di tirocinio finalizzate anche alla stesura della tesi di Laurea, sotto forma di project work strettamente connesso alle esperienze maturate oltre che alle conoscenze acquisite e la cui stesura verrà guidata congiuntamente da un docente e da un tutor di tirocinio.
Per ulteriori approfondimenti relativi agli obiettivi, ed ai risultati di apprendimento attesi si rimanda all’ordinamento didattico del Corso di Studio Magistrale Coordinamento dei Servizi Educativi per la Prima Infanzia e per il Disagio Sociale consultabile tramite ricerca sul sito http://offf.miur.it/pubblico.php/ricerca/show_form/p/miur
Il Regolamento del Corso di Studio è accessibile sul sito del Dipartimento di Studi Umanistici alla pagina http://studiumanistici.dip.unina.it/2013/05/03/corsi-di-laurea-magistrali/
Ulteriori informazioni al link: https://www.universitaly.it/
I tirocini sono un primo contatto col mondo del lavoro utile per acquisire competenze e orientare e favorire le scelte professionali.
Particolare peso avrà l’attività di tirocinio curriculare di almeno 100 ore prevista dal piano didattico al II anno di corso. Tale attività è finalizzata anche alla stesura della tesi di laurea.
Per approfondimenti consultare i seguenti link:
Durante il Corso sarà possibile avvalersi delle borse di mobilità Erasmus così come della possibilità di contatti con le realtà educative e i servizi alla persona dei Paesi europei ed extraeuropei.
È possibile reperire utili informazioni e supporto operativo al seguente link:
https://www.studiumanistici.unina.it/didattica/internazionalizzazione-didattica/
Personalizzazione del piano di studi
Gli obiettivi formativi del corso di studio saranno perseguiti attraverso gli insegnamenti caratterizzanti, gli insegnamenti affini ed integrativi, un congruo numero di crediti attribuiti ad attività pratiche distinte in laboratori e tirocini.
La personalizzazione del piano di studi è garantita dalla possibilità di opzionare nel bienno di corso insegnamenti e laboratori presenti nell’offerta formativa, in alternativa fra loro.
Annualmente, al fine di supportare lo studente nella scelta di attività coerenti con l’obiettivo del Corso, il Consiglio didattico definisce un elenco di SSD ritenuti opzionabili.
Le intense attività laboratoriali sono tese a rinforzare le capacità di riflessione nel corso dell’azione. Ogni studente di tale corso dovrà opzionare, per anno accademico, attività di laboratorio ciascuna di 2 CFU tra quelle previste dall’offerta didattica, fermo restando che l’attività può essere scelta una sola volta e non ripetuta tra primo e secondo anno.
Le attività formative autonomamente scelte dallo studente, purché coerenti con il percorso formativo, sono da intendersi come opportunità di approfondimento, completamento e personalizzazione del percorso formativo stesso.
Percorsi speciali
In conformità̀ alle disposizioni dell’art. 15 del RDA, la Commissione per il Coordinamento didattico può̀ proporre all’Ateneo l’istituzione d’iniziative didattiche di perfezionamento, corsi di preparazione ai concorsi pubblici e per la formazione permanente, corsi per l’aggiornamento e la formazione degli insegnanti, Master, ecc. Tali iniziative possono altresì essere promosse, anche in collaborazione con gli altri Corsi di Studio Triennali e Magistrali del Dipartimento, attraverso convenzioni con Enti pubblici o privati.
Per il conseguimento della Laurea Magistrale la/il candidata/o deve sostenere una prova finale che consiste nella discussione dinanzi a un’apposita Commissione di una tesi scritta (dissertazione o in forma di Project work) relativa alle tematiche svolte nell’ambito del Corso di Studio Magistrale, connessa al lavoro di tirocinio e redatta in modo originale.
Il CdSM ha approvato e pubblicato un documento interno per fornire agli studenti il necessario supporto per meglio organizzare la tempistica relativa alla richiesta della tesi di laurea.
Il Corso di Studio Magistrale in Coordinamento dei Servizi educativi per la prima infanzia e per il disagio sociale si avvale del costante lavoro di un’apposita Commissione di Orientamento e tutorato che organizza e promuove attività rivolte a studentesse e studenti provenienti dai diversi CDL triennali della Federico II o di altre Università.
I servizi di orientamento e tutorato in ingresso: informano sui requisiti culturali ed attitudinali per l’accesso; sull’eventuale riconoscimento dei crediti; sui passaggi e trasferimenti, su come organizzare il piano di carriera, anche per gli studenti lavoratori che necessitano di programmazione personalizzata.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento di Studi Umanistici e della Scuola di Scienze Umane e Sociali.
II CdSM prevede periodiche attività di orientamento e tutorato in itinere organizzate e regolamentate dalla Commissione di Coordinamento Didattico e realizzate dai docenti delegati, svolgendo la funzione d’interfaccia tra studenti e corpo docente, al fine di migliorare l’organizzazione della didattica e supportare gli iscritti nel completare con successo il proprio itinerario di studi.
Oltre alle attività di orientamento sopra riportate, in alcuni casi (ostacoli al successo formativo, disturbi specifici dell’apprendimento, problemi legati alla disabilità, discriminazione di genere o di altro tipo), il CdSM si avvale dei servizi offerti dal Centro di Ateneo per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti (SINAPSI) di cui le/gli studenti possono usufruire.
Per approfondimenti sui servizi del Centro Sinapsi si veda: http://www.sinapsi.unina.i
Il CdSM fornisce ai laureandi e neo-laureati strumenti di assistenza nella fase di inserimento nel mercato del lavoro.
Inoltre, per un più proficuo e maturo inserimento di studentesse e studenti nel mondo del lavoro si organizzano seminari tematici con agenzie di lavoro interinale ed incontri personalizzati per supportare le/i laureande/i e le/i laureate/i nella predisposizione del curriculum vitae e nella realizzazione dei colloqui di lavoro.
Il CdSM anche attivato un servizio on-line finalizzato ad informare i laureati circa le opportunità di stage e selezioni per inserimento lavorativo. L’azione di comunicazione avviene anche attraverso le pagine Facebook e Instagram.
Infine, le/gli studenti del corso di studi possono fruire dei servizi di Ateneo di orientamento in uscita ed accompagnamento per l’inserimento lavorativo e delle attività proposte dalla sezione Servizi per la Promozione dell’Occupabilità del Centro di Ateneo SINAPSI (http://www.sinapsi.unina.it/servizi_promozione_occupabilita?uniq=e3ecb72e83e9de03edcc3b65c26012cd ).
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1° settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio:
L’attività di insegnamento prevista nel corso dell’anno accademico è suddivisa in due semestri (da ottobre a dicembre e da marzo a maggio), secondo un calendario che verrà pubblicato sul sito web del Dipartimento di Studi Umanistici e nella bacheca del Corso di Studio Magistrale.
Le forme didattiche previste possono comprendere lezioni frontali, seminari, esercitazioni in laboratorio e/o in biblioteca, tirocini, esercitazioni di pratica informatica.
La frequenza può essere obbligatoria per le attività seminariali e attività di laboratorio, è obbligatoria per le attività di tirocinio.
Le sessioni di esami di profitto sono previste nei bimestri gennaio-febbraio, giugno-luglio, settembre-ottobre, mentre nei mesi di aprile e novembre sono calendarizzate quelle di recupero.
L’orario delle attività formative è articolato settimanalmente dal lunedi al venerdi dalle ore 9 alle 19. Le lezioni si svolgono nei plessi didattici limitrofi di via Porta di Massa, Via Marina, via Mezzocannone, Corso Umberto.
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile a un link esterno.
l calendario delle sedute di laurea prevede tre sessioni ordinarie (febbraio, luglio, ottobre) ed una straordinaria (aprile).
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link:
Responsabile per i Tirocini:
Referente per l’esame delle carriere degli studenti:
Referente per le sedute di laurea:
Referente per i Laboratori:
prof. Stefano Oliverio stefano.oliverio@unina.it
Referente per gli spazi, gli orari e gli appelli d’esame:
Referente per l’inclusione:
Referente per l’Orientamento (in uscita):
Rappresentanti degli Studenti:
Segreteria didattica:
Complesso di San Pietro Martire – Via Porta di Massa, 1 – 80133 NAPOLI
Edificio Iniziativa Marina – Via Marina, 33 – 80133 NAPOLI
Sede Centrale – Corso Umberto I, 40 – 80138 NAPOLI
Sede Mezzocannone – Via Mezzocannone, 16 – 80134 NAPOLI
La sede del Dipartimento è presso il complesso di San Pietro Martire, in Via Porta di Massa n. 1. Qui si trovano gli uffici di Segreteria didattica e Direzione, le aule, le aule-studio e gli studi dei docenti delle sezioni di Filosofia, Filologia moderna, Psicologia e Scienze dell’educazione, Scienze dell’antichità. Nel Palazzo di Via Marina n. 33 si trovano altre aule e gli studi dei docenti delle sezioni di Scienze Storiche e Storia del Patrimonio Culturale. Al Corso Umberto I, n. 40 e nelle sedi di Via Mezzocannone n. 8 si trovano altre aule.
Sito web del Dipartimento: https://www.orientamento.unina.it:443/futuri-studenti/offerta-didattica/corsi-studi-umanistici/
Sito web di Ateneo: https://www.unina.it/home
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it:443/
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.