LM-14
Laurea I Livello
Libero
ITA
Scienze Umane e Sociali
Studi Umanistici
Il corso di laurea magistrale in Filologia Moderna si propone di far acquisire agli studenti un’approfondita formazione metodologica, storica e critica negli studi linguistici, filologici e letterari dell’età medievale, moderna e contemporanea. I laureati dovranno possedere solide conoscenze sulla cultura letteraria e linguistica italiana ed europea dell’età medievale, moderna e contemporanea, con diretta esperienza di testi e documenti in originale. Dovranno, altresì, dimostrare piena padronanza, scritta ed orale, di almeno una lingua dell’Unione Europea oltre all’italiano e dovranno essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Gli obiettivi formativi sono raggiunti attraverso un percorso che prevede lo studio specialistico di tematiche relative all’eredità trasmessa dalla cultura letteraria latina, alla letteratura italiana medioevale, moderna e contemporanea, collocata nel quadro della più generale civiltà letteraria europea, alla linguistica generale e italiana, alla filologia italiana e romanza, con attenzione agli aspetti della materialità dei testi, nonché alle modalità comunicative della civiltà dello spettacolo.
Per il raggiungimento degli obiettivi sopra descritti gli studenti sosterranno 8 esami più la prova finale. In particolare, dovranno superare 5 esami nel primo anno, tra cui uno obbligatorio di Letteratura italiana e altri a scelta tra materie di area filologico-linguistica, italianistica, di letterature straniere e di discipline affini o integrative. Nel secondo anno dovranno sostenere altri tre esami, di cui due a scelta tra discipline filologico-linguistiche o italianistiche e e uno a scelta libera fra tutta l’offerta formativa dell’ateneo.
Il Corso di Laurea Magistrale in Filologia moderna prepara all’esercizio delle professioni di (tra parentesi è indicato il corrispondente codice di classificazione ISTAT):
Scrittori e poeti – (2.5.4.1.1), Dialoghisti e parolieri – (2.5.4.1.2), Redattori di testi per la pubblicità – (2.5.4.1.3), Redattori di testi tecnici – (2.5.4.1.4), Linguisti e filologi – (2.5.4.4.1), Revisori di testi – (2.5.4.4.2), Archivisti e conservatori di documenti digitali – (2.5.4.5.1), Bibliotecari – (2.5.4.5.2), Sceneggiatori – (2.5.5.2.4), Ispettori scolastici e professioni assimilate – (2.6.5.2.0), Esperti della progettazione formativa e curricolare – (2.6.5.3.2), Docenti di scuola secondaria superiore (2.6.3.2.), Docenti di scuola secondaria inferiore (2.6.3.3.).
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Filologia Moderna gli studenti devono essere in possesso del diploma di laurea conseguito in un corso di laurea triennale nella classe di Lettere L-10.
Si richiedono, in particolare, i seguenti requisiti:
– solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari (SSD: L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/12; L-FIL-LET/13; L-LIN/01);
– conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell’età antica, medievale, moderna e contemporanea (SSD: L-ANT/03, M-STO/01, 02, 04; M-GGR/01);
– padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell’Unione Europea (almeno a livello B1), oltre l’italiano;
– capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli àmbiti specifici di competenza.
Il Corso di Laurea Magistrale in Filologia moderna non prevede l’obbligatorietà di attività di Tirocinio. Gli studenti possono tuttavia maturare 4 CFU in attività laboratoriali, seminariali, o di Tirocinio con Enti che abbiano previamente firmato una convenzione con l’Università di Napoli Federico II.
Il Corso di Laurea Magistrale in Filologia moderna presenta 19 scambi attivi con 18 università (3 in Germania, 6 in Francia, 4 in Spagna, 1 in Polonia, 1 in Grecia, 1 nei Paesi Bassi, 1 in Croazia, 1 in Repubblica Ceca):
Per le tutte le informazioni si rinvia al link: http://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/programma
Personalizzazione del piano di studi
Il Corso di Laurea Magistrale in Filologia moderna prevede un unico esame obbligatorio al I anno (Letteratura italiana I). I restanti sette esami vengono scelti liberamente dallo studente all’interno degli àmbiti indicati nel piano di studi (vedi paragrafo precedente).
Percorsi speciali
All’interno del percorso formativo in Filologia moderna esiste anche la possibilità di realizzare un percorso di Double Degree/Doppio titolo con l’Université de Lyon 3. Ogni anno vengono selezionati fino a un massimo di 10 studenti (5 per ciascun Ateneo), i quali svolgono il loro primo anno di formazione presso l’Università di Napoli Federico II e il secondo anno presso l’Université de Lyon3, conseguendo al termine una laurea in doppio titolo italo-francese. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al responsabile dell’accordo internazionale, prof. Giancarlo Alfano (giancarlo.alfano@unina.it).
Nel Corso di Laurea Magistrale in Filologia moderna la prova finale ha un peso considerevole (20 CFU). Pertanto gli studenti sono guidati nella scelta dell’insegnamento a loro avviso più interessante e conforme al proprio percorso formativo.
Tra le attività di supporto vengono realizzati dei seminari e dei laboratori di scrittura argomentativa e di guida alla preparazione della tesi (con particolare attenzione alle risorse elettroniche e alla documentazione bibliografica).
Modalità di svolgimento della prova finale
Per quanto non previsto in questa Disciplina delle Tesi di Laurea si rimanda al Regolamento Didattico di Ateneo e alla normativa di legge vigente.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri Corsi di Studio del Dipartimento, della Scuola e dell’Ateneo. Tra queste, si segnalano in particolare:
1) l’Open Day del Dipartimento di Studi Umanistici (Benvenuti al DSU);
2) la Presentazione dell’Offerta formativa del Dipartimento di Studi Umanistici nell’àmbito di “Federico II ti incontra” organizzato dalla rivista di informazione universitaria Ateneapoli e dal COINOR;
3) la Presentazione dell’offerta formativa della Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (su piattaforma Federica.eu).
Il calendario delle iniziative di orientamento è consultabile al link: https://www.orientamento.unina.it:443/
Orientamento e tutorato in itinere
Fornire sintetica descrizione delle iniziative di tutorato, eventualmente riferendosi a link esterni per l’elenco/calendario di dettaglio
Ogni anno, il Corso di Studio in Filologia Moderna organizza delle iniziative di orientamento in uscita e di placement in stretto coordinamento con gli altri Corsi di Studio del Dipartimento, della Scuola e dell’Ateneo. Il calendario delle iniziative di orientamento in uscita è consultabile al link
https://www.facebook.com/Filologia-Moderna_Unina-107740601033206
Orientamento in uscita e attività di placement
Ogni anno, il Corso di Studio in Filologia Moderna organizza delle iniziative di orientamento in uscita e di placement in stretto coordinamento con gli altri Corsi di Studio del Dipartimento, della Scuola e dell’Ateneo. Il calendario delle iniziative di orientamento in uscita è consultabile al link
https://www.facebook.com/Filologia-Moderna_Unina-107740601033206
Inoltre, ogni anno il Corso di Studio organizza in autonomia iniziative di orientamento in uscita e di placement intitolate alle “Professioni delle Lettere”, durante le quali gli studenti incontrano esperti e professionisti delle varie aree del mondo del lavoro (insegnamento, editoria, giornalismo, produzione di contenuti per la Rete, ecc.) alle quali il Laureato magistrale in Filologia moderna viene preparato.
Ogni anno, il Corso di Studio in Filologia Moderna organizza delle iniziative di orientamento in uscita e di placement in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento, della Scuola e dell’Ateneo. Il calendario delle iniziative di orientamento in uscita è consultabile al link
https://www.facebook.com/Filologia-Moderna_Unina-107740601033206
Ogni anno, il Corso di Studio in Filologia Moderna organizza delle iniziative di orientamento in uscita e di placement in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento, della Scuola e dell’Ateneo. Il calendario delle iniziative di orientamento in uscita è consultabile al link
https://www.facebook.com/Filologia-Moderna_Unina-107740601033206
Inoltre, ogni anno il Corso di Studio organizza in autonomia iniziative di orientamento in uscita e di placement intitolate alle “Professioni delle Lettere”, durante le quali gli studenti incontrano esperti e professionisti delle varie aree del mondo del lavoro (insegnamento, editoria, giornalismo, produzione di contenuti per la Rete, etc.) alle quali il Laureato magistrale in Filologia moderna viene preparato.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata all’indirizzo:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Le attività didattiche sono organizzate in semestri. Le lezioni si tengono nei mesi di ottobre-dicembre per il I semestre e di marzo-maggio per il II semestre. Gli esami si tengono all’avvenuta conclusione dei corsi. Sono infine previste delle sessioni straordinarie di esami ai fini del recupero nei mesi di aprile e novembre di ogni anno solare.
Le lezioni del Corso di Studio in Filologia Moderna si tengono in prevalenza nelle aule dell’Edificio di via Porta di Massa 1. Alcune attività si svolgono anche nell’Edificio centrale di Corso Umberto I e nell’Edificio di via Marina 33.
L’Orario è distribuito in modo da favorire sia la frequenza regolare sia lo studio autonomo degli studenti.
https://www.studiumanistici.unina.it/corsi/filologia-moderna/calendari-delle-lezioni/
Il calendario delle Lauree in Filologia moderna segue il Calendario di Ateneo. Le tesi si consegnano 30 giorni prima del termine d’inizio delle sessioni di laurea. Le sessioni ordinarie si tengono nei mesi di luglio, ottobre, febbraio. Per il corso di Laurea magistrale in Filologia moderna è prevista una sessione straordinaria nel mese di aprile di ogni anno.
Tutor:
Prof.ssa Laura MINERVINI
Prof. Vincenzo CAPUTO
Prof. Vittorio CELOTTO
Prof. Marco CURSI
Prof. Nicola DE BLASI
Prof.ssa Chiara DE CAPRIO
Prof. Francesco Paolo DE CRISTOFARO
Prof.ssa Flaviana FICCA
Prof. Giovanni MAFFEI
Prof. Francesco MONTUORI
Rappresentanti degli Studenti:
Dott.ssa Carmen Lega
Dott. Jacopo Girasole
Segreteria didattica:
Dott.ssa Marina DE MAIO
Complesso di San Pietro Martire – Via Porta di Massa, 1 – 80133 NAPOLI
Edificio Iniziativa Marina – Via Marina, 33 – 80133 NAPOLI
Sede Centrale – Corso Umberto I, 40 – 80138 NAPOLI
Sede Mezzocannone – Via Mezzocannone, 16 – 80134 NAPOLI
La sede del Dipartimento è presso il complesso di San Pietro Martire, in Via Porta di Massa n. 1. Qui si trovano gli uffici di Segreteria didattica e Direzione, le aule, le aule-studio e gli studi dei docenti delle sezioni di Filosofia, Filologia moderna, Psicologia e Scienze dell’educazione, Scienze dell’antichità. Nel Palazzo di Via Marina n. 33 si trovano altre aule e gli studi dei docenti delle sezioni di Scienze Storiche e Storia del Patrimonio Culturale. Al Corso Umberto I, n. 40 e nelle sedi di Via Mezzocannone n. 8 si trovano altre aule.
Sito web del Dipartimento: https://www.studiumanistici.unina.it/
Sito web di Ateneo: https://www.unina.it/home
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it:443/
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.