LM-27
Laurea I Livello
Libero
ITA
Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
La Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali ha l’obiettivo di formare una figura di Ingegnere che possa inserirsi efficacemente in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, tipiche del settore dell’ICT (Tecnologie dell’Informazione e delle Comunicazioni).
La formazione fornisce le conoscenze necessarie:
– per la progettazione, la produzione, la manutenzione e l’esercizio di apparati per la generazione, trasmissione, propagazione e ricezione dei segnali di informazione;
– per l’analisi e la sintesi dei segnali, per la progettazione e la realizzazione di sistemi per la loro elaborazione;
– per l’analisi, la progettazione, l’organizzazione e la gestione delle reti telematiche e più in generale delle infrastrutture tecnologiche sulle quali si fondano i Media Digitali;
– per la comprensione del contesto nel quale si colloca l’attività ingegneristica e le relative implicazioni sociali ed etiche;
– per l’interazione con chi elabora i contenuti della comunicazione e con chi definisce il perimetro legale delle attività ingegneristiche.
Il percorso formativo copre gli aspetti più rilevanti ed innovativi dell’Ingegneria delle Telecomunicazioni e, in generale, dell’Ingegneria dell’Informazione e dei nuovi Media.
Gli obiettivi formativi sono:
– Fornire al Laureato una cultura fisico/matematica approfondita e ad ampio spettro, che permetta la comprensione, la formulazione di modelli descrittivi analitici e la loro manipolazione formale;
– Garantire l’acquisizione di solide basi metodologiche delle discipline del settore;
– Introdurre e rendere familiari le moderne tecniche di progettazione, realizzazione e verifica di un sistema di telecomunicazione complesso, introducendo all’utilizzo di strumenti avanzati di simulazione ed ottimizzazione di largo impiego professionale;
– Sviluppare capacità applicative grazie ad una diffusa attività laboratoriale;
– Stimolare l’interdisciplinarietà utile al Laureato Magistrale ad acquisire l’ampia visione necessaria al suo inserimento nel moderno mondo della Comunicazione.
Il Corso di Laurea Magistrale prepara all’esercizio della professione di Ingegnere dell’Informazione.
Il Laureato Magistrale opererà in ambiti diversificati per contesto e finalità, multidisciplinari, ad elevato contenuto scientifico e tecnologico, ove si chiede di pianificare, progettare, realizzare e gestire apparati, sistemi e infrastrutture per l’acquisizione, il trasporto, la diffusione e il trattamento dell’Informazione:
– Imprese tecnico-commerciali/gestionali, manifatturiere e di servizi;
– Imprese di progettazione, costruzione, installazione, gestione e manutenzione di apparati, sistemi ed infrastrutture di rete per la Comunicazione;
– Imprese di produzione e diffusione di contenuti multimediali e radiotelevisivi;
– Gestori di telefonia e trasmissione dati;
– Pubbliche amministrazioni, enti e agenzie nazionali ed internazionali; Imprese pubbliche e private per la Sicurezza e la Difesa;
– Imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali;
– Enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale.
Si affianca l’attività di libera professione.
L’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali è libero, subordinatamente alla verifica del possesso dei requisiti curriculari e di cultura personale.
In particolare, l’immatricolazione alla Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali richiede il possesso della Laurea, ivi compresa quella conseguita secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/1999, o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto equipollente.
Per l’immatricolazione al corso di Laurea Magistrale sono previsti, con modalità che sono definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studi, specifici criteri di accesso riguardanti il possesso di requisiti curriculari e la verifica obbligatoria dell’adeguatezza della personale preparazione dello Studente.
Maggiori informazioni sono disponibili al link:
L’ampliarsi del panorama culturale nel quale si inseriscono le Telecomunicazioni e i Media Digitali suggerisce l’organizzazione del percorso formativo in aree tematiche che raggruppino gli insegnamenti per grado di affinità.
La presenza di aree tematiche favorisce una scelta ragionata da parte dello Studente all’interno dell’offerta formativa, pur non risultando formalmente restrittiva.
In effetti, il Manifesto degli Studi organizza gli insegnamenti a scelta non autonoma per lo Studente in tre aree tematiche consigliate. Il raggruppamento è determinato dall’affinità, ed è semplicemente suggerito.
Le tre aree tematiche individuate svolgono un ruolo di primo piano nel modo delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali e sono brevemente descritte di seguito:
Il percorso formativo magistrale prevede un’attività obbligatoria Extra-Moenia per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali per complessivi 6 CFU. E’, tuttavia, possibile svolgere ulteriore attività di tirocinio Intra-Moenia o Extra-Moenia per 3 CFU complessivi, utilizzando la voce relativa alle Ulteriori Attività Formative.
Per maggior informazioni riferirsi al link:
Il Corso di Laurea rende disponibili opportunità di studio all’estero, grazie ad accordi e convenzioni vigenti tra il Corso di Studi e Corsi di Studi omologhi di altre sedi universitarie estere, in primis nell’ambito del programma ERASMUS.
Maggiori informazioni sono disponibili al link:
Personalizzazione del piano di studi
Lo Studente che voglia definire un percorso formativo alternativo rispetto allo statutario dovrà presentare, per approvazione da parte della Commissione di Coordinamento Didattico dei Corsi di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali, il proprio Piano di Studi utilizzando la procedura telematica al link:
I termini di presentazione sono indicati nella sezione suddetta del sito dei Corsi di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali.
Il Piano di Studi può essere modificato negli anni accademici successivi a quello di presentazione, utilizzando la proceduta telematica al link:
Percorsi speciali
Gli Studenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali possono aderire al progetto di formazione interdisciplinare “Minor IT – Infrastrutture smart” attivato in Ateneo nell’ambito del progetto guida inter-Ateneo “Ingegnerie delle Transizioni”. Il minor si consegue acquisendo almeno 30 CFU di attività formative dedicate, di cui di norma 12 CFU extra curriculari. L’adesione al progetto avviene mediante presentazione di un Piano di Studi individuale, con indicazione degli insegnamenti selezionati per il percorso minor, che sarà esaminato e approvato dalla CCD in conformità ai criteri di ammissibilità stabiliti dalla stessa.
Maggiori informazioni sono disponibili al link:
Inoltre, gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali possono aderire al progetto di formazione interdisciplinare “Minor in Applied Machine Learning”. Il minor si consegue acquisendo almeno 27 CFU di attività formative dedicate, di cui almeno 6 CFU extra curriculari. L’adesione al progetto avviene mediante presentazione di un Piano di Studi individuale, con indicazione degli insegnamenti selezionati per il percorso minor, che sarà esaminato e approvato dalla Commissione di Coordinamento Didattico in conformità ai criteri di ammissibilità stabiliti dalla stessa.
Maggiori informazioni sono disponibili al link:
La Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali si consegue dopo aver superato una Prova Finale consistente nella difesa, innanzi alla Commissione di Laurea, di una relazione scritta elaborata dallo Studente sotto la guida di uno o più Relatori che verte su una tematica di interesse per uno o più ambiti disciplinari del percorso formativo, ovvero per l’attività di Tirocinio.
La Prova Finale consiste nella presentazione del lavoro di Tesi Magistrale svolto e nella successiva discussione dei contenuti con i componenti della Commissione.
Il Candidato dovrà fornire copia della Tesi di Laurea Magistrale ai Membri della Commissione secondo le modalità specificate dal Regolamento del Corso di Studi.
All’atto della presentazione al Candidato è consentito di avvalersi di un supporto audio-visivo da proiettare pubblicamente, oppure, in alternativa, di redigere un fascicoletto di sintesi da consegnare in copia a ciascun componente della Commissione. Al termine della presentazione ciascun membro della Commissione potrà rivolgere osservazioni e formulare domande al Candidato inerenti all’argomento del lavoro di Tesi.
Per maggior informazioni riferirsi al link:
Il futuro studente può raccogliere informazioni interagendo direttamente con personale universitario delegato all’orientamento, in eventi on-line ed in presenza, che si sviluppano durante l’anno.
Sul sito di Ateneo al portale www.orientamento.unina.it è disponibile il calendario dei singoli eventi, che è anche riportato sul sito della Scuola Politecnica e delle Scienze di base (PSB), www.scuolapsb.unina.it sezione orientamento.
In particolare, il Corso di Studio organizza varie iniziative di orientamento in ingresso coordinate a livello Dipartimentale, di Scuola e di Ateneo.
Ogni anno viene organizzato l’evento Magistrali@SPSB in cui vengono mostrati: l’offerta didattica delle lauree magistrali, gli sbocchi professionali e le opportunità di tesi e tirocini. Le registrazioni Youtube di tali eventi sono reperibili anche successivamente tramite il sito della SPSB riportato nelle sezioni precedenti.
Nel periodo Gennaio-Settembre si svolge on-line la serie di eventi “Futuri Studenti”, le cui istruzioni di accesso sono riportate ai link sopra. Sarà possibile interagire con docenti universitari per porre domande specifiche sugli sbocchi professionali associati a ciascun percorso, su come vivere pienamente l’esperienza universitaria e ricevere informazioni specifiche sui vari percorsi di studio.
Nel periodo Marzo-Luglio sono organizzati gli eventi “Open Days” per visitare in presenza le strutture o assistere ad eventi specifici. Le date di questi eventi sono fornite durante l’evento “Porte Aperte” e le modalità di partecipazione possono essere reperite sul sito del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (https://www.dieti.unina.it).
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento e in collaborazione con la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Tali iniziative hanno il compito di orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi e di rimuovere gli ostacoli che impediscono di trarre adeguato giovamento dalla frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità e alle attitudini dei singoli.
Il Corso di Studio organizza attività di orientamento in uscita in maniera coordinata con il proprio Dipartimento, con la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (SPSB) e l’Ateneo.
Sul sito www.orientamento.unina.it è disponibile una lista di opportunità per tirocini extra-curriculari (i.e. post-laurea) e offerte di lavoro. Inoltre, la SPSB gestisce una piattaforma dinamica di job placement, all’indirizzo www.jobservice.unina.it. La piattaforma è rivolta a studenti e aziende per favorire l’incontro tra l’offerta e la richiesta di tirocini curriculari (pre-laurea), tirocini extra-curriculari (post-laurea) e lavoro.
Allo scopo di ridurre i tempi del placement e rendere la scelta lavorativa più consapevole, in primavera, il corso di studi contribuisce all’evento della SPSB “Career Day@SPSB”, generalmente in presenza. Durante questo evento gli studenti e i neo-laureati hanno modo di approfondire di persona i domini produttivi delle singole aziende e i profili lavorativi offerti.
Inoltre, la presentazione delle opportunità professionali e degli sbocchi lavorativi e di ricerca è promossa anche attraverso seminari tematici, organizzati dal Corso di Studi durante l’anno.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi al primo hanno luogo, di norma, dal 1 settembre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida all’iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata al link: https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate sul sito dei Corsi di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali nelle sezioni dedicate: https://ingegneria-telecomunicazioni.dieti.unina.it
Il calendario didattico del Corso di Laurea è reso disponibile sul sito dei Corsi di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali al link: https://ingegneria-telecomunicazioni.dieti.unina.it/index.php/it/servizi-agli-studenti/calendario-delle-attivita-didattiche
Il calendario degli esami di profitto del Corso di Laurea è reso disponibile sul sito dei Corsi di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali al link:
L’orario delle attività formative del Corso di Laurea è reso disponibile sul sito dei Corsi di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali al link: https://ingegneria-telecomunicazioni.dieti.unina.it/index.php/it/servizi-agli-studenti/orari-delle-lezioni
Ogni anno sono previste cinque sessioni di laurea ordinarie nei mesi di maggio/giugno, luglio, settembre, ottobre e dicembre, e due sessioni di laurea straordinarie nei mesi di gennaio/febbraio e marzo.
Il Calendario dettagliato è disponibile sul portale della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base al link: http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/laurea-ingegneria
I riferimenti dei Referenti dei Corsi di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali, il Coordinatore della Commissione di Coordinamento Didattico, il Referente del programma ERASMUS, il Referente per i Tirocini, il Referente per l’Orientamento e i Rappresentanti degli Studenti, sono indicati sul sito dei Corsi di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali, nella sezione Organizzazione, al link: https://ingegneria-telecomunicazioni.dieti.unina.it/index.php/it/
Gli insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali sono erogati unicamente nel plesso di Fuorigrotta del Collegio di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione
Plesso Fuorigrotta
Via Claudio 21, Napoli, Italia
Via Nuova Agnano 30-38, Napoli, Italia
Piazzale Tecchio 80, Napoli, Italia
Sito web del Corso di Studio: https://ingegneria-telecomunicazioni.dieti.unina.it/index.php/it/
Sito web del Dipartimento: https://www.dieti.unina.it/index.php/it/
Sito web della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base: http://www.scuolapsb.unina.it/
Sito web di Ateneo: https://www.unina.it/
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it:443/
Canali Social ufficiali dei Corsi di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali: https://www.facebook.com/ingegneria.telecomunicazioni.federicoII/
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.