L-8
Diploma
TOLC - I - OFA
ITA
Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
Il Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali si propone di formare Ingegneri in grado di progettare e gestire sistemi per la trasmissione e il trattamento dell’Informazione nel contesto della moderna Società dell’Informazione e della Comunicazione.
Le Telecomunicazioni e i Media Digitali pervadono la vita di ciascuno, l’erogazione di servizi e ogni realtà produttiva, e sono tra i pilastri della moderna Società dell’Informazione e della Comunicazione, cruciali per lo sviluppo socio-economico delle nazioni avanzate, in continua espansione e trasformazione.
Il Corso di Laurea ha l’obiettivo di formare una figura professionale di Ingegnere versatile, in grado di inserirsi efficacemente nelle realtà produttive altamente qualificate ed in rapida evoluzione tipiche del settore dell’ICT (Tecnologie dell’Informazione e delle Comunicazioni).
Nel corso degli Studi, lo Studente in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali maturerà innanzitutto solide conoscenze di tipo metodologico, scientifico e tecnico, nonché competenze di tipo sistemistico e tecnologico così da poter coniugare le conoscenze di base con specifiche competenze professionalizzanti. Tuttavia, l’ampia varietà degli Insegnamenti fornirà gli strumenti per comprendere non solo gli aspetti tecnico-scientifici, ma anche il contesto e le finalità socio-culturali della moderna Società della Comunicazione. Allo Studente si offrirà la possibilità di approfondire non solo le indispensabili discipline fisico-matematiche ed ingegneristiche necessarie per la comprensione tecnica, e alla base della progettazione e realizzazione di apparati, sistemi ed algoritmi. Avrà anche l’opportunità di meglio comprendere il contesto all’interno del quale la sua attività ingegneristica andrà a svolgersi, potendo acquisire strumenti per interagire con chi elabora i contenuti della comunicazione.
Il Corso di Laurea prepara alla professione di Ingegnere dell’Informazione.
Il Laureato potrà operare in settori diversificati per contesto e finalità, multidisciplinari, ad elevato contenuto scientifico e tecnologico, in cui è richiesta capacità di pianificare, progettare, realizzare e gestire apparati, sistemi e infrastrutture per l’acquisizione locale e/o remota, il trasporto a distanza, la diffusione e il trattamento dell’Informazione:
La Laurea consente percorsi avanzati universitari (Laurea Magistrale, Master) dell’Ingegneria dell’Informazione e dell’Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali.
L’accesso al Corso di Laurea è libero, subordinatamente alla verifica del possesso dei requisiti curriculari e di cultura personale.
L’accesso è subordinato al possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro Titolo di Studi conseguito all’estero e riconosciuto equipollente. Si richiede il possesso di un’adeguata preparazione iniziale. In particolare, si richiede la capacità di interpretare correttamente il significato di testi funzionali all’apprendimento e allo studio, la capacità di ragionamento logico e una buona conoscenza degli elementi basilari del linguaggio matematico/scientifico.
L’adeguatezza della preparazione iniziale è verificata in ingresso secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studi. Nel caso in cui la verifica non sia positiva sono assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso.
Maggiori informazioni sono disponibili al link:
L’offerta dettagliata del Corso di Laurea è specificata nella sezione dedicata del sito dei Corsi di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali (Laurea Triennale) disponibile al link:
Il percorso formativo prevede i seguenti insegnamenti obbligatori.
PRIMO ANNO
Analisi matematica I – 9 CFU
Fisica generale I – 6 CFU
Fondamenti di informatica – 9 CFU
Geometria ed algebra – 6 CFU
Analisi matematica II – 6 CFU
Fisica generale II – 6 CFU
Calcolatori elettronici I – 9 CFU
Lingua inglese – 3 CFU
SECONDO ANNO
Metodi matematici per ingegneria – 8 CFU
Fondamenti di circuiti – 9 CFU
Teoria dei segnali – 9 CFU
Elettronica I – 9 CFU
Campi Elettromagnetici e Circuiti – 12 CFU
Teoria dei sistemi – 9 CFU
TERZO ANNO
Trasmissione Digitale – 9 CFU
Reti di Telecomunicazione – 9 CFU
Laboratorio di Segnali e Immagini – 9 CFU
Antenne e dispositivi per la comunicazione digitale – 9 CFU
Fondamenti di misure – 6 CFU
Media Digitali – 7 CFU
Agli insegnamenti obbligatori si aggiungono 15 CFU a scelta autonoma dello Studente, 3 CFU dedicati alle Ulteriori Attività Formative, fruibili anche attraverso il Laboratorio di misure, e 3 CFU dedicati alla preparazione della Prova Finale.
Il percorso formativo triennale non prevede un’attività di tirocinio curriculare obbligatoria. E’, tuttavia, possibile svolgere attività di tirocinio Intra-Moenia o Extra-Moenia per 3 CFU complessivi, utilizzando la voce relativa alle Ulteriori Attività Formative. Per maggior informazioni riferirsi al link:
Il Corso di Laurea rende disponibili opportunità di studio all’estero, grazie ad accordi e convenzioni vigenti tra il Corso di Studi e Corsi di Studi omologhi di altre sedi universitarie estere, in primis nell’ambito del programma ERASMUS.
Maggiori informazioni sono disponibili al link:
Lo Studente che voglia definire un percorso formativo alternativo rispetto allo statutario dovrà presentare, per approvazione da parte della Commissione di Coordinamento Didattico dei Corsi di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali, il proprio Piano di Studi utilizzando la procedura telematica al link:
I termini di presentazione sono indicati nella sezione suddetta del sito dei Corsi di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali.
Il Piano di Studi può essere modificato negli anni accademici successivi a quello di presentazione, utilizzando la proceduta telematica al link:
La Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali si consegue dopo aver superato una prova finale, consistente nella valutazione di una relazione scritta, elaborata dallo Studente sotto la guida di uno o più Relatori, che verte su attività formative svolte nell’ambito di uno o più insegnamenti ovvero di attività di tirocinio.
La prova finale è sostenuta innanzi a una Commissione e consiste nella presentazione da parte del Candidato del lavoro svolto sotto la guida di un docente Relatore e nella successiva discussione con i componenti della Commissione. Al candidato è consentito di avvalersi di un supporto audio-visivo, da proiettare pubblicamente, oppure, in alternativa, di redigere un fascicoletto di sintesi, da consegnare in copia a ciascun componente della Commissione. Al termine della presentazione, ciascun membro della Commissione può rivolgere osservazioni e formulare domande al Candidato, inerenti all’argomento del lavoro di tesi.
Maggiori informazioni sono disponibili al link:
Le attività di orientamento sono rivolte sia a singoli studenti che agli Istituti di Istruzione Superiore.
SINGOLO STUDENTE
Il futuro studente può raccogliere informazioni interagendo direttamente con personale universitario delegato all’orientamento, in eventi on-line ed in presenza, che si sviluppano durante l’anno per approfondire diversi aspetti dell’orientamento in ingresso: l’orientamento vocazionale, l’orientamento disciplinare, le istruzioni per l’uso e gli eventi di benvenuto.
Sul sito di Ateneo al portale www.orientamento.unina.it è disponibile il calendario dei singoli eventi, che è anche riportato sul sito della Scuola Politecnica e delle Scienze di base (PSB), www.scuolapsb.unina.it alla sezione orientamento.
In particolare, il Corso di Studio organizza varie iniziative di orientamento in ingresso coordinate a livello Dipartimentale, di Scuola e di Ateneo.
A metà Febbraio si svolge l’evento “Porte Aperte”, evento in cui è possibile assistere a presentazioni dell’offerta didattica del Collegio di Ingegneria, visitare le strutture dei dipartimenti e i laboratori di ricerca. Le date di questi eventi sono disponibili a Gennaio di ogni anno. Successivamente agli eventi, sono disponibili le relative registrazioni sulla piattaforma Youtube. Tutte le informazioni necessarie sono reperibili ai link già indicati.
Nel periodo Gennaio-Settembre si svolge on-line la serie di eventi “Futuri Studenti”, le cui istruzioni di accesso sono riportate ai link già indicati. Sarà possibile interagire con docenti universitari per porre domande specifiche sugli sbocchi professionali associati a ciascun percorso, su come vivere pienamente l’esperienza universitaria e ricevere informazioni specifiche sui vari percorsi di studio.
Nel periodo Marzo-Luglio sono organizzati gli eventi “Open Days” per visitare in presenza le strutture o assistere ad eventi specifici. Le date di questi eventi sono fornite durante l’evento “Porte Aperte” e le modalità di partecipazione possono essere reperite sul sito del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione https://www.dieti.unina.it/index.php/it/
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE
È possibile definire date specifiche per eventi di orientamento on-line o in presenza, consultando la specifica sezione del sito www.orientamento.unina.it
È anche possibile definire dei percorsi di PCTO o seminari tematici. A tal riguardo si può far riferimento al Coordinatore del Corso di Studi o al Referente per l’Orientamento del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’informazione, i cui riferimenti sono riportati in seguito, per avere un primo contatto su cui costruire un percorso, anche multi-disciplinare su più aree tematiche.
Il Corso di Studi organizza attività di tutorato in maniera coordinata con il proprio Dipartimento, la Scuola Politecnica e delle Scienze di base e l’Ateneo. Tali attività hanno lo scopo di agevolare l’inserimento del singolo studente sin dai primi giorni aiutandolo ad identificare i servizi di cui può usufruire e i relativi referenti e contatti.
Inoltre, sono svolte attività didattiche integrative con l’ausilio di tutor, giovani studenti di Laurea Magistrale o dottorandi, rivolte alle materie di base dei primi anni e ad alcune materie caratterizzanti.
Il Corso di Studi organizza anche seminari specifici volti ad accrescere la consapevolezza dello studente verso l’offerta didattica e favorire quindi la definizione di un percorso culturale aderente alle proprie inclinazioni.
Il Corso di Studi organizza attività di orientamento in uscita in maniera coordinata con il proprio Dipartimento, con la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (SPSB) e l’Ateneo.
Ogni anno viene organizzato l’evento Magistrali@SPSB in cui vengono mostrati: l’offerta didattica delle lauree magistrali, gli sbocchi professionali e le opportunità di tesi e tirocini. Le registrazioni Youtube di tali eventi sono reperibili anche successivamente tramite il sito della SPSB riportato nelle sezioni precedenti.
Sul sito www.orientamento.unina.it è disponibile una lista di opportunità per tirocini extra-curriculari (post-laurea) e offerte di lavoro. Inoltre, la SPSB gestisce una piattaforma dinamica di job placement, all’indirizzo www.jobservice.unina.it. La piattaforma è rivolta a studenti e aziende per favorire l’incontro tra l’offerta e la richiesta di tirocini curriculari (pre-laurea), tirocini extra-curriculari (post-laurea) e posizioni lavorative.
Allo scopo di ridurre i tempi del placement e rendere la scelta lavorativa più consapevole, in primavera, il Corso di Studi contribuisce all’evento della SPSB “Career Day@SPSB”, generalmente in presenza. Durante questo evento gli studenti e i neo-laureati hanno modo di approfondire di persona i domini produttivi delle singole aziende e i profili lavorativi offerti.
Inoltre, la presentazione delle opportunità professionali e degli sbocchi lavorativi e di ricerca è promossa anche attraverso seminari tematici, organizzati dal Corso di Studi durante l’anno.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi al primo hanno luogo, di norma, dal 1° settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida all’iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata al link:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate sul sito dei Corsi di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali nelle sezioni dedicate:
Il calendario didattico del Corso di Laurea è reso disponibile sul sito dei Corsi di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali al link:
Il calendario degli esami di profitto del Corso di Laurea è reso disponibile sul sito dei Corsi di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali al link:
L’orario delle attività formative del Corso di Laurea è reso disponibile sul sito dei Corsi di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali al link:
Ogni anno sono previste cinque sessioni di laurea ordinarie nei mesi di maggio/giugno, luglio, settembre, ottobre e dicembre, e due sessioni di laurea straordinarie nei mesi di gennaio/febbraio e marzo.
Il Calendario dettagliato è disponibile sul portale della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base al link:
I riferimenti dei Referenti dei Corsi di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali, il Coordinatore della Commissione di Coordinamento Didattico, il Referente del programma ERASMUS, il Referente per i Tirocini, il Referente per l’Orientamento e i Rappresentanti degli Studenti, sono indicati sul sito dei Corsi di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali, nella sezione Organizzazione, al link:
https://ingegneria-telecomunicazioni.dieti.unina.it/index.php/it/
Commissione Piani di Studi
Coordinata dal Prof. Davide Mattera, fornisce consulenza per la formulazione del Piano di Studi e istruisce le pratiche relative da sottoporre alla Commissione di Coordinamento Didattico.
Commissione Pratiche studenti
Coordinata dal Prof. Antonio Iodice, e in stretto rapporto con la Commissione Piani di Studi, gestisce pratiche di varia natura (riconoscimento crediti conseguiti presso altre Università, passaggi da altri Corsi di Laurea, prove integrative, valutazione carriera pregressa per iscrizione ai CdS, etc.).
Commissione Tirocini
Coordinata dal Prof. Leopoldo Angrisani, gestisce le richieste di tirocinio sia interno che esterno al Dipartimento, e mantiene i rapporti con le aziende interessate.
Commissione Sito web del Corso di Studi
Coordinata dai Proff. Amedeo Capozzoli e Antonio Iodice, gestisce la pubblicazione delle notizie e dei documenti di interesse sul sito web e la pagina facebook dei CdS.
Commissione per la Programmazione orari e Appelli d’esame
Coordinata dal Prof. Gerardo Di Martino, gestisce la preparazione degli orari dei CdS e la pubblicazione coordinata degli appelli d’esame per semestre.
Commissione Didattica
Coordinata dal Prof. Giacinto Gelli, ha il compito di individuare le criticità dei percorsi didattici (mancanza di coordinamento, carico di lavoro eccessivo, lacune e sovrapposizione nell’offerta) e proporre soluzioni.
Plesso Fuorigrotta
Via Claudio 21, Napoli, Italia
Via Nuova Agnano 30-38, Napoli, Italia >
Piazzale Tecchio 80, Napoli, Italia
Plesso San Giovanni
Corso Nicolangelo Protopisani 70, San Giovanni a Teduccio (NA), Italia
Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione
Via Claudio 21 – 80125 Napoli, Italia
Gli insegnamenti del primo e del secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali sono impartiti sia nel plesso di Fuorigrotta che nel plesso di San Giovanni a Teduccio.
Gli insegnamenti del terzo anno sono impartiti unicamente nel plesso di Fuorigrotta.
Plesso Fuorigrotta
Plesso San Giovanni
Sito web del Corso di Studio: https://ingegneria-telecomunicazioni.dieti.unina.it/
Sito web del Dipartimento: https://www.dieti.unina.it/index.php/it/
Sito web della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base: http://www.scuolapsb.unina.it/
Sito web di Ateneo: https://www.unina.it/
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it:443/
Canali Social ufficiali dei Corsi di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali:
https://www.facebook.com/ingegneria.telecomunicazioni.federicoII/
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.