LM-4
Diploma
Numero Programmato Nazionale
ITA
Architettura
Il Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale a ciclo unico Arc5UE ha come obiettivo la formazione di una figura professionale generalista, conforme alla qualifica di architetto, così come delineata dalla direttiva Europea 2005/36 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
La struttura quinquennale, a ciclo unico, garantisce la rispondenza al comma 1 della sezione 8 relativa alla formazione dell’architetto.
I contenuti degli insegnamenti e i pesi assegnati a ciascun settore disciplinare, in coerenza con l’importante e qualificata “tradizione” formativa, ormai quasi centenaria, degli studi di Architettura a Napoli, consentono di mantenere un equilibrato rapporto tra gli aspetti teorici e pratici della formazione dell’architetto e garantire l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze previste negli 11 punti del documento europeo.
Le attività di base (MAT/03, MAT/05, ING-IND/11, ICAR/18, ICAR/17), articolate in corsi monodisciplinari o integrati, sono concentrate nel primo triennio, salvo alcuni specifici approfondimenti collegati al laboratorio di sintesi previsto a conclusione del percorso formativo. Le attività caratterizzanti (ICAR/14, ICAR/19, ICAR/08, ICAR/09, ICAR/20, ICAR/21, ICAR/12, ICAR/22, IUS/10) sono articolate in corsi monodisciplinari o integrati e in laboratori. Gli insegnamenti affini o integrativi sono legati ai settori ICAR/15 e ICAR/16 (una parte dei crediti è, inoltre, assegnata a settori presenti nelle attività di base e caratterizzanti). Completano il quadro formativo le attività finalizzate alla verifica della conoscenza della lingua straniera, all’acquisizione delle abilità informatiche e al tirocinio formativo e di orientamento, oltre naturalmente a quelle finalizzate alla prova finale.
Il Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale a ciclo unico Arc5UE prepara all’esercizio della professione di architetto. I laureati hanno competenze in tutti i campi della progettazione, dagli spazi interni, all’edificio, alla città, al paesaggio, al territorio: progettano dalla piccola alla grande dimensione, elaborano piani per nuove costruzioni e per l’ampliamento o la trasformazione di quelle già esistenti, alla scala piccola, media e vasta, supervisionano l’esecuzione di progetti in campo edile. Possono accedere agli esami di Stato per l’scrizione all’Albo degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori e per l’scrizione all’Albo degli Ingegneri Edili e Ambientali; possono esercitare la professione nei paesi dell’Unione Europea, svolgendo attività di progettazione nei campi dell’architettura, dell’ingegneria edile, dell’urbanistica e del restauro, occupandosi delle trasformazioni degli insediamenti umani alle varie scale nei campi della progettazione, costruzione, manutenzione e trasformazione della città e del territorio.
L’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale a ciclo unico Arc5UE è programmato a livello nazionale in base all’art. 1 della legge 264/99. I test somministrati agli studenti vertono sugli ambiti disciplinari nei quali è richiesta una competenza specifica (il cui livello è comunque legato a quello previsto nei programmi ministeriali per il conseguimento del diploma di scuola secondaria): logica, cultura generale, comprensione dei testi, storia dell’arte, disegno, matematica e fisica. Per l’ammissione è richiesta una soddisfacente cultura generale, con particolari attinenze all’ambito storico, sociale e istituzionale, affiancata da capacità di lavoro su testi scritti di vario genere (artistico, letterario, storico, sociologico, filosofico, ecc.) e da attitudini al ragionamento logico-astratto sia in ambito matematico che linguistico.
Le informazioni sul Corso di Studi sono reperibili sul sito http://www.diarc.5ue.unina.it/
Il Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale a ciclo unico Arc5UE è strutturato secondo un quadro formativo che individua l’elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative, suddivisi per annualità, con specificazione, per ciascuna attività formativa, degli ambiti e dei settori scientifico/disciplinari di riferimento e dei crediti (CFU) assegnati.
Il Piano di Studi include i seguenti temi e le relative attività formative:
I temi della storia e delle teorie dell’architettura delle arti e della città (SSD ICAR 18)
Storia dell’architettura contemporanea-Storia dell’architettura e dell’arte
Storia dell’architettura
Storia della città e del paesaggio
I temi della composizione e della progettazione architettonica, degli interni e del paesaggio (SSD ICAR 14-15-16)
Laboratorio di composizione architettonica e urbana I – Teoria della progettazione architettonica
Laboratorio di composizione architettonica e urbana 2 – Architettura degli interni
Laboratorio di composizione architettonica e urbana 3 – Architettura del paesaggio
Laboratorio di composizione architettonica e urbana 4 – Lettura morfologica
Progettazione architettonica e urbana (modulo laboratorio di sintesi finale)
I temi della costruzione (SSD ICAR12)
Costruzione delle opere di architettura
Laboratorio di costruzione dell’architettura
Progettazione dei sistemi costruttivi – Tecnologia del recupero edilizio
Progettazione esecutiva dell’architettura (modulo laboratorio di sintesi finale)
I temi della concezione strutturale (SSD ICAR 08-09)
Fondamenti di scienza delle costruzioni
Scienza delle costruzioni
Laboratorio di tecnica delle costruzioni
Tecnica delle costruzioni (modulo laboratorio di sintesi finale)
I temi della concezione impiantistica (SSD ING-IND 11)
Fisica tecnica ambientale
Tecnica del controllo ambientale (modulo laboratorio di sintesi finale)
I temi della matematica e dell’informatica (SSD MAT 03 MAT 05 INF 01)
Analisi matematica I e Geometria
Analisi matematica 2
Fondamenti di Informatica
I temi delle tecniche di rilievo e di rappresentazione (SSD ICAR 17)
Disegno dell’architettura
Applicazioni di geometria descrittiva
Rilievo dell’architettura
I temi dell’economia e della valutazione (SSD ICAR22)
Estimo ed esercizio professionale
Economia ed estimo ambientale
I temi dell’urbanistica, della pianificazione, del diritto urbanistico (SSD ICAR 20-21, IUS 10)
Fondamenti di urbanistica
Tecnica della pianificazione urbanistica e territoriale
Laboratorio di urbanistica
Legislazione urbanistica
Progettazione urbanistica
I temi del restauro e del recupero (SSD ICAR 19)
Teorie e storia del Restauro
Laboratorio di Restauro.
Il Corso non prevede l’istituzione di curricula.
Per ciascuna delle attività formative previste, sono individuati gli obiettivi e i contenuti formativi specifici, la durata, le eventuali propedeuticità, l’eventuale articolazione in moduli e l’attribuzione dei crediti formativi per ciascun modulo.
La didattica è organizzata in due semestri separati da tre sessioni di esami. Gli insegnamenti possono essere semestrali o annuali. Gli insegnamenti sono organizzati secondo le seguenti tipologie:
– Corsi monodisciplinari o integrati.
– Laboratori. I laboratori sono una modalità didattica destinata allo svolgimento di attività teorico-pratiche (comprensive di esercitazioni, attività tecniche, visite guidate, prove di accertamento, correzione, revisione e discussione di elaborati, ecc.) che hanno per fine la conoscenza della cultura, la pratica e l’esercizio del progetto. Gli studenti hanno l’obbligo di frequenza, che è accertata dal docente responsabile del laboratorio. L’attività di laboratorio si conclude con una prova di esame. Per assicurare un’idonea assistenza didattica, anche secondo quanto previsto dalla raccomandazione CEE, nei laboratori dovrà essere assicurato un rapporto personalizzato tra discenti e docente, tale da consentire il controllo individuale della pratica del progetto. Pertanto, non potranno essere ammessi più di 50 allievi per ogni laboratorio. Ogni laboratorio è caratterizzato da una specifica disciplina appartenente ai settori disciplinari caratterizzanti.
– Laboratori di sintesi. I laboratori di sintesi sono una modalità didattica in cui lo studente sarà guidato, in coerenza col percorso formativo e attraverso l’apporto di più discipline, alla elaborazione di un progetto legato a uno o più campi dell’applicazione professionale, su un tema individuato dal collegio dei docenti.
– Moduli integrativi. A ciascuno dei laboratori è collegato un modulo integrativo (tipologia B dei contratti di insegnamento). Il modulo è un contributo didattico che può assumere varie forme (seminari, esercitazioni, sopralluoghi, ecc.).
I programmi degli insegnamenti devono indicare i caratteri fondamentali delle discipline e quelli di particolare sviluppo applicativo, specificando l’articolazione dell’impegno didattico secondo le seguenti forme: a) lezioni ex cathedra; b) esercitazioni; c) attività di carattere teorico-pratico, legate all’elaborazione progettuale; d) seminari, intesi come riunioni di studio nelle quali prevale il metodo della ricerca associata, cui partecipano tutti i presenti e in cui il docente propone gli argomenti e coordina e guida lo svolgimento delle attività.
– Nuove forme della didattica: Il Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale a ciclo unico Arc5UE organizza attività didattiche finalizzate all’acquisizione di crediti liberi, anche attraverso il coinvolgimento di esperti esterni. Il Corso di Studi prevede, inoltre, forme di tirocinio interno da svolgere in relazione ad attività di ricerca applicata dipartimentale o presso Enti, aziende e strutture di ricerca esterne. Il Corso di Studi non prevede l’attribuzione di frazioni decimali di credito per le attività a scelta degli studenti. Il numero dei crediti acquisibili attraverso una singola attività a scelta va da un minimo di 1 credito a un massimo di 4 crediti.
Il Corso di Studi prevede le seguenti forme di acquisizione dei crediti liberi:
a) Corsi specifici attivati nel manifesto degli studi (max 4 crediti);
b) Moduli di approfondimento dei corsi ufficiali (non più di un modulo per corso) (max 2 crediti);
c) iniziative proposte da docenti (conferenze o viaggi con specificazione del senso complessivo della formazione) da 1 a 2 crediti massimo (in relazione all’articolazione, alla durata e alla formalizzazione degli esiti);
d) Corsi attivati in altri Corsi di Studi anche di altre Facoltà e altri Atenei (da 1 a 4 crediti);
e) Iniziative proposte dall’esterno (corsi di formazione, corsi di lingua, corsi di informatica o altro) (da 1 a 2 crediti).
Gli studenti sono, inoltre, liberi di sottoporre al Consiglio di Dipartimento per il tramite della Commissione di Coordinamento del Corso di Laurea il riconoscimento di ulteriori attività legate a eventi culturali, viaggi di studio, ecc., in una forma che attesti il raggiungimento di almeno 25 ore di impegno e che consenta la verifica delle conoscenze acquisite (da 1 a 2 crediti).
L’iscrizione ai corsi avverrà in modo da equilibrare il carico didattico fra i corsi replicati. In considerazione del tipo di organizzazione didattica prevista, di norma la frequenza è obbligatoria per tutte le attività formative. Per ottenere la firma di frequenza ai laboratori è necessario aver seguito almeno il 75% delle lezioni e delle attività didattiche previste dal corso.
Il tirocinio curriculare è previsto dal Regolamento didattico del Corso di Studio ed è finalizzato all’acquisizione dei relativi crediti formativi. Si differenzia dal tirocinio post-laurea (o extracurriculare), a cui possono accedere coloro che abbiano già conseguito la laurea o la laurea magistrale da non più di 12 mesi e che prevede un’indennità mensile a carico del soggetto ospitante. Le procedure sono gestite dal Centro di Ateneo Coinor.
Sono tirocini curriculari anche quelli previsti dai corsi di studi post-laurea (Dottorato, Scuola di specializzazione, Master e Perfezionamenti) finalizzati al conseguimento di CFU. Le istanze relative ai tirocini curriculari (inizio, riconoscimento dei CFU, manifestazioni di interesse per intramoenia, proroghe, ecc.) vengono prese in esame dalla Commissione di Coordinamento del Corso di Studio.
Sulla base delle previsioni legislative vigenti, l’Ateneo Federico II di Napoli ha stabilito specifiche procedure e modalità per l’accesso e lo svolgimento dei tirocini, disponibili sulla pagina web: www.unina.it/didattica/tirocini-studenti. Tali procedure sono qui integrate da norme che sono espressione delle specifiche esigenze organizzative e funzionali dei tirocini del Dipartimento di Architettura e del Corso di Studio.
Per aspetti di dettaglio è possibile consultare il link: https://www.diarc.5ue.unina.it/didattica/#tirocinio
Le informazioni relative alle opportunità di studio all’estero, inclusi gli accordi e le convenzioni vigenti tra il Corso di Studio e corsi di Studio omologhi in altre sedi universitarie estere, in primis nell’ambito del programma ERASMUS, sono riportate al link: https://www.diarc.unina.it/internazionale/erasmus/
Il Corso non prevede l’istituzione di curricula. La personalizzazione del piano di studi è effettuata mediante le attività formative a scelta dello studente.
Per aspetti di dettaglio è possibile consultare il link: http://www.diarc.5ue.unina.it
Un mese prima il candidato per essere ammesso all’esame di laurea dovrà presentare alla commissione il lavoro in fase di ultimazione (Pre-tesi).
Nella seduta di laurea la tesi dovrà essere illustrata alla Commissione mediante presentazione a video, da una relazione illustrativa e da tavole grafiche di sintesi del lavoro svolto.
Le Commissioni giudicatrici della prova finale sono nominate dal Rettore o, su sua delega, dal Direttore del Dipartimento e sono composte da almeno 7 membri scelti tra i professori di ruolo e i ricercatori, di cui almeno 4 professori di ruolo.
Relatori
Ciascun professore titolare di un insegnamento ufficiale contenuto nel manifesto degli Studi del Corso di Laurea può essere relatore di tesi di laurea; è prevista la figura di correlatori anche esterni al Dipartimento di Architettura per il supporto di specifiche competenze richieste dal tema di tesi.
Ciascun professore relatore può presentare una “offerta di laurea”; ogni altra forma di individuazione dei temi oggetto di tesi viene lasciata alla libera relazione tra docenti e laureandi, ferma restando la necessità, in sede di discussione, di specificare, la natura di “approfondimento disciplinare” del lavoro svolto.
Richiesta e svolgimento della tesi
Per lo svolgimento della tesi sono previsti 12 crediti.
Hanno diritto ad accedere alla tesi di laurea gli studenti iscritti al 5° anno e successivi che abbiano frequentato o stiano frequentando un laboratorio di sintesi finale.
La richiesta di prenotazione per la pretesi/seduta di laurea dovrà rispettare le tempistiche pubblicate dal calendario del Dipartimento di Architettura su apposito sito: https://www.diarc.5ue.unina.it/didattica/
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento, della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base e dell’Ateneo Federico II di Napoli. Il calendario delle iniziative di orientamento è consultabile al link: http://www.diarc.5ue.unina.it/index.php/orientamento
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento e tutorato in itinere in stretto coordinamento con i Coordinatori dei Laboratori di ciascun anno del CdS mediante le annuali Mostre della didattica dei laboratori e la presentazione e scelta dei laboratori del docente da parte degli studenti.
Il Corso di Studio, mediante lo Sportello d’Ascolto, effettua un’azione continua di rilevazione e risoluzione dei problemi segnalati dagli studenti; tali segnalazioni possono essere fatte ai tutor coordinatori d’anno, alla coordinatrice del CdS, ai rappresentanti degli studenti e possono riguardare qualunque difficoltà, disagio o disfunzione. I tutor e la Coordinatrice sono garanti della trasmissione della sola segnalazione con l’oscuramento della fonte. Il calendario delle iniziative di orientamento è consultabile al link: http://www.diarc.5ue.unina.it/index.php/orientamento
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in uscita e di placement in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento, della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base e dell’Ateneo Federico II di Napoli. Il calendario delle iniziative di orientamento in uscita è consultabile al link: http://www.diarc.5ue.unina.it/index.php/orientamento
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, ecc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio:
L’attività didattica è organizzata in due semestri separati da tre sessioni di esami di profitto.
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link:
http://www.diarc.5ue.unina.it/index.php/didattica/calendario-degli-esami
L’orario delle attività formative è articolato suddividendo gli studenti per lettere e canali.
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link dell’Agenda digitale:
http://easyacademy.unina.it/agendastudenti/
Si può consultare l’orario delle lezioni scegliendo: 1. per corso di studio; 2. per docente; 3. per insegnamento.
l calendario delle sedute di laurea si articola in sessioni. Ciascuna seduta di laurea è preceduta dalla seduta di pre-laurea.
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link:
Referente per il Programma ERASMUS: prof.ssa Paola Scala, email: paola.scala@unina.it, sig.ra Laura Allagrande, email: laura.allagrande@unina.it, 081-2538050 – Palazzo Gravina, via Monteoliveto 3, Napoli, 2° piano.
Commissione Erasmus (nomina in sede di Commissione di Coordinamento del CCdS del 22.9.2017): prof.ssa Mara Capone (Coordinatore), email: mara.capone@unina.it, 081-2538422; prof.ssa Renata Picone, email: renata.picone@unina.it, 081 2538060; prof.ssa Marella Santangelo, email: mariarosaria.santangelo@unina.it, 081-2538683.
Responsabile per i Tirocini: prof. Fulvio Rino, e-mail: fulvio.rino@unina.it, dott. Fausto Felici, e-mail: fafelici@unina.it
Commissione Tirocini: prof. Fulvio Rino, email: fulvio.rino@unina.it (Coordinatore); prof.ssa Gilda Berruti, email: gilda.berruti@unina.it; prof.ssa Mara Capone, email: mara.capone@unina.it; prof. Renato Capozzi, email: renato.capozzi@unina.it; prof.ssa Lilia Pagano, email: lilia.pagano@unina.it
Referente per l’Orientamento: prof.ssa Viviana Saitto, email: viviana.saitto@unina.it
Commissione Orientamento con le scuole – Componenti: prof.ssa Marella Santangelo, prof.ssa Mara Capone, sig.ra Laura Allagrande
Commissione Orientamento in itinere – Componenti: prof. Renato Capozzi, prof.ssa Angela D’Agostino, prof. Giovanni Multari, prof. Ferruccio Izzo, prof.ssa Lilia Pagano
Commissione Orientamento in uscita – Componenti: prof. Pasquale Miano, prof.ssa Lilia Pagano
Rappresentanti degli Studenti: Miriana Benincasa, Lorenza Elisa Buono, Luigi Oliviero, Giuseppe Palmieri, Giovanni Sica, Marianna Vacchetta, Gennaro Vitolo.
Segreteria didattica: dott. Francesco Varone, email: varone@unina.it; sig.ra Amelia Corbisiero, email: amelia.corbisiero@unina.it
Sito web del Corso di Studio: https://www.diarc.5ue.unina.it/
Sito web del Dipartimento: https://www.diarc.unina.it/
Sito web della Scuola: http://www.scuolapsb.unina.it/
Sito web di Ateneo: http://www.unina.it/
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.