LM-70
Laurea I Livello
Libero
ITA
Agraria
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari (STAL) completa la formazione del laureato in Tecnologie alimentari (o titolo equipollente in termini di obiettivi formativi).
Il percorso formativo prevede un primo anno in cui le attività sono volte a consolidare la preparazione culturale di base con discipline strettamente orientate all’attività professionale, fornendo inoltre una buona padronanza del metodo scientifico. Nel secondo anno, il percorso formativo si articola in due indirizzi che permettono una preparazione differenziata in relazione a diversi ambiti professionali. In particolare, le attività formative saranno volte:
– all’acquisizione di conoscenze e capacità attinenti l’ottimizzazione e l’innovazione di prodotti e processi delle tecnologie alimentari;
– all’acquisizione di conoscenze e capacità analitiche avanzate per la valutazione delle fondamentali caratteristiche chimiche, fisiche, microbiologiche, igieniche, nutrizionali e sensoriali dei prodotti alimentari e di conoscenze sui sistemi di gestione della qualità;
– all’acquisizione di conoscenze e capacità attinenti il monitoraggio, l’analisi e la gestione di processi tecnologici di filiera.
Il laureato in Tecnologie Alimentari potrà operare nei seguenti settori lavorativi:
I Laureati Magistrali potranno accedere all’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Tecnologo alimentare.
E’ richiesto possesso della Laurea, ivi compresa quella conseguita secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/1999, o del Diploma Universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Il Corso di studi è ad accesso libero, ma è necessario soddisfare i requisiti curriculari minimi (aver conseguito la laurea nella classe L-26 o L-20) ed essere in possesso di adeguata personale preparazione. Il possesso dei requisiti curriculari e l’adeguatezza della personale preparazione ai fini dell’ammissione vengono accertati mediante esame della carriera universitaria del laureato e/o colloquio di accertamento.
Per quanto riguarda la conoscenza di un’altra lingua dell’UE (di norma l’inglese) si richiede una conoscenza di livello pari almeno al B1.
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari afferisce alla Classe LM-70 e si svolge in due anni. E’ articolato in due profili: Profilo Gestionale e Profilo Innovazione di Prodotto e di Processo. Il piano di studi prevede 10 esami di profitto per 81 CFU. I restanti 39 CFU sono ripartiti tra esami a scelta dello studente, conoscenze linguistiche, tirocini formativi e la prova finale. Il percorso formativo prevede attività volte a consolidare la preparazione culturale con discipline strettamente orientate all’attività professionale, fornendo inoltre una buona padronanza del metodo scientifico.
Gli esami a scelta (12 CFU) proposti offrono un variegato quadro di ampliamento e/o integrazione delle discipline costituenti l’offerta formativa.
Lo studente ha la possibilità̀ di completare il suo percorso scegliendo delle materie secondo i propri interessi culturali, oppure di scegliere un pacchetto omogeneo di discipline come approfondimento di specifici settori disciplinari. Ogni anno accademico sul sito del Dipartimento verrà̀ pubblicato l’elenco degli esami a scelta suggeriti dalla Commissione per il Coordinamento Didattico del corso di Laurea in Magistrale in Scienze e Tecnologie alimentari.
Chi è in possesso dei requisiti necessari per iscriversi a un corso di studio, oppure sia già in possesso di titolo di studio a livello universitario può iscriversi a singoli insegnamenti impartiti presso l’Ateneo. L’ammissione a corsi singoli è regolamentata dall’art. 16 del RDA e dal Regolamento di Ateneo per l’iscrizione a singoli corsi di insegnamento attivati nell’ambito dei corsi
di studio.
Nel percorso di studi della laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari è prevista l’acquisizione di 4 CFU mediante lo svolgimento di un periodo formativo nell’ambito di un tirocinio curricolare.
Il tirocinio viene svolto presso aziende o enti accreditati previa stipula di un’apposita convenzione tra l’azienda/ente (soggetto ospitante) e l’Ateneo (soggetto promotore). Sono anche possibili tirocini intramoenia. Il Dipartimento di Agraria, attraverso l’Ateneo, ha stipulato convenzioni con aziende agricole pubbliche e private, enti parco nazionali e regionali, ecc. per lo svolgimento di tirocinio formativo e di orientamento.
Per ogni tirocinio è previsto un progetto formativo che riporta gli obiettivi formativi, i riferimenti del tirocinante, del tutor didattico e del responsabile aziendale e definisce la tipologia, la durata e le modalità del tirocinio.
Per la corretta attivazione di un Tirocinio Curricolare, lo studente deve:
– consultare il Regolamento di Tirocinio;
– adempiere agli obblighi sanitari, che consistono nella visita di sorveglianza sanitaria a cura del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II;
– adempiere agli obblighi di formazione sulla sicurezza, che consistono nel seguire un corso di formazione generale on line e un corso di formazione a rischio specifico in presenza;
individuare il Tutor Accademico che lo seguirà nel tirocinio;
– in accordo con il Tutor Accademico, individuare un Ente Ospitante, verificarne la disponibilità ad accoglierlo in Tirocinio Curricolare e concordare i contenuti del Progetto Formativo;
in caso di tirocinio intramoenia compilare la Scheda di progetto formativo in accordo con il Tutor Accademico;
– in caso di tirocinio extramoenia compilare la Scheda di progetto formativo on line, in accordo con il Tutor Accademico ed il Tutor Aziendale.
A completamento dell’iter, come da Regolamento, lo studente consegnerà tutta la documentazione prodotta (in originale o in formato elettronico) all’Ufficio per la didattica del Dipartimento di Agraria (Sig.ra Annamaria Agnello, agnello@unina.it)
Il Corso di Studi ha istituito una Commissione per l’organizzazione delle attività di tirocinio. Essa è presieduta dal Coordinatore del CdS:
COMMISSIONE TIROCINIO DEL CDS IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
PROF. PASQUALE FERRANTI ferranti@unina.it 0812539353
PROF. ELENA TORRIERI elena.torrieri@unina.it 0812539456
PROF. GIANLUIGI MAURIELLO giamauri@unina.it 0812539452
PROF. ANNALISA ROMANO anromano@unina.it 0812539458
SIG.RA ANNAMARIA AGNELLO agnello@unina.it 0812539020
Tutti i dettagli sulla iscrizione e lo svolgimento dei tirocini e la relativa modulistica sono disponibili sul sito dei tirocini del CdS: https://www.agraria.unina.it/didattica/tirocini/tirocini/scienze-e-tecnologie-alimentari
Al seguente link l’elenco delle nuove convenzioni stipulate a partire dal 2013 anche in seguito alla manifestazione d’interesse da parte degli studenti: http://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti
Il Dipartimento di Agraria offre, attraverso il programma ERAMUS, la possibilità agli studenti iscritti a tutti i corsi di laurea triennali e magistrali di trascorrere un periodo di studi all’estero presso una delle Università straniere partner del programma ERASMUS. I crediti acquisibili nel periodo ERASMUS sono 30 ECTS/semestre e riguardano esami fondamentali ed opzionali del piano di studi, attività di tirocinio pratico formativo, attività sperimentale di tesi. Per ogni corso di studio lo studente può beneficiare di un periodo all’estero di un anno.
Le modalità di accesso alle borse ERASMUS sono gestite attraverso un concorso bandito in Ateneo con scadenze comuni a tutti i Dipartimenti. Alla pagina: http://www.agraria.unina.it/didattica/erasmus# sono riportati i criteri di assegnazione delle borse con i relativi algoritmi utilizzati dalla Commissione ERASMUS di Dipartimento. Alla stessa pagina è anche riportata la tabella di conversione voti per diverse classi di laurea.
Lo studente è ammesso a sostenere la prova finale dopo aver superato tutte le verifiche delle attività formative previste dal piano di studio e aver acquisito i relativi crediti. L’argomento e le attività previste per la prova finale sono concordati con il docente relatore, ma sono svolte autonomamente dallo studente. Il relatore può indicare al laureando un eventuale correlatore interno o esterno. La prova finale prevede la stesura di un elaborato (Tesi di Laurea Magistrale), scritto anche in lingua inglese, che consiste in una dettagliata analisi bibliografica e sperimentale su di un argomento attinente a quelli trattati nel corso di studio e/o nel tirocinio.
La consegna della tesi avviene secondo le modalità indicate dalla Segreteria studenti del Dipartimento (pubblicate sul sito di Dipartimento). La consegna della tesi costituisce un prerequisito obbligatorio per la discussione finale.
La prova finale prevede la presentazione dell’elaborato, in seduta pubblica, ad una Commissione di Prova finale composta da almeno cinque membri, fino ad un massimo di undici.
Lo studente dovrà dimostrare autonomia, acquisizione di specifiche competenze scientifiche e capacità di elaborazione critica.
Il superamento della prova finale attribuisce i relativi CFU e l’attribuzione del titolo stabiliti dall’ordinamento degli studi. Per ulteriori dettagli sulla prova finale si rimanda al punto ‘Modalità di svolgimento della prova finale’ del Regolamento didattico del CdS.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso verso una scelta consapevole, in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento, della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, e dell’Ateneo.
L’orientamento in ingresso si fonda su 4 azioni principali:
1) Open Days e Open Weeks
2) Orientamento “On-Demand” dedicato a “gruppi classe”, in cui le Scuole possono richiedere un incontro interattivo col Team Orientamento
3) Orientamento programmato dedicato a singoli studenti, genitori e professori, i quali possono richiedere un incontro di orientamento personalizzato, indicato anche come “Parla con Noi”
4) Orienta con noi: che comprende la programmazione e co-progettazione di percorsi specifici come i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).
Nelle prime 3 azioni di Orientamento, oltre alla presentazione dei CdL, gli Orientatori rispondono alle domande, accompagnano gli studenti in visite guidate presso tutte le strutture (aule, biblioteche, segreterie, orto botanico, laboratori didattici, ecc.) e sono organizzati laboratori e attività pratiche. Nel corso degli incontri è offerta una “Pillola di Scienza”: un seminario flash su un argomento d’attualità attinente al Corso di Studio.
Ulteriori dettagli, il calendario delle iniziative e i link per le prenotazioni sono disponibili alla pagina:
http://www.agraria.unina.it/orientamento/orientamento-in-ingresso
Il Corso di studio organizza attività e servizi mirati a sostenere e motivare lo studente, per favorire una proficua partecipazione alla vita universitaria e contrastare l’insuccesso formativo, in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento, della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria e dell’Ateneo.
Si attivano percorsi di Community Learning per le matricole; percorsi di Self Management; workshop tematici per la promozione del benessere psicologico (in collaborazione con la sezione Successo Formativo – Sinapsi).
Gli studenti possono accedere ai servizi di counseling psicologico individuali e di gruppo (www.sinapsi.unina.it).
Sono disponibili docenti tutor che supportano gli studenti per la programmazione delle attività di studio e il corretto impiego dei servizi offerti. Per attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero, sono, inoltre, disponibili studenti tutor.
Gli studenti con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento possono usufruire di percorsi individualizzati e di tutorato specializzato (www.sinapsi.unina.it).
Ulteriori dettagli sono disponibili alla pagina: http://www.agraria.unina.it/orientamento/orientamento-in-itinere.
Il Corso di studio organizza attività che preparano e facilitano la transizione Università-Lavoro e, quindi, favoriscono l’occupabilità dei laureati, l’incontro con le imprese e l’inserimento nel mondo del lavoro, in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento, della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria e dell’Ateneo.
Si organizzano:
L’Ateneo offre a tutti i laureati la possibilità di pubblicare il proprio CV sulla piattaforma Almalaurea.
Ulteriori dettagli sono disponibili alla pagina: http://www.agraria.unina.it/orientamento/orientamento-in-uscita.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio: http://www.agraria.unina.it/avvisi/bacheca-studenti
Il calendario didattico prevede generalmente:
lezioni del I semestre: da fine settembre a metà dicembre
lezioni del II semestre: da fine febbraio a fine maggio
sessioni di esami al termine dei corsi
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al seguente link: http://www.agraria.unina.it/didattica/informazioni-utili/calendario-didattico
L’orario delle lezioni prevede l’impegno di 3/4 giorni a settimana.
In considerazione della numerosità delle classi, se necessario, è prevista la suddivisione in cattedre:
in base all’iniziale del cognome per gli studenti iscritti ai primi anni
in base alla matricola per gli studenti degli anni successivi al primo
L’orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al seguente link:
http://www.agraria.unina.it/didattica/informazioni-utili/orario-delle-lezioni
Per le Lauree Magistrali sono generalmente previste 5 sessioni di esami
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al seguente link:
http://www.agraria.unina.it/didattica/informazioni-utili/calendario-sedute-di-laurea-magistrale1
Responsabile per i Tirocini: sig.ra Annamaria Agnello; tel. 081/2539020; email: agnello@unina.it
Rappresentanti degli Studenti:
MAZZA VALERIO GIANNI valer.mazza@studenti.unina.it
PACCA ADRIANA ad.pacca@studenti.unina.it
OTTINI CHRISTIAN c.ottini@studenti.unina.it
Segreteria/e didattica/didattiche: Dr.ssa Adriana Forlani; email: forlani@unina.it | Dr.ssa Sonia Sanzullo; email sonia.sanzullo@unina.it
Dipartimento di Agraria – Università degli Studi di Napoli Federico II – Reggia di Portici –
Via Università, 100 – 80055 – Portici (NA)
Sito web del Corso di Studio: http://www.agraria.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-magistrali/scienze-e-tecnologie-alimentari/
Sito web del Dipartimento: www.agraria.unina.it
Sito web della Scuola: https://www.samv.unina.it/index.php/it/
Sito web di Ateneo: www.unina.it
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it
Canali Social ufficiali:
https://www.facebook.com/DipartimentoAgrariaUnina; https://www.instagram.com/agrariaunina/
https://www.youtube.com/channel/UC3HdHdHUZomg1l3K_UWv9PQ
https://www.facebook.com/DipartimentoAgrariaUnina
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.