Brillanti, talentuosi, sotto i 40 anni, le cui capacità stanno cambiando in meglio il nostro Paese. Questo l’identikit dei giovani individuati da Fortune Italia, prestigiosa rivista di economia globale che ogni anno stila la lista dei 40 professionisti italiani non ancora quarantenni che si sono distinti grazie alle loro storie di successo e alle loro abilità e competenza.
Dei quaranta giovani italiani, di cui sette sono campani, tre sono federiciani: Angelica De Vito, Anna Russo e Michele Vitiello.
Angelica De Vito è nata nel 1995 ed è laureata in Giurisprudenza. Volontaria alle Nazioni Unite presso un campo profughi realizza un progetto di art therapy, che racconterà sul palco del suo primo TEDx. In Svizzera scrive una delle prime tesi in Italia sulle migrazioni sanitarie, approfondendo il caso di Dj Fabo. Dopo un master in Alternative dispute resolution alla Queen Mary University di Londra, Angelica vince la borsa Fulbright alla Pace University di New York, dove consegue un master in Diritto ambientale. Partecipa quindi a un externship presso la Missione Permanente del Costa Rica alle Nazione Unite, contribuendo alla prima Risoluzione dell’Assemblea generale sul diritto a vivere in un ambiente sano. Abilitata come consulente diplomatico, affianca le agenzie Onu nello studio dei migranti climatici. Fa parte del gruppo under 30 del G7 e del G20 sul tema ambiente ed energia. Insegna al Sant’Anna Institute di Sorrento.
Anna Russo, classe 1985, si è laureata in matematica nel 2011, ha conseguito nel 2015 un dottorato in Biologia computazionale e si è poi trasferita nel Regno Unito per lavorare come data scientist in aziende prestigiose quali Faculty AI, QuantumBlack, Channel4 e Skyscanner. Nel 2021 Gucci l’ha richiamata in Italia per dirigere il proprio team di data science. Come Global AI & Data Science Director, definisce la strategia AI dell’azienda e guida un team internazionale di oltre 30 esperti in Data Science e AI. Inserita nella lista DataIQ 100 nel 2023 e 2024, Anna Russo è stata menzionata da Repubblica tra i profili italiani più rilevanti in ambito AI. Dal 2024 ricopre anche il ruolo di ruolo di Chair del gruppo ‘Gucci EVA’, dedicato all’empowerment femminile.
Michele Vitiello, classe 1990, laurea in Giurisprudenza, dopo l’esperienza di collaborazione in ambito politico dove ha inoltre gestito la comunicazione digitale di alcuni ministri e presidenti di Regione, ha coperto la direzione della Fondazione Ottimisti&Razionali, un think-tank attivo nella promozione dello sviluppo sostenibile del Paese. Nel 2016 ha fondato con Claudio Velardi, Reframe, una società di consulenza per le relazioni istituzionali e la comunicazione strategica. È contributor del quotidiano di approfondimento politico ‘il Riformista’ e direttore editoriale di Parlamento Magazine, un giornale collegato al premio ‘Parlamentare dell’Anno’ in collaborazione con Ferpi e Luiss. E’ consulente per le relazioni esterne e la comunicazione del Consiglio Nazionale Giovani, ente consultivo del Governo in tema di politiche giovanili, oltre che responsabile delle relazioni istituzionali e della comunicazione di Assopetroli Assoenergia.