Il percorso ha avuto lo scopo di avvicinare gli studenti alle diverse fasi della vita di un farmaco, dalla sua nascita al destino nell’ambiente. Sono stati illustrati
-nuovi aspetti dello sviluppo farmaceutico (bioprospecting sostenibile, contaminanti ambientali, rischio tossicologico)
– il paradigma ONE HEALTH, nuova visione secondo cui la salute di esseri umani, animali e ambiente è interconnessa
-l’evoluzione del ruolo del farmacista e della farmacia dei servizi

Attività in dettaglio:
Seminari
1. Come nasce un farmaco? Il percorso che porta alla scoperta di un nuovo farmaco è lungo e complicato
2.Il destino dei farmaci nell’ambiente: fotografia attuale, previsioni e speranze future

Laboratori
1. Estrazione e separazione di molecole naturali da utilizzare come modello per lo sviluppo di farmaci
2.Campioniamento del suolo e determinazione di indicatori di qualità chimico-fisici e biologici.
3.Ruolo di prossimità sanitaria del farmacista: manovre di primo soccorso e uso del defibrillatore

 

Titolo Prepararsi al futuro: il farmaco, il farmacista e l’ambiente nell’ottica del paradigma ONE HEALTH
Proponente/i Prof. Marialuisa Menna
Struttura/e di Ateneo Proponente/i Dipartimento di Farmacia
Altri docenti coinvolti Prof. Vincenzo Santagada (presidente Ordine dei farmacisti della provincia di Napoli)
Prof. Concetta Imperatore
Prof. Anna de Marco
Dott. Marcello Casertano
Altre strutture di Ateneo coinvolte nessuna
Altri soggetti/aziende esterni all’Ateneo coinvolti Dott. Maurizio Santomauro, AOU Federico II
Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli
Fondazione Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli
Istituti Scolastici coinvolti Liceo Scientifico Statale “Giuseppe Mercalli”
Numero di studenti coinvolti 46
Sintesi del progetto Il percorso ha avuto lo scopo di avvicinare gli studenti alle diverse fasi della vita di un farmaco, dalla sua nascita al destino nell’ambiente. Sono stati illustrati
-nuovi aspetti dello sviluppo farmaceutico (bioprospecting sostenibile, contaminanti ambientali, rischio tossicologico)
– il paradigma ONE HEALTH, nuova visione secondo cui la salute di esseri umani, animali e ambiente è interconnessa
-l’evoluzione del ruolo del farmacista e della farmacia dei servizi
Attività in dettaglio:
Seminari
1. Come nasce un farmaco? Il percorso che porta alla scoperta di un nuovo farmaco è lungo e complicato
2.Il destino dei farmaci nell’ambiente: fotografia attuale, previsioni e speranze future
Laboratori
1. Estrazione e separazione di molecole naturali da utilizzare come modello per lo sviluppo di farmaci
2.Campioniamento del suolo e determinazione di indicatori di qualità chimico-fisici e biologici.
3.Ruolo di prossimità sanitaria del farmacista: manovre di primo soccorso e uso del defibrillatore
Obiettivi raggiunti Gli studenti hanno acquisito competenze
-tecnico-pratiche (uso di vetreria e piccola strumentazione di laboratorio, esecuzione di semplici procedure sperimentali, anche in collaborazione, redazione di relazioni di laboratorio per documentare attività sperimentali svolte)
-personali, sociali e di cittadinanza (apertura alla cultura ecosostenibile)
-di consapevolezza ed espressione culturali (curiosità e apertura per immaginare nuove possibilità scientifiche, capacità di comunicazione ed espressione)
Metodi di erogazione utilizzati Attività seminariali e attività pratiche- laboratoriali, a cura sia dei docenti universitari che dalle figure professionali degli altri soggetti coinvolti, che hanno previsto il coinvolgimento attivo degli studenti
Metodi di restituzione utilizzati Confronto e discussione con gli studenti sulle tematiche oggetto dei seminari
Somministrazione di test di verifica da svolgere in autonomia
Elaborazione delle relazioni di laboratorio relative agli esperimenti realizzati
Workshop conclusivo con la presentazione e discussione di prodotti realizzati dagli studenti nel tempo dedicato all’attività autonoma