Il Collegio d’Europa, istituito nel 1949, offre diversi master nel campo degli studi europei, in materie quali il diritto dell’Unione europea, l’economia, le relazioni internazionali e molto altro. Martedì 19 novembre 2024, dalle 15, presso l’Aula Pessina dell’Università Federico II, si terrà l’evento “Opportunità di studio post laurea presso il Collegio d’Europa“. Per la frequenza di tali master, il Ministero degli Esteri eroga ogni anno borse di studio a favore dei cittadini italiani.
L’incontro, organizzato dall’associazione studentesca ELSA Napoli, si aprirà con i saluti di Sandro Staiano, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Stefania Torre, componente della Commissione Job Placement, Adriano Maffeo, membro del collegio dei docenti del Corso di Perfezionamento in Diritto dell’Unione Europea “La tutela dei diritti” e Ludovica Milani, Presidente di ELSA Napoli.
Amedeo Arena, delegato per le relazioni internazionali del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Federico II, introdurrà quindi i referenti delle tre sedi del Collegio d’Europa: Maria Vittoria Prisco, che presenterà l’offerta formativa della sede di Bruges, Mattia Filippin, che illustrerà i corsi della sede di Natolin e Melsena Danglli, che esporrà l’offerta della sede di Tirana.
Seguirà una tavola rotonda, in cui dei laureati della Federico II che hanno frequentato il Collegio d’Europa parleranno di come tale esperienza ha inciso sui propri percorsi professionali. Vi prenderanno parte Cristina d’Ambrosio, giurista presso la Corte di giustizia dell’Unione Europea, Filomena Ratto, Blue Book Trainee presso la Commissione Europea, Marco d’Ostuni, Partner presso lo Studio Legale Chiomenti ed Emiliano Tornese, Visiting Professor presso il Collegio d’Europea e Head of Unit per la politica macroprudenziale presso la Commissione europea.
(fonte: redazionenews@unina.it)