Le tematiche affrontate nel progetto hanno riguardato le sfide Ingegneristiche attuali nelle tre aree dell’Ingegneria: Civile, Industriale e dell’Informazione.
Titolo | Le sfide dell’Ingegneria |
Proponente/i | Alfonso William Mauro |
Struttura/e di Ateneo Proponente/i | Dipartimento di Ingegneria Industriale, Dipartimento di Ingegneria Strutturale per l’Architettura e l’Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione |
Altri docenti coinvolti | Stefano Mungiguerra Marica Muscetta Roberto Natella Fernanda Nicotera Roberto Opromolla Lorenzo Ostrogovich Mario Pagano Adolfo Palombo Valeria Panzetta Gerardo Paollillo Stefano Papirio Arianna Parisi Valeria Peluso Alessia Serena Perna Valerio Persico Marianna Pirone Cristina Ponsiglione Valentina Preziosi Francesco Pugliese Franco Quaranta Maria Rella Riccardi Domenico Ricchiari Pierluigi Rippa Alessandra Rossi Silvia Rossi Danilo Russo Francesca Russo Gianpiero Russo Martina Salzano de Luna Liberatina Carmela Santillo Antonella Scarano Fabio Scherillo Salvatore Sessa Mariano Sirignano Vincenzo Sorrentino Daniele Tammaro Luigi Teodosio Francesco Timpone Giovanna Tomaiuolo Maurizio Troiano Michele Tuccillo Niccolò Vaiana Virginia Venezia Maurizio Ventre Rosa Veropalumbo Maria Vicidomini Floriana Zucaro |
Altre strutture di Ateneo coinvolte | nessuna |
Altri soggetti/aziende esterni all’Ateneo coinvolti | nessuno |
Istituti Scolastici coinvolti | ‘Mercalli Napoli Urbani Napoli Gian Battista Vico Napoli Alberti Napoli Majorana Pozzuoli Tito Lucrezio Caro Napoli Vittorini Napoli IS Bernini Napoli Calamandrei Napoli Francesco Severi Castellammare di Stabia |
Numero di studenti coinvolti | 390 |
Sintesi del progetto | Le tematiche affrontate nel progetto hanno riguardato le sfide Ingegneristiche attuali nelle tre aree dell’Ingegneria: Civile, Industriale e dell’Informazione. |
Obiettivi raggiunti | Il progetto ha coinvolto 20 classi di dieci Istituti della Provincia di Napoli, circa 390 studenti e 130 docenti/ricercatori/dottorandi dell’Area didattica di Ingegneria. Circa 90 docenti hanno lavorato direttamente a contatto con gli studenti in aula presso gli Istituti o nei laboratori presso le sedi dell’Ateneo, mentre i rimanenti docenti hanno preparato il materiale per la didattica seminariale. E’ stato garantito un basso rapporto studente/docente per favorire l’engagement. Ciascuna classe ha svolto un numero di ore compreso tra 15 e 30, con un valore medio pari a 20. |
Metodi di erogazione utilizzati | Le attività sono state svolte nella forma di seminari di attività di didattica orientativa e di laboratorio con finalità di orientamento disciplinare verso il mondo dell’Ingegneria. In particolare sono stati preparati dei video da parte di gruppi di esperti su tematiche 20 temi e ciascuno di essi è stato presentato alla classe da parte di tutor d’aula che interagivano con la classe fornendo degli stimoli per favorire la restituzione e l’engagement. Questo aspetto ha consentito di aumentare la scalabilità della platea rispetto ai prodotti predisposti. Inoltre, sono state svolte attività di laboratorio con lo scopo di mostrare l’applicazione del metodo ingegneristico nella risoluzione di problemi specifici legati alle sfide oggetto dei seminari. |
Metodi di restituzione utilizzati | La restituzione è avvenuta direttamente in aula, per la parte relativa ai seminari, come riscontro a piccoli stimoli forniti dai tutor d’aula; le risposte degli studenti si basavano o su conoscenze pregresse dello studenti o sui risultati di brevi ricerche svolte sul web al momento. Le attività di laboratorio, invece, si sono svolte presso le sedi universitarie laddove possibile, altrimenti in aula degli Istituti di Scuola Secondaria di secondo grado. Gli esiti delle attività di laboratorio di ciascuna classe sono stati raccolti in un report, presentato durante l’ evento finale svoltosi il 16 Maggio 2024 nella sede di Piazzale Tecchio. |