Durante questo PCTO gli studenti coinvolti hanno avuto l’occasione di fare un viaggio, partendo dai luoghi storici, ricchi di patrimoni artistico-culturali e di musei dei due Dipartimenti afferenti alla Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, fino ad arrivare ad approfondire aspetti fortemente innovativi delle ricerche scientifiche effettuate nei nostri laboratori, volte allo sviluppo e/o all’applicazione di strumenti altamente tecnologici e all’avanguardia in diversi ambiti, dall’ambiente agli animali, fino all’uomo. Il progetto è stato svolto con il coinvolgimento attivo di studenti del terzo e del quarto anno di due Scuole secondarie, nonché con la partecipazione dei loro docenti.
Titolo | La Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria tra storia e innovazione |
Proponente/i | Maria Paola Maurelli, Manuela Martano, Marina Ceruso, Veronica De Micco, Chiara Cirillo |
Struttura/e di Ateneo Proponente/i | Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria (Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali/Dipartimento di Agraria) |
Altri docenti coinvolti | Antonio Santaniello, Stefano Mazzoleni |
Altre strutture di Ateneo coinvolte | MUSA, CAISIAL |
Altri soggetti/aziende esterni all’Ateneo coinvolti | Nessuno |
Istituti Scolastici coinvolti | Liceo Statale Carlo Urbani (San Giorgio a Cremano, NA), Istituto di Istruzione Superiore Sannino-De Cillis (Napoli) |
Numero di studenti coinvolti | 70 |
Obiettivi raggiunti | Il PCTO ha permesso agli studenti di conoscere la parte storico-architettonica della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, nonché di approfondire aspetti relativi al benessere e alla salute degli animali, la loro interazione con l’ambiente e con l’uomo, l’ispezione degli alimenti di origine animale, le nuove tecnologie in agricoltura e nell’ agri-food sulla Terra e in ambienti extraterrestri, la valorizzazione dell’agro-biodiversità, verde pubblico, servizi ecosistemici ed economia circolare. |
Metodi di erogazione utilizzati | Gli studenti hanno visitato i due Dipartimenti della Scuola, dove hanno avuto l’opportunità di vedere la parte storica e le attività scientifiche svolte nei nostri laboratori e in altri spazi (es. serre, Orto Botanico, Parco Gussone, CAISIAL, OVUD). Le attività di ricerca sono state approfondite anche in aula con i docenti di riferimento dei settori scientifici coinvolti, direttamente nelle sedi scolastiche. Per valutare il gradimento è stato sottoposto agli studenti un questionario. |
Metodi di restituzione utilizzati | Gli studenti, organizzati in gruppi, hanno realizzato, in autonomia, brevi presentazioni su alcuni degli argomenti trattati durante il PCTO. Un gruppo di studenti ha anche realizzato un modello plastico in scala di parco urbano sostenibile. I ragazzi hanno reperito il materiale necessario alla realizzazione delle presentazioni, soprattutto dai siti dei Dipartimenti e dalla rivista di Scuola “Un mondo di Bufale”. I dati di gradimento raccolti saranno analizzati per migliorare il PCTO futuro. |