La chimica ha un ruolo fondamentale per perseguire il progresso scientifico e tecnologico e salvaguardare la salute e il benessere dell’uomo e dell’ambiente. Il rapporto fra scienza e società ha molte sfaccettature.
Per una visione della chimica che impatta la società in molti e disparati ambiti, il Dipartimento di Scienze Chimiche (DSC) si pone come obiettivo generale la sensibilizzazione degli studenti sul ruolo strategico della chimica per il progresso e l’innovazione, per uno sviluppo sostenibile. Le attività sono in modalità da remoto con lezioni, video ed esercitazioni in diretta, con l’obiettivo di completare quanto appreso nei percorsi scolastici ed evidenziare le potenzialità del chimico professionista ed una visita in dipartimento. Il DSC offre una pluralità di seminari, tra i quali gli studenti scelgono i percorsi di loro maggiore interesse, privilegiando aspetti ed applicazioni diverse che declinano il sapere unico della chimica.

Titolo LA CHIMICA PER LA SOCIETÀ
Proponente/i LEILA BIROLO
Struttura/e di Ateneo Proponente/i DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE
Altri docenti coinvolti Angela Amoresano
Angela Arciello
Marco Balsamo
Andrea Carpentieri
Paola Cicatiello
Gerardino D’Errico
Paola Giardina
Valeria Giosafatto
Fabio Montagnaro
Daniele Naviglio
Silvana Pedatella
Cinzia Pezzella
Gabriella Pinto
Alessandra Piscitelli
Oreste Tarallo
Donato Ciccarelli
Anna pennacchio
Altre strutture di Ateneo coinvolte NESSUNA
Altri soggetti/aziende esterni all’Ateneo coinvolti NESSUNA
Istituti Scolastici coinvolti Liceo Classico Jacopo Sannazaro (NA)
Liceo Scientifico Galilei (NA)
Liceo Scientifico L.B. Alberti (NA)
LICEO CLASSICO PARITARIO “MARIA LUIGIA VELOTTI”, Casoria (NA)
ISIS “Leonardo da Vinci” Poggiomarino (NA)
Istituto Superiore “”Masullo-Theti”
Liceo Scientifico “” ISIS Nobile Amundsen”” Lauro (AV)
Vittorio Emanuele II (NA)
ITI “”Augusto Righi“ (NA)
ITI Medi di San Giorgio a Cremano (NA)
Isis Rosario Livatino (NA)
ITS Giordani-Striano (NA)”
Numero di studenti coinvolti 584
Obiettivi raggiunti Le diverse scuole hanno selezionato seminari per un monte ore totale tra 10 e 20 ore. Per ciascuna scuola uno degli incontri è avvenuto in presenza in Dipartimento, con visita anche ai laboratori didattici e di ricerca (del gruppo di ricerca del seminario previsto per quel giorno)
Metodi di erogazione utilizzati Seminari online e visita di laboratori didattici e di ricerca
Metodi di restituzione utilizzati Partecipazione e domande in sede ed online