Il Progetto ha proposto un excursus sull’alimentazione attraverso chiavi di lettura interdisciplinari. Il percorso storico ha avuto origine dal manuale elaborato a corte federiciana, il Liber de coquina, e ha rappresentato un pretesto per descrivere il carattere multiculturale ed antesignano di tendenze dietetiche attuali cui Federico sembra aderisse.
I fruitori sono stati esposti ad attività in cui si sono integrate diverse sfaccettature legate all’alimentazione e ai suoi disturbi su un fronte multidisciplinare arricchito da esperienze di carattere:
1. storico-culturale
Inquadramento storico e culturale attraverso la figura dell’Imperatore Federico II, in qualità di sovrano, cultore delle arti e delle scienze, personalità laica.
2. culinario
Caratteristiche culinarie degli ingredienti utilizzati e delle pietanze tipiche desunte dal ricettario edito a corte
3. medico
Caratteristiche nutrizionali degli alimenti e malattie legate all’alimentazione, stratificate per stato sociale

 

 

Titolo Il modello alimentare a corte di Federico II, dal Liber de Coquina ad oggi
Proponente/i Nicola Zambrano
Struttura/e di Ateneo Proponente/i Dipartimento di Medicina molecolare e Biotecnologie mediche
Altri docenti coinvolti Prof. Paolo Macchia, Prof.ssa Maria Carmela Agodi
Altre strutture di Ateneo coinvolte Dipartimento di Medicina clinica e chirurgica
Dipartimento di Scienze politiche
Altri soggetti/aziende esterni all’Ateneo coinvolti Associazione Culturale DiSciMuS RFC
Istituti Scolastici coinvolti Istituto statale di Istruzione Superiore Vittorio Veneto – Scampia – Napoli
Numero di studenti coinvolti 61
Sintesi del progetto (max 1000 caratteri spazi inclusi) Il Progetto ha proposto un excursus sull’alimentazione attraverso chiavi di lettura interdisciplinari. Il percorso storico ha avuto origine dal manuale elaborato a corte federiciana, il Liber de coquina, e ha rappresentato un pretesto per descrivere il carattere multiculturale ed antesignano di tendenze dietetiche attuali cui Federico sembra aderisse.
I fruitori sono stati esposti ad attività in cui si sono integrate diverse sfaccettature legate all’alimentazione e ai suoi disturbi su un fronte multidisciplinare arricchito da esperienze di carattere:
1.storico-culturale
Inquadramento storico e culturale attraverso la figura dell’Imperatore Federico II, in qualità di sovrano, cultore delle arti e delle scienze, personalità laica.
2.culinario
Caratteristiche culinarie degli ingredienti utilizzati e delle pietanze tipiche desunte dal ricettario edito a corte
3.medico
Caratteristiche nutrizionali degli alimenti e malattie legate all’alimentazione, stratificate per stato sociale
Obiettivi raggiunti Gli studenti hanno acquisito un inquadramento storico, culturale e nutrizionale dell’alimentazione di epoca medioevale, ed in particolare delle classi sociali del periodo federiciano. Le influenze culturali di origine araba, che permeavano gli ambienti e le abitudini alimentari, sono state declinate in una proposta alimentare da cui sono emerse due pietanze, realizzare con ingredienti dell’epoca. Una delle pietanze ha rappresentato una elaborazione originale basata sulla disponibilità di ingredienti del periodo, mentre una seconda si è basata sulla rielaborazione, in chiave moderna, di una ricetta descritta nel Liber de Coquina. Le caratteristiche storico-aneddotiche ed alimentari delle due pietanze sono state elaborate in schede di accompagnamento.
Metodi di erogazione utilizzati L’erogazione delle attività si è servita di 4 incontri da 3 ore con gli studenti delle 3 classi coinvolte, provenienti da indirizzi di studio complementari (Cucina, Sala, Pasticceria) e funzionali alla realizzazione e presentazione delle pietanze. Gli incontri hanno delineato gli inquadramenti storico-culturale, culinario e medico dell’alimentazione medioevale anche attraverso stratificazioni sociali. I contenuti sono stati successivamente elaborati ai fini delle attività di restituzione.
Metodi di restituzione utilizzati I contenuti del percorso sono stati elaborati attraverso attività di restituzione e realizzazione delle pietanze e di definizione delle loro caratteristiche in attività laboratoriali coordinate dai docenti esterni e da quelli interni all’Istituto. Per ogni pietanza è stata allestita una scheda storico-aneddotica ed una scheda alimentare, ciascuna con riferimenti agli inquadramenti storico, culturale e nutrizionale dell’alimentazione del periodo federiciano.